QUOTE(matty84 @ Jan 8 2011, 02:23 AM)

Giustissimo, è questo il punto, su quest'argomento se n'è parlato un'infinità di volte, spesso non chiaramente (forse colpa mia visto che sono abbastanza ignorante, d'altronde però è questo lo scopo far capire a chi le cose non le sa) quando ho letto sta domanda, che ripeto, era una domanda chiarissima perche centra il punto alla perfezione speravo dopo infinite ricerche de trova la risposta, invece leggo e leggo e nemmeno sta volta qualcuno è riuscito a farmi chiarezza, errore mio perche da come ho commentato sembra che io sta cosa la pretenda dagli altri, non è cosi, però è davvero assurdo continuare a leggere forum su forum senza nessuno che sia capace de sintetizzare in maniera chiara l'argomento, aprirei io stesso una discussione, ma metterei la stessa domanda copiata parola per parola, e sarebbe inutile, sarei al punto de partenza se nessuno poi me risponderebbe
Premetto di aver letto tutte le risposte onde evitare che mi si dica di non aver letto il topic
Il problema secondo me (o almeno per me è stato così) è che chi non proviene da sensori Fx non avrà ben chiara la differenza in quanto materialmente non sa come si comporta quella lente su quel sensore anche conoscendo tutta la teoria di questo mondo...
Come diceva sarogriso anche io ero convinto che montanto ad es. un 35/2 su dx avrei avuto un 52 e rotti (lente inesistente)... in realtà questo si comporta esattamente da 35 anche se è progettato per Fx :-p
Per rispondere alla domanda: la risposta è NO questo appunto per la copertura dell'angolo di campo dei diversi sensori come hanno spiegato i bravissimi Carlo (CVCphoto) e castorino.
Ma per capire per bene la cosa ho fatto vari test "virtuali" utilizzando il Nikkon Lens Simulator (link sotto)che mi ha permesso di vedere come si comportano le varie lenti sui vari corpi macchina.
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...lens/simulator/Spero di essere stato comprensibile e un pochino d'aiuto!
Buona giornata a tutti
Seba!