Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcobcc
Buonasera a tutti, mi sembra di aver capito che se monto un nikkor formato fx su un corpo macchina dx perdo un angolo di copertura di 1,5x.
La mia domanda è:
montando un formato dx su un corpo macchina dx , ad una focale diciamo di 18mm, otterrò
lo stesso angolo di copertura che avrei scattando la stessa foto alla stessa focale
utilizzando un formato fx con un corpo macchina formato fx?
Grazie a tutti anticipatamente.... e buon Natale!! grazie.gif
sarogriso
QUOTE(marcobcc @ Dec 25 2010, 09:19 PM) *
Buonasera a tutti, mi sembra di aver capito che se monto un nikkor formato fx su un corpo macchina dx perdo un angolo di copertura di 1,5x.
La mia domanda è:
montando un formato dx su un corpo macchina dx , ad una focale diciamo di 18mm, otterrò
lo stesso angolo di copertura che avrei scattando la stessa foto alla stessa focale
utilizzando un formato fx con un corpo macchina formato fx?
Grazie a tutti anticipatamente.... e buon Natale!! grazie.gif

Argomento trattato solo 10 giorni fa.

Qui trovi tutto quello che ti serve,in tutte le possibili salse.

Auguri contraccambiati

saro
castorino
L'angolo di copertura è il cerchio dell'immagine che l'obiettivo proietta sul sensore, a te basta che sia sufficentemente grande per contenerlo tutto(il sensore) Chiaro che un sensore Fx essendo più grande richiederà un cerchio di copertura maggiore di un Dx, ma l'angolo di copertura è indipendente dalla focale e dalla luminosità dell'obiettivo, spero di essermi spiegato, ciao Rino
CVCPhoto
QUOTE(marcobcc @ Dec 25 2010, 09:19 PM) *
Buonasera a tutti, mi sembra di aver capito che se monto un nikkor formato fx su un corpo macchina dx perdo un angolo di copertura di 1,5x.
La mia domanda è:
montando un formato dx su un corpo macchina dx , ad una focale diciamo di 18mm, otterrò
lo stesso angolo di copertura che avrei scattando la stessa foto alla stessa focale
utilizzando un formato fx con un corpo macchina formato fx?
Grazie a tutti anticipatamente.... e buon Natale!! grazie.gif


Una volta per tutte: che l'obiettivo sia FX oppure siglato DX la lunghezza focale non cambia e su una fotocamera DX va sempre moltiplicata per il fattore 1,5x.

Un 35mm DX e un 35mm FX si comporteranno nello stesso identico modo su una fotocamera DX, copriranno cioè lo stesso angolo di campo.

Ciao, Carlo
sarogriso
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 25 2010, 09:41 PM) *
Una volta per tutte: che l'obiettivo sia FX oppure siglato DX la lunghezza focale non cambia e su una fotocamera DX va sempre moltiplicata per il fattore 1,5x.

Un 35mm DX e un 35mm FX si comporteranno nello stesso identico modo su una fotocamera DX, copriranno cioè lo stesso angolo di campo.

Ciao, Carlo

Concetto che trovo giusto,a patto che chi effettua tale moltiplicazione,non pensi di trovare nel risultato un'ottica che in realtà non possiede.

saro

CVCPhoto
QUOTE(sarogriso @ Dec 25 2010, 09:56 PM) *
Concetto che trovo giusto,a patto che chi effettua tale moltiplicazione,non pensi di trovare nel risultato un'ottica che in realtà non possiede.

saro


Spesso come risultato saltano fuori ottiche che non esistono: 35=52,5 messicano.gif

Ciao, Carlo
sarogriso
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 25 2010, 10:12 PM) *
Spesso come risultato saltano fuori ottiche che non esistono: 35=52,5 messicano.gif

Ciao, Carlo


Esempio lampante,ma regola da applicare anche in caso di 200x1,5=300
Se su sensore dx avremo solo un 200 m/m con 8,1°.

Ciao, saro
CVCPhoto
QUOTE(sarogriso @ Dec 25 2010, 10:27 PM) *
Esempio lampante,ma regola da applicare anche in caso di 200x1,5=300
Se su sensore dx avremo solo un 200 m/m con 8,1°.

Ciao, saro


Ovviamente i mm rimangono quelli, ci mancherebbe. Cambia l'angolo di copertura e basta.

Ciao, Carlo
marcobcc
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 25 2010, 10:37 PM) *
Ovviamente i mm rimangono quelli, ci mancherebbe. Cambia l'angolo di copertura e basta.

Ciao, Carlo


QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 25 2010, 10:37 PM) *
Ovviamente i mm rimangono quelli, ci mancherebbe. Cambia l'angolo di copertura e basta.

Ciao, Carlo
Quindi i nikkor formato dx hanno solo il vantaggio di essere più economici, il che
non è comunque poco! Grazie a tutti per le risposte grazie.gif

QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 25 2010, 10:37 PM) *
Ovviamente i mm rimangono quelli, ci mancherebbe. Cambia l'angolo di copertura e basta.

Ciao, Carlo Perciò i nikkor formato dx hanno il solo vantaggio di essere più economici, il che
non è poco! grazie atutti per le risposte grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(marcobcc @ Dec 26 2010, 10:46 AM) *
Quindi i nikkor formato dx hanno solo il vantaggio di essere più economici, il che
non è comunque poco! Grazie a tutti per le risposte grazie.gif


Non solo, ma riassumendo è così. In effetti sono progettati in modo specifico per il sensore APS-C e pertanto la loro resa è ottimizzata per questo specifico formato, che necessita di lenti più piccole a fronte di un peso e un costo inferiore.

Carlo
ostenson
QUOTE(marcobcc @ Dec 26 2010, 10:46 AM) *
Quindi i nikkor formato dx hanno solo il vantaggio di essere più economici, il che
non è comunque poco! Grazie a tutti per le risposte grazie.gif


Beh quasi tutti...... Il 12-24 DX ad esempio costa quanto il 16-35 che è FF e stabilizzato, e addirittura il 17-55 DX ha un prezzo di listino superiore al 24-70. Valla a capire Nikon certe volte..... Un buon 2011 a tutti gli amici del forum!
Gabriele
matty84
Faccio presente che la domanda era esplicita, bastava un SI o un NO, se voleva sapere altre cose si sarebbe accontentato di tutto quello che piu di confuso si puo trovare nel web sull'argomento.
Imparate a leggere bene prima di inziare a dar sfoggio di quello che sapete.
Ho letto di tutto e di piu sull'argomento nel web, gente che fa confusione, gente che spiega male e finalmente qualcuno ha fatto la fatidica domanda da 100 milioni di dollari, e nessuno gli ha risposto!
CVCPhoto
...
...
...

dicono di contare sempre fino a 10...

Ma tu Matty gli hai risposto per caso? E soprattutto hai letto tutte le risposte?

Carlo
Paolo56
QUOTE(matty84 @ Jan 7 2011, 11:23 PM) *
Faccio presente che la domanda era esplicita, bastava un SI o un NO, se voleva sapere altre cose si sarebbe accontentato di tutto quello che piu di confuso si puo trovare nel web sull'argomento.
Imparate a leggere bene prima di inziare a dar sfoggio di quello che sapete.
Ho letto di tutto e di piu sull'argomento nel web, gente che fa confusione, gente che spiega male e finalmente qualcuno ha fatto la fatidica domanda da 100 milioni di dollari, e nessuno gli ha risposto!

Benarrivato!
Non male come presentazione nel forum, probabilmente una delle migliori.
matty84
IO HO LETTO, e non voglio mancare di rispetto a nessuno (davvero), ma ripeto, nessuno si è sprecato a dire un semplice si o no, mentre invece ho letto: la definizione di angolo copertura (assolutamente non richiesta), tu Carlo ha specificato che la lunghezza focale di un obiettivo non cambia, sia che sia DX o meno (anche questo assolutamente non richiesto), poi hai fissato il sensore in formato DX e paragonato i 2 obiettivi (la domanda paragonava un obiettivo dx e un sensore dx - con un obiettivo non dx e un sensore fx, era diversa la domanda), poi ho letto altri che rispondevano a te e non a marcobcc, poi leggo addirittura il riassunto del significato della sigla DX negli obiettivi.
E ancora, si sono fatti dei paragoni di prezzo (ennesima cosa assolutamente non richiesta nella domanda iniziale)

Per quanto riguarda me, io non gli ho risposto perche non lo so, e continuo a non capirlo, quella domanda è oro colato, l'ha impostata in maniera precisa, non ha perso tempo a dilungarsi, è stato conciso e marca proprio il punto principale del (mio e del suo) dubbio.
E ripeto, davvero, mi dispiace essere stato irrispettoso, ma è cosi, nessuno si sofferma a leggere prima di rispondere, si parte a raffica a dire ciò che si sa, ma se volevo delle semplici definizioni di angolo di copertura era da quel dì che l'avevo trovate su internet, e come me anche marcobcc, per porre quella domanda è chiaro che non è il primo sprovveduto in fatto di fotografia
sarogriso
QUOTE(matty84 @ Jan 7 2011, 11:23 PM) *
Ho letto di tutto e di piu sull'argomento nel web, gente che fa confusione, gente che spiega male e finalmente qualcuno ha fatto la fatidica domanda da 100 milioni di dollari, e nessuno gli ha risposto!


Finalmente uno che ha letto tutto e di piu sull'argomento,se ogni tanto passi da queste parti troverai spesso queste fatidiche domande:è meglio dx o fx? Se metto uno al posto dell'altro che succede? Ma cosa mi serve un 300 se ho un 200?,faccio x1,5 e sono a cavallo.
Ecco che noi ci faremo da parte per lasciare spazio alle tue sintetiche quanto utili risposte.

......notte.
matty84
Quando ho scritto che ho letto di tutto e di piu, mi riferifo al fatto che come marcobcc ho cercato ovunque queste risposte, ma ho trovato solo gente che spiega male, e risposte confuse, non volevo certamente "fare il figo", anche perche altrimenti gli avrei semplicemente risposto, invece che perdere tempo a scrivere tutta quella roba.
E non vedi il punto della situazione comunque, adesso non mi verrai a dire che ho torto, no perche allora ti inviterei a rileggere tutte le risposte che gli hanno dato
matty84
QUOTE(sarogriso @ Jan 8 2011, 01:39 AM) *
Finalmente uno che ha letto tutto e di piu sull'argomento,se ogni tanto passi da queste parti troverai spesso queste fatidiche domande:è meglio dx o fx? Se metto uno al posto dell'altro che succede? Ma cosa mi serve un 300 se ho un 200?,faccio x1,5 e sono a cavallo.
Ecco che noi ci faremo da parte per lasciare spazio alle tue sintetiche quanto utili risposte.

......notte.


E poi cmq a me è piaciuto il link che hai postato, però non puoi darmi torto! Qui nessuno gli ha risposto mentre tutti si sono preoccupati di dire ciò che sapevano!
sarogriso
QUOTE(matty84 @ Jan 8 2011, 01:50 AM) *
Quando ho scritto che ho letto di tutto e di piu, mi riferifo al fatto che come marcobcc ho cercato ovunque queste risposte, ma ho trovato solo gente che spiega male, e risposte confuse, non volevo certamente "fare il figo", anche perche altrimenti gli avrei semplicemente risposto, invece che perdere tempo a scrivere tutta quella roba.
E non vedi il punto della situazione comunque, adesso non mi verrai a dire che ho torto, no perche allora ti inviterei a rileggere tutte le risposte che gli hanno dato


Correggo l'ultima tua frase in "che gli avete dato"visto che tra quelli che hanno risposto ci sono pure io.
Per il resto non ti do torto quando dici che ci siamo sia allungati che allargati troppo nelle risposte,astenersi dalla risposta forse sarebbe stata la soluzione migliore,visto che la stessa identica domanda è stata formulata,in varie modalità,una infinità di volte seguita sempre da altrettante identiche risposte,rispondere con uno scocciato si o no forse è peggio ancora.
matty84
QUOTE(sarogriso @ Jan 8 2011, 02:08 AM) *
Correggo l'ultima tua frase in "che gli avete dato"visto che tra quelli che hanno risposto ci sono pure io.
Per il resto non ti do torto quando dici che ci siamo sia allungati che allargati troppo nelle risposte,astenersi dalla risposta forse sarebbe stata la soluzione migliore,visto che la stessa identica domanda è stata formulata,in varie modalità,una infinità di volte seguita sempre da altrettante identiche risposte,rispondere con uno scocciato si o no forse è peggio ancora.



Giustissimo, è questo il punto, su quest'argomento se n'è parlato un'infinità di volte, spesso non chiaramente (forse colpa mia visto che sono abbastanza ignorante, d'altronde però è questo lo scopo far capire a chi le cose non le sa) quando ho letto sta domanda, che ripeto, era una domanda chiarissima perche centra il punto alla perfezione speravo dopo infinite ricerche de trova la risposta, invece leggo e leggo e nemmeno sta volta qualcuno è riuscito a farmi chiarezza, errore mio perche da come ho commentato sembra che io sta cosa la pretenda dagli altri, non è cosi, però è davvero assurdo continuare a leggere forum su forum senza nessuno che sia capace de sintetizzare in maniera chiara l'argomento, aprirei io stesso una discussione, ma metterei la stessa domanda copiata parola per parola, e sarebbe inutile, sarei al punto de partenza se nessuno poi me risponderebbe
Paolo56
QUOTE(marcobcc @ Dec 25 2010, 09:19 PM) *
Buonasera a tutti, mi sembra di aver capito che se monto un nikkor formato fx su un corpo macchina dx perdo un angolo di copertura di 1,5x.
La mia domanda è:
montando un formato dx su un corpo macchina dx , ad una focale diciamo di 18mm, otterrò
lo stesso angolo di copertura che avrei scattando la stessa foto alla stessa focale
utilizzando un formato fx con un corpo macchina formato fx?

Grazie a tutti anticipatamente.... e buon Natale!! grazie.gif

NO!
Così può andare?
sebi4ik
QUOTE(matty84 @ Jan 8 2011, 02:23 AM) *
Giustissimo, è questo il punto, su quest'argomento se n'è parlato un'infinità di volte, spesso non chiaramente (forse colpa mia visto che sono abbastanza ignorante, d'altronde però è questo lo scopo far capire a chi le cose non le sa) quando ho letto sta domanda, che ripeto, era una domanda chiarissima perche centra il punto alla perfezione speravo dopo infinite ricerche de trova la risposta, invece leggo e leggo e nemmeno sta volta qualcuno è riuscito a farmi chiarezza, errore mio perche da come ho commentato sembra che io sta cosa la pretenda dagli altri, non è cosi, però è davvero assurdo continuare a leggere forum su forum senza nessuno che sia capace de sintetizzare in maniera chiara l'argomento, aprirei io stesso una discussione, ma metterei la stessa domanda copiata parola per parola, e sarebbe inutile, sarei al punto de partenza se nessuno poi me risponderebbe


Premetto di aver letto tutte le risposte onde evitare che mi si dica di non aver letto il topic wink.gif

Il problema secondo me (o almeno per me è stato così) è che chi non proviene da sensori Fx non avrà ben chiara la differenza in quanto materialmente non sa come si comporta quella lente su quel sensore anche conoscendo tutta la teoria di questo mondo...
Come diceva sarogriso anche io ero convinto che montanto ad es. un 35/2 su dx avrei avuto un 52 e rotti (lente inesistente)... in realtà questo si comporta esattamente da 35 anche se è progettato per Fx :-p

Per rispondere alla domanda: la risposta è NO questo appunto per la copertura dell'angolo di campo dei diversi sensori come hanno spiegato i bravissimi Carlo (CVCphoto) e castorino.
Ma per capire per bene la cosa ho fatto vari test "virtuali" utilizzando il Nikkon Lens Simulator (link sotto)che mi ha permesso di vedere come si comportano le varie lenti sui vari corpi macchina.

http://imaging.nikon.com/products/imaging/...lens/simulator/

Spero di essere stato comprensibile e un pochino d'aiuto! smile.gif

Buona giornata a tutti
Seba!
sebi4ik
QUOTE(matty84 @ Jan 8 2011, 02:23 AM) *
Giustissimo, è questo il punto, su quest'argomento se n'è parlato un'infinità di volte, spesso non chiaramente (forse colpa mia visto che sono abbastanza ignorante, d'altronde però è questo lo scopo far capire a chi le cose non le sa) quando ho letto sta domanda, che ripeto, era una domanda chiarissima perche centra il punto alla perfezione speravo dopo infinite ricerche de trova la risposta, invece leggo e leggo e nemmeno sta volta qualcuno è riuscito a farmi chiarezza, errore mio perche da come ho commentato sembra che io sta cosa la pretenda dagli altri, non è cosi, però è davvero assurdo continuare a leggere forum su forum senza nessuno che sia capace de sintetizzare in maniera chiara l'argomento, aprirei io stesso una discussione, ma metterei la stessa domanda copiata parola per parola, e sarebbe inutile, sarei al punto de partenza se nessuno poi me risponderebbe


Premetto di aver letto tutte le risposte onde evitare che mi si dica di non aver letto il topic wink.gif

Il problema secondo me (o almeno per me è stato così) è che chi non proviene da sensori Fx non avrà ben chiara la differenza in quanto materialmente non sa come si comporta quella lente su quel sensore anche conoscendo tutta la teoria di questo mondo...
Come diceva sarogriso anche io ero convinto che montanto ad es. un 35/2 su dx avrei avuto un 52 e rotti (lente inesistente)... in realtà questo si comporta esattamente da 35 anche se è progettato per Fx :-p

Per rispondere alla domanda: la risposta è NO questo appunto per la copertura dell'angolo di campo dei diversi sensori come hanno spiegato i bravissimi Carlo (CVCphoto) e castorino.
Ma per capire per bene la cosa ho fatto vari test "virtuali" utilizzando il Nikkon Lens Simulator (link sotto)che mi ha permesso di vedere come si comportano le varie lenti sui vari corpi macchina.

http://imaging.nikon.com/products/imaging/...lens/simulator/

Spero di essere stato comprensibile e un pochino d'aiuto! smile.gif

Buona giornata a tutti
Seba!
matty84
QUOTE(Paolo56 @ Jan 8 2011, 08:17 AM) *
NO!
Così può andare?


Perfetto!!! Grazie grazie grazie davvero!
(scusate i modi)
Un saluto a tutti
matty84
QUOTE(Shoma @ Jan 8 2011, 01:25 PM) *
Premetto di aver letto tutte le risposte onde evitare che mi si dica di non aver letto il topic wink.gif

Il problema secondo me (o almeno per me è stato così) è che chi non proviene da sensori Fx non avrà ben chiara la differenza in quanto materialmente non sa come si comporta quella lente su quel sensore anche conoscendo tutta la teoria di questo mondo...
Come diceva sarogriso anche io ero convinto che montanto ad es. un 35/2 su dx avrei avuto un 52 e rotti (lente inesistente)... in realtà questo si comporta esattamente da 35 anche se è progettato per Fx :-p

Per rispondere alla domanda: la risposta è NO questo appunto per la copertura dell'angolo di campo dei diversi sensori come hanno spiegato i bravissimi Carlo (CVCphoto) e castorino.
Ma per capire per bene la cosa ho fatto vari test "virtuali" utilizzando il Nikkon Lens Simulator (link sotto)che mi ha permesso di vedere come si comportano le varie lenti sui vari corpi macchina.

http://imaging.nikon.com/products/imaging/...lens/simulator/

Spero di essere stato comprensibile e un pochino d'aiuto! smile.gif

Buona giornata a tutti
Seba!


Infatti è la pratica il tallone d'achille, perche marcobcc ha posto appunto una questione di pratica, se io avessi avuto l'attrezzatura l'avrei già fatto da tempo quel paragone chiarendomi subito i dubbi senza andare a leggere infiniti forum, perche bastava provare. Appena uno ha dei dubbi butta su la combinazione che preferisce e si chiarisce subito le idee (questo attrezzatura permettendo). E' per questo che quella era una domanda ben fatta, perche non andava a chiedere nozioni di teoria su angoli di copertura o fattori di moltiplicazione, che si trovano a valanga sul web, ma chiedeva una prova pratica.
Probabilmente sono tardo io per carità, ad alcuni basta la teoria per capire io invece per avere un quadro chiaro ho sempre bisogno delle prove fatte. Comunque si sei stato chiarissimo, la lente della nikon ho provato pure ad usarla ma con internet explorer non funzionava bene, alla fine ho rinunciato.
Finalmente ho capito il funzionamento a 360 gradi di tutto questo. grazie mille ragazzi.
ciao ciao, Matteo
Valejola
Perdonami Matty, ma io sarei stracontento se ad un mio dubbio mi fosse stato risposto in maniera anche più esauriente di quello che mi sarebbe servito o mi sarei aspettato.
Carlo, Saro e Rino hanno voluto dare il loro contributo in maniera completa, dando una spiegazione a 360° in modo tale da togliere qualsiasi altro dubbio secondario che sarebbe potuto nascere in caso di una risposta misera, quale sarebbe stata appunto un "si" o un "no"...
Quindi non capisco il motivo per creare polemica inutile e gratuita.
Se volevi rispondere tu, dovevi intervenire prima scrivendo il tuo utilissimo "si" oppure "no".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.