Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
saverio78
salve a tutti vorrei sapere come verificare quale tra le mie ottiche ciofeche sia la meno peggio, cosa devo fotografare? e poi come verifico?
grazie.gif
Giuliano Savioli
ciao saverio78
io ho fatto cosi: ho messo un bel foglio con gli annunci di quatidiano lo attaccato ad un portone e poi con l'ottica che volevo testare mi soono messo alla minima distanza che l'ottica mi permetteva di focheggiare poi scattavo con il diaframma a tutta apertura per poi chiudevo di uno sto e rifotografavo poi un altro sto e via di questo passo

Ora con questo metodo so a che diaframma le mie ottiche danno il meglio di sè

Non so se sia un metodo scentifico appropriato ma mi è servito

Giuliano Savioli
scusate per gli orrori otografici ma sto scrivendo al buio per non disturbare chi sta dormendo qua vicino a me
Francesco Martini
QUOTE(saverio78 @ Aug 8 2005, 09:28 PM)
salve a tutti vorrei sapere come verificare quale tra le mie ottiche ciofeche sia la meno peggio, cosa devo fotografare? e poi come verifico?
grazie.gif
*



...fotografa una banconota da 20 euro!!!!!!!...
Ciaooooo
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
-missing
Cerca un po' di prove sul web, ce ne sono a caterve (tra cui alcune molto ben fatte).
Ed ispirati ai soggetti scelti nei test, oltre che alle metodologie adoperate.
Ciao
nuvolarossa
Il metodo adottato da Giuliano può dare un'idea del potere risolvente dell'ottica, ma le linee per mm lasciano il tempo che trovano.
Le ottiche si giudicano anche per la plasticità, la resa dei colori, il bokeh (resa dello sfocato) ed altri parametri, a volte anche molto soggettivi.
I test mtf vengono effettuati in maniera molto scientifica fotografando mire ottiche ed estrapolando i dati, ma anche quelli lasciano il tempo che trovano.... Chi di noi nella vita di tutti i giorni fotografa mire ottiche???

Quindi, se vuoi fare delle prove per avere un'idea del potere risolvente o del diaframma al quale il tuo obiettivo lavora meglio va benissimo il metodo "giuliano", oppure puoi fotografare della carta millimetrata, ma se veramente vuoi giudicare la qualità di un'ottica, esci e fai fotografie, fotografa quello che fotografi normalmente e poi osserva i risultati.
Fedro
QUOTE(nuvolarossa @ Aug 9 2005, 08:24 AM)
Quindi, se vuoi fare delle prove per avere un'idea del potere risolvente o del diaframma al quale il tuo obiettivo lavora meglio va benissimo il metodo "giuliano", oppure puoi fotografare della carta millimetrata, ma se veramente vuoi giudicare la qualità di un'ottica, esci e fai fotografie, fotografa quello che fotografi normalmente e poi osserva i risultati.
*



Parole sante! gli obiettivi servono a fare le fotografia...che facciamo....quale miglior test degli scatti che prediligiamo? wink.gif
-missing
QUOTE(Fedro @ Aug 9 2005, 08:37 AM)
....gli obiettivi servono a fare le fotografia...che facciamo....quale miglior test degli scatti che prediligiamo?....

Non ci piove.
Ma se uno ha proprio voglia di farsi i suoi test, gli esempi altrui non mancano: dal viale alberato fotografato a tutte le focali e a tutte le aperture (che noia!) all'etichetta del Martini rosso. C'è da giocare per settimane, ammesso che se ne abbia il tempo e la voglia.
saverio78
grazie.gif
in effetti voleevo capire un attimo come usare i miei vetracci per ottenere il meglio che possono dare....ad esempio ho fatto delle foto all'Elba e mi sembrano tutte mezze opache e non incisive, poi con PS maschera di contrasto, livelli e curve si è ribaltata la situazione....xò c'è stato da fare...allora mi chiedo visto che devo imparare a fotografare e non a barare col PS...chissà quale tra i vetri sarà un pelino meglio e a quale focale?
ora proverò a fare scatti col cavalletto cambiando solo l'ottica e vedrò ciò che mi piace di più....sempre considerando le diverse lunghezze focali
smile.gif
ludofox
QUOTE(saverio78 @ Aug 9 2005, 10:44 AM)
...allora mi chiedo visto che devo imparare a fotografare e non a barare col PS...chissà quale tra i vetri sarà un pelino meglio e a quale focale?
*



blink.gif Barare???!!!??? blink.gif

Ma perchè mai, se si gioca in Camera Oscura, mascherando con le mani le zone troppo esposte ad esempio, si è considerati dei bravi fotografi e se la stessa cosa la si fa al computer si è considerati addirittura dei bari? ...Mhà, non riesco a capire e non capirò mai questa visione moralistica e un po' baccettona della Fotografia.

Scusa Saverio ma, come hai intuito non mi trovi d'accordo biggrin.gif

Per quanto riguarda gli obiettivi.
E' una curiosità legittima e anche utile sapere che il proprio obiettivo lavora al meglio a f/8, ma non per questo poi farai sempre le foto a quel diaframma.
Il miglior diaframma possibile ...è quello che ti serve in quel momento, non ti pare? wink.gif
gabrieleD70
Mah...
normalmente la regola valida abbastanza in generale è che le ottiche danno il meglio di sè chiudendo di 2 stop la loro massima apertura.
E poi, una cosa te la voglio dire. Io non sarò un prof. ma credo che se le foto ti vengono un po' sbiadite e poco incise e magari anche un po' morbide, non prendertela più di tanto con le ottiche. Molto dipende anche dal processo dell'immagine che viene fatto on board subito dopo l'acquisizione prima che le stessa vengano salvate. Cioè, è l'interpretazione che il software della fotocamera fa di ciò che tramite l'obiettivo vede.
Infatti giocando un po' con le curve e i livelli su PS si migliora anche di parecchio l'immagine.
Poi, è chiaro, ci sono anche le situazioni difficili che mettono in crisi le ottiche. Lì la diffarenza con un buon vetro si vede molto di più. Per il resto è aria fritta.

Ciao.

Gabriele
gabrieleD70
Io ho notato una cosa. dry.gif
Le foto che faccio con la D70 sono più belle se poi si riaprono con Capture e da questo si opara una prima conversione da Nef ad un qualsivoglia formato.
Il jpg che esce dalla macchina, fa, per molti aspetti c...re. Invece, guarda un po', se scatti in Nef e poi operi in batch una conversione in jpg su Capture (ma anche con lo stesso Picture Project) la foto è magnifica.
Secondo me la D70 senza Capture è come una auto senza volante!
Probabilmente han fatto così per dare l'illusione di vendere una macchina prosumer ad un prezzo di mercato, poi, però se vuoi dei risultatiti degni del nome che c'è scritto sopra ti devi ciucciare anche Capture mad.gif .... pagandolo a parte.
Bah...

Gabriele
saverio78
allego un esempio per farvi capire come l'originale, a parte il salvataggio lpeg, sia opaca e spenta....
saverio78
e questo dopo maschera di contrato, livelli e curve....
gabrieleD70
Senti, magari prima di buttare macchina ed obiettivi fai sto tentativo.
Imposta sharpness su medio alta, contrasto medio alto e saturazione su normal.
Poi quando apri su PS correggi un po' le curve in caso di eventuali sottoesposizioni.
Anche a me venivano così, con obiettivi ben più blasonati. Con questo accorgimento la situazione mi è cambiata abbastanza da poter tirar fuori foto "quasi" pronte per la stampa direttamente dalla fotocamera. Non fosse altro che per qualche caso di sottoesposizioni.

Buona luce e buone foto.

Gabriele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.