Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
thebigciro
Anzitutto grazie a tutti per avermi dato delucidazioni in merito al mio precedente post su quale fosse l'ottica migliore in termini di resa e costo per fare dei bei ritratti con la mia D90. Da quanto letto e capito la scelta si riduce principalmente a tre obiettivi: il 50mm f1.4..il 50mm f1,8...l'85mm f1.8 (quello f1,4 costa troppo). Adesso la domanda è. Il 50 o l'85 come lunghezza focale? C'è chi dice che il 50 è troppo poco perchè il rischio è di avere "nasoni" in foto e chi dice che invece va benissimo. C'è poi chi dice che è meglio l'85 ma altri dicono che è troppo lungo. Vorrei sapere da voi che magari questi obiettivi già li avete quali sono le vostre considerazioni. Cos' magari riesco a decidere finalmente quale comprare. Grazie a tutti intanto e buone feste!! Occhio al troppo cibo che come al solito poi va a finire a citrosodina e maalox! Almeno io...

Marco unsure.gif
lorenzo12375
ciao
posseggo D90, 35 1.8, 50 1.4 e 85 1.8
Quello del 'nasone' col 50 mi sembra un falso problema, penso tu debba scegliere in base al luogo e ai soggetti che fotograferai.
Proprio oggi ho usato l'85 in casa con soggetti non in posa e molto spesso ero 'lungo'.
Ieri in un appartamento piccolino e con logistica 'difficile' ho dovuto usare il 35.
sandrofoto
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(thebigciro @ Dec 26 2010, 10:42 PM) *
Anzitutto grazie a tutti per avermi dato delucidazioni in merito al mio precedente post su quale fosse l'ottica migliore in termini di resa e costo per fare dei bei ritratti con la mia D90. Da quanto letto e capito la scelta si riduce principalmente a tre obiettivi: il 50mm f1.4..il 50mm f1,8...l'85mm f1.8 (quello f1,4 costa troppo). Adesso la domanda è. Il 50 o l'85 come lunghezza focale? C'è chi dice che il 50 è troppo poco perchè il rischio è di avere "nasoni" in foto e chi dice che invece va benissimo. C'è poi chi dice che è meglio l'85 ma altri dicono che è troppo lungo. Vorrei sapere da voi che magari questi obiettivi già li avete quali sono le vostre considerazioni. Cos' magari riesco a decidere finalmente quale comprare. Grazie a tutti intanto e buone feste!! Occhio al troppo cibo che come al solito poi va a finire a citrosodina e maalox! Almeno io...

Marco unsure.gif


Guarda è semplicissimo, io presi l'85 1,8, molto bello specie da 2,8 in sù, ma col tempo, visto che facevo prevalentemente ritratti in interni, mi sono accorto che l'85 montato su D90, mi stava un pò stretto, non riuscivo a girarmi bene intorno al soggetto, poi ho deciso di cambiarlo con il 50 1,4G, e devo dirti che è tutta un'altra cosa, riesco a muovermi meglio e ad inquadrare in modo molto più efficace.
Io ti dico questo, se i ritratti li fai prevelentemente al chiuso, ti consiglio il 50 1,4, se invece prediligi più primi piani con volto a pieno fotogramma o fai ritratti in esterno, allora l85 1,8 và benissimo.
L'ideale? Averli entrambi!
Ma.......
Ti posto un paio di foto fatta con il 50 1,4G:

Ecco le foto con il 50 1,4G:
ffrabo
tutto vero quello che ti hanno detto!!!!
La cosa da chiarire prima è se si usa una macchina FX o DX, su FX il 50 è corto e l'85 è ottimo, su DX il 50 che con il crop diventa un 75 per i ritratti può andar bene, mentre l'85 che con il crop diventa un 127,5 a volte può essere un pò lungo.
massimhokuto
su fulla frame le focali ottimali da ritratto sono 85 - 105 - 135 - su dx il 50mm è ancora un pelo corto (75mm) inoltre ha la profondità di campo di un 50 non di un 75. comunque si ci arrangia bene, i nasoni escono fuori se ti avvicini troppo, un primo piano con un 50mm non è fattibile.

credo che l'85 mm sia la scelta giusta per il primo piano e che il 50 per un quasi mezzo busto. se hai la distanza con un 85 puoi fare anche la figura intera, mentre con un 50 un primissimo piano è improbabile.

credo che 70mm su dx siano la focale perfetta per il ritratto.
Leo_Pambianco
In interni su DX ti consiglio il 50/1.4 perché effettivamente l'85 è un po lungo.Come resa dei colori,ho trovato l'85/1.8 un po freddino e con sfuocato abbastanza duro e poco graduale.Sinceramente non mi ha entusiasmato sui ritratti. La nitidezza da 2.8 in su però è impressionante.
Ciao.
Leo
Franco Di Claudio
Ciao Marco, aggiungo anche la mia opinione. Per quanto ne so, le ottiche da considerare "ideali" per fare ritratto sono abbastanza lunghe e quindi la risposta secca alla tua domanda potrebbe essere di scegliere l'85mm, probabilmente più adeguato. C'è però da dire che devi tenere conto anche di altri fattori prima di effettuare la scelta. Il problema del "nasone" non dipende tanto dall'ottica quanto dal modo in cui la usi e sorge quando ti avvicini troppo al soggetto. Quindi in linea di massima un 35mm potrebbe essere indicato per un ritratto ambientato, un 50mm per un mezzo busto ed un 85mm per un primo piano. Ma questo solo come indicazione generale, perchè puoi senz'altro utilizzarle in maniera meno rigida. Di certo le focali lunghe ti permettono una maggiore distanza e quindi anche una minore invadenza, aspetto non secondario in un ritratto per poter catturare pose od espressioni più naturali rimanendo a qualche metro dal soggetto.
Una buona idea per riuscire ad individuare bene la propria esigenza è quella di esercitarsi con un obiettivo zoom (o due!) che copra entrambe le focali, così da verificare a quale escursione focale si è scattato prevalentemente ed orientare l'acquisto verso l'ottica che più si avvicina. Sarà il modo in cui ti piace fotografare che ti suggerirà se è più opportuno un 50 o un 85mm, secondo me.
Questo, almeno, a mio modo di vedere. Un saluto ed alla prossima, Franco.-
thebigciro
Grazie a tutti siete davvero dei potenziali ottimi amici!..Ma non è che ogni tanto si organizza qualche incontro, una pizzata occhessoio?
Gianmaria Veronese
Mi sa che state generalizzando un attimo... dry.gif

Corto, lungo, largo?? Ma per far che dico io?? smile.gif

Qui su FX col 50 1.4 G:
IPB Immagine

Qui su FX con 85 1.4:
IPB Immagine

Come vedi si può fare tutto e il contrario di tutto... ho usato il 50 per un mezzo busto e l'85 per la figura intera... smile.gif

Prova entrambe le focali, magari con uno zoom, e prendi quella con la quale hai più feeling... punto. wink.gif

Dammi retta: lascia perdere le mille chiacchiere da forum..

Gianmaria
rolubich
QUOTE(Tore jr @ Dec 27 2010, 08:52 AM) *
Come vedi si può fare tutto e il contrario di tutto... ho usato il 50 per un mezzo busto....


Bellissima foto (come ome al solito, complimenti), ma non ti sembra che il braccio in primo piano sia un po' troppo grande rispetto al viso? Forse con un 105mm sarebbe venuta ancora meglio.
dimapant
QUOTE(thebigciro @ Dec 26 2010, 10:42 PM) *
Anzitutto grazie a tutti per avermi dato delucidazioni in merito al mio precedente post su quale fosse l'ottica migliore in termini di resa e costo per fare dei bei ritratti con la mia D90. Da quanto letto e capito la scelta si riduce principalmente a tre obiettivi: il 50mm f1.4..il 50mm f1,8...l'85mm f1.8 (quello f1,4 costa troppo). Adesso la domanda è. Il 50 o l'85 come lunghezza focale? C'è chi dice che il 50 è troppo poco perchè il rischio è di avere "nasoni" in foto e chi dice che invece va benissimo. C'è poi chi dice che è meglio l'85 ma altri dicono che è troppo lungo. Vorrei sapere da voi che magari questi obiettivi già li avete quali sono le vostre considerazioni. Cos' magari riesco a decidere finalmente quale comprare. Grazie a tutti intanto e buone feste!! Occhio al troppo cibo che come al solito poi va a finire a citrosodina e maalox! Almeno io...

Marco unsure.gif



La prima considerazione da fare è che i ritratti si fanno con tutto.

La seconda considerazione da fare è che a fare le fotografie sei tu e non quelli che ti scrivono sul forum: fai pratica con quello che hai come inquadrature e dopo vedi se ti ci vuole ancora la famosa e famigerata ottica da ritratti: forse sì, ma non è detto.

La terza considerazione da fare è che bisogna prendere padronanza dei mezzi di fotoritocco prima di decidere se spendere ulteriormente in ottiche specializzate: anche qui può darsi di sì, ma può anche darsi di no.

Io ho anche una D 700 ed un’ottica da ritratti, ma …….non la uso affatto spesso, anzi quasi mai.

Mettiamo un paio di foto a vivacizzare la discussione e dare esempi concreti di quello che dico, ossia esempi di ritratti con un sistema fotocamera-obiettivo NON specifico per ritratti, per niente, addirittura ottiche zoom tuttofare ed ottica del Kit

L’accoppiata D 90 con il 18-200, a detta della gran parte della gente, NON E’ affatto un’accoppiata da ritratti, quello zoom è un tuttofare ed ha un mucchio di lenti, non è il massimo per la nitidezza, ma se esponi bene, lo metti a lavorare a diaframmi buoni e fai le cose per bene con il fotoritocco, si fanno buoni ritratti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 964.8 KB

Questa è sempre la D 90 con l’ottica del kit, il 18-105, per tanti vile, per me ottimo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB


Le ho postate in formato grande, così puoi vedere se ti convincono anche come risoluzione, dettagli etc.

Se proprio vuoi sfocato profondo, senza fare miracoli in fotoritocco (ma spesso una ripresa gli si dà) e spendendo poco, 50 f 1,8 su formato DX, 85 f 1,8 su FX, ma attenzione, potresti poi non usarli se prendi dimestichezza con quello che hai.

Saluti cordiali
Marco Senn
QUOTE(Tore jr @ Dec 27 2010, 08:52 AM) *
Mi sa che state generalizzando un attimo... dry.gif

Corto, lungo, largo?? Ma per far che dico io?? smile.gif



Vebbè Gianmaria, tu se li fai con il fish 10.5 vengono bene lo stesso...

Nikon produce due ottiche FF dedicate ai ritratti, i due defocus control da 105 e 135. Per cui su FF le focali da ritratto credo si possano definire quelle... su DX secondo me l'85 è ideale per il ritratto stretto.
Ah, che resa quella con l'85!
mosler
Sale ragazzi proprio oggi mi è arrivato il 50mm AFD f1.8, ho fatto subito qualche scatto e vi dirò che anchei io ho notato di avere dei "nasoni", volevo capire il perchè di questo forse si deve scattare ad un distanza dal soggetto ben precisa
Allego foto grazie
Gian Carlo F
QUOTE(giangi79 @ Dec 27 2010, 08:59 PM) *
Sale ragazzi proprio oggi mi è arrivato il 50mm AFD f1.8, ho fatto subito qualche scatto e vi dirò che anchei io ho notato di avere dei "nasoni", volevo capire il perchè di questo forse si deve scattare ad un distanza dal soggetto ben precisa
Allego foto grazie


una persona adulta, per avere giuste proporzioni naso bocca, occhi orecchie, mani, spalle, ecc, è bene che stia a circa 1,5m di distanza.
I bambini li puoi avvicinare di più.
Il motivo è semplice e banale: quando parliamo con qualcuno quella è la distanza che di solito teniamo, mentre i bambini, spesso, li guardiamo molto più da vicino.

Questo vale se la persona che fotografi la riprendi di fronte, se è di profilo il problema non esiste o quasi...
mosler
QUOTE
una persona adulta, per avere giuste proporzioni naso bocca, occhi orecchie, mani, spalle, ecc, è bene che stia a circa 1,5m di distanza.

Questa e stata scattata da 1,5 m e + ma il "nasone" ce sempre o sbaglio? Ragazzi dove sbaglio?
Gian Carlo F
QUOTE(giangi79 @ Dec 27 2010, 10:02 PM) *
Questa e stata scattata da 1,5 m e + ma il "nasone" ce sempre o sbaglio? Ragazzi dove sbaglio?


intanto togli tutta quella parte in alto che non serve a nulla, se impari a ritagliare le tue immagini vedrai già dei progressi enormi.
Lo sfondo cercalo meno dettagliato...
Puoi aprire ancora un po' il diaframma (eri a f2,8)
Correggi il colore in pp, c'è troppo giallo.

Al di là dei consigli che ti ho già dato, secondo me il problema di quella foto è di luce, che crea ombre secche col naso.... la proporzione è giusta anzi, secondo me sei anche oltre il classico 1,5mm

I prossimi ritratti prova ad eseguirli con luce più morbida, più diffusa (ma non troppo..).
Quando vedi un bel ritratto studialo bene, immagina la luce da dove proviene, guarda la posizione delle mani, spalle, ecc... poi prova a ripetere lo scatto, vedrai che ci riesci! Coraggio dry.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(giangi79 @ Dec 27 2010, 10:02 PM) *
Questa e stata scattata da 1,5 m e + ma il "nasone" ce sempre o sbaglio? Ragazzi dove sbaglio?

Secondo me ti fai influenzare troppo da quanto hai letto... hmmm.gif

Il nasone non c'è a quella distanza.. non ci può essere... smile.gif

Come ti hanno già fatto notare, fare un ritratto è diverso da scattare una foto a una persona... rolleyes.gif
Manuel_MKII
Piu' o meno l'inquadratura avresti dovuta farla cosi'.

mosler
Ragazzi grazie a tutti per gli splendidi consigli, adesso pero' mi sorge un nuovo dubbio la "luce giallognola" visto che il mio appartamento e illuminato tutto da faretti a luce calda come potrei impostare la macchina per aggirare il problema
grazie
Gian Carlo F
QUOTE(giangi79 @ Dec 28 2010, 11:05 AM) *
Ragazzi grazie a tutti per gli splendidi consigli, adesso pero' mi sorge un nuovo dubbio la "luce giallognola" visto che il mio appartamento e illuminato tutto da faretti a luce calda come potrei impostare la macchina per aggirare il problema
grazie


dipende....
se hai Capture o Photoshop puoi correggere i colori molto facilmente quindi imposta il bilanciamento del bianco in auto, ma mi raccomando scatta in RAW (che è il NEF di Nikon).
Un programma di PP, tipo quei due che ti ho scritto sopra, col digitale di fatto è indispensabile.
Altrimenti dovresti fare il bilanciamento manuale con la fotocamera, guarda il manuale di istruzioni... trovi tutto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.