QUOTE(Valejola @ Dec 29 2010, 01:02 PM)

Sto per spararla grossa ma io la penso così, quindi, se qualcuno vuole insultarmi, che si trattenga.

Ho il Sigma 70-300 Apo Macro e, nonostante non sia una lente eccelsa, ne sono molto soddisfatto.
Il Nikon 70-300 Vr non ce l'ho ma dicono che sia nettamente migliore...ma da tutte le foto che ho visto, non è che ci sia poi tutta questa differenza da convincermi che avrei dovuto spendere 400 e più euro, piuttosto che 250 (parlo del nuovo).
Per carità, il Nikon ha il vr, maf più veloce e sicuramente è più qualitativo, anche come costruzione, ma secondo me è una via di mezzo un pò anonima.
Ne carne ne pesce in pratica!
Mi spiego meglio: se voglio foto che mi lascino a bocca aperta allora non c'è nemmeno da ragionare, prendo un 80-200 usato e vivo felice nonostante i 600 o 700 da sborsare.
Se invece voglio accontentarmi per ritrovarmi comunque con un 300, allora risparmio sul serio e ripiego sul Sigma.
Che tra l'altro fà macro.
mi dispiace ma non sono daccordo!!
PREMETTO CHE PARLO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA (SPICCIOLA TRA L' ALTRO)
o meglio, io la pensavo come te, infatti ho preso il tamron 70-300, ora però me ne pento, tornassi indietro prenderei subito il 70-300vr!
per capire il perchè basta andare ad un mediaword o da un rivenditore e chiedere di provarlo per qualche secondo per me i tre punti salienti sono
aberazione cromatica, il nikon ne soffre poco, assolutamente accettabile, per il tamron (e sigma apo più o meno è la stessa cosa) è tollerabile solo ed esclusivamente se il soggetto è in primissimo piano, se croppi allora son cacchi acidi, e se correggi in PP talvolta fa davvero dei disastri sui colori sani!
velocità di maf, la avevo completamente sottovalutata, quando inseguo qualcosa, facciamo uno scoiattolo, con afc l' obiettivo di tanto in tanto ovviamente da i numeri e ti mette a fuoco lo sfondo, se ti accade col tamron puoi stare tranquillo che ora che ti focheggia lo sfondo e torna a focheggiare il soggetto, che magari è anche piccolo... puoi berti un caffè e non è una battuta, il nikon ci mette pochissimo ed è anche MOLTO silenzioso!
il VR, io pensavo "suvvia userò il monopiede"... beh il vr permette di scattare con tempi di 4 stop più lenti, in soldoni il tempo di sicurezza si abbassa a 1/100 talvolta meno, impressionante! ora per scattare a /500, tempo di sicurezza senza vr su dx, è davvero difficile! o meglio, basta fare delle prove, è davvero raro!! specialmente in un bosco o la mattina!
poi, proviamo ad appostarci con il vr, è impressionante il fatto che tu guardi nell'oculare e vedi il mondo FERMO! se tu guardi per qualche secondo attraverso il 300mm non vr per cercare qulcosa ad esempio, ti viene il mal di pancia, le vibrazioni sono tali da non permetterti di distinguere "la preda"
io, per motivi economici, ho deciso di non prendere il 70-300 vr prima del prossimo autunno (ma mai dire mai) ma ora come ora mi mangio le mani a non aver preso subito il vr accidenti...
OVVIAMENTE PARLO PER ESPERIENZA PERSONALE E SOPRATTUTTO PER I MIEI USI!!!!