Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco Senn
Nel manualetto del 16-35 c'è una tabella delle pdc alle varie focali e distanze. Secondo il manuale a f/16 con la maf a 0.5m lo spazio a fuoco è da 0.35 a 1.53 metri. Solo a f/22 è da 0.32 a infinito.
A 0.35m anche a f/22 è 0.27m - 0.70m
Solo con la maf su infinito a f/22 è 0.51m - infinito...

Tutto ciò non cozza un pò con il concetto d'uso dell'iperfocale????

Illuminatemi senza litigare se possibile
Vinc74
Non hai indicato a quali focali si riferiscono i valori che hai riportato ne il tipo di sensore (ebbene lo ammetto, non ho mai guardato il manualetto del mio 16-35 tongue.gif ).
In ogni caso non mi tornano molto questi dati.
Qualche calcoletto lo puoi fare con questo sito: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
cuomonat
Cut
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Dec 29 2010, 09:33 PM) *
Nel manualetto del 16-35 c'è una tabella delle pdc alle varie focali e distanze. Secondo il manuale a f/16 con la maf a 0.5m lo spazio a fuoco è da 0.35 a 1.53 metri. Solo a f/22 è da 0.32 a infinito.
A 0.35m anche a f/22 è 0.27m - 0.70m
Solo con la maf su infinito a f/22 è 0.51m - infinito...

Tutto ciò non cozza un pò con il concetto d'uso dell'iperfocale????

Illuminatemi senza litigare se possibile


Marco, più che cozzare con il concetto di iperfocale sembra quasi sibillino. Hai provato a confrontare i dati qui: http://www.dofmaster.com/dofjs.html per vedere se in qualche modo hai una conferma? Qui a focale 16mm e f/16 dà messa a fuoco da 0,7mt a infinito.

Carlo
castorino
Al tempo degli obiettivi Ai i numeri dei diaframmi erano colorati, poi a cavallo della scala delle distanze c'erano dei trattini con gli stessi colori tu portavi il simbolo dell'infinito sul trattino di sinistra e sul trattino di destra vedevi fino a che punto si estendeva la pdc,(sull'Hasselblad gli indici erano mobili e tutto funzionava in automatico messicano.gif ) oggi con i sensori Fx e Dx che hanno diversi cerchi di confusione e quindi diversa pdc questo non sarebbe più possibile, figurarsi su uno zoom! Poi se vuoi un giorno ti farò leggere il libretto di uso e manutenzione della mia auto, che è inglese, ma chi lo ha tradotto o non aveva mai guidato un'auto o non conosceva l'italiano dry.gif Ciao Rino
Marco Senn
QUOTE(cuomonat @ Dec 29 2010, 10:10 PM) *
Cut



Che cattiveria avevi scritto???? laugh.gif

16mm , il sensore sulla tabella non è riportato comunque DX

QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 29 2010, 10:15 PM) *
Marco, più che cozzare con il concetto di iperfocale sembra quasi sibillino. Hai provato a confrontare i dati qui: http://www.dofmaster.com/dofjs.html per vedere se in qualche modo hai una conferma? Qui a focale 16mm e f/16 dà messa a fuoco da 0,7mt a infinito.

Carlo


Corrisponde... devo rivedermi allora il concetto... hmmm.gif
Quindi per avere a fuoco da 35cm all'infinito devo usare f/22...
C'è qualcosa che non mi torna...
Marco Senn
QUOTE(castorino @ Dec 29 2010, 10:19 PM) *
Poi se vuoi un giorno ti farò leggere il libretto di uso e manutenzione della mia auto, che è inglese, ma chi lo ha tradotto o non aveva mai guidato un'auto o non conosceva l'italiano dry.gif Ciao Rino


Ah, se è per quello anche quello della D300 è stato tradotto da un eschimese di lingua bantù...

Comunque la paginetta è questa... ora capisco perchè mi venivano foto poco nitide se usavo l'iperfocale... Applicavo i concetti del 12mm al 16mm... scemo io, chiaro. Vabbè, nessuno è nato imparato laugh.gif .
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Vinc74
QUOTE(Marco Senn @ Dec 29 2010, 10:24 PM) *
Quindi per avere a fuoco da 35cm all'infinito devo usare f/22...
C'è qualcosa che non mi torna...


Beh, se compri sta benedetta FF puoi aprire un po' il diaframma tongue.gif

Comunque da 35 cm all'infinito a pensarci bene è tanta roba...
cuomonat
QUOTE(Marco Senn @ Dec 29 2010, 10:24 PM) *
Che cattiveria avevi scritto???? laugh.gif

16mm , il sensore sulla tabella non è riportato comunque DX
Corrisponde... devo rivedermi allora il concetto... hmmm.gif
Quindi per avere a fuoco da 35cm all'infinito devo usare f/22...
C'è qualcosa che non mi torna...

Nessuna, credo. Ho cancellato perché mentre scrivevo aveva già risposto correttamente chi mi ha preceduto... e di seguito gli altri. wink.gif

Riferendomi al grassetto... lascia perdere quella tabella.

Chiarisciti poi il concetto di iperfocale rispetto a distanza iperfocale. Il primo esprime il range di distanze entro cui tutto risulta a fuoco. Il secondo la distanza alla quale impostare manualmente la ghiera di maf per avere tutto a fuoco a diaframma/focale/sensore dati.
Gian Carlo F
mancando la scala anche sul 24-120 mi sono stampato una tabellina e la tengo nel portafoglio!

Posso incavolarmi ora??

La mia D700 tra poco fa anche il caffè, ha una enormità di automatismi e funzioni che non uso mai, o quasi. Di braketing, d-light, noise reduction, priorità allo scatto, alla maf, matrix, ecc. non me ne faccio quasi nulla, ma l'iperfocale no! Quella la uso, accidenti!

Ci voleva tanto mettere nel software della macchina la formula dell'iperfocale e mandare in automatico l'obiettivo a quella distanza premendo un tastino?
Oppure, se questo non fosse realizzabile (ma non ci credo), una banale indicazione sul display di tale distanza?
Marco Senn
QUOTE(Vinc74 @ Dec 29 2010, 10:32 PM) *
Beh, se compri sta benedetta FF puoi aprire un po' il diaframma tongue.gif

Comunque da 35 cm all'infinito a pensarci bene è tanta roba...


Si, mica dico di no, ma a f/22. Se voglio a fuoco i sassolini della spiaggia e il pontile a 50m devo usare f/22. A 12 mm mi bastava f/16. Su FF basterà anche meno... Facevo un errore io. Del resto i risultati erano chiaramente non a fuoco, tra io, la macchina e l'ottica quello che più probabilmente sbaglia sono sempre io smile.gif .
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Dec 29 2010, 10:34 PM) *
Chiarisciti poi il concetto di iperfocale rispetto a distanza iperfocale.

Scusa ho scritto una bestialità, ho confuso con la profondità di campo... ho un'ansia addosso...
Marco Senn
QUOTE(cuomonat @ Dec 29 2010, 10:34 PM) *
Chiarisciti poi il concetto di iperfocale rispetto a distanza iperfocale. Il primo esprime il range di distanze entro cui tutto risulta a fuoco. Il secondo la distanza alla quale impostare manualmente la ghiera di maf per avere tutto a fuoco a diaframma/focale/sensore dati.


Credevo di padroneggiarlo, invece evidentemente no.... wink.gif

QUOTE(cuomonat @ Dec 29 2010, 10:42 PM) *
Scusa ho scritto una bestialità, ho confuso con la profondità di campo... ho un'ansia addosso...


Ansia per cosa???? Il concetto comunque era chiaro smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(giancarloSV @ Dec 29 2010, 10:36 PM) *
Posso incavolarmi ora?? SI

Ci voleva tanto mettere nel software della macchina la formula dell'iperfocale e mandare in automatico l'obiettivo a quella distanza premendo un tastino?
Oppure, se questo non fosse realizzabile (ma non ci credo), una banale indicazione sul display di tale distanza?


Sante parole!!!


Antonio
Marco Senn
QUOTE(giancarloSV @ Dec 29 2010, 10:36 PM) *
Ci voleva tanto mettere nel software della macchina la formula dell'iperfocale e mandare in automatico l'obiettivo a quella distanza premendo un tastino?
Oppure, se questo non fosse realizzabile (ma non ci credo), una banale indicazione sul display di tale distanza?


In effetti... comunque in altri topic qualcuno potrebbe dirti che al prossimo aggiornamento fw lo farà di certo la D7000 messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Dec 29 2010, 10:45 PM) *
In effetti... comunque in altri topic qualcuno potrebbe dirti che al prossimo aggiornamento fw lo farà di certo la D7000 messicano.gif


Scherzi? Già la D3100 è abilitata in una funzione segreta. laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Dec 29 2010, 10:45 PM) *
In effetti... comunque in altri topic qualcuno potrebbe dirti che al prossimo aggiornamento fw lo farà di certo la D7000 messicano.gif

hmmm.gif

QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 29 2010, 11:17 PM) *
Scherzi? Già la D3100 è abilitata in una funzione segreta. laugh.gif

hmmm.gif

voi due non me la contate giusta... messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Dec 29 2010, 11:22 PM) *
hmmm.gif


hmmm.gif

voi due non me la contate giusta... messicano.gif


Cosa te lo fa supporre? blink.gif
Massimiliano Piatti
Comunque i conti della tabella pubblicata non mi tornano,a voi si? hmmm.gif
itrichi
QUOTE(giancarloSV @ Dec 29 2010, 10:36 PM) *
Oppure, se questo non fosse realizzabile (ma non ci credo), una banale indicazione sul display di tale distanza?


l'ho detto milioni di volte infatti, speravo lo avesse almeno la D7000

vi pare poco anche poterci indicare nel display la distanza precisa a cui stiamo mettendo a fuoco?

l'iperfocale si usa e spesso, molto più spesso di quelle boiate come il tracking delle facce, il riconoscimento facciale, il biscottino per il cane che esce in automatico dal battery grip per fare le foto col musetto dolciottino, etc

ci sono volte in cui si ricordano anche di far dire "WOW" ai fotografi oltre che ai ragazzini delle medie?
leopold
QUOTE(Marco Senn @ Dec 29 2010, 10:39 PM) *
Si, mica dico di no, ma a f/22. Se voglio a fuoco i sassolini della spiaggia e il pontile a 50m devo usare f/22. A 12 mm mi bastava f/16. Su FF basterà anche meno... Facevo un errore io. Del resto i risultati erano chiaramente non a fuoco, tra io, la macchina e l'ottica quello che più probabilmente sbaglia sono sempre io smile.gif .


mi scuso a priori se dico una banalità ma con dof master ci faccio spesso a pugni anch'io.

comunque, una volta identificata la distanza iperfocale, la profondità di campo si estende da metà dell'iperfocale ad infinito.
e poi vi faccio una domanda: ma il tastino per il controllo visivo della zona nitida (per chi ce l'ha) vi fa proprio schifo? hmmm.gif

ciao a tutti e auguri
itrichi
QUOTE(leopold @ Dec 30 2010, 10:51 AM) *
e poi vi faccio una domanda: ma il tastino per il controllo visivo della zona nitida (per chi ce l'ha) vi fa proprio schifo? hmmm.gif


sempre usato e non mi ha mai fatto capire cosa fosse nitido e cosa no, mio difetto ovviamente wink.gif
Max Lucotti
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Dec 30 2010, 09:26 AM) *
Comunque i conti della tabella pubblicata non mi tornano,a voi si? hmmm.gif


nikon dice che a 16mm, con diaframma 22, mettendo a 0,5 la maf l'iperfocale và da 0,32 ad infinito, DOF dichiara con gli stessi parametri l'iperfocale và da 0.22 ad infinito, molto più ottimistici... considerando che nikon abbia fatto i suoi calcoli su una FF. .....una bella differenza.

Potrebbe dipendere da un calcolo del circolo di confusione diverso tra le due tabelle, decidere se un piano è a fuoco dipende anche molto da che fattore di ingrandimento si applica.. e forse anche un pò dal nostro occhio.
Sono dati soggettivi e vanno presi e aggiustati in base a molti parametri diversi, che ognuno deve trovare quelli che fanno per lui.
Mi pare anche che a pellicola si tendeva a considerare l'iperfocale con valori maggiori di quanto si faccia adesso, sopratutto perchè oggigiorno si guardano le foto ad ingrandimenti maggiori.

Io su aps-c e 12mm trovo che siano un poco ottimistici quelli di DOF, io considero sempre un pò meno di quello che scrivono. wink.gif
Antonio Canetti
QUOTE(leopold @ Dec 30 2010, 10:51 AM) *
ma il tastino per il controllo visivo della zona nitida (per chi ce l'ha) vi fa proprio schifo? hmmm.gif si! messicano.gif



il "SI" vuole solo essere una battuccia e me ne scuso, parlando seriamente la presenza del tastino è interessante anche in quella rara volta che lo uso, può essere utile, ma quando si inizia a chiudere di due oltre diaframmi tutto si inicupisce e non riesco a vedere ottimamente dove inizia la profondità di campo.


Antonio
Marco Senn
QUOTE(giancarloSV @ Dec 29 2010, 11:22 PM) *
hmmm.gif
hmmm.gif


L'entusiasmo è una forza positiva ma talvolta deborda... Per fortuna le foto poi parlano da sole

QUOTE(leopold @ Dec 30 2010, 10:51 AM) *
e poi vi faccio una domanda: ma il tastino per il controllo visivo della zona nitida (per chi ce l'ha) vi fa proprio schifo? hmmm.gif


Il tasto di anteprima pdc lo uso ma nel mirino spesso a f/22 se fuori non c'è troppa luce non è che ci vedi moltissimo.... se sei in condizioni da scatto di qualche secondo non ci vedi proprio nulla messicano.gif
itrichi
tutta invidia Marco, dai che un giorno potrai permettertela una D7000
Marco Senn
Comunque funziona messicano.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 833.1 KB
bergat@tiscali.it
QUOTE(itrichi @ Dec 30 2010, 10:52 AM) *
sempre usato e non mi ha mai fatto capire cosa fosse nitido e cosa no, mio difetto ovviamente wink.gif


ma obiettivi con la segnalazione di profondità di campo non ce l'avete? messicano.gif
leopold
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 30 2010, 10:54 AM) *
nikon dice che a 16mm, con diaframma 22, mettendo a 0,5 la maf l'iperfocale và da 0,32 ad infinito, DOF dichiara con gli stessi parametri l'iperfocale và da 0.22 ad infinito, molto più ottimistici... considerando che nikon abbia fatto i suoi calcoli su una FF. .....una bella differenza.

(...) wink.gif


mi sa, però, che qualche confusione con i termini la facciamo anche noi: l'iperfocale non "va da ... a ..." ma è una distanza univoca a cui focheggiare manualmente.

a quel punto la pdc va da metà iperfocale a infinito.

è una delle mie poche certezze, non mi mmettete in crisi anche questa! messicano.gif
itrichi
nel dubbio ti segnalo ai moderatori
leopold
QUOTE(itrichi @ Dec 30 2010, 03:42 PM) *
nel dubbio ti segnalo ai moderatori



sapevo di poter contare su di te...
archisal
Al seguente indirizzo potete scaricare un'applicazione in java da installare sul telefonino per calcolare facilmente l'iperfocale. Bisogna inserire i dati relativi al circolo di confusione che varia (0.02 per una fotocamera Nikon DX e 0.03 per una FX), la focale, la distanza di messa a fuoco ed il programma calcola l'iperfocale con i limiti: near (prossimo) e far (distante) che ci danno la profondità di campo.
Spero di essere stato utile.

http://blogs.sun.com/danilop/entry/calcola...%C3%A0_di_campo

Ciao smile.gif
Salvatore
zambo67
[Comunque la paginetta è questa... ora capisco perchè mi venivano foto poco nitide se usavo l'iperfocale... Applicavo i concetti del 12mm al 16mm... ]

Scusate se mi intrometto con una domanda da ignorante: quando si parla di focale per il calcolo della distanza iperfocale, si intende "focale equivalente"? Se per esempio uso un 20mm su dx devo fare i conti con 20mm o con l'"equivalente" 30mm?

Grazie mille!
Gianluca
cuomonat
QUOTE(zambo67 @ Dec 30 2010, 06:15 PM) *
...
Scusate se mi intrometto con una domanda da ignorante: quando si parla di focale per il calcolo della distanza iperfocale, si intende "focale equivalente"? Se per esempio uso un 20mm su dx devo fare i conti con 20mm o con l'"equivalente" 30mm?

Grazie mille!
Gianluca

Nel calcolo del'iperfocale (anche in quello che fa in automatico dofmaster, motivo per cui bisogna specificare la dsrl) non è considerato direttamente ma il valore del circolo di confusione che varia tra DX e FX rimette le cose a posto. E' noto che a parità di focale su DX la profondità di campo aumenta proprio in relazione al diminuire del CDC.
Gian Carlo F
QUOTE(zambo67 @ Dec 30 2010, 06:15 PM) *
[Comunque la paginetta è questa... ora capisco perchè mi venivano foto poco nitide se usavo l'iperfocale... Applicavo i concetti del 12mm al 16mm... ]

Scusate se mi intrometto con una domanda da ignorante: quando si parla di focale per il calcolo della distanza iperfocale, si intende "focale equivalente"? Se per esempio uso un 20mm su dx devo fare i conti con 20mm o con l'"equivalente" 30mm?

Grazie mille!
Gianluca


il valore della lunghezza focale è assoluto, non dipende assolutamente dal formato, purtroppo da quando è nato il DX e formati minori c'è quella brutta abitudine di dire "equivalente a..".
Un tempo quando il piccolo formato era il 24x36 e il medio formato era il 6x6, nessuno ha mai martellato con questa benedetta equivalenza.
Scusami lo sfogo, ma questa abitudine sulla equivalenza mi rendo conto che crea un sacco di problemi e dubbi.
cuomonat
QUOTE(giancarloSV @ Dec 30 2010, 07:06 PM) *
...
Scusami lo sfogo, ma questa abitudine sulla equivalenza mi rendo conto che crea un sacco di problemi e dubbi.

Questa brutta abitudine (che anch'io ho, come tutti i vizi) si giustifica con il fatto che ci avevano tolto il formato 24/36.
Antonio Canetti
QUOTE(giancarloSV @ Dec 30 2010, 07:06 PM) *
Un tempo quando il piccolo formato era il 24x36 e il medio formato era il 6x6, nessuno ha mai martellato con questa benedetta equivalenza.
Scusami lo sfogo, ma questa abitudine sulla equivalenza mi rendo conto che crea un sacco di problemi e dubbi.



lo quoto in caratteri cubitali.


Antonio
Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Dec 30 2010, 07:13 PM) *
Questa brutta abitudine (che anch'io ho, come tutti i vizi) si giustifica con il fatto che ci avevano tolto il formato 24/36.


lo capisco, ci mancherebbe, la colpa è di chi ha creato questo modo di ragionare, cioè i marketing dei costruttori, ma questa abitudine sta creando non pochi problemi, perchè sembra che la lunghezza focale sia riferita al formato 35mm (o FX) e tutte le altre ruotino attorno ad essa, invece non è affatto così.

Invece bisogna ragionare in assoluto.

Se noi convenzionalmente supponiamo che:

- il normale del DX è un 35mm
- il normale del FX o 24x36 è un 50mm (per me è il 35mm messicano.gif , ma fa lo stesso)
- il normale del 6x6 è un 80mm

voglio un grandangolo standard? Divido circa per 2 quel normale
voglio un tele da ritratto? Moltiplico circa per 2 quel normale
e così via.....

Non sarebbe tutto più chiaro e semplice?
Marco Senn
Non so come funziona con i numeri ma mettendola al punto giusto funziona
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 730.8 KB
zambo67
QUOTE(cuomonat @ Dec 30 2010, 07:03 PM) *
Nel calcolo del'iperfocale (anche in quello che fa in automatico dofmaster, motivo per cui bisogna specificare la dsrl) non è considerato direttamente ma il valore del circolo di confusione che varia tra DX e FX rimette le cose a posto. E' noto che a parità di focale su DX la profondità di campo aumenta proprio in relazione al diminuire del CDC.


grazie per il chiarimento grazie.gif

QUOTE(giancarloSV @ Dec 30 2010, 07:06 PM) *
[b]
Scusami lo sfogo, ma questa abitudine sulla equivalenza mi rendo conto che crea un sacco di problemi e dubbi.


capisco lo sfogo. messicano.gif però mi sa che molti di noi ormai hanno questa"brutta abitudine"....sarà per il fatto che non tutti abbiamo anni e anni di fotografia alle spalle, molti di noi sono "fotograficamente" nati con il digitale.

infine, complimenti alla foto di marco senna, bella bella

ciao,Gianluca
Max Lucotti
QUOTE(leopold @ Dec 30 2010, 03:25 PM) *
mi sa, però, che qualche confusione con i termini la facciamo anche noi: l'iperfocale non "va da ... a ..." ma è una distanza univoca a cui focheggiare manualmente.

a quel punto la pdc va da metà iperfocale a infinito.

è una delle mie poche certezze, non mi mmettete in crisi anche questa! messicano.gif


o non capisco ciò che vuoi dire.. oppure rivedrei le tue certezze. wink.gif


Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Dec 29 2010, 09:33 PM) *
Nel manualetto del 16-35 c'è una tabella delle pdc alle varie focali e distanze. Secondo il manuale a f/16 con la maf a 0.5m lo spazio a fuoco è da 0.35 a 1.53 metri. Solo a f/22 è da 0.32 a infinito.
A 0.35m anche a f/22 è 0.27m - 0.70m
Solo con la maf su infinito a f/22 è 0.51m - infinito...

Tutto ciò non cozza un pò con il concetto d'uso dell'iperfocale????

Illuminatemi senza litigare se possibile


La distanza iperfocale, H, è calcolabile dal quadrato della lunghezza focale, F, diviso il prodotto dell'apertura, f, e del cerchio di confusione, CdC:
H = F²/(fxCdC)
Se focheggiamo a tale distanza H, avremo tutto in campo nitido tra H/2 e infinito (il piano di messa a fuoco è però SOLO alla distanza H).
Il valore del CdC dipende dal formato (APS, FX, 6x6, ecc.). Se assumiamo per il formato FX il valore convenzionale di 0,033 mm (1/30 mm; taluno preferisce usare il valore di 0,030 mm), la distanza H è facilmente calcolabile alle varie lunghezze focali e diaframmi con la formula che ti ho dato.
Supponiamo che stai a 16 mm e f/16. Su FX il CdC vale 0,033 mm e dunque
H = 16²/(16 x 0,033) = 485 mm = 48,5 cm.
Avrai quindi un campo nitido che si estende tra 48,5/2 = 24,25 cm e infinito.
Alla focale 35 mm le cose cambiano:
H = 35²/(16 x 0,033) = 2320 mm = 2,3 m.
Avrai quindi un campo nitido che si estende tra 2,3/2 = 1,15 m e infinito.

Su DX puoi assumere un valore del CdC proporzionalmente più piccolo, e dunque uguale a 0,033/1,5 = 0,022 mm (questo perché l'immagine proiettata dall'obiettivo sul supporto sensibile va ingrandita 1,5 volte di più per ottenere una stampa di stesse dimensioni).
Se ripeti i calcoli fatti sopra, puoi trovare il valore della distanza iperfocale su APS-C.

Tieni conto però che a quei diaframmi (f/16 o f/22) l'ottica comincia a perdere risolvenza e contrasto per via della diffrazione. E dunque la nitidezza complessiva dell'immagine può risentirne negativamente (soprattutto su stampe "grandi").
Max Lucotti
QUOTE(Ripolini @ Dec 31 2010, 10:19 AM) *
La distanza iperfocale, H, è calcolabile dal quadrato della lunghezza focale, F, diviso il prodotto dell'apertura, f, e del cerchio di confusione, CdC:
H = F²/(fxCdC)
Se focheggiamo a tale distanza H, avremo tutto in campo nitido tra H/2 e infinito (il piano di messa a fuoco è però SOLO alla distanza H).
Il valore del CdC dipende dal formato (APS, FX, 6x6, ecc.). Se assumiamo per il formato FX il valore convenzionale di 0,033 mm (1/30 mm; taluno preferisce usare il valore di 0,030 mm), la distanza H è facilmente calcolabile alle varie lunghezze focali e diaframmi con la formula che ti ho dato.
Supponiamo che stai a 16 mm e f/16. Su FX il CdC vale 0,033 mm e dunque
H = 16²/(16 x 0,033) = 485 mm = 48,5 cm.
Avrai quindi un campo nitido che si estende tra 48,5/2 = 24,25 cm e infinito.
Alla focale 35 mm le cose cambiano:
H = 35²/(16 x 0,033) = 2320 mm = 2,3 m.
Avrai quindi un campo nitido che si estende tra 2,3/2 = 1,15 m e infinito.

Su DX puoi assumere un valore del CdC proporzionalmente più piccolo, e dunque uguale a 0,033/1,5 = 0,022 mm (questo perché l'immagine proiettata dall'obiettivo sul supporto sensibile va ingrandita 1,5 volte di più per ottenere una stampa di stesse dimensioni).
Se ripeti i calcoli fatti sopra, puoi trovare il valore della distanza iperfocale su APS-C.

Tieni conto però che a quei diaframmi (f/16 o f/22) l'ottica comincia a perdere risolvenza e contrasto per via della diffrazione. E dunque la nitidezza complessiva dell'immagine può risentirne negativamente (soprattutto su stampe "grandi").


lì stà il problema... in tutte quelle formule c'è un valore che non è assoluto, cioè il CDC.
alcuni infatti lo danno più grande, alcuni minore per lo stesso formato di sensore.
Dipende anche molto a quanto si ingrandirà l'immagine, a mio parere.wink.gif
cuomonat
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 31 2010, 10:53 AM) *
lì stà il problema... in tutte quelle formule c'è un valore che non è assoluto, cioè il CDC.
alcuni infatti lo danno più grande, alcuni minore per lo stesso formato di sensore.
Dipende anche molto a quanto si ingrandirà l'immagine, a mio parere.wink.gif

Il CDC è calcolato in relazione alla distanza di osservazione della stampa (a risoluzione 300 dpi) pari alla diagonale del formato
Ripolini
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 31 2010, 10:53 AM) *
lì stà il problema... in tutte quelle formule c'è un valore che non è assoluto, cioè il CDC.
alcuni infatti lo danno più grande, alcuni minore per lo stesso formato di sensore.
Dipende anche molto a quanto si ingrandirà l'immagine, a mio parere.wink.gif

Senz'altro. I valori "convenzionali" che io ho riportato per il formato FX (24x36), ossia 0,033 o 0,030 mm (che sono molto simili) sono quelli che usa la Nikon nelle sue tabelle.
Si riferiscono a una stampa 20x30 cm, che è poi il formato tipico della copertina di una rivista, osservata da almeno 30 cm di distanza.
Se uno fa stampe 60x90 cm, le cose cambiano, e forse non bastano più neanche i 12 Mpix della D3s se uno ama visionare tali stampe da 20 cm di distanza ...
leopold
QUOTE(leopold @ Dec 30 2010, 03:25 PM) *
mi sa, però, che qualche confusione con i termini la facciamo anche noi: l'iperfocale non "va da ... a ..." ma è una distanza univoca a cui focheggiare manualmente.

a quel punto la pdc va da metà iperfocale a infinito.

è una delle mie poche certezze, non mi mmettete in crisi anche questa! messicano.gif



QUOTE(Max Lucotti @ Dec 31 2010, 09:20 AM) *
o non capisco ciò che vuoi dire.. oppure rivedrei le tue certezze. wink.gif



QUOTE(Ripolini @ Dec 31 2010, 10:19 AM) *
La distanza iperfocale, H, (...) Se focheggiamo a tale distanza H, avremo tutto in campo nitido tra H/2 e infinito (il piano di messa a fuoco è però SOLO alla distanza H).
(...)



ripolini l'ha detto senz'altro meglio, ma le mie certezze sono intatte cerotto.gif

auguri a tutti
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Dec 31 2010, 11:09 AM) *
Il CDC è calcolato in relazione alla distanza di osservazione della stampa (a risoluzione 300 dpi) pari alla diagonale del formato

Scusate, solo per correggere: ppi (riferendomi alla risoluzione del file) e non dpi (che riguarda la risoluzione per stampe inkjet).

Una riflessione: l'occhio umano distingue il massimo dei dettagli ad una distanza circa 30cm. Avvicinandosi ancora di più si perde la capacità di distiguere dettagli fini, tranne il caso dei miopi che notoriamente vedono bene solo ciò che è sotto i loro occhi messicano.gif

Ne consegue che se per stampe A4 il punto di osservazione corretto è circa 30 cm (+/- 5cm per dare un pò di tolleranza) una risoluzione maggiore (superiore a quella fornita da un sensore 12 mpx FX) serve solo per formati di stampa superiori che si intenda guardare alla stessa distanza minima consentita dalla capacità di distinguere i dettagli dell'occhio umano. In genere tale esigenza si avverte per le stampe fine art di grande formato appunto.

Se ho sbagliato correggetemi smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.