Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nagatobimaru
salve a tutti!

ho letto, cercando d'informarmi meglio ch'io abbia potuto, molti post e molti scritti più o meno tecnici concernenti gli obiettivi nei due formati - Fx e Dx - ed ho ben compreso, o almeno spero, i loro comportamenti (variazioni dell'angolo di campo compreso sul sensore). dunque, se ho bene inteso, il modificatore dell'angolo di campo (1.5 per formato DX) si applica su qualunque lente, anche quelle progettate in formato DX, per scoprirne l'angolo di campo equivalente (effettivo).

la domanda sorge dunque spontanea: perché non differenziare EFFETTIVAMENTE il formato DX adattandolo per ottenere un angolo di campo che sia veramente quello corrispondente alle focali nominali? (cioé: perché non costruire un 18-55 DX il cui angolo di campo non abbia bisogno di un modificatore per essere calcolato? perché il 18-55 DX deve comportarsi, su un sensore DX, come fosse un 27-82,5?)

il formato DX per gli obiettivi significa solamente:

minor peso -> minori dimensioni ->minor qualità -> minor costo e dunque minor prezzo finale?


magari è davvero una domanda sciocca, e tuttavia continuo a farmela.
ringrazio in anticipo quanti vorranno - sacrificando il loro tempo per una cosa sciocca - fare luce.

Grazie Mille! (e Buon Anno a TUTTI!)

Stefano
CVCPhoto
QUOTE(lord Nagatobimaru @ Dec 29 2010, 11:44 PM) *
salve a tutti!

ho letto, cercando d'informarmi meglio ch'io abbia potuto, molti post e molti scritti più o meno tecnici concernenti gli obiettivi nei due formati - Fx e Dx - ed ho ben compreso, o almeno spero, i loro comportamenti (variazioni dell'angolo di campo compreso sul sensore). dunque, se ho bene inteso, il modificatore dell'angolo di campo (1.5 per formato DX) si applica su qualunque lente, anche quelle progettate in formato DX, per scoprirne l'angolo di campo equivalente (effettivo).

la domanda sorge dunque spontanea: perché non differenziare EFFETTIVAMENTE il formato DX adattandolo per ottenere un angolo di campo che sia veramente quello corrispondente alle focali nominali? (cioé: perché non costruire un 18-55 DX il cui angolo di campo non abbia bisogno di un modificatore per essere calcolato? perché il 18-55 DX deve comportarsi, su un sensore DX, come fosse un 27-82,5?)

Gli obiettivi DX vengono differenziati con la sigla DX sul barilotto. Le lunghezze focali riportate sull'obiettivo sono quelle reali e non vedo perché debbano essere modificate, solo per generare maggior confusione. Del resto una qualsiasi ottica, che sia DX o FX se utilizzata su una fotocamera DX va moltiplicata per il fattore 1,5.

il formato DX per gli obiettivi significa solamente:

minor peso -> minori dimensioni ->minor qualità -> minor costo e dunque minor prezzo finale?

E' tutto relativo: se consideri il 17-55 f/2,8 DX AFS un obiettivo leggero, piccolo e poco costoso... e se consideri il 50mm f/1,8 AFD un obiettivo pesante, grosso e costoso... vedi che non c'è una regola fissa.

magari è davvero una domanda sciocca, e tuttavia continuo a farmela.
ringrazio in anticipo quanti vorranno - sacrificando il loro tempo per una cosa sciocca - fare luce.

Grazie Mille! (e Buon Anno a TUTTI!)

Stefano



Ciao, Carlo
nagatobimaru
^^
quello che meno desidero è maggior confusione, hai ragione!
mi pare di comprendere che l'unico modo per avere un angolo di campo effettivamente relativo alle focali nominali sia... cambiare le focali. il che sarebbe davvero caotico; è più semplice tenere a mente il modificatore...

dunque, il formato DX serve solo a garantire l'intera e corretta copertura del sensore formato DX.
grazie, Carlo, per aver illuminato angoli bui, e grazie anche per averlo fatto così rapidamente! ^^

a proposito, nutro - davvero - il più grande rispetto per il 17-55 DX! non intendevo disprezzare nulla!

ciao e auguri di buone feste (e buone foto, naturalmente)!

Stefano

Gianmaria Veronese
Essendo la lunghezza focale un parametro progettuale, non cambia tra DX e FX e non ne vedo quindi il motivo di modificarne la dicitura.

Quello che cambia invece è l'angolo di campo. smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(lord Nagatobimaru @ Dec 30 2010, 12:18 AM) *
...
a proposito, nutro - davvero - il più grande rispetto per il 17-55 DX! non intendevo disprezzare nulla!
...


Io non eccessivamente, ma era solo per mostrarti l'eccezione che conferma la regola.

Carlo
Antonio Canetti
QUOTE(lord Nagatobimaru @ Dec 30 2010, 12:18 AM) *
è più semplice tenere a mente il modificatore...


all'atto pratico è ancora meglio dimenticarlo, perchè quando inquadro mi regolo a quello che vedo nel mirino non sto a pensare alla equivalenza che c'è tra il DX e FX, nella normalita di utilizzo può essere utile fattore 1,5 per calcolare il "tempo di sicurezza" o in macrofotografia calcolare dimensioni precise che deve avere il soggetto sul sensore.

Antonio
nagatobimaru
QUOTE(Tore jr @ Dec 30 2010, 12:30 AM) *
Essendo la lunghezza focale un parametro progettuale, non cambia tra DX e FX e non ne vedo quindi il motivo di modificarne la dicitura.

Quello che cambia invece è l'angolo di campo. smile.gif


dici il giusto. ma allora, se progettualmente un obiettivo Dx è uguale ad un obiettivo Fx, perché distinguere i formati? che cosa cambia, a livello di progetto? nulla?
è questo che trovo strano!

credo di aver capito che negli obiettivi Dx cambia la dimensione del cerchio di copertura (più piccolo rispetto al pieno formato) ma se devo ugualmente calcolare l'angolo di campo col modificatore, a cosa mi serve 'sto benedetto cerchio di copertura più piccolo?

intanto, approfitto per ringraziare quanti sono intervenuti! perdonate ad un poveretto che non si raccapezza molto in queste cose tecniche! ^^
Aquilonista
Infatti diminuisce l'area da coprire ( il sensore è più piccolo ), e questo cambia molto più di quanto sembri a prima vista.
In termini pratici gli utenti hanno lenti più compatte e leggere rispetto al rispettivo alla stessa lente FX, tranne casi particolari sono anche abbastanza economiche.
In temrini pratici i produttori devono progettare un numero maggiore di obiettivi se mettono in commercio alcune focali in entrambi i formati ( non è che è lo stesso progetto cambiando solo il diametro delle lenti ), però costruire lenti più piccole comporta un risparmio economico notevole; è questo il motivo proncipale che ha ritirato fuori il formato APS-C ( oggi DX che fà più figo ), non certo la difficolta progettuale di costruire un sensore FF o il suo maggior costo ( molto relativo ).
sandrofoto
Aggiungo la mia, è un pò come quando vedi una compatta esposta e ci trovi scritto "zoom 28-140", è un semplice riferimento per potersi regolare a che focale equivale lo zoom in questione.
Ma poi se leggi sull'obiettivo della compatta, vedrai che non c'è scritto "28-140", ma, per prendere in esempio la Canon G12, ci troverai scritto "6-30", che è la vera focale dell'obiettivo adattata al suo piccolo sensore per essere l'equivalente "28-140" appunto!
nagatobimaru
sono grato a tutti per avermi aiutato!

anche dopo molte letture, con le idee un d'un poco più chiare in testa, quando trovo le risposte tecniche alla domanda "come funziona?", a volte mi vien da chiedermi "perché hanno fatto così?"
anche se può essere sciocco chiederselo (e molte volte lo é).

«la curiosità uccise il gatto» dice il proverbio. ^^

e vi son grato anche per la pazienza dimostrata, poiché - immagino - dopo ennemila discussioni sui due formati e sui vari obiettivi, é legittimo stufarsi un po' quando un novellino vi costringe a ricominciare daccapo!

e dunque, GRAZIE!


Stefano
CVCPhoto
QUOTE(lord Nagatobimaru @ Dec 30 2010, 12:01 PM) *
sono grato a tutti per avermi aiutato!

anche dopo molte letture, con le idee un d'un poco più chiare in testa, quando trovo le risposte tecniche alla domanda "come funziona?", a volte mi vien da chiedermi "perché hanno fatto così?"
anche se può essere sciocco chiederselo (e molte volte lo é).

«la curiosità uccise il gatto» dice il proverbio. ^^

e vi son grato anche per la pazienza dimostrata, poiché - immagino - dopo ennemila discussioni sui due formati e sui vari obiettivi, é legittimo stufarsi un po' quando un novellino vi costringe a ricominciare daccapo!

e dunque, GRAZIE!


Stefano


L'importante è che ora tu sia riuscito a chiarire il tuo dubbio amletico.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.