Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mpedrotti
Ciao a tutti.
Ho recentemente acquistato un AF-S DX 18-200 f/3.4-5.6 principalmente per la sua versatilità.
Mi è stato fornito corredato del paraluce HB-35 che è sagomato in modo particolare : una volta montato sull'obiettivo ha flange protettive più estese sopra e sotto mentre lateralmente le flange sono più corte.
Questo profilo "ondulato" del paraluce lo rende ancora efficace nel momento in cui io ruoto la camera di 90° e scatto una foto in verticale ? Mi parrebe logico poter ruotare anche il paraluce.
Ho verificato ma l'HB-35 non può essere ruotato ne montato in posizione diversa da quella obbligata dal sistema di fissaggio originale.

Vi ringrazio in anticipo per ogni vostro chiarimento.

BBPhoto
Penso sia per non creare vignettature all'immagine (dato che è un rettangolo con i lati più corti ai lati, altrimenti creando un'ombra uniforme o sarebbe insufficiente o coprirebbe lateralmente parte dell'immagine.
Antonio Canetti
il petalo corto deve proteggere il lato corto del fotogramma, se metti la fotocamera in verticale il lato corto va in alto ed il petalo lo segue per proteggere sempre il lato corto, se metteresti il petalo lungo sul lato corto otterresti una vignettatura sul lato corto, per via impirica lo puoi provare direttamente sulla fotocamera invertendo i petali alla focale più corta.


Antonio
Franco_
QUOTE(mpedrotti @ Dec 30 2010, 12:13 PM) *
...
Questo profilo "ondulato" del paraluce lo rende ancora efficace nel momento in cui io ruoto la camera di 90° e scatto una foto in verticale ? Mi parrebe logico poter ruotare anche il paraluce.
Ho verificato ma l'HB-35 non può essere ruotato ne montato in posizione diversa da quella obbligata dal sistema di fissaggio originale.

Vi ringrazio in anticipo per ogni vostro chiarimento.


Il paraluce a petalo (si chiama così) offre una migliore protezione alla lente frontale rispetto al paraluce "rotondo", la sua forma è ottimizzata per riparare i due lati del fotogramma (sensore) che hanno dimensioni diverse.
Quando ruoti la fotocamera ruoti sia la pellicola (sensore) che l'obiettivo... pensa cosa succederebbe se ruotando la fotocamera l'obiettivo (o il suo paraluce) non ruotasse... ricorda che la pellicola/sensore è rettangolare, non quadrata wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Franco_ @ Dec 30 2010, 03:42 PM) *
Il paraluce a petalo (si chiama così) offre una migliore protezione alla lente frontale rispetto al paraluce "rotondo", la sua forma è ottimizzata per riparare i due lati del fotogramma (sensore) che hanno dimensioni diverse.
Quando ruoti la fotocamera ruoti sia la pellicola (sensore) che l'obiettivo... pensa cosa succederebbe se ruotando la fotocamera l'obiettivo (o il suo paraluce) non ruotasse... ricorda che la pellicola/sensore è rettangolare, non quadrata wink.gif


Se non fosse che altrimenti non si potrebbero svitare, con le tecnologie odierne potrebbero costruire anche obiettivi rettangolari. Dopo sfiderei chiunque a zoommare. laugh.gif

Solitamente c'è anche da dire che i paraluce a petalo vengono utilizzati maggiormente sulle focali medio corte per offrire un'adeguata protezione avanzata sul lato lungo. Altrimenti sarebbero costretti a fare dei paraluce talmente corti (per non vignettare) che sarebbero inservibili.

Carlo
Franco_
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 30 2010, 04:35 PM) *
Se non fosse che altrimenti non si potrebbero svitare, con le tecnologie odierne potrebbero costruire anche obiettivi rettangolari. Dopo sfiderei chiunque a zoommare. laugh.gif

Solitamente c'è anche da dire che i paraluce a petalo vengono utilizzati maggiormente sulle focali medio corte per offrire un'adeguata protezione avanzata sul lato lungo. Altrimenti sarebbero costretti a fare dei paraluce talmente corti (per non vignettare) che sarebbero inservibili.

Carlo


Anche i 70/80-200 AFS hanno il paraluce a petalo wink.gif
Antonio Canetti
come fino a qualche anno fa erano tutti tondi e protaggevano solo l'angolo della diagonale, il punto più basso degli attuali paraluce a petalo.


Antonio
mpedrotti
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 30 2010, 07:02 PM) *
come fino a qualche anno fa erano tutti tondi e protaggevano solo l'angolo della diagonale, il punto più basso degli attuali paraluce a petalo.
Antonio


Ciao Antonio,
rispondo a te ma voglio in realtà ringrazare tutti coloro che hanno voluto aiutarmi a capire meglio i motivi della sagomatura a petalo.
Ora sono convinto che la forma a petalo ha una sua ragione tecnica ed una sicura afficacia.

Mi rimane un solo dubbio : visto che il 18-200 ha una lunghezza focale variabile il paraluce fornito in dotazione è ottimizzato per le focali corte o lunghe ? Immagino che il rischio di vignettatura sia maggiore alle focali corte visto che l'angolo di campo è maggiore. Ne deduco che il paraluce sarà scarsamente afficace alla focale massima.

Se ho detto castronerie, correggetemi così almeno evito di proseguire con idee sbagliate.

Un saluto a tutti.

CVCPhoto
QUOTE(mpedrotti @ Dec 30 2010, 09:16 PM) *
Ciao Antonio,
rispondo a te ma voglio in realtà ringrazare tutti coloro che hanno voluto aiutarmi a capire meglio i motivi della sagomatura a petalo.
Ora sono convinto che la forma a petalo ha una sua ragione tecnica ed una sicura afficacia.

Mi rimane un solo dubbio : visto che il 18-200 ha una lunghezza focale variabile il paraluce fornito in dotazione è ottimizzato per le focali corte o lunghe ? Immagino che il rischio di vignettatura sia maggiore alle focali corte visto che l'angolo di campo è maggiore. Ne deduco che il paraluce sarà scarsamente afficace alla focale massima.

Se ho detto castronerie, correggetemi così almeno evito di proseguire con idee sbagliate.

Un saluto a tutti.


L'invenzione più bella è quella adottata da Nikon sul 24-70 f/2,8 dove l'enorme paraluce a petalo è agganciato sul corpo dell'obiettivo e rimane quindi fisso adattandosi al movimento della lente che in base alla focale impostata ha sempre la lunghezza ottimale di paraluce.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(mpedrotti @ Dec 30 2010, 09:16 PM) *
il 18-200 ha una lunghezza focale variabile il paraluce fornito in dotazione è ottimizzato per le focali corte o lunghe ?

i paraluce non sono tutti uguali, credo che tra i motivi figuri il fatto che vengono ottimizzati per la lente sulla quale vengono utilizzati al fine di mitigare l'effetto da te descritto.
Antonio Canetti
QUOTE(mpedrotti @ Dec 30 2010, 09:16 PM) *
Immagino che il rischio di vignettatura sia maggiore alle focali corte visto che l'angolo di campo è maggiore. Ne deduco che il paraluce sarà scarsamente afficace alla focale massima.


esatto!

mediamente i paraluce sugli zoom sono calcolati alla focale minori, a meno che non s'inventano dei petali estensibili.


Antonio
Alessandro Avenali
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 31 2010, 12:16 AM) *
esatto!

mediamente i paraluce sugli zoom sono calcolati alla focale minori, a meno che non s'inventano dei petali estensibili.
Antonio

HAHA.
Non so perché ma mi fa morire dal ridere.

P.S.: sbaglio o l'HB-55, il paraluce per il nuovissimo 85mm f/1.4G non è "petal shaped"?
Lamberto Raccanello
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 30 2010, 10:03 PM) *
L'invenzione più bella è quella adottata da Nikon sul 24-70 f/2,8 dove l'enorme paraluce a petalo è agganciato sul corpo dell'obiettivo e rimane quindi fisso adattandosi al movimento della lente che in base alla focale impostata ha sempre la lunghezza ottimale di paraluce.

Carlo


Concordo in pieno. In molte ottiche il paraluce a petali è più funzionale e riduce i riflessi sulla lente frontale; alcuni obiettivi lo hanno fisso come nel caso del 14mm; alcune ottiche ce l'hanno circolare e costosissimo (vedi il 300 o il 600mm!): l'importante è che faccia la sua funzione.
Anni fa esistevano solo paraluce cilindrici, ma, per esempio i paraluce dei supergrandangolari erano ridottissimi di spessore ma grandi di diametro (penso ai paraluce che ho del 24mm e del 20mm): non servivano a molto (ma a qualcosa sì!) ed in compenso lavorando potevi cambiando l'ottica appoggiare gli obiettivi sul paraluce senza rischiare di rovinare la lente anteriore o i filtri.
I petali sono determinati dal formato rettangolare (l'Hasselblad ha sempre avuto paraluce quadrati), mentre le ottiche sono sempre circolari e si eliminano molti possibili riflessi interni,
Lamberto
Jane A
QUOTE(bluvertical @ Dec 31 2010, 03:10 AM) *
Non so perché ma mi fa morire dal ridere.

C'è poco da ridere.

Despite all of these measures, there is no perfect solution. Real-world lens hoods cannot protect against stray light completely since the "perfect" lens hood would have to extend all the way out to the furthest object, closely following the angle of view.
From cambridgeincolour.com
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.