Per mia personale esperienza, la regolazione fine del front/back focus su zoom AFD rischia di fare piu' danni che benefici. Purtroppo quasi sempre se "aggiusti" ad una focale "stari" ad un'altra...... ed e' difficile, oltre che raro, riuscire a trovare un compromesso accettabile che non sia gia' quello della taratura originale......
Tra l'altro, non solo sugli zoom AFD, ma anche su alcuni obiettivi fissi AFD, la taratura fine non e' sempre migliorativa..... in quanto, magari, se correggi perfettamente il focus alla minima distanza di messa a fuoco, poi te lo potresti ritrovare starato a distanze maggiori, e viceversa.....
Senza considerare poi il focus shift, per il quale a volte il piano di messa a fuoco si sposta anche in funzione del diaframma utilizzato....
Il problema e' che col digitale e' divenuta una abitudine andare a guardare a monitor i singoli pixel delle foto al 100%.... e quindi vengono fuori anche tutte queste belle notizie, mentre quando si scattava con la pellicola, era raro stampare oltre il 40x50, ed anche in caso di proiezione delle dia, a meno di non usare telaietti vetrinati, ci pensava la curvatura della pellicola a farci stare tranquilli e sereni..... ed a farci godere le nostre foto in pace...
Il mio consiglio, e' di non puntare al cambio del corpo macchina
solo per acquistarne uno con la regolazione fine del focus, nella speranza di risolvere questi "problemi", perche' si rischiano brutte disillusioni. Tra l'altro, moltissimo dipende dalla accoppiata "quel" corpo con "quel" obiettivo. Giusto per fare un paio di esempi, io ho un 85 AFD che su un corpo macchina varia leggermente il fine focus col variare della distanza di messa a fuoco, mentre su un'altro corpo e' stabile con una regolazione di 5 punti, e poi ho un 180 AFD che richiede 20 punti di regolazione su due D300 e su una D700, mentre e' assolutamente perfetto su D50 - D70s e D100, tanto che ho cominciato a pensare addirittura ad una leggera incompatibilita' di alcuni AFD con i vari multicam serie 1000 - 3500.... rispetto ai precedenti 900 - 1300
In questo campo gli obiettivi AFS sono molto piu' costanti e regolabili con successo, quindi se il tuo problema e' esclusivamente quello della costanza di messa a fuoco, piuttosto che cambiare corpo, sarebbe meglio pensare a cambiare l'80-200AFD con un 80-200 AFS usato o con un 70-200 VRI, che certamente non ti faranno rimpiangere quello attuale.
P.S. a 200mm su un corpo Dx ed a distanza da ritratto, la profondita' di campo e' molto ridotta, per cui diventa difficile mantenere il fuoco esattamente sul punto desiderato.... Tu sei assolutamente certo che la leggera sfocatura lamentata nel ritratto di tua figlia sia da attruibuire all'obiettivo e non ad un leggerissimo spostamento tuo o del soggetto al momento dello scatto.... ?
buona luce e buone foto