Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tiellone
Poco fa ho fatto qualche foto a mia figlia con il suddetto 80/200 af-d

So che il mio esemplare soffre di leggero bf, ci convivo in attesa di un corpo Pro (ora ho la D90) che mi permetta la regolazione fine dell'af, scattando brevi raffiche, a volte in af-c e diframmando un pò più del dovuto.

Ora gli ho fatto un ritratto a 200mm ed è venuto molto sfocato.

Allora mi chiedo...
Se "l'errore" non è lineare, ma varia mano mano che aumenta la focale, in che modo può la taratura fine compensarlo? C'è una procedura che prevede diversi step?
Mi conviene mandarlo in assistenza? Inizio a pensare di dovermene privare magari per riprenderlo nuovo?

Lo adoro ma mi sta facendo passare la voglia di usarlo. Sto diventando maniaco di nitidezza (grazie al 24/70), quindi tollero sempre meno i miei errori, figuratevi quelli che non dipendono dalle mie incapacità!

Buon 2011 a tutti wink.gif
Mauro Va
Io lo manderei in assistenza.


Ciao Mauro
tribulation
ti rispondo anche se non ho il bighiera (sigh).
da quello che si legge in giro (in rete), il problema dipende dall'accoppiata lente/macchina e non solo dall'obiettivo.
per cui dovresti mandare in assistenza entrambi col rischio che possa essere modificata anche la macchina e che quindi possa poi sballare la maf sulle altre lenti. insomma non so se il gioco vale la candela.
mi dispiace per il tuo esemplare difettoso, sembra un problema molto frequente, è il vero motivo che mi frena dal prendere questa meravigliosa lente.
tiellone
Quello che mi interesserebbe sapere è:
COn una D700 (macchina dei miei desideri) regolando finemente l'af risolverei al 100% o ci sarebbe sempre il rischio di vederlo sballare in base alla focale?

So che molto dipende dalla macchina poichè nel montaggio del sensore ci sono sempre piccole tolleranze.
Magari su una D90 diversa dalla mia andrebbe alla grande!
CVCPhoto
Ciao Tiellone!!! E' naturale che la sfocatura si noti maggiormente con l'aumentate della focale in quanto diminuisce la pdc e l'errore di maf è più evidente.

Per quanto riguarda la regolazione fine sul corpo macchina pro, una volta fatta è valida per tutte le focali, a meno che l'obiettivo non abbia problemi al variare della focale.

Auguri per un felice 2001.

Carlo
tiellone
Grazie Carlo, contraccambio.
Il mio 2011 è iniziato con una bottiglia di Moscato andato a male... bleeee mi ha rovinato la bocca! laugh.gif
Franco_
QUOTE(tiellone @ Dec 31 2010, 11:30 PM) *
Quello che mi interesserebbe sapere è:
COn una D700 (macchina dei miei desideri) regolando finemente l'af risolverei al 100% o ci sarebbe sempre il rischio di vederlo sballare in base alla focale?

Purtroppo, come ha anche scritto Carlo, la regolazione fine dell'AF è poco efficace sugli zoom; potresti risolvere ad una focale e ritrovarti il problema su un'altra

Magari su una D90 diversa dalla mia andrebbe alla grande!

Infatti. Mandare il bighiera in assistenza quando stai per cambiare fotocamera non mi sembra la scelta migliore: al tuo posto aspetterei di provare l'obiettivo su quello che sarà il tuo nuovo corpo. Tra i tanti che ha il negoziante ce ne saranno di certo molti che andranno d'accordissimo con il tuo obiettivo.

P.S. Io ho provato con mano quanto asserisco: il mio bighiera era perfetto con la D70 e aveva seri problemi con la D80...

tiellone
Una domandina veloce.
Quali corpi dx o fx prevedono nel software la funzione fine af tune?
CVCPhoto
QUOTE(tiellone @ Jan 1 2011, 02:18 PM) *
Una domandina veloce.
Quali corpi dx o fx prevedono nel software la funzione fine af tune?


D300/s - D700 - D3/s/x tra quelle più attuali e, credo forse ma non ne sono sicuro, anche la D7000.

Carlo
tiellone
Devo approfondire... Volendo in attesa del passaggio all'fx potrei prendermi una D300. Aspetto che crollino i prezzi della D700, mi continuo a godere il 12/24 e poi faccio il passo.
La cifra da investire non sarebbe poi così proibitiva... Meno di 400 euro credo.
_Lucky_
Per mia personale esperienza, la regolazione fine del front/back focus su zoom AFD rischia di fare piu' danni che benefici. Purtroppo quasi sempre se "aggiusti" ad una focale "stari" ad un'altra...... ed e' difficile, oltre che raro, riuscire a trovare un compromesso accettabile che non sia gia' quello della taratura originale......
Tra l'altro, non solo sugli zoom AFD, ma anche su alcuni obiettivi fissi AFD, la taratura fine non e' sempre migliorativa..... in quanto, magari, se correggi perfettamente il focus alla minima distanza di messa a fuoco, poi te lo potresti ritrovare starato a distanze maggiori, e viceversa.....
Senza considerare poi il focus shift, per il quale a volte il piano di messa a fuoco si sposta anche in funzione del diaframma utilizzato.... rolleyes.gif
Il problema e' che col digitale e' divenuta una abitudine andare a guardare a monitor i singoli pixel delle foto al 100%.... e quindi vengono fuori anche tutte queste belle notizie, mentre quando si scattava con la pellicola, era raro stampare oltre il 40x50, ed anche in caso di proiezione delle dia, a meno di non usare telaietti vetrinati, ci pensava la curvatura della pellicola a farci stare tranquilli e sereni..... ed a farci godere le nostre foto in pace...
Il mio consiglio, e' di non puntare al cambio del corpo macchina solo per acquistarne uno con la regolazione fine del focus, nella speranza di risolvere questi "problemi", perche' si rischiano brutte disillusioni. Tra l'altro, moltissimo dipende dalla accoppiata "quel" corpo con "quel" obiettivo. Giusto per fare un paio di esempi, io ho un 85 AFD che su un corpo macchina varia leggermente il fine focus col variare della distanza di messa a fuoco, mentre su un'altro corpo e' stabile con una regolazione di 5 punti, e poi ho un 180 AFD che richiede 20 punti di regolazione su due D300 e su una D700, mentre e' assolutamente perfetto su D50 - D70s e D100, tanto che ho cominciato a pensare addirittura ad una leggera incompatibilita' di alcuni AFD con i vari multicam serie 1000 - 3500.... rispetto ai precedenti 900 - 1300 rolleyes.gif
In questo campo gli obiettivi AFS sono molto piu' costanti e regolabili con successo, quindi se il tuo problema e' esclusivamente quello della costanza di messa a fuoco, piuttosto che cambiare corpo, sarebbe meglio pensare a cambiare l'80-200AFD con un 80-200 AFS usato o con un 70-200 VRI, che certamente non ti faranno rimpiangere quello attuale.

P.S. a 200mm su un corpo Dx ed a distanza da ritratto, la profondita' di campo e' molto ridotta, per cui diventa difficile mantenere il fuoco esattamente sul punto desiderato.... Tu sei assolutamente certo che la leggera sfocatura lamentata nel ritratto di tua figlia sia da attruibuire all'obiettivo e non ad un leggerissimo spostamento tuo o del soggetto al momento dello scatto.... ?

buona luce e buone foto
tiellone
Grazie per le informazioni. Vedrò di richiedere un preventivo di riparazione/taratura anche se a questo punto credo che la cosa vigliore sia la vendita. :(
Economicamente parlando sarebbe la cosa meno impegnativa.... Ora mi faccio 2 conti.
tiellone
Ragazzi vi allego uno degli scatti dove l'af del mio bighiera ha fallito clamorosamente.
Sia io che mia figlia eravamo immobili (lei ipnotizzata da un cartone in tv, io sostenuto dallo spigolo del tavolo).

Exif on board
200mm f5.6 cerotto.gif
Juzam70
Ciao io il bighiera lo uso con una d80 e mi pare funzionare bene... almeno credo wink.gif
allego delle foto che ho fatto, gia messe in un altra discussione giusto per dare idea.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB

cosi almeno mi dite anche voi se secondo voi funziona bene a me pare di si.. ma magari mi sbaglio e non vedo gli errori
tiellone
Purtroppo i bighiera non sempre si sposano bene con alcuni corpi macchina. Evidentemente con la mia D90 c'è backfocus.
Pare che questo dipenda da piccolissime tolleranze nel montaggio dei sensori.
Basta qualche micron e la resa è diversa.
Con la pellicola questi problemi non c'erano, ma ora aprendo le foto a monitor siamo diventati maniaci di nitidezza. Io in primis... ;(
pes084k1
QUOTE(tiellone @ Dec 31 2010, 07:57 PM) *
Poco fa ho fatto qualche foto a mia figlia con il suddetto 80/200 af-d

So che il mio esemplare soffre di leggero bf, ci convivo in attesa di un corpo Pro (ora ho la D90) che mi permetta la regolazione fine dell'af, scattando brevi raffiche, a volte in af-c e diframmando un pò più del dovuto.

Ora gli ho fatto un ritratto a 200mm ed è venuto molto sfocato.

Allora mi chiedo...
Se "l'errore" non è lineare, ma varia mano mano che aumenta la focale, in che modo può la taratura fine compensarlo? C'è una procedura che prevede diversi step?
Mi conviene mandarlo in assistenza? Inizio a pensare di dovermene privare magari per riprenderlo nuovo?

Lo adoro ma mi sta facendo passare la voglia di usarlo. Sto diventando maniaco di nitidezza (grazie al 24/70), quindi tollero sempre meno i miei errori, figuratevi quelli che non dipendono dalle mie incapacità!

Buon 2011 a tutti wink.gif


Infatti la taratura fine non compensa affatto correttamente il backfocus dell'ottica, sempre presente nei tele-zoom appena luminosi, che varia con la distanza, l'apertura e la focale. La taratura fine viene perfino sconsigliata dai costruttori, che l'hanno inserita solo per il popolino di Internet.
E' il principio stesso dei rivelatori a contrasto di fase, ma anche dei telemetri/stigmometri, che li rende "polarizzati" in caso di aberrazione sferica e/o di curvatura di campo. Se uno conosce la teoria, sa come fare: mettere a fuoco, fino a f/4, al diaframma effettivo di lavoro e guardando la scena sullo schermo o sul farraginoso Live view e A MANO.
E' chiaro che ottiche al limite della perfezione, come il 105 2.5 AI o l'Elmarit/Summarit 90 o il Macro-Planar 50/100, hanno un backfocus trascurabile anche rispetto alle loro prestazioni.
E' pure chiaro che le DSRL disinseriscono l'autofocus appena premiamo il tasto della profondità di campo, qundi restiamo con il vetrino smerigliato, quasi sempre scadente, e con lo stigmometro (opzionale). Auguri!!
Viva l'oculare ingranditore DG-2, uno dei più grandi prodotti Nikon, in catalogo da quarant'anni!

A presto telefono.gif

Elio

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(tiellone @ Jan 3 2011, 03:49 PM) *
Purtroppo i bighiera non sempre si sposano bene con alcuni corpi macchina. Evidentemente con la mia D90 c'è backfocus.
Pare che questo dipenda da piccolissime tolleranze nel montaggio dei sensori.
Basta qualche micron e la resa è diversa.
Con la pellicola questi problemi non c'erano, ma ora aprendo le foto a monitor siamo diventati maniaci di nitidezza. Io in primis... ;(


La pellicola risolve più del sensore (quindi è più nitida), e non di poco. Solo che la pellicola ha una minima estensione in profondità (2-10 volte quella del CCD/CMOS) e l'effetto adiacenza (+ microcontrasto alle medio-basse frequenze) che intercettano meglio il piano focale e rimettono un po' a posto certe cose. Per non parlare delle aberrazioni (vignettatura, astigmatismo, grating) introdotte dalle "magnifiche" microlenti e dal filtro antialiasing, che fanno a pezzi la risposta di qualsiasi obiettivo di qualità, specie al bordo dei superwide: basta leggersi l'articolo Zeiss su Camera Lens News dell'anno scorso.
L'obiettivo non si compra per accoppiarlo alla DSRL, è la DSRL che deve andar bene con le migliori ottiche in nostro possesso. Un costoso errore di prospettiva.

A presto grazie.gif

Elio
tiellone
Mi stai forse dicendo che forse sarebbe più saggio cambiare il corpo macchina???
pes084k1
QUOTE(tiellone @ Jan 3 2011, 06:56 PM) *
Mi stai forse dicendo che forse sarebbe più saggio cambiare il corpo macchina???


Più che altro migliorerei le tecniche e tecnologie di MAF manuale a grande apertura (f/4 o meno). I corpi Nikon che ho comprato o usato erano tutti staticamente tarati MOLTO bene, eccetto le pro Fn. In particolare, ho una D700 con KatzEyeOptics e DG-2 e ho provato la D7000. Quest'ultima ha una maggior difficoltà della prima a centrare la max risoluzione con il 105 2.5, proprio per il minor ingrandimento del mirino. Con la D700 occorrono in media 3-4 scatti, con la D7000 si arriva a 6/7. Ancora, la FE e la FM3a sono capaci di un rateo dal 70 al 90% di MAF ottima con il suddetto abiettivo e l'85 1.4 AFD a TA, sempre per il maggior ingrandimento. Comprerei (e tarerei con un'ottica "sicura" tipo 105 2.5 AI/AIS, 50 1.8, Macro-Planar ZF 50 o 100 ecc..) certamente il DG-2 con raccordo e il KatzEyeOptics senza OptiBrite. Il Live view è scomodo, consuma molto, scalda e fa sporcare il sensore, aggiungendo speckle e porcherie varie alla foto dopo qualche scatto.

A presto telefono.gif

Elio
tiellone
imparare a focheggiare con precisione senza ausili elettronici mi attira, ma A con il mirino piccolo faccio fatica, B ho necessità di focheggiare alla svelta perchè le mie figlie non stanno mai ferme. Magari un domani con la D700 i proverò....

Comunque mi cercherò info riguardanti gli accessori che hai mensionato.
maverikxxx
Ciao, io ho una Nikon D90 ed ho comprato un Bighiera eccezzionale Tenuto Benissimo e Nital da un utente del Forum bè l' AF è una scheggia impressionante Nitidezza . Il Back/Front Focus è assente ho fatto tutti i Test possibili più quello pratico che conta di più....Unico neo del Bighiera è assenza del Vr prova ad usare il bighiera di notte è da spararsi....senza cavalletto.....con gli Iso della D90 :-)
Comunque con gli obiettivi luminosi cui è possbile avere qualche problema mai comprare on line......!!!
p.s Secondo mè _Lucky_ ha ragione prova a mettere la macchina su un cavaletto IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB


Brutta Espressione a causa del "fotografo" pessimo Iso 1000 - 50 sec.- 80mm
tiellone
Rifarò le prove con il cavalletto e vi renderò partecipi. Comunque vi dico che è la lente purtroppo. Fossi io il problema saprei su cosa lavorare per migliorare, ma per la lente ho poche idee...
Franco_
QUOTE(pes084k1 @ Jan 3 2011, 04:36 PM) *
...
L'obiettivo non si compra per accoppiarlo alla DSRL, è la DSRL che deve andar bene con le migliori ottiche in nostro possesso. Un costoso errore di prospettiva.

A presto grazie.gif

Elio


Finalmente è stata scoperta l'acqua calda...

Il fatto è che il nostro amico ha già un obiettivo e sta pensando di comprare un'altra fotocamera... il mio consiglio mi pare molto più sensato e semplice di quanto tu possa pensare... mad.gif

Devo dire che mi sto veramente stancando di leggere certe amenità, sembra che per scattare una fotografia occorra avere avuto almeno un premio Nobel...
tiellone
Franco il fatto è questo.
Razionalmente parlando vorrei continuare a godermi la D90 dato che per le mie esigenze va abbastanza bene. Emozionalmente parlando vorrei uscire all'istante e tornare a casa con una fiammante D700 che per me sarebbe il massimo!
Devo cercare di trovare un compromesso.

Sono molto attratto dall'fx, ma ci sono delle cose che oggettivamente mi frenano un pò.
La mia D90 è come nuova e mi spiacerebbe svenderla.
Ho preso da poco un 12/24 e non ho ancora avuto modo di spremerlo a dovere.
La D700 costa ancora un pò troppo per le mie tasche. Preferisco aspettare che si svalutino ancora un pò gli usati.

Preferisco spendere su una lente che su un corpo.
Comunque oggi ho chiesto consiglio al titolare di un noto centro di assistenza.
Mi ha detto che il bighiera non è tarabile sulla D90, e che se non voglio darlo via mi conviene prendere un corpo che preveda la regolazione fine dell'af.
Vedremo... anche perchè sto trattando per un 70/200
Franco_
Se non pensi di sostituire la fotocamera le cose cambiano (mi pareva di aver capito che avessi questa intenzione smile.gif ).

Io, di fronte al tuo stesso problema, ho cambiato obiettivo... da quello che ho letto, infatti, occorrerebbe spedire tutta l'attrezzatura in assistenza per evitare che il problema si manifesti con altri obiettivi; non essendoci la garanzia che questo non accada ho affrontato il problema alla radice, ho venduto il bighiera e ho preso un AFS...

smile.gif
tiellone
QUOTE(Franco_ @ Jan 4 2011, 03:59 PM) *
Se non pensi di sostituire la fotocamera le cose cambiano (mi pareva di aver capito che avessi questa intenzione smile.gif ).

Io, di fronte al tuo stesso problema, ho cambiato obiettivo... da quello che ho letto, infatti, occorrerebbe spedire tutta l'attrezzatura in assistenza per evitare che il problema si manifesti con altri obiettivi; non essendoci la garanzia che questo non accada ho affrontato il problema alla radice, ho venduto il bighiera e ho preso un AFS...

smile.gif

Franco in testa ultimamente ho una "guerra"!
Non so realmente cosa fare... oggi per poco mi è sfuggita una D700 a poco meno di 1500 euro.
Era Nital e con pochi scatti, a quel prezzo avrei fatto la pazzia.
Però quando ritorno con i piedi per terra mi concentro sulle lenti che si svalutano meno e se vanno bene "sono per la vita".
Sono alla ricerca di un 80/200afs (trovato lo proverò presto) e di un 70/200vrI (idem).
Quello che fa prima vince! laugh.gif

Il mio amato bighiera presto finirà nel mercatino. wink.gif
Franco_
Capisco benissimo il tuo "travaglio", ti auguro di trovare al più presto la "pace dei sensi"... tra AFS e VR come cadi cadi bene smile.gif
tiellone
QUOTE(Franco_ @ Jan 4 2011, 08:27 PM) *
Capisco benissimo il tuo "travaglio", ti auguro di trovare al più presto la "pace dei sensi"... tra AFS e VR come cadi cadi bene smile.gif

grazie.gif
tiellone
Risolto il problema alla radice.
Un amico mi cede il suo 80/200 Af-s cool.gif
Maurizio Burroni
.... e il tuo vecchio lo butti via ? Dimmi in quale cassonetto che poi il back focus me lo metto a posto io .... messicano.gif
tiellone
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 5 2011, 04:38 PM) *
.... e il tuo vecchio lo butti via ? Dimmi in quale cassonetto che poi il back focus me lo metto a posto io .... messicano.gif

Come no... lo butto nel mercatino! laugh.gif
Franco_
QUOTE(tiellone @ Jan 5 2011, 04:16 PM) *
Risolto il problema alla radice.
Un amico mi cede il suo 80/200 Af-s cool.gif


Ottimo, non te ne pentirai Pollice.gif
tiellone
Provato velocemente. Ha una nitidezza e sfocato che commuove.
Franco_
QUOTE(tiellone @ Jan 5 2011, 09:23 PM) *
Provato velocemente. Ha una nitidezza e sfocato che commuove.


Le cose sono due, hai un'ottima memoria e ricordi perfettamente quello che scrissi 3 anni fa quando presi l'AFS oppure questo è un obiettivo con una resa veramente "commovente" Pollice.gif
jack70
QUOTE(tiellone @ Jan 5 2011, 09:23 PM) *
Provato velocemente. Ha una nitidezza e sfocato che commuove.

Esattamente le mie impressioni quando passai dal bighiera all'AFS...
Complimenti a te Daniele e benvenuti certi amici wink.gif
tiellone
Entrambe le cose Franco, entrambe... Quella crema di sfocato emoziona. smile.gif
edate7
Non ho mai visto lo sfuocato dell'80-200 AFS ma quello del mio 70-200 VR II lo definirei allo stesso modo. Qualcosa di inimmaginabile, visto solo su costosi medio tele da ritratto e sul mio fantastico 105 f2,5 AIS. Potete postare qualche foto in cui sia valutabile (a schermo, ovviamente) lo sfuocato dell'80-200?
Grazie!
Ciao
t_raffaele
Bhe..se per risolvere un problema esistente sul bighiera,che ritengo quasi alla pari con il resto citato, (quando non ha problemi) anche per quanto riguarda lo sfuocato,la soluzione è la sostituzione...forse bisognerebbe riflettere,
sul fatto che fin quando si parla di problematiche su materiale nikon,quasi simpre si cercano/consigliano soluzioni soft,e spesso si accettano senza tanto rumore,cosa moolto diversa se il "colore della bandiera" è diverso.
Io ho x la maggiore materiale nikon,però mi sento più che un tifoso,uno sportivo e quando devo dire che il bighiera,come altre ottiche nikon,hanno avuto o hanno dei problemi,che spesso non si risolvono cambiando corpo macchina,lo dico senza alcun timore.La realtà è che la perfezione assoluta esiste nella nostra mente,ma nella realtà
diventa moolto lontana da raggiungere.Qualche problema quindi possiamo incontrarlo lungo qualsiasi strada,
e non possiamo certamente essere noi a doverlo risolvere.

X info,io ho il bighiera che utilizzo sia su D300,che D700,e non riscontro alcun problema.

Saluti

Raffaele

tiellone
Grazie per l'info. Presto spesso il mio bighiera ad un amico D700 munito e su quel corpo si comporta benissimo.
Ho capito che questa è una lente che a provata sulla propria reflex. L'acquisto a distanza può essere rischioso.
Franco_
Ad ulteriore conferma di quanto scrivi ricordo che quando rivendetti il mio bighiera (che aveva problemi di BF sulla D80), lo feci provare all'acquirente sulla sua D200: funzionò magnificamente, così come funzionava benissimo sull'altra mia DSLR, una D70.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.