Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
salvo 1977
Anzitutto auguro a tutti un buon 2011.
Io ho una d 40 x e il 18 55 no vr , penso che cambiando ottica riuscirei ad ottenere una qualità migliore delle foto , quindi pensavo di comprare il 16 85 di cui tutti parlano bene , solo che per caso mi sono imbattuto nel nuovo sigma 17 50 f2,8 che essendo più luminoso mi attrae più di quei mm in più del nikon .
Volevo chiedere cosa ne pensate , e se qualcuno ha avuto modo di provarlo , come va ?
Ripolini
Auguri anche a te!
Cos'è che non ti soddisfa del 18-55 VR?
Senza questa indicazione ogni consiglio rischia di essere inutile.
Io ho il 16-85 non perché consente di ottenere una qualità migliore delle foto, ma per comodità: ha un range di focali più esteso, soprattutto sul versante grandangolare, e dunque lo trovo più comodo come tuttofare quando viaggio.
Non ho mai preso in considerazione l'AFS 17-55/2.8 DX perché troppo ingombrante, e perché preferisco avere f/2.8 su focali più lunghe di 55 mm.
Se a te serve f/2.8 sullo zoom standard, un'ottima alternativa è il Tamron 17-50/2.8 (la versione senza stabilizzatore. che vedi qui).

P.S.: ricorda che le foto le fa il fotografo, e nessun obiettivo sceglie le inquadrature da solo wink.gif
ffrabo
sulla rivista "tutti fotografi" di gennaio trovi la prova del Sigma e Tamron 17/50 f2.8, ti posso dire che non entusiasmano.
syd952
da quello che ho capito hai il 18-55 prima versione, senza VR! l'ho avuto anch'io sulla d40 prima e sulla d90 poi
obiettivo onesto, l'ho sostituito proprio col 16-85 VR che ancora posseggo, vale molto più di quel che costa, ha un range focale veramente unico ed utile, è stato il mio unico obiettivo per un anno e non mi ha fatto mai mancare nulla
ora l'ho messo in vendita per il suo unico difetto: ho intenzione di passare al FX e quindi, a malincuore, lo devo sacrificare (è sul mercatino dell'usato) a favore di qualcos'altro, ma già so che mi mancherà!!!
per quanto riguarda il 17-50 2.8, ti consiglio di prenderlo in considerazione solo se è stabilizzato, altrimentilascia perdere proprio, visto anche il range meno esteso...
salvo 1977
QUOTE(Ripolini @ Jan 1 2011, 08:33 PM) *
Auguri anche a te!
Cos'è che non ti soddisfa del 18-55 VR?
Senza questa indicazione ogni consiglio rischia di essere inutile.
Io ho il 16-85 non perché consente di ottenere una qualità migliore delle foto, ma per comodità: ha un range di focali più esteso, soprattutto sul versante grandangolare, e dunque lo trovo più comodo come tuttofare quando viaggio.
Non ho mai preso in considerazione l'AFS 17-55/2.8 DX perché troppo ingombrante, e perché preferisco avere f/2.8 su focali più lunghe di 55 mm.
Se a te serve f/2.8 sullo zoom standard, un'ottima alternativa è il Tamron 17-50/2.8 (la versione senza stabilizzatore. che vedi qui).

P.S.: ricorda che le foto le fa il fotografo, e nessun obiettivo sceglie le inquadrature da solo wink.gif

Grazie per aver risposto , il 18 55 che possiedo non e quello stabilizzato , non e tanto un discorso di soddisfazione anzi e da 3 anni che lo uso ed ho scattato migliaia di foto, l'unica cosa che mi piacerebbe che fosse o stabilizzato o più luminoso perchè mi e capitato spesso durante feste in interni o comunque serali che o alzo iso ma oltre 400 la d 40 x si comincia a sentire il peso degli iso alti , con sb 600 per illuminare abbastanza lo sfondo ma senza sbiancare il soggetto , non sempre mi riesce .Tempi più lunghetti tipo 1\40 1\30 senza cavalletto non sempre riesco a tenere le mani abbastanza fermi , quindi pensavo di acquistare uno dei due obiettivi sopra citati perchè o più luminoso o stabilizzato migliorerei sicuramente gli scatti .
Poi tecnicamente e qualitativamente penso che in termini di resa almeno per il 16 85 sia migliore rispetto al 18 55 , quindi le stesse foto che ho scattato probabilmente sarebbero venute meglio.
Grazie.
CVCPhoto
QUOTE(salvo 1977 @ Jan 1 2011, 10:16 PM) *
Grazie per aver risposto , il 18 55 che possiedo non e quello stabilizzato , non e tanto un discorso di soddisfazione anzi e da 3 anni che lo uso ed ho scattato migliaia di foto, l'unica cosa che mi piacerebbe che fosse o stabilizzato o più luminoso perchè mi e capitato spesso durante feste in interni o comunque serali che o alzo iso ma oltre 400 la d 40 x si comincia a sentire il peso degli iso alti , con sb 600 per illuminare abbastanza lo sfondo ma senza sbiancare il soggetto , non sempre mi riesce .Tempi più lunghetti tipo 1\40 1\30 senza cavalletto non sempre riesco a tenere le mani abbastanza fermi , quindi pensavo di acquistare uno dei due obiettivi sopra citati perchè o più luminoso o stabilizzato migliorerei sicuramente gli scatti .
Poi tecnicamente e qualitativamente penso che in termini di resa almeno per il 16 85 sia migliore rispetto al 18 55 , quindi le stesse foto che ho scattato probabilmente sarebbero venute meglio.
Grazie.


Ti consiglio di tenere il tuo 18-55 che in termini di resa è sì inferiore al 16-85, ma tutto sommato si comporta onestamente. Personalmente lo affiancherei all'ottimo 35mm f/1.8 AFS che ti permetterà di cavartela agevolmente in scatti all'interno senza alzare a dismisura gli ISO e con la possibilità eventualmente di aiutarti con il flash incorporato. 200 euro spesi bene.

Carlo
salvo 1977
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 1 2011, 11:50 PM) *
Ti consiglio di tenere il tuo 18-55 che in termini di resa è sì inferiore al 16-85, ma tutto sommato si comporta onestamente. Personalmente lo affiancherei all'ottimo 35mm f/1.8 AFS che ti permetterà di cavartela agevolmente in scatti all'interno senza alzare a dismisura gli ISO e con la possibilità eventualmente di aiutarti con il flash incorporato. 200 euro spesi bene.

Carlo

Grazie per consiglio , forse in effetti con un costo per niente impegnativo porterei a casa un'ottica molto luminosa che sicuramente risolve quei problemi di 7-8 volte l'anno , perché in realtà per tutto il resto non mi posso lamentare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.