QUOTE(fabco77 @ Jan 2 2011, 02:19 PM)

Secondo me, date le tue premesse, si.
A parte che il 70-200 e l'80-200 non sono dei tuttofare (al limite il 24-120 o il 28-300), ma essenzialmente degli zoom tele, passando dal 18-105 al 18-200 non cambia molto in termini di qualità. Il secondo distorce di più, almeno fino a 24mm, ma indubbiamente è più versatile. Ed è parecchio più economico delle sue alternative (24-120 e 28-300).
C'è chi dice che il 16-85 sia migliore, però io non l'ho mai provato quindi non saprei, inoltre mi sembra di capire che gli 85mm non ti basterebbero.
Intanto grazie mille della risposta.
A dire il vero avevo pensato al 16-85 ma ho paura che mi stia un pochino corto(magari per qualche ritratto e,all'occorrenza,qualche abbozzo di foto naturalistica)però sai avrei in mente un domani di prendermi l'85 f/1,8 che utilizzerei quasi totalmente per la ritrattistica,quindi magari il tuo consiglio può essere preso bene...
Io cercavo un tuttofare che partiva dal grandangolo fino ad arrivare a un tele abbastanza abbondante da utilizzare nel caso di viaggio,invece di portarsi dietro due zoom(tipo 18-105 + altro zoom che arrivi al 300 al massimo).
Sono un bel pò indeciso se prendere un 18-200 in modo tale da avere a disposizione una gamma più ampia di lunghezze focali(e un solo obiettivo montato sempre on camera)oppure se prendere l'accoppiata 16-85 + 70-300 e stare più coperti(ma ad un costo maggiore,ovviamente)ma dovendo cambiare obiettivo all'occorrenza...
C'è qualche altro tuttofare che mi sono saltato e che mi consigliereste(tipo quel 28-300 di cui,però,non ho sentito parlare benissimo in generale)?
Daniele.