Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
D@N13L3
Secondo voi sarebbe sensato il passaggio?(ovviamente non in termini di qualità o di luminosità,ma prettamente in termini di focali a disposizione).
Sto cercando un buon tuttofare da potermi portare sempre dietro,a prezzi umani(senza dover aprire un mutuo per i vari 70-200 f/2,8 e 80-400 f/4,5-5,6).
Farei bene a vendere il 18-105 per passare al 18-200?
Datemi i vostri pareri.
Daniele.
fabco77
QUOTE(D@N13L3 @ Jan 2 2011, 12:39 PM) *
Secondo voi sarebbe sensato il passaggio?(ovviamente non in termini di qualità o di luminosità,ma prettamente in termini di focali a disposizione).
Sto cercando un buon tuttofare da potermi portare sempre dietro,a prezzi umani(senza dover aprire un mutuo per i vari 70-200 f/2,8 e 80-400 f/4,5-5,6).
Farei bene a vendere il 18-105 per passare al 18-200?
Datemi i vostri pareri.
Daniele.


Secondo me, date le tue premesse, si.

A parte che il 70-200 e l'80-200 non sono dei tuttofare (al limite il 24-120 o il 28-300), ma essenzialmente degli zoom tele, passando dal 18-105 al 18-200 non cambia molto in termini di qualità. Il secondo distorce di più, almeno fino a 24mm, ma indubbiamente è più versatile. Ed è parecchio più economico delle sue alternative (24-120 e 28-300).

C'è chi dice che il 16-85 sia migliore, però io non l'ho mai provato quindi non saprei, inoltre mi sembra di capire che gli 85mm non ti basterebbero.
Giacomo.B
A mio parere "ni", il 18-105 e' un discreto tuttofare e le focali che copre sono per me piu' che sufficenti per un uso generico.
Certo se facciamo un ragionamento seguendo la "ragione" (scusa il gioco di parole) terremo il 18-105 se invece la scelta e' dettata dal "cuore" perche' il 18-200 ci piace e perche' siamo curiosi di provarlo, esso sara' sicuramente una valida alternativa come tuttofare.

Saluti e Buon Anno

Giacomo
larsenio
se vuoi portarti dietro 1 sola ottica ok, è un ragionamento sensato il passaggio ma qualitativamente no o meglio, stiamo sullo stesso piano smile.gif
D@N13L3
QUOTE(fabco77 @ Jan 2 2011, 02:19 PM) *
Secondo me, date le tue premesse, si.

A parte che il 70-200 e l'80-200 non sono dei tuttofare (al limite il 24-120 o il 28-300), ma essenzialmente degli zoom tele, passando dal 18-105 al 18-200 non cambia molto in termini di qualità. Il secondo distorce di più, almeno fino a 24mm, ma indubbiamente è più versatile. Ed è parecchio più economico delle sue alternative (24-120 e 28-300).

C'è chi dice che il 16-85 sia migliore, però io non l'ho mai provato quindi non saprei, inoltre mi sembra di capire che gli 85mm non ti basterebbero.


Intanto grazie mille della risposta.
A dire il vero avevo pensato al 16-85 ma ho paura che mi stia un pochino corto(magari per qualche ritratto e,all'occorrenza,qualche abbozzo di foto naturalistica)però sai avrei in mente un domani di prendermi l'85 f/1,8 che utilizzerei quasi totalmente per la ritrattistica,quindi magari il tuo consiglio può essere preso bene...
Io cercavo un tuttofare che partiva dal grandangolo fino ad arrivare a un tele abbastanza abbondante da utilizzare nel caso di viaggio,invece di portarsi dietro due zoom(tipo 18-105 + altro zoom che arrivi al 300 al massimo).
Sono un bel pò indeciso se prendere un 18-200 in modo tale da avere a disposizione una gamma più ampia di lunghezze focali(e un solo obiettivo montato sempre on camera)oppure se prendere l'accoppiata 16-85 + 70-300 e stare più coperti(ma ad un costo maggiore,ovviamente)ma dovendo cambiare obiettivo all'occorrenza...
C'è qualche altro tuttofare che mi sono saltato e che mi consigliereste(tipo quel 28-300 di cui,però,non ho sentito parlare benissimo in generale)? unsure.gif
Daniele.
mircob
Come ti hanno detto sopra se vuoi la comodità in una sola ottica, il 18-200 Nikkor è il meglio che c'è in circolazione.
Qualche mese fa ho letto le comparazioni, mi pare su Digital Camera, fra i tuttofare di Nikon, Canon, Sigma e Tamron e il nostro 18-200 vinceva su tutti i fronti.
fabco77
Mi sembra che il 18-200 sia l'unico. Per lo meno in rapporto al prezzo. Considera pure che il 18-200 va su DX, dove diventa un 27-300, in termini di angolo di campo coperto.

Un 24-120, un 28-300 sarebbero decisamente carenti dal lato grandangolare.

Per la qualità del 28-300 non so dirti, ma c'è chi ne parla bene. C'è una discussione aperta in merito. Considera che zoom così spinti, e il 18-200 in questo non fa eccezione, portano necessariamente qualche compromesso in termini di qualità.

Tornando al 18-200, al di là della distorsione, mio padre lo usa per i viaggi su D60 e devo dire che è bello nitido, decisamente più del 70-300 ED, tanto per fare un confronto con un non-af-s. Se vuoi ti posto qualche foto. Oppure puoi andare sul fan club, trovi tonnellate di esempi.

the skywalker
io ho preso sia il 18-200 che il 16-85 per confrontarli e capire quale fa al caso mio.
Non noto grandi differenze tra le foto, ma è imbattibile la comodità di avere il lungo.... anche se necessario raramente.
Cosi come è interessante avere i 16mm dove non cè posto per arretrare qualche passo coi 18.... insomma non ho ancora deciso quale vendere.

Potrebbe essere interessante fare 10-24 + 28-300........ con soli due obiettivi copri tutto. + magari un 35 1.8 o 50 1.8.

Vinc74
QUOTE(nrg69 @ Jan 2 2011, 03:42 PM) *
[cut]
Potrebbe essere interessante fare 10-24 + 28-300........ con soli due obiettivi copri tutto. + magari un 35 1.8 o 50 1.8.


E' vero che coprirebbero tutto da 10 a 300, ma su dx spezzare a 24-28 lo vedo scomodo.

A mio modo di vedere il 18-105 è già un tutto fare, quindi personalmente opterei per l'acquisto del 70-300 per soddisfare la voglia di tele.
the skywalker
QUOTE(Vinc74 @ Jan 2 2011, 03:53 PM) *
E' vero che coprirebbero tutto da 10 a 300, ma su dx spezzare a 24-28 lo vedo scomodo.

A mio modo di vedere il 18-105 è già un tutto fare, quindi personalmente opterei per l'acquisto del 70-300 per soddisfare la voglia di tele.


indubbiamente, bisogna sempre adattarsi per i compromessi...
Franco Di Claudio
Eh già, di compromessi si tratta. Se la necessità è quella di trovare il massimo in termini di versatilità e praticità d'uso senza compromettere irrimediabilmente la qualità, allora il 18-200 è forse l'obiettivo ideale grazie all'ampio range di focali che copre, dal grandangolo al tele. In questa ottica, probabilmente il cambio del 18-105 appare giustificato, soprattutto se l'intenzione non è quella di ampliare il corredo aggiungendo ottiche tele di una certa qualità ma affiancando ottiche di fascia bassa che poco farebbero guadagnare rispetto a quanto puoi ottenere con il 18-200 alle focali tele. Questioni di gusti ed esigenze personali, naturalmente wink.gif
mircob
QUOTE(Vinc74 @ Jan 2 2011, 03:53 PM) *
E' vero che coprirebbero tutto da 10 a 300, ma su dx spezzare a 24-28 lo vedo scomodo.

A mio modo di vedere il 18-105 è già un tutto fare, quindi personalmente opterei per l'acquisto del 70-300 per soddisfare la voglia di tele.

Certe scelte si fanno dopo aver scattato un certo numero di foto e riguardandosi i dati di scatto;
se la distanza focale prevalente è a 18mm, probabilmente si ha bisogno anche di scendere e magari un 10-24 o 12- 24 vanno meglio.
panniello lucio
QUOTE
QUOTE(nrg69 @ Jan 2 2011, 03:42 PM) *
[cut] Potrebbe essere interessante fare 10-24 + 28-300........ con soli due obiettivi copri tutto. magari un 35 1.8 o 50 1.8.
E\' vero che coprirebbero tutto da 10 a 300, ma su dx spezzare a 24-28 lo vedo scomodo. A mio modo di vedere il 18-105 è già un tutto fare, quindi personalmente opterei per l\'acquisto del 70-300 per soddisfare la voglia di tele.
Mi sembra la scelta giusta anche perché sulla mia d7000 al 18-105 da Kit ho affiancato un 70. -300VRII e mi trovo alla grande
panniello lucio
QUOTE
QUOTE(nrg69 @ Jan 2 2011, 03:42 PM) *
[cut] Potrebbe essere interessante fare 10-24 + 28-300........ con soli due obiettivi copri tutto. magari un 35 1.8 o 50 1.8.
E\' vero che coprirebbero tutto da 10 a 300, ma su dx spezzare a 24-28 lo vedo scomodo. A mio modo di vedere il 18-105 è già un tutto fare, quindi personalmente opterei per l\'acquisto del 70-300 per soddisfare la voglia di tele.
Mi sembra la scelta giusta anche perché sulla mia d7000 al 18-105 da Kit ho affiancato un 70. -300VRII e mi trovo alla grande
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.