Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gio_ma_ngi
Buon giorno a tutti.
Dopo mesi di sole consultazioni, oggi mi sono deciso ad aprire il mio primo 3D (perciò mi scuso se sto sbagliando qualche cosa)

Premessa:
ho una D5000 + 18-105 del kit e un 70-210 comprato di super occasione (ma che implica messa a fuoco manuale e quindi un po' "lento" in determinate situzioni di scatto)

Domanda 1:
per natale tra mance e regali vari ho recuperato un po' di gruzzolo per incrementare il mio "parco fotografico" e qiundi mi è sorto il primo dubbio: cambiare il corpo per una D7000 e poter utilizzare un po' di obiettivi non motorizzati (recuparandoli dal mercato dell'usato --> un po' più economici) o acquistare obiettivi motorizzati (quali???) da avere per il futuro e fra qualche anno se la passione resta cambiare il corpo macchina?

Domanda 2:
curiosando sul sito Tamron ho guardato il 90mm macro (di cui tutti parlano piuttosto bene) e tra gli esempi vedo foto di ritratti e mi è sorta questa domanda: cosa succede ad utilizzare un obiettivo macro per altri scopi? è possibile? cosa succede in virtù del fatto che hanno rapporto 1:1, che per avere parecchia PDF bisogna chiudere molto, che rilevano ogni più piccola imperfezione?

spero di essermi spiegato bene, chiedo scusa ancora se ho sbagliato qualche cosa o se ho scritto castronerie e ringrazio anticipatamente chi mi risponderà

-Massimiliano-
QUOTE(gio_ma_ngi @ Jan 3 2011, 12:05 PM) *
... cosa succede ad utilizzare un obiettivo macro per altri scopi? è possibile? cosa succede in virtù del fatto che hanno rapporto 1:1, che per avere parecchia PDF bisogna chiudere molto, che rilevano ogni più piccola imperfezione?
...


Ciao, rispondo alla tua seconda domanda:
è assolutamente possibile usare un'ottica macro anche per altri scopi...
Ho comprato qualche settimana fa il 105mm micro VR, che ho trovato molto buono anche come medio tele da ritratto (mi riferisco ai colori, alla nitidezza ed allo sfocato).
Del Tamron non so dirti molto (non l'ho mai provato), però ho letto sempre ottime cose su quest'ottica, che sembra avere un rapporto qualità/prezzo molto elevato.

Ciao
Massimiliano
CVCPhoto
Ciao Gio, come conferma Massimiliano, gli obiettivi macro di focale medio-tele come un 105mm possono essere utilizzati con successo anche nei ritratti. Sono obiettivi estremamente nitidi in assoluto e il Nikkor 105 Micro è l'obiettivo con maggior definizione di tutta la produzione Nikon.

Rendono al massimo però con il diaframma chiuso, come è giusto che sia per un obiettivo macro, per assolvere al loro dovere, mentre invece a tutta apertura son adattissimi al ritratto con un'ottima resa dello sfocato. Se solo chiudi un pò il diaframma, rischi invece di trovare le rughe anche in una modella di 18 anni.

Carlo
dimitri.1972
Io investirei sicuramente in obiettivi, il salto da D5000 a D7000 non è poi così eclatante come magari a D300 o addirittura a FF.
Per il discorso obiettivo macro stò valutando anche io l'acquisto di uno tra il 50 1.4 ed il 60 micro 2.8.
E' vero che il micro rileva ogni piccola imperfezione della pelle, ma la definizione si può sempre togliere (facilmente) in pp, mentre quando non c'è, è difficile aggiungerla. Cerca il club del 60 micro e valuta le foto postate.
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 3 2011, 05:59 PM) *
... il Nikkor 105 Micro è l'obiettivo con maggior definizione di tutta la produzione Nikon


Il 105 Micro-Nikkor (parliamo del VR, giusto?) è un ottimo obiettivo, ma in casa Nikon c'è di meglio (mi riferisco ovviamente a focali fisse).
Se invece hai preso un lapsus e intendevi scrivere "lo Zeiss 100/2 Makro-Planar è l'obiettivo con più definizione di tutta la produzione Nikon", allora posso essere meno in disaccordo (ci sono un paio di vetri in casa Nikon che vanno più o meno come lo Zeiss).
primoran
QUOTE(gio_ma_ngi @ Jan 3 2011, 12:05 PM) *
....Domanda 1:
per natale tra mance e regali vari ho recuperato un po' di gruzzolo per incrementare il mio "parco fotografico" e qiundi mi è sorto il primo dubbio: cambiare il corpo per una D7000 e poter utilizzare un po' di obiettivi non motorizzati (recuperandoli dal mercato dell'usato --> un po' più economici) o acquistare obiettivi motorizzati (quali???) da avere per il futuro e fra qualche anno se la passione resta cambiare il corpo macchina?

Risposta 1: è un' ottima idea con la variante di una D300 usata, come cifra dovremmo essere poco lontani.

Domanda 2:
curiosando sul sito Tamron ho guardato il 90mm macro (di cui tutti parlano piuttosto bene)

Risposta 2: Il "Tammy" ha un ottimo rapporto prezzo-qualità. Se vuoi avere qualche notizia in più, su "Digital Camera" di Gennaio, c'è la prova comparativa di 8 obiettivi macro.

Ciao e buona luce.

Primo.
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Jan 3 2011, 08:00 PM) *
Il 105 Micro-Nikkor (parliamo del VR, giusto?) è un ottimo obiettivo, ma in casa Nikon c'è di meglio (mi riferisco ovviamente a focali fisse).
Se invece hai preso un lapsus e intendevi scrivere "lo Zeiss 100/2 Makro-Planar è l'obiettivo con più definizione di tutta la produzione Nikon", allora posso essere meno in disaccordo (ci sono un paio di vetri in casa Nikon che vanno più o meno come lo Zeiss).


Non menzionavo gli Zeiss, ma solo gli obiettivi Nikkor. Ho un vecchio Zeiss Planar 50mm f/1,4 è su un altro pianeta rispetto al 50mm f/1,4 Nikkor.

Mi riferivo appunto al 105 micro AFS VR. Dai test è uno degli obiettivi più con maggior resa di dettaglio della Nikkor. Se poi andiamo su altre specifiche, il discorso cambia.

Carlo
gio_ma_ngi
grazie a tutti per le risposte grazie.gif

mi sembra di percepire che mi stiate spingendo a comprare ottiche cool.gif


allora vi chiedo ulteriori suggerimenti:

io uso la macchinetta un po' per tutto a livello personale (viaggi, cene, incontri vari con amici...)
mentre ogni tanto mi capitano piccoli lavoretti tipo saggi di danza, feste di fine anno di scuole/asili.

con il 18-105 in effetti (nonostante ormai cominci a capire i limiti di tale ottica) riesco abbastanza bene a districarmi in queste situazioni (a 18mm riesco a fare la foto di insieme, a 105mm riesco a fare i mezzi busti dei bimbi e/o ballerine).

- con cosa potrei sostituirlo per avere un ottica un po' più "tagliente" ma comunque così versatile?
- cosa mi suggerireste di acquistare che comunque ogni fotoamatore dovrebbe avere? (qui in parte mi rispondo da solo con il classico 50ino)

thanks
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 3 2011, 10:00 PM) *
Mi riferivo appunto al 105 micro AFS VR. Dai test è uno degli obiettivi più con maggior resa di dettaglio della Nikkor. Se poi andiamo su altre specifiche, il discorso cambia.


Dire che il 105 VR "è uno degli obiettivi più con maggior resa di dettaglio della Nikkor" è cosa diversa dall'affermare che "il Nikkor 105 Micro è l'obiettivo con maggior definizione di tutta la produzione Nikon".
Inoltre, quando si parla di obiettivi macro impiegabili anche in altri ambiti, bisognerebbe distinguere tra i vari ambiti di impiego. Non tutti vanno egualmente bene all'infinito come alle corte distanze (close-up) o alle medie distanze. Questo vale pure per un fuoriclasse come lo Zeiss 100/2 Makro-Planar (i cui test MTF a 1:2 e a 1:10 non sono coincidenti ... vedi qui).
Restando in ambito Micro-Nikkor, ti assicuro che il 200/4 AF ED e l'85/2.8 PC (senza shift) vanno meglio del 105 VR.
Poi c'è l'AFS 200/2 VR ...
gio_ma_ngi
QUOTE(primoran @ Jan 3 2011, 09:41 PM) *
Risposta 1: è un' ottima idea con la variante di una D300 usata, come cifra dovremmo essere poco lontani.


Ciao e buona luce.

Primo.



ciao Primo,

grazie per il suggerimento,

ma perchè dici che è meglio puntare una D300 invece della D7000?

io capisco che la d300 è una semi-pro, però facendo un confronto pari pari, solo guardando i cataloghi (magari averle in mano tutte e due) io vedo:

un sensore nuovo e più performante,
maggiore sensibilità
mirino 100%
gli stessi tasti rapidi / tasti funzione
nuovo modulo elaborazione immagini
filmati full hd


in meno vedo solo il sistema di puntamento a 51 punti e le dimensioni che probabilmente rendono la d300 più ergonomica.

comunque io non ho una grande esperienza ed è per questo che "rompo" per capire un po' di più tongue.gif

grazie in anticipo della risposta
primoran
QUOTE(gio_ma_ngi @ Jan 4 2011, 10:57 PM) *
...grazie per il suggerimento, ma perché dici che è meglio puntare una D300 invece della D7000? Io capisco che la d300 è una semi-pro, però facendo un confronto pari pari, solo guardando i cataloghi (magari averle in mano tutte e due) io vedo:
un sensore nuovo e più performante,
maggiore sensibilità
mirino 100%
gli stessi tasti rapidi / tasti funzione
nuovo modulo elaborazione immagini
filmati full hd
in meno vedo solo il sistema di puntamento a 51 punti e le dimensioni che probabilmente rendono la d300 più ergonomica.
comunque io non ho una grande esperienza ed è per questo che "rompo" per capire un po' di più.


Ciao, non avere paura a rompere, ci mancherebbe. Premesso che non ho né la D300 né la D7000, aggiunto che la tua analisi è corretta, ti rispondo che è una sensazione di pelle, di feeling.
Prova, presso un rivenditore o da amici, a prendere in mano prima l'una e poi l'altra, forse la penserai come me o forse no. Il mio consiglio era dettato anche dal fatto che la D300 è ormai super-collaudata mentre l'altra ha appena iniziato il suo cammino. Sono modi di vedere personali e quindi......
Stammi bene e, se ne hai bisogno, rompi senza porti problemi. biggrin.gif

Primo.
Gian Carlo F
QUOTE(Ripolini @ Jan 3 2011, 11:35 PM) *
Dire che il 105 VR "è uno degli obiettivi più con maggior resa di dettaglio della Nikkor" è cosa diversa dall'affermare che "il Nikkor 105 Micro è l'obiettivo con maggior definizione di tutta la produzione Nikon".
Inoltre, quando si parla di obiettivi macro impiegabili anche in altri ambiti, bisognerebbe distinguere tra i vari ambiti di impiego. Non tutti vanno egualmente bene all'infinito come alle corte distanze (close-up) o alle medie distanze. Questo vale pure per un fuoriclasse come lo Zeiss 100/2 Makro-Planar (i cui test MTF a 1:2 e a 1:10 non sono coincidenti ... vedi qui).
Restando in ambito Micro-Nikkor, ti assicuro che il 200/4 AF ED e l'85/2.8 PC (senza shift) vanno meglio del 105 VR.
Poi c'è l'AFS 200/2 VR ...


io ho avuto il 105mm VR e posso dire che è un obiettivo davvero notevole, è ottimo in tutte le situazioni: macro, ritratto e relativo sfuocato, lontani, scarse condizioni di luce grazie al VR efficientissimo, tenuta nel controluce, velocità dell'autofocus e forse mi sono dimenticato ancora qualche altro pregio.
L'unico difetto che ci vedo è il suo ingombro e peso, davvero notevoli
c.te.iome
mi inserisco nella discussione.
Ho già venduto un Ai 55 micro e sto per vendere anche l'altro Ai in mio possesso il 180, ottiche bellissime, ma per me un po' troppo scomode, il micro è corto, troppo corto; il tele è invece manuale troppe volte ho perso occasioni di portare a casa belle foto perchè tutte sfocate e/o male esposte.
Ho quindi pensato di unire le due cose, Macro e Tele (ho una D90) prendendo un Macro sui 150/180mm. Mi sono orientato verso la produzione Sigma, anche perché il Nikkor 200 Micro è quasi introvabile usato e nuovo costa davvero troppo per le mie tasche.

Sulle qualità ottiche delle due lenti ho letto solo bene, il 150 sembra un pelo più versatile avendo una migliore resa a medie e lunghe distanze. Ma è più corto ed un 180 ho visto che mi permette di fare anche qualche foto sportiva, l'ho usato con qualche soddisfazione al Forum per basket ed altre manifestazioni.

Chiedevo se il doppio uso Macro - Tele fosse una buona idea e se qualcuno può darmi un parere da uso.
pes084k1
QUOTE(c.te.iome @ Jan 5 2011, 11:42 PM) *
mi inserisco nella discussione.
Ho già venduto un Ai 55 micro e sto per vendere anche l'altro Ai in mio possesso il 180, ottiche bellissime, ma per me un po' troppo scomode, il micro è corto, troppo corto; il tele è invece manuale troppe volte ho perso occasioni di portare a casa belle foto perchè tutte sfocate e/o male esposte.
Ho quindi pensato di unire le due cose, Macro e Tele (ho una D90) prendendo un Macro sui 150/180mm. Mi sono orientato verso la produzione Sigma, anche perché il Nikkor 200 Micro è quasi introvabile usato e nuovo costa davvero troppo per le mie tasche.

Sulle qualità ottiche delle due lenti ho letto solo bene, il 150 sembra un pelo più versatile avendo una migliore resa a medie e lunghe distanze. Ma è più corto ed un 180 ho visto che mi permette di fare anche qualche foto sportiva, l'ho usato con qualche soddisfazione al Forum per basket ed altre manifestazioni.

Chiedevo se il doppio uso Macro - Tele fosse una buona idea e se qualcuno può darmi un parere da uso.


I macro sono rararamente veramente validi all'infinito e comunque mai migliori dei tele e telini "top". Vi sono alcune parziali eccezioni, come il Micro 55 2.8 AiS/AF, i Macro-Planar 50 e 100 Zeiss e il magnifico 70-180 AFD, quest'utimo correttissimo anche come distorsione, resa ai bordi e perfino nel rosso, una chicca per le foto in montagna..., ma lavorano fino a 1:2 circa, con una meccanica complessa, molte lenti e una certa delicatezza meccanica.
I Micro 60 e 105, come Tokina, Sigma, Tamron sono sempre inferiori alle controparti a lunga distanza oltre circa 1.5 m. Io preferisco ottiche specializzate, da comprare e portare solo se e quando servono. La specializzazione riduce anche l'obsolescenza, in quanto le ottiche tuttofare devono sopportare compromessi ottici notevoli.

A presto telefono.gif

Elio
c.te.iome
Grazie per la risposta, tuttavia mi è poco d'aiuto. Sono strasicuro che un telino TOP sia meglio un Macro per tutto quello che riguarda il lato tele, però rimane sempre non macro.
La mia domanda era: il fatto che siano NON veramente validi significa che, usandoli non per quello cui sono stati progettati non si riescono ad ottenere buone immagini oppure che le immagini sono buone ma non paragonabili a quelle di tele vero e proprio.

Alla fine tutto si riduce anche al lato economico, macro lungo + tele raddoppio il costo e so che se dovessi uscire in montagna con entrambi, uno dei due, il 180 "liscio" a meno di risultati pessimi del macro (che potrei anche moltiplicare), resterebbe in borsa.

Mi scuso per il tono, in effetti la mia è una finta domanda, sono già molto propenso ad investire i miei denari in una tale configurazione e cercavo solo una conferma che non è una "cattivissima" idea, ma una strada tutto sommato percorribile.
Ripolini
Concordo che le ottiche macro tendono tendenzialmente a perdere un po' di qualità alle lunghe distanze (lo stesso Leica 100/2.8 Apo Macro soffre di curvatura di campo all'infinito!), ma questa perdita non è tale da comprometterne l'impiego, né è una prerogativa dei macro. Ricordo che anche l'AIS 80-200/4 andava meglio alle distanze medio-corte che all'infinito. Comportamento opposto ce l'ha invece l'80-200/2.8 AF/AFD: a 200 mm perde visibilmente qualità verso la minima distanza di messa a fuoco. Insomma, l'obiettivo che va egualmente bene a tutte le distanze forse non esiste.

QUOTE(pes084k1 @ Jan 6 2011, 12:00 AM) *
... il magnifico 70-180 AFD, quest'utimo correttissimo anche come distorsione...


Per quanto riguarda la distorsione, il mio 70-180 su 24x36 si comportava così, a 180 mm e alle lunghe distanze:

Clicca per vedere gli allegati

Nulla a che vedere col 100/2 Makro-Planar, né col 105 VR.
Bye,

R.
Ripolini
QUOTE
...sono già molto propenso ad investire i miei denari in una tale configurazione e cercavo solo una conferma che non è una "cattivissima" idea, ma una strada tutto sommato percorribile.

Prendere il 150 Sigma non è affatto una cattivissima idea. Non l'ho mai usato ma non ho mai letto parole men che lusinghiere sul suo conto (a parte esemplari difettosi che possono capitare anche in casa Nikon, Canon ecc.). Il 200/4 AF ED non andrà peggio, anzi sono pronto a scommettere, avendolo, che va meglio in quanto assomiglia abbastanza al 100/2 Zeiss. Ma, discorso economico a parte, non è un'ottica da "trekking": meglio il 150, pesa tre etti di meno ed è 5 cm più corto.
Gian Carlo F
QUOTE(c.te.iome @ Jan 6 2011, 12:24 AM) *
Grazie per la risposta, tuttavia mi è poco d'aiuto. Sono strasicuro che un telino TOP sia meglio un Macro per tutto quello che riguarda il lato tele, però rimane sempre non macro.
La mia domanda era: il fatto che siano NON veramente validi significa che, usandoli non per quello cui sono stati progettati non si riescono ad ottenere buone immagini oppure che le immagini sono buone ma non paragonabili a quelle di tele vero e proprio.

Alla fine tutto si riduce anche al lato economico, macro lungo + tele raddoppio il costo e so che se dovessi uscire in montagna con entrambi, uno dei due, il 180 "liscio" a meno di risultati pessimi del macro (che potrei anche moltiplicare), resterebbe in borsa.

Mi scuso per il tono, in effetti la mia è una finta domanda, sono già molto propenso ad investire i miei denari in una tale configurazione e cercavo solo una conferma che non è una "cattivissima" idea, ma una strada tutto sommato percorribile.


il 105 VR all'infinito è nitidissimo

quì hai uno scatto di prova con D90

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.1 MB
sandrofoto
QUOTE(Ripolini @ Jan 6 2011, 12:26 AM) *
Concordo che le ottiche macro tendono tendenzialmente a perdere un po' di qualità alle lunghe distanze (lo stesso Leica 100/2.8 Apo Macro soffre di curvatura di campo all'infinito!), ma questa perdita non è tale da comprometterne l'impiego, né è una prerogativa dei macro. Ricordo che anche l'AIS 80-200/4 andava meglio alle distanze medio-corte che all'infinito. Comportamento opposto ce l'ha invece l'80-200/2.8 AF/AFD: a 200 mm perde visibilmente qualità verso la minima distanza di messa a fuoco. Insomma, l'obiettivo che va egualmente bene a tutte le distanze forse non esiste.
Per quanto riguarda la distorsione, il mio 70-180 su 24x36 si comportava così, a 180 mm e alle lunghe distanze:

Clicca per vedere gli allegati

Nulla a che vedere col 100/2 Makro-Planar, né col 105 VR.
Bye,

R.


Cosa vi fà dedurre che un ottica macro perde nitidezza all'infinito?
Forse i progetti di 30 anni fà avevano questa caratteristica, le ottiche macro di nuova progettazione, sono nitidissimi sia a brevi distanze che ad infinito.
I micro Nikkor 60 e 105 sono degli obiettivi superbi, non hanno nulla da invidiare alle migliori ottiche mediotele.
Possiedo un micro 60 2,8G, ed è spettacolare su DX sia per ritratti per paesaggi e per macro.
Ripolini
QUOTE(sandrofoto @ Jan 6 2011, 09:31 AM) *
Cosa vi fà dedurre che un ottica macro perde nitidezza all'infinito?

In generale, il suo uso e il confronto con altre ottiche.
Ho fatto un test di confronto tra 105 VR e Zeiss 100/2 Makro-Planar. In macro (1:2), a diaframmi intermedi (f/5.6-f/11) vanno in modo tutto sommato simile. Oltre i 2-3 metri vince lo Zeiss, con un dettaglio e una pulizia generale migliore. Questo mi porta a concludere che il 105 VR "perde nitidezza" alle distanze medio-lunghe. Ciò non vuol dire che va male.

Non ho il 60G, ma ho letto che alle lunghe distanze va meglio del 60D (che ho, e che all'infinito perde qualcosa rispetto alle distanze ravvicinate, dove è meraviglioso; inoltre, il 60D lavora sui tubi Nikon che già ho per andare oltre 1:1 e per questo non lo cambierò mai col 60G, di cui non capisco l'attacco "G" ...).

Beninteso, quando dico che un'ottica macro moderna perde nitidezza all'infinito, non intendo dire che non sia nitida anche alle lunghe distanze. Intendo semplicemente dire che ci sono altre condizioni di ripresa in cui dà il meglio. E ho citato anche esempi di altre ottiche (non macro) che si comportano in modo analogo.
Un ulteriore esempio di ottica che sembra comportarsi diversamente (= meglio) alle distanze medio-corte rispetto all'infinito è l'AFS 200-400/4 (un'ottica certo non "amatoriale"). Hanno riscontrato questa "caratteristica" due professionisti seri quali l'americano Thom Hogan (qui) e il tedesco Michael Weber (v. in fondo a questa pagina).

QUOTE(sandrofoto @ Jan 6 2011, 09:31 AM) *
I micro Nikkor 60 e 105 sono degli obiettivi superbi, non hanno nulla da invidiare alle migliori ottiche mediotele.

E' quello che sto cercando di dire da qualche giorno ... rolleyes.gif
sandrofoto
QUOTE(Ripolini @ Jan 6 2011, 10:51 AM) *
In generale, il suo uso e il confronto con altre ottiche.
Ho fatto un test di confronto tra 105 VR e Zeiss 100/2 Makro-Planar. In macro (1:2), a diaframmi intermedi (f/5.6-f/11) vanno in modo tutto sommato simile. Oltre i 2-3 metri vince lo Zeiss, con un dettaglio e una pulizia generale migliore. Questo mi porta a concludere che il 105 VR "perde nitidezza" alle distanze medio-lunghe. Ciò non vuol dire che va male.

Non ho il 60G, ma ho letto che alle lunghe distanze va meglio del 60D (che ho, e che all'infinito perde qualcosa rispetto alle distanze ravvicinate, dove è meraviglioso; inoltre, il 60D lavora sui tubi Nikon che già ho per andare oltre 1:1 e per questo non lo cambierò mai col 60G, di cui non capisco l'attacco "G" ...).

Beninteso, quando dico che un'ottica macro moderna perde nitidezza all'infinito, non intendo dire che non sia nitida anche alle lunghe distanze. Intendo semplicemente dire che ci sono altre condizioni di ripresa in cui dà il meglio. E ho citato anche esempi di altre ottiche (non macro) che si comportano in modo analogo.
Un ulteriore esempio di ottica che sembra comportarsi diversamente (= meglio) alle distanze medio-corte rispetto all'infinito è l'AFS 200-400/4 (un'ottica certo non "amatoriale"). Hanno riscontrato questa "caratteristica" due professionisti seri quali l'americano Thom Hogan (qui) e il tedesco Michael Weber (v. in fondo a questa pagina).
E' quello che sto cercando di dire da qualche giorno ... rolleyes.gif


guru.gif Ave fratello, alzo le mani, se parliamo di Zeiss il discorso cambia un pochino.
Guarda riguardo al G sul 60 macro nikkor, credo che sia dovuto alla costruzione più universale che prettamente specialistica, e devo dire che a me personalmente non dispiace affatto.
Infatti l'adopero in modo più generico.
Comunque grazie della tua puntualizzazione!
Ripolini
QUOTE(sandrofoto @ Jan 6 2011, 05:11 PM) *
... riguardo al G sul 60 macro nikkor, credo che sia dovuto alla costruzione più universale che prettamente specialistica...

Non lo so. Forse è così o forse hanno voluto renderlo compatibile con le fotocamere entry-level che non hanno la presa di forza per l'AF delle ottiche AF/AFD.
Sono molto perplesso dalla scelta di Nikon di fare ottiche "G". Non vedo il vantaggio di questa "Canonizzazione" ... vogliono risparmiare pochi Yen di ghiera di plastica dei diaframmi ??
Del resto, nulla mi vieta di regolare con la ghiera della fotocamera i diaframmi delle ottiche AFD.
Insomma, se si volesse ridurre un po' la messa a fuoco minima di un 200/2 AFS o sul nuovo AFS 85/1.4G (magari per stringere un po' l'inquadratura in un ritratto) non si può usare un tubo PN-11 o un PK-13. Neanche su una ammiraglia (D3X). Devo usare un tubo di prolunga Kenko AF !! Canon almeno fa tubi di prolunga dotati di contatti. Nikon no. Stanno svilendo il concetto di "sistema" (che non è solo fotocamere+obiettivi). Continuo a non capire ...
gio_ma_ngi
QUOTE(gio_ma_ngi @ Jan 3 2011, 10:10 PM) *
grazie a tutti per le risposte grazie.gif

mi sembra di percepire che mi stiate spingendo a comprare ottiche cool.gif
allora vi chiedo ulteriori suggerimenti:

io uso la macchinetta un po' per tutto a livello personale (viaggi, cene, incontri vari con amici...)
mentre ogni tanto mi capitano piccoli lavoretti tipo saggi di danza, feste di fine anno di scuole/asili.

con il 18-105 in effetti (nonostante ormai cominci a capire i limiti di tale ottica) riesco abbastanza bene a districarmi in queste situazioni (a 18mm riesco a fare la foto di insieme, a 105mm riesco a fare i mezzi busti dei bimbi e/o ballerine).

- con cosa potrei sostituirlo per avere un ottica un po' più "tagliente" ma comunque così versatile?
- cosa mi suggerireste di acquistare che comunque ogni fotoamatore dovrebbe avere? (qui in parte mi rispondo da solo con il classico 50ino)

thanks



ehmm.... nessuno si sbilancia hmmm.gif
sandrofoto
QUOTE(gio_ma_ngi @ Jan 7 2011, 12:36 PM) *
ehmm.... nessuno si sbilancia hmmm.gif


Io aggiungerei, invece di sostituire, il Nikkor 35 1,8G, tagliente quanto basta, luminosità non paragonabile al tuo zoom.
E' un obiettivo a cui non rinuncerei mai, su DX è un buon tutto fare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.