nel ciel lo infinito
Jan 3 2011, 03:08 PM
Ciao (ancora) a tutti,
dopo aver aperto una discussione su quale reflex acquistare per immortalare il matrimonio di due cari amici, eccomi qui di nuovo per chiedere quale ottica utilizzare per l'occasione.
Per chi non avesse seguito l'altra discussione, faccio presente che sarebbe il mio 'primo matrimonio', non ci sarà altro fotografo, non conosco ancora la chiesa (e quindi non so se sarà molto luminosa)...
Attualmente possiedo una d40 con ob:
-18-55;
- 55-200 vr1;
- 50 1.8 AI;
- 28 2.8 AF
- 17-35 2.8 Sigma.
(gli ultimi 3 obiettivi sono un'eredità dell'analogico, che non ho praticamente mai usato con la d40).
Devo ancora decidere se e quale nuova reflex acquistare. Attualmente propendo per una d90, perché la d7000 è oltre il mio budget e perché acquistare una d3100 o d5000 non credo valga la pena.
Vorrei abbinare al nuovo acquisto anche una nuova ottica (in luogo del modesto 18-55). La 'scusa' per il cambio è il matrimonio, ma l'acquisto è rivolto ovviamente anche a tutto il resto. Prediligendo la fotografia paesaggistica, avevo pensato al versatile 16-85.
Cosa mi suggerite?
p.s. per la cerimonia, come mi è stato giustamente suggerito, utilizzerei due reflex (il nuovo acquisto + la d40 o un prestito nel caso venda la d40). In una monterei il nuovo zoom (16-85 o altro), nell'altra l'attuale 55-200 o un fisso. Quale può essere il più indicato in chiesa?
grazie ancora
diebarbieri
Jan 3 2011, 03:30 PM
Io mi farei un'altra domanda. Quale flash acquistare?
Visto il resto del corredo, credo che per il matrimonio sia più importante questo
Ciao!
Diego
CVCPhoto
Jan 3 2011, 03:39 PM
QUOTE(diebarbieri @ Jan 3 2011, 03:30 PM)

Io mi farei un'altra domanda. Quale flash acquistare?
Visto il resto del corredo, credo che per il matrimonio sia più importante questo
Ciao!
Diego
Peccato però che in chiesa solitamente non consentono l'uso del flash.
Carlo
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Jan 3 2011, 03:08 PM)

Ciao (ancora) a tutti,
dopo aver aperto una discussione su quale reflex acquistare per immortalare il matrimonio di due cari amici, eccomi qui di nuovo per chiedere quale ottica utilizzare per l'occasione.
Per chi non avesse seguito l'altra discussione, faccio presente che sarebbe il mio 'primo matrimonio', non ci sarà altro fotografo, non conosco ancora la chiesa (e quindi non so se sarà molto luminosa)...
Attualmente possiedo una d40 con ob:
-18-55;
- 55-200 vr1;
- 50 1.8 AI;
- 28 2.8 AF
- 17-35 2.8 Sigma.
(gli ultimi 3 obiettivi sono un'eredità dell'analogico, che non ho praticamente mai usato con la d40).
Devo ancora decidere se e quale nuova reflex acquistare. Attualmente propendo per una d90, perché la d7000 è oltre il mio budget e perché acquistare una d3100 o d5000 non credo valga la pena.
Vorrei abbinare al nuovo acquisto anche una nuova ottica (in luogo del modesto 18-55). La 'scusa' per il cambio è il matrimonio, ma l'acquisto è rivolto ovviamente anche a tutto il resto. Prediligendo la fotografia paesaggistica, avevo pensato al versatile 16-85.
Cosa mi suggerite?
p.s. per la cerimonia, come mi è stato giustamente suggerito, utilizzerei due reflex (il nuovo acquisto + la d40 o un prestito nel caso venda la d40). In una monterei il nuovo zoom (16-85 o altro), nell'altra l'attuale 55-200 o un fisso. Quale può essere il più indicato in chiesa?
grazie ancora
Nella discussione precedente ti era stato alla fine consigliato il 16-85 VR se non ricordo male. Potresti tuttavia prendere in considerazione anche un 35mm f/1,8 in alternativa al 16-85 che ti permetterà di lavorare bene in chiesa aprendolo a 2,8 con una nitidezza spaventosa e usare poi il 18-55 fuori dalla chiesa.
Carlo
marce956
Jan 3 2011, 05:02 PM
Ti rispondo sul flash, premesso che è meglio concordi preventivamente con il Sacerdote il suo uso, ti suggerirei o un SB900, che è sicuramente il massimo, ma un po' pesante ed ingombrante, oppure l'SB700, appena uscito, che dalle recensioni mi sembra ottimo.
marcoa64
Jan 3 2011, 07:31 PM
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Jan 3 2011, 03:08 PM)

Ciao (ancora) a tutti,
dopo aver aperto una discussione su quale reflex acquistare per immortalare il matrimonio di due cari amici, eccomi qui di nuovo per chiedere quale ottica utilizzare per l'occasione.
Per chi non avesse seguito l'altra discussione, faccio presente che sarebbe il mio 'primo matrimonio', non ci sarà altro fotografo, non conosco ancora la chiesa (e quindi non so se sarà molto luminosa)...
Attualmente possiedo una d40 con ob:
-18-55;
- 55-200 vr1;
- 50 1.8 AI;
- 28 2.8 AF
- 17-35 2.8 Sigma.
(gli ultimi 3 obiettivi sono un'eredità dell'analogico, che non ho praticamente mai usato con la d40).
Devo ancora decidere se e quale nuova reflex acquistare. Attualmente propendo per una d90, perché la d7000 è oltre il mio budget e perché acquistare una d3100 o d5000 non credo valga la pena.
Vorrei abbinare al nuovo acquisto anche una nuova ottica (in luogo del modesto 18-55). La 'scusa' per il cambio è il matrimonio, ma l'acquisto è rivolto ovviamente anche a tutto il resto. Prediligendo la fotografia paesaggistica, avevo pensato al versatile 16-85.
Cosa mi suggerite?
p.s. per la cerimonia, come mi è stato giustamente suggerito, utilizzerei due reflex (il nuovo acquisto + la d40 o un prestito nel caso venda la d40). In una monterei il nuovo zoom (16-85 o altro), nell'altra l'attuale 55-200 o un fisso. Quale può essere il più indicato in chiesa?
grazie ancora
Se hai problemi di budget,puoi prendere in considerazione il 18-105 vr che usato a TA è sempre molto nitido,usato con il ccd della D40 ti posso assicurare che è un rasoio,possiedo 18-70/18-105/16-85 e so cosa scrivo,su un'eventuale D90 il cinquantino a min. f 2,8. max f4.
esistono dei manuali e io molto probabilmente l'ho scaricato quì sul forum che dice quando puoi fotografare con il flash e quando devi fare il bravo durante la cerimonia.
Se hai il 18-105 il 55-200 non serve.
Marco
p.s. sul mio clikon ci sono alcune foto postate tempo fa con D80+18-70+sb800 con il suo cupolino
Manuel_MKII
Jan 3 2011, 08:00 PM
Io ti consiglierei di fare assolutamente un giro preventivo in chiesa in modo da provare a fare qualche scatto e di farti amico il sacerdote, che, se preso nel verso giusto, spesso diventa malleabile e puo' essere che ti faccia usare il flash e magari si "sincronizza" con te per lo scatto evitando di mettertisi davanti di proposito (l'ho visto fare spesso e non credo sia stato sempre casuale).
Prova a vedere come si comporta la macchina e soprattutto se l'ottica 50 1.8 va bene per scattare con tempi brevi e a basse (medie) sensibilita' inmodo da evitare troppo rumore.
Se il 50ino AIs si comporta bene pero' dovrai sostituirlo con un 35 AFS 1.8 perche' mettere a fuoco automaticamente in queste occasioni e' decisamente consigliato e soprattutto il suo angolo di campo sara' buono per coprire meglio le inquadrature visto che il 50 sarebbe un po' lunghetto.
Eventualmente fatti prestare un flash da qualcuno in modo da avere un termine di paragone per vedere se e' il caso di pigiare col prete su questo tasto e nel caso te lo faccia usare stai pure tranquillo che tutto andra' molto meglio.
Vinc74
Jan 3 2011, 09:06 PM
Se hai i fondi per acquistare il 16-85 nuovo, prendi piuttosto un 17-55 2.8 usato (600-800 euro).
Come ottica da cerimonia direi che non c'è paragone...
E sulla D40 monti il 55-200 per rubare qualche primo piano.
Sinceramente, per quanto buono possa essere il 16-85, secondo me non otterresti grossi vantaggi in chiesa... lo acquisteresti per altre occasioni, non per la cerimonia.
Un flash inoltre lo vedo indispensabile (e non solo in chiesa, ma anche come fill-in in esterni).
Poi metti in conto batterie di ricambio (per fotocamere e flash) e schede di memoria a volontà.
nel ciel lo infinito
Jan 3 2011, 09:28 PM
Per la location: non so se riuscirò a vederla con congruo anticpo, perché i miei amici si sposano 'in trasferta' (a Roma). Sicuramente la vedrò il giorno prima ma non so se riuscirò a fare una ricognizione prima. Per il momento, comunque, la location non è stata ancora fissata.
Per il prete... non sapendo quale sarà la chiesa non si sa chi sarà (anzi, può darsi che venga fornita la chiesa senza prete, e che il prete lo debbano 'portare con sè' gli sposi), vedremo...
Per il 18-105: non l'ho mai provato ma mi sembra che nel forum non se ne parli benissimo, ma senz'altro sarà migliore del 18-55, se non altro perché quasi 'universale'. Sicuramente buona invece l'idea di prendere l'obiettivo usato (come del resto ho fatto per ttutti gli altri, eccetto il 18-555 acquistato in kit con la d40).
Per il 35: in analogico ho fotografato per due anni solo col 50 ino. Ora con la possibilità di croppare le foto sarebbe ancora meglio... Certo che la versatilità di uno zoom valido...
Per il flash: sinceramente con l'analogica l'ho usato solo 1 volta, con la reflex mai. Non sono un grande amante dei flash ma per il matrimonio, se permettono di usarlo, potrebbe veramente essere fondamentale. Penso di farmelo prestare da un amico (non so che modello abbia, ma l'ha utilizzato con un diffusore pochi mesi fa proprio per un matrimonio e ne è stato soddisfatto).
syd952
Jan 3 2011, 09:35 PM
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Jan 3 2011, 03:08 PM)

Attualmente possiedo una d40 con ob:
-18-55;
- 55-200 vr1;
- 50 1.8 AI;
- 28 2.8 AF
- 17-35 2.8 Sigma.
fossi in te darei via d40 e 18-55 per prendere, con ampio conguaglio, un d90 usata ed un 85 1.8 usato;
al matrimonio con 28, 50 e 85 sei a posto dentro e fuori la chiesa, con la d90 vai tranquillo fino a 1000 - 1600 iso, oppure con iso auto fino a 3200 e tempi fino a 1/80;
il 17-35 2.8 sigma non lo conosco, se è AF lo porterei comunque, in chiesa dovrebbe andare bene per riprese ampie e anche fuori ci faresti belle cose...
Manuel_MKII
Jan 3 2011, 09:46 PM
Non devi temere di usare il flash perche' non c'e nulla di piu' semplice specie se e' tipo un SB recente (600-800-700-900), anzi, lo userai anche in esterno come luce di schiarita che ti evita le ombre sotto gli occhi se ad esempio scatti in una giornata assolata.
Il flash puoi imparare a usarlo gia' da ora usando quello della tua D40 e poi nel caso te ne prestino uno a slitta sara' praticamente la stessa cosa ma piu' potente e con possibilita' di dirigere il lampo anche sul soffitto o sulle pareti per ottenere luce diffusa e senza ombre.
In interni per usare bene il flash devi alzare la sensibilita' finche' puoi in modo da avere "luce ambiente" anche sullo sfondo, il tempo di posa tienilo sempre intorno a 1/125 che ti permettera' di non avere persone "mosse" (se la situazione te lo permette anche 1/60 potrebbe andar bene).
In esterni la luce del flash deve necessariamente essere poco visibile rispetto a quella presente in scena, quindi interverrai su di lui facendogli emettere meno luce del normale (almeno uno/due stop in meno), sulla D70s (che penso sia simile alla tua D40) si tira su il flash e poi tenendo premuto lo stesso pulsante che lo solleva, si agisce sulla rotellina anteriore facendo comparire un valore con il simbolo meno davanti di uno o due valori, inogni caso sul manuale troverai come impostare quello che ti sto' dicendo.
Nel caso usi il flash incorporato ricorda di togliere i paraluce che altrimenti ti creano un'ombra in basso nelle foto (e' l'ombra stessa del paraluce).
QUOTE(syd952 @ Jan 3 2011, 09:35 PM)

fossi in te darei via d40 e 18-55 per prendere, con ampio conguaglio, un d90 usata ed un 85 1.8 usato;
al matrimonio con 28, 50 e 85 sei a posto dentro e fuori la chiesa, con la d90 vai tranquillo fino a 1000 - 1600 iso, oppure con iso auto fino a 3200 e tempi fino a 1/80;
il 17-35 2.8 sigma non lo conosco, se è AF lo porterei comunque, in chiesa dovrebbe andare bene per riprese ampie e anche fuori ci faresti belle cose...
La tua idea non e' male perche' avrebbe certamente meno problemi di luce e qualita', pero' e' il primo matrimonio che fa e credo che se si metta a cambiare ottiche potrebbe perdere di vista "l'attimo fuggente".
Vinc74
Jan 3 2011, 09:48 PM
QUOTE(syd952 @ Jan 3 2011, 09:35 PM)

fossi in te darei via d40 e 18-55 per prendere, con ampio conguaglio, un d90 usata ed un 85 1.8 usato;
al matrimonio con 28, 50 e 85 sei a posto dentro e fuori la chiesa, con la d90 vai tranquillo fino a 1000 - 1600 iso, oppure con iso auto fino a 3200 e tempi fino a 1/80;
il 17-35 2.8 sigma non lo conosco, se è AF lo porterei comunque, in chiesa dovrebbe andare bene per riprese ampie e anche fuori ci faresti belle cose...
Sinceramente credo che per fare un matrimonio con un solo corpo e tre fissi (di cui uno a fuoco manuale) serva una dose di esperienza che il nostro amico forse non possiede.
Tutto si può fare (ed anche bene con la soluzione che hai proposto), ma io le rogne non me le andrei a cercare...
Mi viene in mente un'altra considerazione: non sottovalutare le doti della D40 a livello di resa con ISO medio-alti... è molto aiutata dal fatto di avere un sensore poco denso.
Cura piuttosto molto bene l'esposizione, perchè se tendi a sottoesporre al momento di recuperare in post ti salta fuori una marea di rumore (hai voglia a scegliere il sensore più performante... con un'esposizione errata di uno stop azzeri il vantaggio di una D90 sulla D40, tanto per rendere l'idea).
Ho ancora la D40 ed ho avuto la D90 per molto tempo... penso di conoscerle molto bene.
Manuel_MKII
Jan 3 2011, 09:51 PM
QUOTE(Vinc74 @ Jan 3 2011, 09:48 PM)

Cura piuttosto molto bene l'esposizione, perchè se tendi a sottoesporre al momento di recuperare in post ti salta fuori una marea di rumore....
Esatto....e l'inquadratura in modo da fare meno ritagli possibili.
Manuel_MKII
Jan 3 2011, 09:58 PM
Non sono certo un esperto in foto di matrimoni ma spesso parenti e amici mi hanno quasi costretto a scattare qualcosa.
Ti posto un paio di scatti che magari possono darti qualche spunto per qualcosa di insolito.
La macchina era la D70s con il 18-70 e il flash on board (in quelle occasioni visto che sono un invitato anch'io non mi porto dietro molta roba).
Manuel_MKII
Jan 3 2011, 10:29 PM
Ops.....la 36 che dovevo postare era questa dove ho ritoccato la farfalla "sparatissima"!!!
maverikxxx
Jan 3 2011, 10:58 PM
Mi aggiungo anch io alla discussione con una D40 secondo me fai veramente poco anche se tutto dipende dalla luce della chiesa. Una volta ho visto il fotografo chiedere al sacerdote di accendere più luci possibili ......comunque un flash è d' obbligo con la d40.....
Visto che sono stato invitato ad un matrimonio vorrei chiedervi io ho la seguente attrezzatura
Nikon d90
Nikon 50 1.8
Niko 18-200 Vr
Tamron 17-50 f2.8
Nikon 80-200 AFD f2.8
Vorrei chiedervi l' 80-200 è usabile in chiesa? Visto che sono un invitato eviterei di intromettermi e dare fastidio al fotografo.....che dite?
Manuel_MKII
Jan 3 2011, 11:07 PM
L'80-200 con la D90 puoi usarlo in chiesa ma tieni presente che l'angolo di campo minimo e' 120mm quindi devi stare attento a qualcuno che ti si piazza davanti senza nemmeno rendersene conto, inoltre dovresti alzare gli iso parecchio per evitare di avere tempi lenti per scongiurare il mosso che con un'ottica che pesa oltre il kg e' sempre dietro l'angolo.
Luigi_FZA
Jan 3 2011, 11:39 PM
QUOTE(maverikxxx @ Jan 3 2011, 10:58 PM)

Mi aggiungo anch io alla discussione con una D40 secondo me fai veramente poco anche se tutto dipende dalla luce della chiesa. Una volta ho visto il fotografo chiedere al sacerdote di accendere più luci possibili ......comunque un flash è d' obbligo con la d40.....
Visto che sono stato invitato ad un matrimonio vorrei chiedervi io ho la seguente attrezzatura
Nikon d90
Nikon 50 1.8
Niko 18-200 Vr
Tamron 17-50 f2.8
Nikon 80-200 AFD f2.8
Vorrei chiedervi l' 80-200 è usabile in chiesa? Visto che sono un invitato eviterei di intromettermi e dare fastidio al fotografo.....che dite?
Dipende da dove sarai posizionato, io darei priorita' al 17-50.
io mesi fa, ed in diverse occasioni, ero ai primi banchi e montavo solitamente il 24-70 su D90 (senza bisogno di flash).
L.
L.
syd952
Jan 3 2011, 11:46 PM
QUOTE(Vinc74 @ Jan 3 2011, 09:48 PM)

Sinceramente credo che per fare un matrimonio con un solo corpo e tre fissi (di cui uno a fuoco manuale) serva una dose di esperienza che il nostro amico forse non possiede.
Tutto si può fare (ed anche bene con la soluzione che hai proposto), ma io le rogne non me le andrei a cercare...
Mi viene in mente un'altra considerazione: non sottovalutare le doti della D40 a livello di resa con ISO medio-alti... è molto aiutata dal fatto di avere un sensore poco denso.
Cura piuttosto molto bene l'esposizione, perchè se tendi a sottoesporre al momento di recuperare in post ti salta fuori una marea di rumore (hai voglia a scegliere il sensore più performante... con un'esposizione errata di uno stop azzeri il vantaggio di una D90 sulla D40, tanto per rendere l'idea).
Ho ancora la D40 ed ho avuto la D90 per molto tempo... penso di conoscerle molto bene.
però se leggi bene il primo messaggio dell'autore della discussione scopri che in ogni caso avrà due reflex ; - )
Vinc74
Jan 4 2011, 12:08 AM
QUOTE(syd952 @ Jan 3 2011, 11:46 PM)

però se leggi bene il primo messaggio dell'autore della discussione scopri che in ogni caso avrà due reflex ; - )
Ma così mi giri la frittata... come primo consiglio avevi dato di vendere la d40...
Io te l'ho quotato tutto il post...
Manuel_MKII
Jan 4 2011, 12:12 AM
QUOTE(Vinc74 @ Jan 4 2011, 12:08 AM)

Ma così mi giri la frittata...
Ma sono capitato in un forum di cucina???? ahahhahahah
nel ciel lo infinito
Jan 4 2011, 12:55 PM
In effetti, vedendo la valutazione dell'usato d40, forse non mi conviene venderla (se non dopo la cerimonia). Potrei eventualmente acquistare il 35 cercando di vendere il 28 (che essendo AF ha ancora un mercato) e che non userei più nè in digitale nè in analogico (se mi tornasse voglie di scattare in analogico del resto ho ancora il sigma 17-35 e quindi sono coperto).
Il mio kit ideale per la d90 sarebbe 16-85 + 70-300... ma penso che, non avendo tutta questa disponibilità, dei tre elementi rinuncio più volentieri al 70-300, che, sia per la cerimonia che per le altre occasioni, userei senz'altro meno del 16-85.
CVCPhoto
Jan 4 2011, 02:12 PM
QUOTE(maverikxxx @ Jan 3 2011, 10:58 PM)

Mi aggiungo anch io alla discussione con una D40 secondo me fai veramente poco anche se tutto dipende dalla luce della chiesa. Una volta ho visto il fotografo chiedere al sacerdote di accendere più luci possibili ......comunque un flash è d' obbligo con la d40.....
Visto che sono stato invitato ad un matrimonio vorrei chiedervi io ho la seguente attrezzatura
Nikon d90
Nikon 50 1.8
Niko 18-200 Vr
Tamron 17-50 f2.8
Nikon 80-200 AFD f2.8
Vorrei chiedervi l' 80-200 è usabile in chiesa? Visto che sono un invitato eviterei di intromettermi e dare fastidio al fotografo.....che dite?
Ti consiglio senza ombra di dubbio il Tamron 17-50 con il quale potrai anche scendere molto di più con i tempi di sicurezza senza alzare troppo gli iso.
Un pò di attenzione per non incrociarti con il fotografo con il quale ti converrebbe fare due parole prima dell'inizio della cerimonia per capire in anticipo il suo modo di muoverti.
Non utilizzare per nessuna cosa al mondo il flash in quanto potresti interferire col suo lavoro e rischieresti di vederti lanciare come minimo un treppiede sulla testa.
Carlo
tiellone
Jan 4 2011, 02:26 PM
Il bighiera in chiesa è divino su D90 (che non teme alti iso) ma un colpetto di flash esterno di schiarita io lo do sempre.
Io ho un SB800
albianir
Jan 7 2011, 01:39 PM
soprattutto siate discreti e non rompete le @@ al fotografo ufficiale.
syd952
Jan 7 2011, 02:47 PM
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Jan 3 2011, 03:08 PM)

p.s. per la cerimonia, come mi è stato giustamente suggerito, utilizzerei due reflex (il nuovo acquisto + la d40 o un prestito nel caso venda la d40).
QUOTE(Vinc74 @ Jan 4 2011, 12:08 AM)

Ma così mi giri la frittata... come primo consiglio avevi dato di vendere la d40...
Io te l'ho quotato tutto il post...

secondo giro?
Vinc74
Jan 7 2011, 03:41 PM
QUOTE(syd952 @ Jan 7 2011, 02:47 PM)

secondo giro?

Ma mi prendi in giro o ti rode che abbia replicato al tuo post?
Tu hai risposto di vendere la D40 e di usare la D90 con tre fissi di cui uno manuale; io ho semplicemente replicato dicendo che per un principiante non è impresa da poco lavorare in quelle condizioni...
Non vedo dove sia l'incongruenza e non capisco il tuo ultimo post... a meno che tu non voglia continuare a parlare di frittate
Vinc74
Jan 7 2011, 03:52 PM
QUOTE(syd952 @ Jan 7 2011, 02:47 PM)

secondo giro?

Ho riletto il tutto per bene ed ho afferrato adesso la questione del prestito.
Se anche tu davi per scontato che al matrimonio avrà due corpi allora ci siamo...
L'importante è che si sia compreso il senso del discorso nonostante le digressioni culinarie...
syd952
Jan 7 2011, 04:15 PM
QUOTE(Vinc74 @ Jan 7 2011, 03:52 PM)

Ho riletto il tutto per bene ed ho afferrato adesso la questione del prestito.
Se anche tu davi per scontato che al matrimonio avrà due corpi allora ci siamo...
L'importante è che si sia compreso il senso del discorso nonostante le digressioni culinarie...

allora ci siamo... nella prima risposta supponevo che avesse corpo nuovo + (d40 o prestito) come da lui specificato nel primo post;
comunque mi è venuta voglia di frittata a forza di parlarne
tranquillo, non mi ero fatto capire, ma ora tutto a posto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.