Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Eveno
Mi era sembrato di notare qualcosa di diverso ... ed allora ho fatto questa prova.

Foto con il mio 17-55 f:2,8 alla focale di 55mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.5 KB

Stessa inquadratura e stessa focale con un 55-300 f:4.5-5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.2 KB

Poi fotografando un metro a nastro ad una distanza misurata di due metri ho calcolato la effettiva copertura. Ebbene il 55-300, alla focale di 55mm ha un angolo di campo di quasi 10° inferiore a quello del 17-55 sempre ovviamente alla focale di 55mm.

Non saprei se è un difetto o una "caratteristica", come Microsoft chiama i suoi errori, ma per un obiettivo amatoriale non è da farne un dramma. Tra l'altro ho visto che come risoluzione ottica non è neanche malvagio... per quello che costa.


Saluti.
fabco77
QUOTE(Eveno @ Jan 3 2011, 03:23 PM) *
Mi era sembrato di notare qualcosa di diverso ... ed allora ho fatto questa prova.

Foto con il mio 17-55 f:2,8 alla focale di 55mm
Ingrandimento full detail : 210.5 KB

Stessa inquadratura e stessa focale con un 55-300 f:4.5-5.6
Ingrandimento full detail : 209.2 KB

Poi fotografando un metro a nastro ad una distanza misurata di due metri ho calcolato la effettiva copertura. Ebbene il 55-300, alla focale di 55mm ha un angolo di campo di quasi 10° inferiore a quello del 17-55 sempre ovviamente alla focale di 55mm.

Non saprei se è un difetto o una "caratteristica", come Microsoft chiama i suoi errori, ma per un obiettivo amatoriale non è da farne un dramma. Tra l'altro ho visto che come risoluzione ottica non è neanche malvagio... per quello che costa.


Saluti.


Dai una occhiata qui: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...00536&st=50

In pratica si tratta di un "accorciamento" della focale nel fuoco ravvicinato. Il tuo è il problema inverso, mi pare di capire, (allungamento della focale con fuoco all'infinito) ma credo che rientri nella stessa categoria dei compromessi di un'ottica.
bix74
Mah ! dagli scatti proposti ci sarà la differenza di mezzo grado.

Alle volte vi fate dei problemi che non esistono, più probabile semmai che la focale del 17-55 sia inferiore .
Eveno
QUOTE
In pratica si tratta di un "accorciamento" della focale nel fuoco ravvicinato. Il tuo è il problema inverso, mi pare di capire, (allungamento della focale con fuoco all'infinito) ma credo che rientri nella stessa categoria dei compromessi di un'ottica.


Qui la cosa è diversa, con fuoco ad infinito la differenza è di pochi gradi. Invece alla distanza minima, 2 metri, ho misurato almeno 10° di discrepanza.

Ma se, come giustamente dici tu, è un compromesso per ottenere grossi delta di focale, perché non scrivono direttamente il giusto angolo di campo?



QUOTE
Mah ! dagli scatti proposti ci sarà la differenza di mezzo grado.

Alle volte vi fate dei problemi che non esistono, più probabile semmai che la focale del 17-55 sia inferiore .



Non mi faccio nessun problema ... il 55-300 non è mio rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(bix74 @ Jan 3 2011, 04:09 PM) *
Mah ! dagli scatti proposti ci sarà la differenza di mezzo grado.

Alle volte vi fate dei problemi che non esistono, più probabile semmai che la focale del 17-55 sia inferiore .


Sembra la storia del bicchiere mezzo vuoto e del bicchiere mezzo pieno. E' il 17-55 che non 'spinge' fino in fondo oppure il 55-300 che non 'accorcia' abbastanza?

Spero che sia una tolleranza del 55-300 visto il valore del 17-55. Anche se ritengo questo tipo di test solo un passatempo.

Carlo
Lamberto Raccanello
QUOTE(bix74 @ Jan 3 2011, 04:09 PM) *
Mah ! dagli scatti proposti ci sarà la differenza di mezzo grado.

Alle volte vi fate dei problemi che non esistono, più probabile semmai che la focale del 17-55 sia inferiore .


Concordo perché gli obiettivi servono per fare fotografie e non vale il contrario.
Comunque non sempre gli obiettivi hanno lunghezze focali e diaframmi oggettivamente esatti: questidati li ho trovati su alcuni obiettivi per strumenti scientifici che richiedono la massima precisione e so che un 55 può essere benissimo un 54mm o un 54,6mm. Io ho utilizzato un catadiottrico che era 550, ma è stato prodotto e venduto come 500mm.
Lamberto
dariocirimbelli
Sono difetti, non c'è altro da dire.
alessandro pischedda
al di la' di questioni di schemi ottici ecc io mi son seriamente convito che le focali indicate sono arrotondamenti per convenzione, cioe' dicono 55 anche se al variare di distanza di maf o condizioni un obiettivo magarti va su 57 e un altro 54..alla fine dichiarano 55. Io la considero una media.
Marco Senn
QUOTE(Eveno @ Jan 3 2011, 03:23 PM) *
Poi fotografando un metro a nastro ad una distanza misurata di due metri ho calcolato la effettiva copertura. Ebbene il 55-300, alla focale di 55mm ha un angolo di campo di quasi 10° inferiore a quello del 17-55 sempre ovviamente alla focale di 55mm.


Le focali dichiarate sono valide per la messa a fuoco all'infinito. Fotografando un oggetto vicino ovviamente l'angolo di campo cambia tra due ottiche così diverse. Nelle due foto che hai postato la differenza è minima e rientra credo nelle tolleranze.
cuomonat
QUOTE(esclavo @ Jan 11 2011, 08:52 AM) *
al di la' di questioni di schemi ottici ecc io mi son seriamente convito che le focali indicate sono arrotondamenti per convenzione, cioe' dicono 55 anche se al variare di distanza di maf o condizioni un obiettivo magarti va su 57 e un altro 54..alla fine dichiarano 55. Io la considero una media.

Concordo.

Lo stesso dicasi per i tempi dell'otturatore, diaframmi e valori ISO: una cosa sono i valori indicati dalle scale un'altra i valori effettivi che possono variare e anche mooooolto più, in scarto percentuale, che non la focale.
fabco77
QUOTE(Eveno @ Jan 3 2011, 04:35 PM) *
Qui la cosa è diversa, con fuoco ad infinito la differenza è di pochi gradi. Invece alla distanza minima, 2 metri, ho misurato almeno 10° di discrepanza.

Ma se, come giustamente dici tu, è un compromesso per ottenere grossi delta di focale, perché non scrivono direttamente il giusto angolo di campo?



In quella discussione che ho postato credo si parlasse anche di questo. Credo sia semplicemente una scelta. Così come Nikon e tutti gli altri dicono che un dato obiettivo è 2.8-4 invece di dire che è un 2.8 "alla focale minima", sottointendendo che chiude a focali maggiori (potevano anche scegliere di fare così), analogamente queste sono informazioni note ma non specificate. Chi ci capisce le tira fuori dai test e dalle specifiche, io e molti come me manco ce ne accorgiamo. Questa è una mia interpretazione naturalmente. Il vero motivo non lo so, bisognerebbe chiedere a loro! rolleyes.gif
lorenzobix
se ci pensiamo anche i valori dei tempi di scatto sono arrotondamenti, ovviamente per renderli sfruttabili senza impazzire dietro a cifre insensate sono stati, appunto per convenzione, riportati a quelli che tutti noi usiamo oggi senza che ce ne importi niente se 1/125 è in realtà una frazione tipo 1/123,5683956385938!!!!!! (ovviamente non è il valore reale, è solo un esempio)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.