Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FrancescoAmbuchi
Salve a tutti
come ho scritto anche nel forum di benvenuto, ho avuto l'occasione di entrare nel mondo reflex col botto prendendo ad un buon prezzo la D7000 solo corpo.

Preso il corpo manca l'obbiettivo e con un budget attorno ai 500€ volevo cercare un usato interessante per iniziare, che sia buono anche per continuare e che al prezzo di perdere qualche lunghezza che ho usato più marginalmente sulla bridge, avere una qualità fotografica di tutto rispetto.

Il tutto al quale in futuro si affiancheranno altre ottiche, ma questo è un'altro discorso.

Dopo aver speso un po' di tempo alla ricerca dell'ottica perfetta ( tongue.gif ) sono giunto a due candidati:

- Nikon 24-85 f 2.8-4
- Nikon 28-70 f 2.8

Il 24-85 é leggero e maneggevole, ha una qualità fotografica molto buona, l'opzione macro e copre delle focali maggiori del concorrente.

Il 28-70 ha un peso importante (immagino a volte sia un pregio, a volte un difetto) una qualità fotografica migliore dell'altro, più luce, ma non copre focali che potrebbero farmi comodo sopratutto all'inizio della mia avventura reflex, e poi costerebbe di più.

La differenza di prezzo l'ho messa in conto anche perché a favore del 24-85 c'è il prezzo, ergo, meno spesa adesso, prima riesco a prendere un 50ino; ma non è fondamentale.

Voi quale dei due scegliereste e perché?

Fra l'altro volevo chiedere se esiste un sito per confrontare le varie lunghezze focali su una foto standard, così da avere la sensazione di quali lunghezze perderei fra i due obbiettivi.

Grazie in anticipo per i consigli.

Ciao,
Francesco





CVCPhoto
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 6 2011, 12:33 AM) *
Salve a tutti
come ho scritto anche nel forum di benvenuto, ho avuto l'occasione di entrare nel mondo reflex col botto prendendo ad un buon prezzo la D7000 solo corpo.

Preso il corpo manca l'obbiettivo e con un budget attorno ai 500€ volevo cercare un usato interessante per iniziare, che sia buono anche per continuare e che al prezzo di perdere qualche lunghezza che ho usato più marginalmente sulla bridge, avere una qualità fotografica di tutto rispetto.

Il tutto al quale in futuro si affiancheranno altre ottiche, ma questo è un'altro discorso.

Dopo aver speso un po' di tempo alla ricerca dell'ottica perfetta ( tongue.gif ) sono giunto a due candidati:

- Nikon 24-85 f 2.8-4
- Nikon 28-70 f 2.8

Il 24-85 é leggero e maneggevole, ha una qualità fotografica molto buona, l'opzione macro e copre delle focali maggiori del concorrente.

Il 28-70 ha un peso importante (immagino a volte sia un pregio, a volte un difetto) una qualità fotografica migliore dell'altro, più luce, ma non copre focali che potrebbero farmi comodo sopratutto all'inizio della mia avventura reflex, e poi costerebbe di più.

La differenza di prezzo l'ho messa in conto anche perché a favore del 24-85 c'è il prezzo, ergo, meno spesa adesso, prima riesco a prendere un 50ino; ma non è fondamentale.

Voi quale dei due scegliereste e perché?

Fra l'altro volevo chiedere se esiste un sito per confrontare le varie lunghezze focali su una foto standard, così da avere la sensazione di quali lunghezze perderei fra i due obbiettivi.

Grazie in anticipo per i consigli.

Ciao,
Francesco



Benvenuto Francesco!!!

Il 28-70 è migliore del 24-85 sotto tantissimi aspetti. E' un obiettivo eccezionale ma sulla D7000 mi sento di consigliarti il 24-85 che è molto più versatile. Il 28-70 lo vedo troppo lungo in basso e saresti quasi costretto ad acquistare anche un grandangolo, mentre col 24-85 saresti molto più coperto dai 36mm rapportati al formato intero ai circa 130mm. Un quasi tuttofare con in più la funzione macro 1:2 che è un bel plus.

Spenderai quasi la metà e con la rimanenza potrai guardarti attorno per scegliere un obiettivo che possa ampliare le tue possibilità, tipo un bellissimo 80-200 f/2,8 bighiera.

Carlo
larsenio
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 6 2011, 12:33 AM) *
Salve a tutti
come ho scritto anche nel forum di benvenuto, ho avuto l'occasione di entrare nel mondo reflex col botto prendendo ad un buon prezzo la D7000 solo corpo.

Preso il corpo manca l'obbiettivo e con un budget attorno ai 500€ volevo cercare un usato interessante per iniziare, che sia buono anche per continuare e che al prezzo di perdere qualche lunghezza che ho usato più marginalmente sulla bridge, avere una qualità fotografica di tutto rispetto.

Il tutto al quale in futuro si affiancheranno altre ottiche, ma questo è un'altro discorso.

Dopo aver speso un po' di tempo alla ricerca dell'ottica perfetta ( tongue.gif ) sono giunto a due candidati:

- Nikon 24-85 f 2.8-4
- Nikon 28-70 f 2.8
..

Non prenderei nessuno dei due perchè su DX sono troppo lunghi e non coprono range di focali che ti mancherebbero nel grandangolo.
Una spesa giusta poteva essere D7000 + 16/85 VR come ho consigliato spesso, unico connubbio per portare a casa una lente ottima (non pro ovviamente) ma che è un tuttofare e poi in futuro prendere perchè no anche un 70/300 VR.

Quell'accoppiata 24/85 etcc la vedo benissimo su D700 ma non su DX per tale che sia ottima, dovresti pur sempre cercare qualcosa per coprire sotto 24 che non è affatto un grandangolo su DX.
FrancescoAmbuchi
Grazie ad entrambi per le risposte.

@ CVCPhoto : Il 24-85 era la prima scelta, la pulce nell'orecchio per il 28-70 me l'ha messa oggi un amico che è un tipo abbastanza categorico ed ha definito il 24-85 poco più di un vetro. Ed effettivamente i suoi pro il 28-70 ce li ha, ma come hai detto, è molto meno versatile e per iniziare potrebbe essere frustrante perdere tutte quelle focali.

@ larsenio : Il 16-85 è stato fra i selezionati, scartato per la poca luminosità e per vari utenti che parlano di guasti frequenti, e non credo che fino a 85 sentirò la mancanza del VR

Altra considerazione: quanto ho visto fra le varie attrezzature, un ottica dedicata al grandangolo non manca praticamente a nessuno, quindi un 10-24 (o simili. magari usato, magari non nikon, non lo so) andrà a finire nella lista della spesa. Se devo poi mettere in conto di doverlo rivendere il 16-85 (nel mercatino ce ne sono tanti) per passare a qualcosa di superiore tanto vale partire subito col 24-85.
Ma lo stesso discorso lo potrei fare col 28-70 che potrebbe essere davvero un'ottica "eterna". Anche se va trovato usato, non è più in commercio ed ha un motore interno che è pur sempre qualcosa a rischio di rottura.
Gian Carlo F
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 6 2011, 02:33 AM) *
Grazie ad entrambi per le risposte.

@ CVCPhoto : Il 24-85 era la prima scelta, la pulce nell'orecchio per il 28-70 me l'ha messa oggi un amico che è un tipo abbastanza categorico ed ha definito il 24-85 poco più di un vetro. Ed effettivamente i suoi pro il 28-70 ce li ha, ma come hai detto, è molto meno versatile e per iniziare potrebbe essere frustrante perdere tutte quelle focali.

@ larsenio : Il 16-85 è stato fra i selezionati, scartato per la poca luminosità e per vari utenti che parlano di guasti frequenti, e non credo che fino a 85 sentirò la mancanza del VR

Altra considerazione: quanto ho visto fra le varie attrezzature, un ottica dedicata al grandangolo non manca praticamente a nessuno, quindi un 10-24 (o simili. magari usato, magari non nikon, non lo so) andrà a finire nella lista della spesa. Se devo poi mettere in conto di doverlo rivendere il 16-85 (nel mercatino ce ne sono tanti) per passare a qualcosa di superiore tanto vale partire subito col 24-85.
Ma lo stesso discorso lo potrei fare col 28-70 che potrebbe essere davvero un'ottica "eterna". Anche se va trovato usato, non è più in commercio ed ha un motore interno che è pur sempre qualcosa a rischio di rottura.


premesso che il 24-85mm è un buon obiettivo (lo ho avuto su FX e lo ho sostituito col nuovo 24-120 f4 VR), non ti fidare troppo di chi è molto categorico, anche se amico dry.gif

Anche io come Larsenio ti consiglio il 16-85 (o l'economico ma valido otticamente 18-105), è progettato per il DX, nitido e robusto, copre tutte le focali che maggiormente si possano usare, insomma è lui quello da scegliere con una bella D7000.
Se il tuo budget lo consentisse, e se tu in un futuro pensassi di passare al FX, ti proporrei anche il nuovo 24-120 f4 VR, ma occorre più del doppio del tuo budget e comunque saresti lungo, quindi anche un 10-24 o similare ti occorrerebbe.
larsenio
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 6 2011, 02:33 AM) *
Grazie ad entrambi per le risposte.

@ larsenio : Il 16-85 è stato fra i selezionati, scartato per la poca luminosità e per vari utenti che parlano di guasti frequenti, e non credo che fino a 85 sentirò la mancanza del VR

Altra considerazione: quanto ho visto fra le varie attrezzature, un ottica dedicata al grandangolo non manca praticamente a nessuno, quindi un 10-24 (o simili. magari usato, magari non nikon, non lo so) andrà a finire nella lista della spesa. Se devo poi mettere in conto di doverlo rivendere il 16-85 (nel mercatino ce ne sono tanti) per passare a qualcosa di superiore tanto vale partire subito col 24-85.
Ma lo stesso discorso lo potrei fare col 28-70 che potrebbe essere davvero un'ottica "eterna". Anche se va trovato usato, non è più in commercio ed ha un motore interno che è pur sempre qualcosa a rischio di rottura.

Ti parlo da utilizzatore del 16/85 VR così come lo stanno usando altre persone che conosco direttamente, è un gioiello e funziona benissimo, mi piacerebbe che mi rimandassi ai post in cui si parla di guasti presenti giusto per evitare che siano state scritte parole vane smile.gif
Il VR non serve per la distanze ma per usare alcuni stop di luce che non puoi avere e credimi, fare foto in musei o chiese o monumenti in condizioni di scarsissima luce con il VR è un toccasana, non puoi farne a meno e tutte le ottiche senza VR ti costringono ad usare per forza alti iso smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 214.5 KB
Questa ad esempio non la potresti mai fare con un 24 e senza VR.. pensaci smile.gif

Ottica 10/24 (Sigma) non è più paragonabile a nessuna ottica in commercio perchè vecchia tecnologicamente, distorsione forte a 10mm, senza VR e ormai inutile acquistarla dato che è uscito l'ottimo Tokina 11/16, ottimo in tutto persino nella distorsione (lievissima e tranquillamente risolvibile).

Una lente quale 16/85 non è paragonabile ad un 24/85 sono diverse distanze, dovresti fare il paragone con un 17-55 smile.gif sul mercato dell'usato ce ne sono molte non per la qualità ma perchè chi passa a FX deve per forza rivendersela!

Tutte le ottiche AF-S sono a rischio rottura e se non conosci chi l'ha posseduto prima di te è da sconsigliare, la spesa è circa 500 euro per il motorino (riparata LTR AFS 80/200) quindi quello che ti consiglio se sei su DX è prendere il 16/85 VR di seconda mano o provarlo, vedrai che non lo togli più ma la prova falla!!
gigi 72
ciao io i consiglio il 28-70 e in assoluto il migliore e io l'ho preferisco al grande 24-70 2'8 .
il mio e un parere personale e preferisco sempre ottiche piu luminose.
gigi
larsenio
QUOTE(gigi 72 @ Jan 6 2011, 01:34 PM) *
ciao io i consiglio il 28-70 e in assoluto il migliore e io l'ho preferisco al grande 24-70 2'8 .
il mio e un parere personale e preferisco sempre ottiche piu luminose.
gigi

Su FX anche io smile.gif
Ripolini
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2011, 11:48 AM) *
Ti parlo da utilizzatore del 16/85 VR così come lo stanno usando altre persone che conosco direttamente, è un gioiello e funziona benissimo, mi piacerebbe che mi rimandassi ai post in cui si parla di guasti presenti giusto per evitare che siano state scritte parole vane smile.gif


Anch'io sono curioso di leggere dove si dice che il 16-85 ha guasti frequenti blink.gif
Il mio ha girato il mondo ed è ancora come nuovo ...
Concordo con chi mi ha preceduto affermando che sulla D7000 - come primo obiettivo - si sposa perfettamente il 16-85. Leggero, maneggevole, con un range di focali utilissimo (soprattutto i 16 mm sono una manna) e di ottima qualità ottica. Un progetto veramente riuscito bene.
Se invece non si vuole investire in ottiche DX perché si prevede di passare a breve all'FX, consiglio il 16-35/, un cinquantino (meglio 'AFS f/1.4) e il 70-300 VR.
francescobs
Quoto in pieno quello che dice larsenio,appena presa la d7000 con 16-85.
grande ottica!!
marce956
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2011, 01:07 AM) *
Non prenderei nessuno dei due perchè su DX sono troppo lunghi e non coprono range di focali che ti mancherebbero nel grandangolo.
Una spesa giusta poteva essere D7000 + 16/85 VR come ho consigliato spesso, unico connubbio per portare a casa una lente ottima (non pro ovviamente) ma che è un tuttofare e poi in futuro prendere perchè no anche un 70/300 VR.
............................................

Pollice.gif Non posso che quotare al 100%
Ma dove è riportato che il 16-85 avrebbe dei problemi di guasti frequenti?...
FrancescoAmbuchi
Grazie a tutti per la partecipazione ai miei dilemmi, tutto questo propendere per il 16-85 mi ha fatto approfondire riguardo a quest'ottica.

I post riguardo hai problemi di cui ho letto sono questi:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=130687
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=106900
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=100541

Non sono poche le testimonianze, ma sono anche post datati 2008, dove magari una partita di componenti difettosi avrebbe afflitto una produzione.

Sto continuando a leggere e rileggere, nonché a guardare foto su foto dei club delle due lenti su questo forum.
La ragione è a favore del 16-85, il cuore è a favore del 24-85, dei suoi colori e del suo sfocato.
larsenio
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 6 2011, 10:03 PM) *
Grazie a tutti per la partecipazione ai miei dilemmi, tutto questo propendere per il 16-85 mi ha fatto approfondire riguardo a quest'ottica.

I post riguardo hai problemi di cui ho letto sono questi:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=130687
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=106900
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=100541

Non sono poche le testimonianze, ma sono anche post datati 2008, dove magari una partita di componenti difettosi avrebbe afflitto una produzione.

Sto continuando a leggere e rileggere, nonché a guardare foto su foto dei club delle due lenti su questo forum.
La ragione è a favore del 16-85, il cuore è a favore del 24-85, dei suoi colori e del suo sfocato.

dal 2008 ne è passata di acqua sotto i ponti, probabilmente erano le prime versione e ora siamo al VRII, tra 16 e 24 ci passa parecchio, non puoi paragonare due lenti diversissime, come ti ho detto, il paragone dovresti farlo tra 16/85VR e 17/55.
Se prendi il 24 ti mancherebbe sempre tra 16 e 24, che su DX sono i più usati.
Sfocato... scusami ma c'è competenza nelle tue parole o stai vedendo solo foto senza leggere i dati di scatto?
Io un ottimo sfocato lo posso fare con un 35 1.8, oppure con un 50 1.4 addirittura migliore del 24/85, in base a cosa deducio ciò?
syd952
concordo con quanto sopra, il 16-85 in un corredo dx non devo mancare, a meno che non possiedi uno tra 12-24 nikon o 11-16 tokina...
il 16-85 ha l'escursione giusta per essere l'unico obiettivo in un uscita o un viaggio, il vr fa tanto e poi con una d7000 puoi tranquillamente salire con gli iso!
se sei vicino a piombino contattami che te lo posso far provare (tra l'altro se ti piace lo sto anche vendendo rolleyes.gif );
anche se lo prendi da altri, te lo consiglio alla grande!
edate7
Il 16-85Vr sarebbe l'obiettivo ideale per qualunque DX.
A suo favore: l'escursione focale, pari a quella di un classico 24-120 su FX, la presenza del VR, una buona qualità ottica.
A suo sfavore: la bassissima luminosità, il prezzo troppo alto e il fatto che è DX.

Conclusione: se non devi passare a breve a FX, può essere un buon universale, da affiancare ad un obiettivo fisso ben più luminoso (35mm o 50mm). Se ti intriga un ottica più luminosa (io sono SEMPRE a favore delle lenti più luminose: il VR non fa miracoli, e lo sfuocato di quegli obiettivi è sempre quello di un f3,5-5,6), ottieni almeno tre risultati immediati: hai uno sfuocato di qualità sensibilmente superiore, hai un obiettivo FX, la qualità generale delle immagini è leggermente superiore (24-85) o ben superiore (28-70) a quella ottenibile con il 16-85VR. Inoltre, un obiettivo più luminoso ti consente di tenere la macchina ad ISO terreni, che su un sensore DX non fa mai male...
Ciao!
FrancescoAmbuchi
@ larsenio : No, sicuramente non c'è abbastanza competenza nelle mie parole, ma avevo ben specificato che stavo guardando foto delle due lenti in questione (16-85 e 24-85) nei topic dei loro club.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...173&st=1925
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0041&st=775
E dalle foto che vedo, lo sfocato più bello per me è quello del 24-85, non ho preso sotto esame altre ottiche.

Continuo a ringraziare tutti per l'apporto datomi.

Fra l'altro ho da poco scoperto che mio zio ha qualche lente attaccata ad una nikon F. Non ricorda granché dato che è un po' che non le tocca, ma crede sia un 28-80, fosse vero pare non sia granché come lente a quanto ho letto online, ma tanto mi basterebbe per capire se è un range col quale posso "vivere" per un po' in attesa di ampliare il parco ottiche.

Scusate poi la domanda sicuramente ingenua, ho letto questa recensione del 16-85 ( LINK ) ed a questa pagina (a metà) c'è un chiaro esempio delle varie distanze focali a confronto sullo stesso paesaggio. Perché io non vedo tutta questa differenza fra i 16 e i 24?
Cioè, immaginandomi altri utilizzi, magari più "street", la differenza si vede eccome, ma ci si può vivere comunque col 24 in attesa di un grandangolo. Magari il 28 starebbe stretto senza avere altre alternative, ma sinceramente, letto anche il parere di "edate7", lo sto osservando su ebay (il 28-70) ed è tentatore smile.gif
Max Lucotti
non ho letto le risposte.. io ti consiglio il 16-85 dx, un 24 o 28 mm su dx sono troppo lunghi.
A meno che tra pochi giorni tu non voglia passare al FF.... wink.gif
larsenio
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 7 2011, 03:03 AM) *
..
Perché io non vedo tutta questa differenza fra i 16 e i 24?
..

Non ci siamo capiti, forse sono io che mi spiego male o sono gli altri che non sanno infonderti adeguata sicurezza...
Tra 16mm e 24mm c'è un abisso di inquadratura, col 24 non puoi farci foto in interni ad una chiesa per esempio prendendo con 1 sola inquadratura da soffitto a pavimento, col 16mm si perchè gli angoli sono più ampi.
Se parliamo di FX allora ok, il 24 è perfetto ma tu parli di DX e quindi non va bene o meglio, dovresti prima di tutto trovarti qualche altra ottica sotto i 24mm.
Riproviamo, questa è un 16mm fatta con 16/85 VR, col 24mm del 24/85 te lo scordi o meglio, ci prenderesti solamente la parte centrale senza lati, se invece il 24/85 lo usi su FX quindi D700 allora otterresti una foto vagamente simile. Ecco perchè non può essere una 1a lente.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.5 KB
Gian Carlo F
c'è differenza già tra 18 e 16mm, figuriamoci tra 16 e 24mm dry.gif

se ci si vuole divertire a vederle si può usare questo sito:


http://imaging.nikon.com/products/imaging/...lens/simulator/

c'è la simulazione di tutte le focali sia in FX che DX
fabco77
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 7 2011, 03:03 AM) *
@ larsenio : No, sicuramente non c'è abbastanza competenza nelle mie parole, ma avevo ben specificato che stavo guardando foto delle due lenti in questione (16-85 e 24-85) nei topic dei loro club.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...173&st=1925
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0041&st=775
E dalle foto che vedo, lo sfocato più bello per me è quello del 24-85, non ho preso sotto esame altre ottiche.

Continuo a ringraziare tutti per l'apporto datomi.

Fra l'altro ho da poco scoperto che mio zio ha qualche lente attaccata ad una nikon F. Non ricorda granché dato che è un po' che non le tocca, ma crede sia un 28-80, fosse vero pare non sia granché come lente a quanto ho letto online, ma tanto mi basterebbe per capire se è un range col quale posso "vivere" per un po' in attesa di ampliare il parco ottiche.

Scusate poi la domanda sicuramente ingenua, ho letto questa recensione del 16-85 ( LINK ) ed a questa pagina (a metà) c'è un chiaro esempio delle varie distanze focali a confronto sullo stesso paesaggio. Perché io non vedo tutta questa differenza fra i 16 e i 24?
Cioè, immaginandomi altri utilizzi, magari più "street", la differenza si vede eccome, ma ci si può vivere comunque col 24 in attesa di un grandangolo. Magari il 28 starebbe stretto senza avere altre alternative, ma sinceramente, letto anche il parere di "edate7", lo sto osservando su ebay (il 28-70) ed è tentatore smile.gif


Il 28-80 non è mai stato una gran lente. Su pellicola ci poteva ancora stare, su D7000 insomma....hai un sensore APS-C da 16 megapixel, nuovo nuovo, i risultati migliori (microcontrasto, nitidezza, ecc) li ottieni con ottiche moderne progettate per il digitale, o con obiettivi datati ma di qualità. E il 28-80 non è tra quelli purtroppo.

Che vuoi fare? Resti su DX? Se la risposta è si, forse ti converrebbe partire con ottiche DX, che su DX vanno meglio (così si dice). Il perchè lo trovi su un experience che ora non ricordo. Il 16-85 è una ottima opzione in tal senso.

Se la risposta è no, oppure forse, beh allora il 24-85 potrebbe essere una scelta migliore, ma sei lungo sul grandangolo (partiresti da un equivalente 36mm). Come grandangolare ci sarebbe qualche fisso (il 20, il 18 e il 14mm) o il 14-24. I primi non sono facili da trovare, a parte il 20ino, il secondo è un macigno che costa tanto oro quanto pesa, ma è un ottimo grandangolo. Perchè se fai questa scelta, il 12-24 o il 10-24 hanno poco senso (sono ottiche DX), in quanto una volta passato a FX o te le dai in fronte ( rolleyes.gif bua) o le vendi ma ci perdi quanche dindo.

In sintesi dipende molto dal tuo portafogli e da quello che pensi di fare.
FrancescoAmbuchi
Sto continuando a pensarci!

Voi come vedreste di spendere questi 500€ in un 18-105 e un 50 f1.4?

Per rispondere a chi ha esposto il problema, è la mia prima reflex ed è un hobby. Quindi non ho intenzione di passare a FX per un bel po' smile.gif
FrancescoAmbuchi
18-105 o anche 18-70 che ho trovato usato in un negozio vicino casa a 220 fiorini.

(Scusate se non ho modificato il messaggio subito sopra, ma non vedo il tasto di modifica)

EDIT: Può essere che il tasto di modifica dopo x tempo sparisca automaticamente? Non mi era mai capitato in altri forum
larsenio
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 8 2011, 03:22 AM) *
18-105 o anche 18-70 che ho trovato usato in un negozio vicino casa a 220 fiorini.

(Scusate se non ho modificato il messaggio subito sopra, ma non vedo il tasto di modifica)

EDIT: Può essere che il tasto di modifica dopo x tempo sparisca automaticamente? Non mi era mai capitato in altri forum

io direi sempre il 16/85 VR e 35 1.8 piuttosto vedo che snobbi questo 16/85 VR che tutti ti consigliamo biggrin.gif

Il 18/105 non ha la stessa qualità costruttiva ne tecnica.
Gian Carlo F
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 8 2011, 02:05 AM) *
Sto continuando a pensarci!

Voi come vedreste di spendere questi 500€ in un 18-105 e un 50 f1.4?

Per rispondere a chi ha esposto il problema, è la mia prima reflex ed è un hobby. Quindi non ho intenzione di passare a FX per un bel po' smile.gif


il 18-105mm io lo ho avuto su D90 e otticamente è validissimo, paragonabile a detta di molti al 16-85mm, la costruzione è però meno robusta a partire dalla baionetta che è di plastica.
Piuttosto che il 50mm f1,4 in DX preferirei il 35mm f1,8.


Insomma, sono d'accordo con Larsenio: 16-85mm e 35mm f1,8, un domani ti cerchi un bell'85mm e sei a posto.
FrancescoAmbuchi
QUOTE(giancarloSV @ Jan 8 2011, 10:30 AM) *
il 18-105mm io lo ho avuto su D90 e otticamente è validissimo, paragonabile a detta di molti al 16-85mm, la costruzione è però meno robusta a partire dalla baionetta che è di plastica.
Piuttosto che il 50mm f1,4 in DX preferirei il 35mm f1,8.
Insomma, sono d'accordo con Larsenio: 16-85mm e 35mm f1,8, un domani ti cerchi un bell'85mm e sei a posto.


Il 16-85 lo prendo da solo, il 18-105 + ottica fissa invece rientrano bene nello stesso budget; come ho letto in giro e come confermi, la qualità ottica è molto simile con un prezzo decisamente più basso.
Il 16-85 è comunque poco luminoso e una ottica fissa andrà comunque messa in conto.

Questo ragionamento poi potrebbe essere sbagliato ma non del tutto: ma visti i 16-85 nel mercatino, chi me lo fa fare di spendere tutto il mio budget per un'ottica che è probabile che debba rivendere?
larsenio
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 8 2011, 11:24 AM) *
Il 16-85 lo prendo da solo, il 18-105 + ottica fissa invece rientrano bene nello stesso budget; come ho letto in giro e come confermi, la qualità ottica è molto simile con un prezzo decisamente più basso.
Il 16-85 è comunque poco luminoso e una ottica fissa andrà comunque messa in conto.

Questo ragionamento poi potrebbe essere sbagliato ma non del tutto: ma visti i 16-85 nel mercatino, chi me lo fa fare di spendere tutto il mio budget per un'ottica che è probabile che debba rivendere?

se non hai intenzione di passare a FX perchè dovresti rivendertela?
Ribadisco il 18/105 non ha senso se prendi il 16/85 VR anzi, potresti affiancare un tele tipo 70/300 VR. Comunque fai tu, vedi che non sei convinto e non lo sarai mai finché non ne prendi una in mano e non provi le ottiche in oggetto.. e neppure i commenti di altri non ti sono d'aiuto. rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 8 2011, 11:24 AM) *
Il 16-85 lo prendo da solo, il 18-105 + ottica fissa invece rientrano bene nello stesso budget; come ho letto in giro e come confermi, la qualità ottica è molto simile con un prezzo decisamente più basso.
Il 16-85 è comunque poco luminoso e una ottica fissa andrà comunque messa in conto.

Questo ragionamento poi potrebbe essere sbagliato ma non del tutto: ma visti i 16-85 nel mercatino, chi me lo fa fare di spendere tutto il mio budget per un'ottica che è probabile che debba rivendere?


Costruttivamente il 16-85 e' migliore, ma avere la baionetta in metallo anzicche' in plastica non migliora la qualita' della foto, il 16-85 ha sicuramente un miglior range di focale (i noti 2mm in basso) ma se sei intenzionato a dotarti con il tempo di ottiche fisse e luminose e magari anche ben costruite, allora prenditi il 18-105 (ma non al prezzo che ti e' stato proposto : se ho letto bene 220 Euto) qui nel mercatino ne trovi a prezzi inferiori, se ricordo bene anche a 170 euro.

Luigi
FrancescoAmbuchi
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 8 2011, 11:33 AM) *
Costruttivamente il 16-85 e' migliore, ma avere la baionetta in metallo anzicche' in plastica non migliora la qualita' della foto, il 16-85 ha sicuramente un miglior range di focale (i noti 2mm in basso) ma se sei intenzionato a dotarti con il tempo di ottiche fisse e luminose e magari anche ben costruite, allora prenditi il 18-105 (ma non al prezzo che ti e' stato proposto : se ho letto bene 220 Euto) qui nel mercatino ne trovi a prezzi inferiori, se ricordo bene anche a 170 euro.

Luigi


Alla fine questo rispecchia a pieno il mio attuale ragionamento, senza contare che col budget prefissato ho il margine per acquistare da subito una seconda ottica luminosa.
La D7000 l'ho acquistata tramite ditta dove lavoro ma il nostro fornitore di materiale informatico ce l'ha fuori stock fino al 12.
Lunedì appena rientro a lavoro potrò ricontrollare i prezzi dei vari kit visto che queste ferie con le relative letture e pareri hanno scombussolato non poco i miei piani smile.gif

PS: I 220E erano per il 18-70 usato, sulla baia il 18-105 si trova a 200E nuovo e per 30E credo lo prenderei nuovo
larsenio
QUOTE(Stregatt0 @ Jan 8 2011, 01:46 PM) *
..
PS: I 220€ erano per il 18-70 usato, sulla baia il 18-105 si trova a 200€ nuovo e per 30€ credo lo prenderei nuovo

Il 18/105 prendilo usato, non vale la pensa spenderci quella cifra..
HonorMan
se vuoi risparmiare e non vuoi spendere per il 16-85 hmmm.gif , con il 18-105 comunque non sfiguri... insieme prendi un 35 f1.8 e sei a posto
FrancescoAmbuchi
Sono appena tornato da casa di mio zio con un "bellissimo" AF 28-85 f3.5-5.6
Nonché ho appena saputo che prima di venerdì prossimo probabilmente non arriverà il corpo macchina, quindi ho ancora qualche giorno per decidere
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.