QUOTE(Max Lucotti @ Jan 8 2011, 08:31 AM)

Ciao Sergio... buon anno anche a te!
Se vuoi fotografare nuovamente i Gipeti, mi sà che ti servirà il 600 mm...
Ps.. la fotografia è andata avanti fino a un decennio fà con ottiche manuali, credo che chi ha il manico riesca ancora a fare ottime foto anche senza l'AF.....

Max
Ciao Max
con i prezzi che hanno le ottiche bisogna fare di necessità virtù, ma andando a rivisitare l'archivio e vedendo quante foto mancate per la MAF mi sono fatto prendere dallo sconforto ed ho lanciato questo sondaggio: mal comune.........
Sergio
QUOTE(castorino @ Jan 8 2011, 12:13 PM)

Abito sul delta del Po da più di sessant'anni e ho la passione della fotografia da almeno quaranta, dal 1969 ho cominciato con Nikon e da studente squattrinato ho applicato davanti alla mia usatissima F qualsiasi cosa! Anche gli spioncini delle porte! I catadiottrici russi MTO allora erano un lusso per pochi e i Novoflex a fotofucile miraggi irraggiungibili, ma i mirini erano fatti per la messa a fuoco e si fotografava a pellicola, la stragrande maggioranza delle foto naturalistiche erano statiche e quelle poche splendide dinamiche erano frutto dell'ingegno e della collaborazione con ingegneri elettronici per pilotare flashes e fototrappole agli infrarossi con un gran dispiego di mezzi! Ricordo le ore passate per cercare di riprendere un gabbiano nel momento che si tuffava in acqua! E la pellicola sprecata!!! Certo, per la foto statica la M.a F. manuale va ancora benissimo e si possono fare splendide foto magari riesumando un vecchio 500 Reflex Nikkor che si trova a costi modesti, ma per la foto dinamica l'autofocus è quasi una necessità, sopratutto con i moderni vetrini di M.a F. , ciao Rino
Katzeye su D2x: una favola sui soggetti statici
Ma insomma c'è ancora qualcuno che fotografa solo con MF?
Sergio