Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
s.pollano@tiscali.it
Ciao a tutti e buon 2011!!!
Vorrei sapere se nel forum è rimasto qualcuno, oltre me, che utilizza ottiche a messa fuoco manuale per la caccia fotografica.
Io ho un 300 f.2,8 + tc301
Siete soddisfatti? Riuscite a fare belle foto? Usate qualche tecnica particolare?
Grazie
Sergio
Max Lucotti
Ciao Sergio... buon anno anche a te!
Se vuoi fotografare nuovamente i Gipeti, mi sà che ti servirà il 600 mm... biggrin.gif

Ps.. la fotografia è andata avanti fino a un decennio fà con ottiche manuali, credo che chi ha il manico riesca ancora a fare ottime foto anche senza l'AF..... wink.gif

Max

tribulation
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 8 2011, 08:31 AM) *
Ps.. la fotografia è andata avanti fino a un decennio fà con ottiche manuali, credo che chi ha il manico riesca ancora a fare ottime foto anche senza l'AF..... wink.gif


non conosco la fotografia naturalistica, ma mi sento di quotare fortissimamente.
castorino
Abito sul delta del Po da più di sessant'anni e ho la passione della fotografia da almeno quaranta, dal 1969 ho cominciato con Nikon e da studente squattrinato ho applicato davanti alla mia usatissima F qualsiasi cosa! Anche gli spioncini delle porte! I catadiottrici russi MTO allora erano un lusso per pochi e i Novoflex a fotofucile miraggi irraggiungibili, ma i mirini erano fatti per la messa a fuoco e si fotografava a pellicola, la stragrande maggioranza delle foto naturalistiche erano statiche e quelle poche splendide dinamiche erano frutto dell'ingegno e della collaborazione con ingegneri elettronici per pilotare flashes e fototrappole agli infrarossi con un gran dispiego di mezzi! Ricordo le ore passate per cercare di riprendere un gabbiano nel momento che si tuffava in acqua! E la pellicola sprecata!!! Certo, per la foto statica la M.a F. manuale va ancora benissimo e si possono fare splendide foto magari riesumando un vecchio 500 Reflex Nikkor che si trova a costi modesti, ma per la foto dinamica l'autofocus è quasi una necessità, sopratutto con i moderni vetrini di M.a F. , ciao Rino
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 8 2011, 08:31 AM) *
Ciao Sergio... buon anno anche a te!
Se vuoi fotografare nuovamente i Gipeti, mi sà che ti servirà il 600 mm... biggrin.gif

Ps.. la fotografia è andata avanti fino a un decennio fà con ottiche manuali, credo che chi ha il manico riesca ancora a fare ottime foto anche senza l'AF..... wink.gif

Max

Ciao Max
con i prezzi che hanno le ottiche bisogna fare di necessità virtù, ma andando a rivisitare l'archivio e vedendo quante foto mancate per la MAF mi sono fatto prendere dallo sconforto ed ho lanciato questo sondaggio: mal comune......... wink.gif
Sergio

QUOTE(castorino @ Jan 8 2011, 12:13 PM) *
Abito sul delta del Po da più di sessant'anni e ho la passione della fotografia da almeno quaranta, dal 1969 ho cominciato con Nikon e da studente squattrinato ho applicato davanti alla mia usatissima F qualsiasi cosa! Anche gli spioncini delle porte! I catadiottrici russi MTO allora erano un lusso per pochi e i Novoflex a fotofucile miraggi irraggiungibili, ma i mirini erano fatti per la messa a fuoco e si fotografava a pellicola, la stragrande maggioranza delle foto naturalistiche erano statiche e quelle poche splendide dinamiche erano frutto dell'ingegno e della collaborazione con ingegneri elettronici per pilotare flashes e fototrappole agli infrarossi con un gran dispiego di mezzi! Ricordo le ore passate per cercare di riprendere un gabbiano nel momento che si tuffava in acqua! E la pellicola sprecata!!! Certo, per la foto statica la M.a F. manuale va ancora benissimo e si possono fare splendide foto magari riesumando un vecchio 500 Reflex Nikkor che si trova a costi modesti, ma per la foto dinamica l'autofocus è quasi una necessità, sopratutto con i moderni vetrini di M.a F. , ciao Rino

Katzeye su D2x: una favola sui soggetti statici wink.gif
Ma insomma c'è ancora qualcuno che fotografa solo con MF?
Sergio
luther blissett
Per esigenze di posizione e di equipaggiamento, fotografo in certe occasioni con il fuoco manuale, ma non per foto naturalistica, ma in circuito.
castorino
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jan 9 2011, 08:26 AM) *
Ma insomma c'è ancora qualcuno che fotografa solo con MF?
Sergio

Si la foto astronomica la faccio solo con MF però invece del Katzeye preferisco usare la maschera di Hartmann dry.gif ciao Rino
CVCPhoto
QUOTE(luther blissett @ Jan 9 2011, 11:05 AM) *
Per esigenze di posizione e di equipaggiamento, fotografo in certe occasioni con il fuoco manuale, ma non per foto naturalistica, ma in circuito.


E' la tecnica migliore. Metti a fuoco nel punto dove passerà la macchina o la moto in questione e non dovrai più preoccuparti di altro. E' la tecnica usata dai fotografi sportivi.
castorino
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 10 2011, 06:01 PM) *
E' la tecnica migliore. Metti a fuoco nel punto dove passerà la macchina o la moto in questione e non dovrai più preoccuparti di altro. E' la tecnica usata dai fotografi sportivi.

Il guaio è che tutti gli animali che circolano in auto o in moto non rivestono un grande interesse dal punto di vista naturalistico dry.gif Ciao Rino
primoran
Ciao a tutti, le risposte sono tutte da quotare ma....
Io con le mie vecchie Minolta ed il tele 70-210 monoghiera, avevo cercato di fare qualche foto naturalistica nell'Oasi delle Cicogne. Un po' per la mancanza di autofocus ed un po' per la mancanza di regolazione diottrica, riuscivo a portare a casa le poche decenti, cioè solo quelle di cicogne a terra o cigni e anitre in acqua. Capita l'antifona e visto che Minolta con le sue autofocus aveva cambiato baionetta, ho venduto tutto (tre reflex, cinque obiettivi ed un flash e ho comperato una F100. Da allora vivo e fotografo in pace. Buona luce e scusate se sono andato O.T.

Primo.
CVCPhoto
QUOTE(castorino @ Jan 10 2011, 07:05 PM) *
Il guaio è che tutti gli animali che circolano in auto o in moto non rivestono un grande interesse dal punto di vista naturalistico dry.gif Ciao Rino


Anche questo è vero, ma ci sono spesso lepri o serpenti ultimamente nei circuiti messicano.gif

QUOTE(primoran @ Jan 10 2011, 08:23 PM) *
Ciao a tutti, le risposte sono tutte da quotare ma....
Io con le mie vecchie Minolta ed il tele 70-210 monoghiera, avevo cercato di fare qualche foto naturalistica nell'Oasi delle Cicogne. Un po' per la mancanza di autofocus ed un po' per la mancanza di regolazione diottrica, riuscivo a portare a casa le poche decenti, cioè solo quelle di cicogne a terra o cigni e anitre in acqua. Capita l'antifona e visto che Minolta con le sue autofocus aveva cambiato baionetta, ho venduto tutto (tre reflex, cinque obiettivi ed un flash e ho comperato una F100. Da allora vivo e fotografo in pace. Buona luce e scusate se sono andato O.T.

Primo.


Idem col mio 80-200 f/4 che usavo sulla Contax. Ho scattato stupende immagini nella palude della Camargue, ma pochi invece gli scatti perfetti dei fenicotteri in volo. Dopo un po' avevo fatto la mano impostando la messa a fuoco sulla loro probabile distanza di volo e quando presumevo fossero su quella linea scattavo e allora ho migliorato notevolmente la situazione... ma quante diapositive che ho buttato via quella volta.
castorino
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 10 2011, 09:16 PM) *
Anche questo è vero, ma ci sono spesso lepri o serpenti ultimamente nei circuiti messicano.gif

Ah! Ma io mi riferivo agli ASINI PATENTATI Ecco, per questo un AF ultrasonico è eccessivo,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.9 MB
Ma questo è uno dei pochi asini giudiziosi che conosco! Ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.