Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fgirelli
Ciao vorrei chidere il parco lenti con un ultima lente, ecco cosa possiedo :

12-24
18-70 da sostituire
70 200 vr
tc20eii
105 sigma

Volendo cambiare il 18 70 che è il più scarso del lotto cosa prendo ?

Grazie per i consigli


Ciao

Fabrizio
-missing
Perché non il 24-85/2.8?
Franz
Ciao Fabrizio,

perché sottovalutare il 18-70 del kit???
Io mi ci trovo magnificamente e la qualità dell'ottica è superiore al suo prezzo. Senza parlare poi della flessibilità d'utilizzo e della leggerezza... insomma, ognuno è libero (giustamente) di comprare quello che vuole, ma non sottovalutiamo quello che abbiamo già, soprettutto se vale.

In alternativa cmq sia, se vuoi un mio parere, c'è sempre il 24-120 VR oppure un bel 28-105... valuta un po' rolleyes.gif

Franz
_Simone_
28-70 2.8 ! se prorpio devi sostituire il 18-70...
fgirelli
Cambierei per uniformare la qualità delle lenti, cosa ne pensate del 17-55 dx2.8 ?
Quando faccio una foto con il 70 200 si vede nettamente la differenza di qualità, ecco io vorrei non accorgermi della lente montata.

Fabrizio
Roberto Romano
Tra il 12-24DX e il 70-200VR, volendo rimanere alti come qualità, hai due alternative: 17-55DX o 28-70 2.8. Entrambi qualitativamente sono eccellenti e la scelta andrà fatta in base a vari criteri:

- vuoi un'ottica da abbinare anche all'analogico? Nikon 28-70 AFS

- utilizzi solo il digitale e vuoi un'ottica versatile che copra da sola molte situazioni? Nikon 17-55DX

- prevedi di utilizzare molto la focale 70mm perchè esegui molti ritratti? Nikon 28-70 AFS

- vuoi ridurre la frequenza del cambio ottica con il 12-24DX? Nikon 17-55DX.

Tieni presente che se la differenza di focale che separa il 55 dal 70 è abbastanza insignificante, non lo è quella che separa il 17 dal 28. Acquistando il 28-70AFS, rassegnati a portare con te sempre tre obbiettivi mentre il 17-55 insieme al 70-200 fanno un corredo piuttosto completo.

Io mi sono trovato nella tua stessa situazione e ho risolto come vedi dalla firma.

Ciao smile.gif
DVittorio
QUOTE(fgirelli @ Aug 16 2005, 01:23 PM)
Cambierei per uniformare la qualità delle lenti, cosa ne pensate del 17-55 dx2.8 ?
Quando faccio una foto con il 70 200 si vede nettamente la differenza di qualità, ecco io vorrei non accorgermi della lente montata.

Fabrizio
*


Sarebbe una scelta eccellente, il 17-55 è un'ottica all'altezza del 70-200
Fabio Blanco
Io vado controcorrente: terrei il 18-70 e prenderei un "semplice" 50mm f1/4...

Risparmieresti molti soldi (però li userei per qualcos'altro biggrin.gif ) senza rinunciare alla qualità...

ph34r.gif ph34r.gif ...basta con tutti questi Zoom... vai con le focali fisse. laugh.gif laugh.gif
g_max
QUOTE(fgirelli @ Aug 16 2005, 12:23 PM)
Cambierei per uniformare la qualità delle lenti, cosa ne pensate del 17-55 dx2.8 ?
Quando faccio una foto con il 70 200 si vede nettamente la differenza di qualità, ecco io vorrei non accorgermi della lente montata.

Fabrizio
*



E' un'ottica professionale che si trova nella stessa fascia qualitativa del 17-35 / 28-70 / 70-200...!
Quindi validissima!
Solo un consiglio: fai qualche scatto di prova a 17/18mm e la stessa foto con il tuo 18-70 e poi valuta tu!
Ciao
Max
Andrea Lapi
QUOTE(DVittorio @ Aug 16 2005, 12:34 PM)
QUOTE(fgirelli @ Aug 16 2005, 01:23 PM)
Cambierei per uniformare la qualità delle lenti, cosa ne pensate del 17-55 dx2.8 ?
Quando faccio una foto con il 70 200 si vede nettamente la differenza di qualità, ecco io vorrei non accorgermi della lente montata.

Fabrizio
*


Sarebbe una scelta eccellente, il 17-55 è un'ottica all'altezza del 70-200
*



Riesce a rassomigliarci, soprattutto a diaframmi da 5.6 a 8. Il 70-200, per me è straordinario anche a 2.8!

Comunque, mi straripeto..., 17-55+70-200=ottima accoppiata per chi ha solo digitale, non ama i supergrandangolatri e vuole andare in giro con solo due ottiche (pese ma di qualità!!!)
giannizadra
Tre possibili soluzioni per il cambio:
1) qualità assoluta> 28-70/2,8 AFS;
2) qualità molto buona e spesa meno rilevante> 24-85/2,8-4;
3) versatilità e qualità professionale ( a metà strada tra i due precedenti) >17-55/2,8 Dx.
Non scarterei l'idea di tenere il 18-70 (onestissimo) e magari di acquistare un fisso (35/2 o 50/1,4).
Fedro
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 16 2005, 01:55 PM)
Tre possibili soluzioni per il cambio:
1) qualità assoluta> 28-70/2,8 AFS;
2) qualità molto buona e spesa meno rilevante> 24-85/2,8-4;
3) versatilità e qualità professionale ( a metà strada tra i due precedenti) >17-55/2,8 Dx.
Non scarterei l'idea di tenere il 18-70 (onestissimo) e magari di acquistare un fisso (35/2 o 50/1,4).
*


l'analisi di Gianni, come sempre, è precisa e puntuale...non mi resta che sottoscriverla !
luca.vr
per non svenarti economicamente, un bel 35 f.2 e un 60 f. 2,8 . Poi se ti avanzano soldi un bel 50 1,4.....
Resteranno nel tuo corredo per molti anni, per qualità e sopratutto per il peso molto contenuto......

Come al solito Gianluigi ha già espresso un opinione saggia a ponderata....

ciao
fgirelli
Vi ringrazio per i consigli cerco di rispondere un po a tutti insieme e vi dico qualche altra cosa di me, così tanto per capire:
1) quando vado in giro per foto porto tutto dietro, non mi piace andare in giro lasciando a casa qualcosa.
2) non amo molto cambiare ottica
3) non ho analogico e non ho intenzione di comprarlo
4) credo che il formato dx duri ancora per molto
5) il 18 70 è onesto ma non vale il 70 200 nemmeno lontanamente

Quindi fatte queste considerazioni direi per adesso che sarei portato a prendere il 17 55 dx, anche se il 28 70 mi intriga sempre (però è più grosso).
La soluzione di prendere un fisso, la scarto a priori per due motivi : devo tenere il 18 70 (non lo userei più) il fisso per esempio 35/2 sarebbe un po strettino nelle occasioni più comuni.
E' vero che le ottiche fisse sono tendenzialmente migliori, ma qui si sta parlando di ottiche zoom straordinarie.

Fabrizio

p.s. comunque sono sempre indeciso
Franz
Ciao Fabrizio,

sul confronto qulitativo tra il 18-70 e il 70-200 hai ovviamente ragione e dal punto di vista resa e da quello di cotruzione.

A questo punto mi sembra abbastanza chiaro che il 17-55 è una soluzione che si chiama da sola... più che altro non capisco una cosa: dici che ti porti dietro sempre tutto, ma che poi non ami cambiare ottica hmmm.gif allora cosa ti porti tutto dietro a fare? E' una caratteristica intrinseca delle reflex quello di poter (o dover, a seconda della situazione) cambiare l'obiettivo.
Non voglio innescare nessuna polemica quindi ti faccio i miei complimenti per l'acquisto che stai per fare

Buonissime foto

Franz
Fedro
il 17 55....bellissimo...ma fra un 12 24 e un 70 -200 io ci infilerei un bel 28 - 70 ...soprattutto se ami i ritratti ....

se invece cerchi una soluzione più generica e che ti permetta di non cambiare spesso ottica ecco che il 17 55 forse è più adatto.
fgirelli
Mi porto tutto per avere le mie lenti sempre con me, se facessi la scelta di passare a ottiche fisse dovrei cambiare di più di quello che faccio adesso.
Ecco perchè non voglio passare alle ottiche fisse, poi bisognerebbe comprarne di diverse misure per coprire quello che ti da lo zoom.
Di conseguenza o ti muovi avanti indietro per le inquadrature (ma non sempre puoi farlo) o cambi la lente, ... o usi gli zoom che sono più pratici.

Già adesso la lente 18 70 è quella che uso maggiormente, poi per talune situazioni passo alle altre, se avessi ottiche fisse dovrei cambiare di più (da qui il mio personale fastidio).

Spero di essermi spiegato.

Fabrizio

Se la comprassi oggi direi 28 70.... ma non la compro oggi biggrin.gif
Comunque la decisione non è facile, ognuna delle due soluzioni (per adesso vedo solo 28 70 o 17 55) ha i suoi pregi e i suoi difetti (passatemi il termine).
georgevich
Per il futuro vedrei bene il 28-70....veramente un grandissima ottica...il prezzo va di conseguenza.
georgevich
E se proprio vuoi cambiare qualcosa.....oltre il 18-70 cambierie anche il 12-24
con un 14.
Falcon58
QUOTE
il 17 55....bellissimo...ma fra un 12 24 e un 70 -200 io ci infilerei un bel 28 - 70 ...soprattutto se ami i ritratti ....


Assolutamente d'accordo con Marco (quando mai non lo sono? rolleyes.gif rolleyes.gif ); pur riconoscendo la valenza del 17-55, dopo averlo provato non mi ha entusiasmato come invece mi è successo con il 28-70.
Tale ottica inserita tra 12-24 e 70-200 ti permetterebbe cose veramente egregie.

Ciao

Luciano
Roberto Romano
Ancora l'eterna diatriba 17-55 vs 28-70 smile.gif !

Che senso ha confrontare due ottiche con due range di focali diverse? Una volta, su un noto forum americano, uno rispose: ti serve un range 17-55? allora il 17-55 è migliore del 28-70, ti serve un range 28-70? allora la scelta migliore è il Nikon 28-70. Semplice, no?
Per meglio focalizzare la scelta, il 17-55DX può essere inteso anche come un 17-28 + un 28-55, mentre il 28-70 equivale a un 28-55 + un 55-70. Ora, mentre discutere sulla diversa qualità del 28-55 compreso nelle due ottiche equivale a discutere sul sesso degli angeli in quanto entrambi eccellenti, la differenza tra le due ottiche si basa su quell'escursione aggiunta: è più utile un 17-28 o un 55-70? Al futuro acquirente la scelta in base alle proprie necessità.

Ciao smile.gif

georgevich
Avendole tutte e due non posso far altro che parlarne bene di entrambe. Solo per
nota il 17-55 è un dx mentre il 28-70 è un full format....la scelta deve anche avvenire con questo parametro penso.
Saluti.
Vladimir
fgirelli
Vladi la scelta mia non terrà conto del formato, sono convinto che il formato dx durerà a lungo quindi non mi farò influenzare da questo parametro, inoltre non mi interessa avere un corpo analogico.

Fabrizio
georgevich
Buono da sapersi...e allora auguri e buone foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.