Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Valejola
Ragazzi ho bisogno di qualche consiglio.
Presto o tardi vorrei completare il mio corredo perchè a tutt'oggi le lenti che posseggo arrivano "solo" a 18mm verso il lato wide.
Quindi vorrei potermi spingere ancora un pò più sotto per poter fare qualche foto più particolare, soprattutto in ambienti chiusi stretti.
Non cerco un vero e proprio fisheye, ma qualcosa che mi permetta di allargare il campo visivo magari anche ritrovandomi con un pò di distorsione che a volte mi piace pure.
Anticipo che fin'ora ero indirizzato verso il Tokina perchè 1 ne parlano bene e 2 è un f/2.8.
Però ultimamente, ragionandoci su bene, mi sembra sempre più una soluzione che non mi soddisferebbe perchè mi darebbe la possibilità di fare solamente foto con un angolo molto ampio...e invece a me piacerebbe avere anche la possibilità di scegliere per inquadrature meno spinte.
E dando un'occhiata in giro ho subito messo gli occhi sul Nikon 10-24 o sul 12-24 perchè come lunghezza focale sono proprio quello che cerco...o meglio, avrei preferito un 10-35, ma credo che non esista nemmeno. rolleyes.gif
Ora viene il dubbio: come lenti sono sfruttabili in ambienti chiusi in fattore luminosità?
Perchè io lo vorrei utilizzare maggiormente per quel tipo di foto, ma ho paura che quei diaframmi 3,5-4,5 o 4 sia un pò limitanti...
Oppure altre alternative di altri barnd?

p.s.: non proponetemi il 14-24 2.8 perchè fuori portata
ninjo
Credo che se quello che cerchi è un pò di versatilità ti convenga scegliere tra i due nikon che hai menzionato, altrimenti si parla un gran bene anche del tokina 12-24, che è un f4 quindi nemmeno troppo buio per un grandangolo, e dovrebbe pure essere più economico dei nikon.
Il sigma 10-20 ce l'ha la mia ragazza, e personalmente non mi ha mai convinto del tutto sia come resa dei colori che come distorsione, secondo me un pò eccessiva...io alla fine ho scelto il tokina 11-16, e avevo il tuo stesso dubbio sulla versatilità, ma alla fine mi sono reso conto che con quella bellissima lente il 90% degli scatti (se non di più...) li ho realizzati alla focale minima!
Valejola
QUOTE(ninjo @ Jan 9 2011, 04:56 PM) *
Credo che se quello che cerchi è un pò di versatilità ti convenga scegliere tra i due nikon che hai menzionato, altrimenti si parla un gran bene anche del tokina 12-24, che è un f4 quindi nemmeno troppo buio per un grandangolo, e dovrebbe pure essere più economico dei nikon.
Il sigma 10-20 ce l'ha la mia ragazza, e personalmente non mi ha mai convinto del tutto sia come resa dei colori che come distorsione, secondo me un pò eccessiva...io alla fine ho scelto il tokina 11-16, e avevo il tuo stesso dubbio sulla versatilità, ma alla fine mi sono reso conto che con quella bellissima lente il 90% degli scatti (se non di più...) li ho realizzati alla focale minima!

Il fatto è che oltre al vantaggio del grandangolo spinto, volevo sfruttarlo anche per qualche foto meno spinta.
Cioè, avrei intenzione di montarlo per foto in interni e poter scegliere tra foto spinte e meno spinte...se invece opto per l'11-16 ho solo la possibilità di quelle spinte.
Non so se mi sono spiegato...
Il mio dubbio rimane quindi per la luminosità dei i 2 Nikon, oppure, se la qualità non ne risente, anche tra gli altri brand che costano meno.

checcozak
QUOTE(Valejola @ Jan 9 2011, 05:09 PM) *
Il fatto è che oltre al vantaggio del grandangolo spinto, volevo sfruttarlo anche per qualche foto meno spinta.
Cioè, avrei intenzione di montarlo per foto in interni e poter scegliere tra foto spinte e meno spinte...se invece opto per l'11-16 ho solo la possibilità di quelle spinte.
Non so se mi sono spiegato...
Il mio dubbio rimane quindi per la luminosità dei i 2 Nikon, oppure, se la qualità non ne risente, anche tra gli altri brand che costano meno.


Ciao, io ho il tokina 11-16, ti confermo che una signora ottica, inferiore SOLO al Nikon 14-24. I 2 nikon che citi tu non sono paragonabili alla sua qualità, è ovvio che il discorso che fai limita la scelta a questi ultimi 2 !

E' purtroppo una decisione ardua che devi prendere da solo rolleyes.gif

Ciao
Francesco
edate7
Ti sei ristretto la scelta da solo: la focale "ideale", per te, è tra i 10 e i 24mm. Escluso quindi il pur ottimo Tokina, senza fare salti nel buio mi orienterei sui due Nikkor. Ho avuto il 12-24 e ti assicuro che è una gran lente. Sui grandangoli, poi, puoi scattare a mano libera anche a tempi bassissimi... vale sempre la regola del tempo di sicurezza uguale al reciproco della focale utilizzata. Nel caso del dx, la focale va moltiplicata per 1,5, ma i tempi che si ottengono sono sempre bassissimi....
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Jan 9 2011, 05:09 PM) *
Il fatto è che oltre al vantaggio del grandangolo spinto, volevo sfruttarlo anche per qualche foto meno spinta.
Cioè, avrei intenzione di montarlo per foto in interni e poter scegliere tra foto spinte e meno spinte...se invece opto per l'11-16 ho solo la possibilità di quelle spinte.
Non so se mi sono spiegato...
Il mio dubbio rimane quindi per la luminosità dei i 2 Nikon, oppure, se la qualità non ne risente, anche tra gli altri brand che costano meno.


Vale, il Tok è eccezionale e a 16 mm è tuttaltro che spinta: siamo sui 24 mm di un formato intero.

A mio parere, prima di scegliere, devi valutare se un domani avrai intenzione di passare al formato intero. In questo caso la scelta si restringerebbe di molto e potrei consigliarti il 12-24 Sigma DG che è costruito per il formato FX.

Altrimenti, se deciderai di rimanere con l'attuale formato un'alternativa potrebbe essere anche il 10-24 Nikkor, che costa meno del 12-24 di casa ma più del Tokina che ritengo tuttavia il migliore in assoluto.

Carlo
Valejola
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 9 2011, 06:06 PM) *
Vale, il Tok è eccezionale e a 16 mm è tuttaltro che spinta: siamo sui 24 mm di un formato intero.

A mio parere, prima di scegliere, devi valutare se un domani avrai intenzione di passare al formato intero. In questo caso la scelta si restringerebbe di molto e potrei consigliarti il 12-24 Sigma DG che è costruito per il formato FX.

Altrimenti, se deciderai di rimanere con l'attuale formato un'alternativa potrebbe essere anche il 10-24 Nikkor, che costa meno del 12-24 di casa ma più del Tokina che ritengo tuttavia il migliore in assoluto.

Carlo

Non penso che passerò mai al formato pieno, quindi non faccio differenze per ottiche fx o dx.
Poi magari vinco alla lotteria e rifaccio tutto da capo... messicano.gif
Riguardo il Tokina mi pare di aver capito che è eccezionale e, per quello che costa, sarà molto valido.
Ma io cerco più escursione focale, che arrivi il più lontano possibile in modo tale da non doverlo togliere se voglio fare qualche inquadratura un pizzico più stretta.
Qualitativamente, qual'è meglio dei 2 nikon?
E visto che di 12-24 se ne trovano anche di altre marche (Tokina, Tamron e Sigma)...quale sarebbe un buon comromesso?
Perchè io non cerco la qualità assoluta, ma se fanno pietà vado su uno dei 2 Nikon.
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Jan 9 2011, 08:42 PM) *
Non penso che passerò mai al formato pieno, quindi non faccio differenze per ottiche fx o dx.
Poi magari vinco alla lotteria e rifaccio tutto da capo... messicano.gif
Riguardo il Tokina mi pare di aver capito che è eccezionale e, per quello che costa, sarà molto valido.
Ma io cerco più escursione focale, che arrivi il più lontano possibile in modo tale da non doverlo togliere se voglio fare qualche inquadratura un pizzico più stretta.
Qualitativamente, qual'è meglio dei 2 nikon?
E visto che di 12-24 se ne trovano anche di altre marche (Tokina, Tamron e Sigma)...quale sarebbe un buon comromesso?
Perchè io non cerco la qualità assoluta, ma se fanno pietà vado su uno dei 2 Nikon.


Il Tokina 12-24 è ottimo, avevo letto una recensione molto confortante, ma il nostro 12-24 è migliore in questo caso e con un pò di pazienza lo trovi usato sui 600/700 euro circa.

Carlo
Vinc74
Un tokina 12-24 va molto bene (per esperienza personale) e ti costringe ad un investimento tutto sommato modesto (300-350 euro usato).
Io continuo a consigliarlo; sicuramente il nikon va anche meglio, ma bisogna spendere quasi il doppio.
mircob
Ciao sono nelle tua stessa situazione, io aspetto l'occasione favorevole per il 12-24 Nikkor.
Valejola
Bè, se mi dite che il tokina 12-24 è buono allora mi ci fiondo perchè il prezzo è motlo più abbordabile.
Pazienza poi se non sarà ai livelli dei Nikon, ma alla fine io non cerco la perfezione...
Sono un pò dubbioso sul diaframma perchè sinceramente preferivo il 2.8 dell'11-16, ma ci rinuncio volentieri per la maggior escursione focale.
paulinvira
QUOTE(Valejola @ Jan 10 2011, 10:45 PM) *
Bè, se mi dite che il tokina 12-24 è buono allora mi ci fiondo perchè il prezzo è motlo più abbordabile.
Pazienza poi se non sarà ai livelli dei Nikon, ma alla fine io non cerco la perfezione...
Sono un pò dubbioso sul diaframma perchè sinceramente preferivo il 2.8 dell'11-16, ma ci rinuncio volentieri per la maggior escursione focale.

Io, facendomi le tue stesse domande, ho optato per un 12-24 nikon usato. Queste le mie ragioni:
1) il tokina 11-16 alla fine è quasi un fisso! Il 2.8 non credo che per quelle focali sia così rilevante.
2) il tokina 12-24: per carità, non è male, ma quello vecchio (non motorizzato) presenta problemi di resistenza al flare, quello nuovo ne soffre un pò meno, però non è paragonabile al nikon che sotto questo aspetto è incredibile.
3) il costo: certo un 12-24 nikon nuovo non lo avrei mai acquistato, se lo vuoi nuovo forse è meglio il 10-24 o il tokina (quello motorizzato). Ma se ti accontenti di un buon usato (6 - 700 euro) non rimpiangerai la scelta, è una lente eccezionale.
4) ho provato anche il Tamron ... siano alle solite, nikon è nikon, costerà meno però ... (io ho un 17-50 VC della tamron del quale sono soddisfatto, ma l'ho preso perchè volevo un 2.8 fisso e non potevo permettermi altro, altrimenti anche qui ....).
Valejola
QUOTE(paulinvira @ Jan 11 2011, 10:20 AM) *
Io, facendomi le tue stesse domande, ho optato per un 12-24 nikon usato. Queste le mie ragioni:
1) il tokina 11-16 alla fine è quasi un fisso! Il 2.8 non credo che per quelle focali sia così rilevante.
2) il tokina 12-24: per carità, non è male, ma quello vecchio (non motorizzato) presenta problemi di resistenza al flare, quello nuovo ne soffre un pò meno, però non è paragonabile al nikon che sotto questo aspetto è incredibile.
3) il costo: certo un 12-24 nikon nuovo non lo avrei mai acquistato, se lo vuoi nuovo forse è meglio il 10-24 o il tokina (quello motorizzato). Ma se ti accontenti di un buon usato (6 - 700 euro) non rimpiangerai la scelta, è una lente eccezionale.
4) ho provato anche il Tamron ... siano alle solite, nikon è nikon, costerà meno però ... (io ho un 17-50 VC della tamron del quale sono soddisfatto, ma l'ho preso perchè volevo un 2.8 fisso e non potevo permettermi altro, altrimenti anche qui ....).

Grazie per il tuo contributo!
In effetti mi pare di aver capito, e anche chiaramente grazie ad altri esempi, che le lenti Nikon siano davvero eccezionali e di tutt'altro calibro.
Il problema sostanziale è che non penso che arriverò mai a spendere 600 o 700 euro per una lente usata...300 o 400 posso ancora tirarli fuori, ma di più è veramente troppo.
Lo so, non si può avere l'uovo e la gallina, ma se proprio un Nikon alle cifre che dico io non lo trovo, allora mi farò bastare un tokina.
Alla fine non penso sia pessimo, no?
Forse quì ci vorrebbe l'intevento di qualcuno che ha potuto verificare coi propri occhi la differenza tra tokina e Nikon, almeno da poter elencare le differenze reali che si percepiscono "sul campo".
Perchè alla fine a me poco importa se otticamente non è eccelso, a me basta che fà foto decenti e che non sia troppo buio perchè lo vorrei utilizzare soprattutto "indoor", e il flash mi piace solo se non dà troppo contrasto tra soggetto e sfondo.
paulinvira
QUOTE(Valejola @ Jan 11 2011, 12:42 PM) *
Grazie per il tuo contributo!
In effetti mi pare di aver capito, e anche chiaramente grazie ad altri esempi, che le lenti Nikon siano davvero eccezionali e di tutt'altro calibro.
Il problema sostanziale è che non penso che arriverò mai a spendere 600 o 700 euro per una lente usata...300 o 400 posso ancora tirarli fuori, ma di più è veramente troppo.
Lo so, non si può avere l'uovo e la gallina, ma se proprio un Nikon alle cifre che dico io non lo trovo, allora mi farò bastare un tokina.
Alla fine non penso sia pessimo, no?
Forse quì ci vorrebbe l'intevento di qualcuno che ha potuto verificare coi propri occhi la differenza tra tokina e Nikon, almeno da poter elencare le differenze reali che si percepiscono "sul campo".
Perchè alla fine a me poco importa se otticamente non è eccelso, a me basta che fà foto decenti e che non sia troppo buio perchè lo vorrei utilizzare soprattutto "indoor", e il flash mi piace solo se non dà troppo contrasto tra soggetto e sfondo.

Io ho provato per qualche giorno il tokina 12-24 non motorizzato (quello nuovo e l'11-16 solo in negozio). La differenza con il nikon c'è. Se ciò giustifichi poi la maggior spesa ... questo è molto soggettivo. Tieni conto che quando feci io l'acquisto il tokina nuovo costava + o - quanto il nikon usato (che nuovo oggi resta sopra i 1200) Ma se metto in vendita oggi il nikon riprendo gli stessi soldi in pochi giorni, è come un assegno circolare!
Se però mi dici che lo usi in interni allora il 2.8 fisso del 11-16 ti torna molto utile (salvo che per interni intendi anche foto con lunghe distanze, tipo cattedrali ecc. dove comunque devi diaframmare un pò), il nikon è 4 fisso (se però ti piazzi un monopiende già colmi la differenza).
A parte comunque le sottigliezze, il tokina ( 12 o 11 che sia) è una buona lente, meccanicamente pari al nikon (cioè una spanna sopra l'altra concorrenza). Non sbagli di certo.
Myshkin57
Ciao,
anch'io sto aspettando l'occasione giusta per prendere uno zoom grandangolo e alla fine ho deciso di rivolgermi solo ai 2 di casa madre.
A parte che l'apertura a 2.8 tutto sommato è solo relativamente utile, i fattori negativi del Tokina 11-16 che mi hanno fatto desistere sono la sofferenza sui flare e il ridotto range di focale: l'ho provato e ti assicuro che 11-16 è un'escursione veramente limitata!
Ho sentito gente che è contenta del nuovo Sigma 8-16, ma sai com'è con Sigma: è una specie di lotteria wink.gif

Corrado
Valejola
QUOTE(Myshkin57 @ Jan 11 2011, 01:55 PM) *
Ciao,
anch'io sto aspettando l'occasione giusta per prendere uno zoom grandangolo e alla fine ho deciso di rivolgermi solo ai 2 di casa madre.
A parte che l'apertura a 2.8 tutto sommato è solo relativamente utile, i fattori negativi del Tokina 11-16 che mi hanno fatto desistere sono la sofferenza sui flare e il ridotto range di focale: l'ho provato e ti assicuro che 11-16 è un'escursione veramente limitata!
Ho sentito gente che è contenta del nuovo Sigma 8-16, ma sai com'è con Sigma: è una specie di lotteria wink.gif

Corrado

Bè, forse l'11-16 che volevo fino a settimana scorsa l'ho già scartato perchè, pensandoci bene, ha un'escursione focale che non mi darà troppa "libertà".
Tutti ne parlano bene ma immaginando l'utilizzo non penso che soddisferà a pieno le mie esigenze.
Cosa invece che non posso dire per il 12-24 sempre Tokina per l'ovvia escursione maggiore, anche se ahimè non è un 2.8 che comunque non avrei disprezzato.
Ma alla fine pazienza, come dicevo prima non posso avere l'uovo e la gallina.
Quindi, parlando di Tokina, andrei verso il 12-24...
Però sinceramente non ho ancora capito se qualitativamente è valido.
Ribadisco che non pretendo la perfezione, per cui farei anche a meno della qualità estrema dei Nikon, ma solo se l'alternativa Tokina non mi farà rimpiangere di aver risparmiato.
Voi che fareste?
600 papagne mi scoccia davvero spenderle, ma comunque mi scoccerebbe di più spenderne meno e scoprire che li ho proprio buttati.

p.s.: nel caso, in quale dei 2 Nikon sarebbe da preferire?
Myshkin57
QUOTE(Valejola @ Jan 11 2011, 07:30 PM) *
p.s.: nel caso, in quale dei 2 Nikon sarebbe da preferire?


bella domanda! rolleyes.gif

l'ho ripetutamente chiesto qui sul forum e ho ricevuto risposte piuttosto "caute"
sembra che sia robustezza di costruzione (pro) e diaframma costante per il 12-24 contro disegno più recente e 2 mm in più per il 10-24

ma come resa ottica siamo lì, a sentire chi li ha confontati hmmm.gif
Luigi_FZA
QUOTE(paulinvira @ Jan 11 2011, 01:24 PM) *
.............se metto in vendita oggi il nikon riprendo gli stessi soldi in pochi giorni, è come un assegno circolare!

Per la mia limitata esperienza fatta con il 12-24 Nikkor posso solo che concordare con quanto detto. io l'ho preso usato (in perfetto stato) completo di tutto e dopo un anno l'ho rivenduto allo stesso prezzo ed alle stesse condizioni generali.

Luigi
Valejola
Il problema è che il grandangolo che prenderò molto probabilmente lo terrò a vita, quindi il discorso della svalutazione a me non importa.
Ho fatto un giretto sui soliti siti e i nikon nuovi non si trovano a meno di 800!!
Per me è una cifra irraggiungibile!
E l'usato, vista appunto la misera svalutazione, presumo che non sia lontano...
Forse è presto per dirlo, ma mi sà che per forza di cose dovrò scegliere il Tokina.
Luigi_FZA
QUOTE(Valejola @ Jan 11 2011, 10:15 PM) *
Il problema è che il grandangolo che prenderò molto probabilmente lo terrò a vita, quindi il discorso della svalutazione a me non importa.
Ho fatto un giretto sui soliti siti e i nikon nuovi non si trovano a meno di 800!!
Per me è una cifra irraggiungibile!
E l'usato, vista appunto la misera svalutazione, presumo che non sia lontano...
Forse è presto per dirlo, ma mi sà che per forza di cose dovrò scegliere il Tokina.

il mio, di 12 - 24, lo pagai 550 e l'ho rivenduto alla stessa cifra; aggiungo che un anno fa ne vedevo diversi anche qui nel mercatino e alcuni a prezzi ancora inferiori al mio, ricordo perfino un 450.
Il mio non era Nital, ma era perfetto e tenuto in maniera impeccabile, finanche lo scatolo era in ottime condizioni.

Aggiungo che l'ho tolto perche' sono passato al formato pieno, altrimenti l'avrei ancora nello zaino.
Valejola
Bè, 450 sono già tantini, ma se spesi per un'ottica valida vanno via con meno dolore.
Però penso sia difficile trovare un'occasione simile.
Ora nel mercatino ce ne sono un paio, ma sui 600, e per le mie tasche è troppo.
Boh, vedremo, aspetto ancora un pò mica che esce l'occasione e poi decido, tanto non ho fretta.
Luigi_FZA
stiamo sempre al punto che bisogna vedere com'e' messo. io come metro di paragone uso confrontare il prezzo del nuovo e ne cerco qualche esemplare usato per capire il mercato che prezzi offre; spesso controllo su un sito USA che vende anche usato e quindi mi regolo; nello specifico so che ne ha 4 di 12-24 usati ed i prezzi sono appunto nell'intorno dei 700 - 730 USD (equivalenti a 560 euro), percui fossi in te e se sei deciso all'acquisto prova a convincere il venditore a vendere al tuo prezzo.
Myshkin57
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 11 2011, 11:40 PM) *
stiamo sempre al punto che bisogna vedere com'e' messo. io come metro di paragone uso confrontare il prezzo del nuovo e ne cerco qualche esemplare usato per capire il mercato che prezzi offre; spesso controllo su un sito USA che vende anche usato e quindi mi regolo; nello specifico so che ne ha 4 di 12-24 usati ed i prezzi sono appunto nell'intorno dei 700 - 730 USD (equivalenti a 560 euro), percui fossi in te e se sei deciso all'acquisto prova a convincere il venditore a vendere al tuo prezzo.


Luigi, potresti per favore mandarmi per mp il link di questo sito USA? grazie.gif
e se prendi da loro, poi devi pagare iva e dogana?

tornando alla questione dei prezzi dell'usato, c'è da chiedersi come funziona la dinamica di questi prezzi: tu dici di averli visti anche a 450€; in questo momento quel che gira sul nostro forum è sui 600-620, talvolta addirittura 650 se non 700, e sto parlando di import o comunque a garanzia scaduta
blink.gif blink.gif blink.gif

Corrado
Luigi_FZA
QUOTE(Myshkin57 @ Jan 12 2011, 08:55 AM) *
Luigi, potresti per favore mandarmi per mp il link di questo sito USA? grazie.gif
e se prendi da loro, poi devi pagare iva e dogana?

tornando alla questione dei prezzi dell'usato, c'è da chiedersi come funziona la dinamica di questi prezzi: tu dici di averli visti anche a 450€; in questo momento quel che gira sul nostro forum è sui 600-620, talvolta addirittura 650 se non 700, e sto parlando di import o comunque a garanzia scaduta
blink.gif blink.gif blink.gif

Corrado

Ciao Corrado, hai mp, comunque sull'usato non paghi IVA al max possono chiederti i diritti doganali!!
Preciso che io vidi un anno fa la lente in questione a 450 euro, come ho gia detto la mia la pagai e poi rivenduta a 550.

L.
Valejola
Mi spiace ma 600 o 500 euro per un usato non credo che li spenderò mai...anche perchè per tanto così vado dritto sui 450 di un Tokina che è nuovo e ha pure garanzia.
Pazienza se la resa non è eccellente come un Nikon.
paolobeca
Posso chiederti alla fine che hai scelto..? Perchè sono nella tua stessa situazione..
Marco Senn
QUOTE(Myshkin57 @ Jan 12 2011, 09:55 AM) *
Luigi, potresti per favore mandarmi per mp il link di questo sito USA? grazie.gif
e se prendi da loro, poi devi pagare iva e dogana?

tornando alla questione dei prezzi dell'usato, c'è da chiedersi come funziona la dinamica di questi prezzi: tu dici di averli visti anche a 450€; in questo momento quel che gira sul nostro forum è sui 600-620, talvolta addirittura 650 se non 700, e sto parlando di import o comunque a garanzia scaduta
blink.gif blink.gif blink.gif

Corrado


OT
Ma ancora non l'hai preso il 12-24???? Mi sa che ti affitto il mio messicano.gif
Ah, quando vuoi giocarci.... andiamo a fare un tramonto a Sistiana in settimana?

inTopic
Qualità... senza alcun dubbio. Il 12-24 resta l'ottica migliore tra tutte quelle non pro. Il tokina 11-16 secondo me è molto spinto come ottica, quantomeno per il mio modo di fotografare (ultimamente uso il 16-35 su DX) e poi a quelle focali conta moltissimo la tenuta in controsole e il 12-24 in questo è meglio anche dei vari pro nikon.
Considera che anche pagarlo 600-700€ a seconda delle condizioni e della garanzia è comunque metà di quello che costava nuovo (e che costa ancora a listino). Come pagare 1000€ un 70-200VRI o 750€ un 24-70, per fare un esempio (trovali se riesci...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.