Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Quantum
In un'altra discussione nella sezione delle Reflex, un utente mi ha suggerito:

"Per l'obiettivo secondo me dovresti stare su un 18-105 oppure un 16-85(meglio anche se piu caro)."

Che differenza c'è fra un obiettivo 18-105 ed uno 16-85?

Grazie per le risposte.
checcozak
Tra i 2, qualitativamente c'è molta differenza, confermo.

Il 16-85 tra gli obiettivi zoom "amatoriali" è sicuramente il migliore, se inizi con quello sei su una botte di ferro !!!

La differenza tra 85 e 105 della lunghezza massima dello zoom non è così visibile, mentre tra 16 e 18 la differenza c'è.
Calcola che sono obiettivi usati su DX e pertanto il 16 diventa un 24 e il 18 un 27.

Ciao
Francesco
edate7
Purtroppo sono entrambi abbastanza "bui". Il 16-85Vr ha dalla sua, oltre che una migliore qualità d'immagine, anche la baionetta in metallo. A mio parere è però troppo caro...
Ciao!
HonorMan
QUOTE(Quantum @ Jan 9 2011, 05:22 PM) *
In un'altra discussione nella sezione delle Reflex, un utente mi ha suggerito:

"Per l'obiettivo secondo me dovresti stare su un 18-105 oppure un 16-85(meglio anche se piu caro)."

Che differenza c'è fra un obiettivo 18-105 ed uno 16-85?

Grazie per le risposte.

leggendo il forum ci sono due diverse opinioni. Quelli che pensano che la qualità costruttiva maggiore del 16-85 valga la differenza di prezzo con il 18-105.... e quelli che pensano che il divario di prezzo sia eccessivo e per questo preferiscono il 18-105. Io, da neofita (preciso), ho scelto il 18-105. Con i soldi risparmiati prenderei un bel Af-s 35 f1.8 DX. L'unica cosa che un pò invidio al 16-85, sono quei 2mm sul lato wide
ffrabo
io la penso cosi, la differenza che devo mettere per sostituire il 18/105 con il 16/85 per avere i 2mm in più e meglio utilizzarli come base per acquistare in futuro, usato, un vero zoom grandangolare come il sigma 10/20 o similari.
claudio-rossi
QUOTE(Quantum @ Jan 9 2011, 05:22 PM) *
In un'altra discussione nella sezione delle Reflex, un utente mi ha suggerito:

"Per l'obiettivo secondo me dovresti stare su un 18-105 oppure un 16-85(meglio anche se piu caro)."

Che differenza c'è fra un obiettivo 18-105 ed uno 16-85?

Grazie per le risposte.


Mi sa che quella citazione è mia messicano.gif
io ho un 18-105 però a volte mi immagino di essere in ferie, in una località che ho sognato per mesi, al tramonto, e sono li che voglio scattare una foto quando mi accorgo che la baionetta in plastica mi ha abbandonato probabilmente dopo l'ultimo cambio obbiettivo fatto qualche ora prima.... mi sa che in un momento simile e soprattutto in quella situazione(magari senza la possibilità di acquistare un altro obbiettivo di emergenza), aver risparmiato qualche centinaio di euro non mi sembrerebbe un affare!
Ci sono sul forum diverse testimonianze di gente che ha dovuto far sostituire la suddetta baionetta....
Per il momento mi tengo il mio 18-105 però prima o poi gli lo so che metterò mano al portafoglio e troverò un alternativa, magari uno zoom meno spinto ma piu luminoso...

Ciao

Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.