Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lutz!
Cari amici,
so bene esser una cosa abbastanza bizzarra ma credo in passato quno lo abbia fatto. Voglio sperimentare la ripresa macro con tilt-shift e possibilmente anche la ripresa a grandi distanze.

Non sono interessato piu di tanto alla qualita' ma alla pratica dei movimenti, per cui, volevo tentare di costruirmi una view-camera nikon usando un obiettivo da ingranditore visto che se ne trovano facilmente a prezzi bassi.

Sicuramente sulla macro-fotografia qno di voi si e' gia cimentato in questa opera con buoni risultati. Sulla fotografia grandi distanze, so esser una bestemmia tentare un obiettivo da ingranditore, ma son certo, non avrei risultati peggiori di quelli che si ottenevano con una lente dei primi del 900.

Primo dubbio: Che ottica scegliere? ero orientato su un Rodagon-WA 60mm per il fatto che e' un 6x6 quindi mi dovrebbe dare ampia scelta di movimenti... poi mi e' venuto un dubbio... se non ho capito male il tiraggio dalla flangia al piano pellicola e' di 55mm, cosa che comporterebbe di avere solo circa 9mm per poter fare i movimenti focheggiando a infinito... (nonche' una rear-flange di 10mm entrante nel corpo macchina).

Qualche suggerimento? Idee migliori? Ho valutato l-uso di una lente medio formato, ma mi ritroverei con focali decisamente lunghe, quasi inusabili per la ripresa architettonica su cui volevo appunto divertirmi con i movimenti...


Thanks
decarolisalfredo
Un obiettivo da ingrandimento è specifico per riprendere e proiettare due sole dimensioni, mentre le cose, eccetto libri o giornali, ne hanno tre.

Comunque la qualità in macro è eccelsa, decisamente migliore di tanti macro.

Non l'ho mai provato al'infinito, ne basculandolo e quì non so darti consigli.

una vota si trovavano i raccordi specifici per montarli sulla fotocamera, io usai il mio Componon 50mm 2.8.

Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che andassero benissimo su soffietto.
Lutz!
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 10 2011, 11:39 PM) *
Un obiettivo da ingrandimento è specifico per riprendere e proiettare due sole dimensioni, mentre le cose, eccetto libri o giornali, ne hanno tre.

Comunque la qualità in macro è eccelsa, decisamente migliore di tanti macro.

Non l'ho mai provato al'infinito, ne basculandolo e quì non so darti consigli.

una vota si trovavano i raccordi specifici per montarli sulla fotocamera, io usai il mio Componon 50mm 2.8.

Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che andassero benissimo su soffietto.

Grazie delle info!
Il Componon 50mm 2.8 che cerchio di copertura ha? Perche se ha un 35mm o poco piu dubito di avere spazio per eventuali movimenti.
Credo che piu che le 3 dimensioni il punto sia che le ottiche da ingranditore come quelle da proiezione siano fortemente ottimizzate per le accoppiate brevissime, planarita' e bassa distorsione, , motivo per cui quelle in grado di fare ingrandimenti spinti costano molto di piu, ma a infinito non penso siano cosi una bestemmia, non piu di usare una ottica da ripresa con tubo di prolunga... Pero finche non provo... sarebbe utile sapere i tiraggi sto cercando...
decarolisalfredo
Il componon 50mm f:2.8 è per il 135.

Se riesci nella tua impresa, facci sapere qualche cosa, è sempre una cosa interessante.
Lutz!
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 11 2011, 04:40 PM) *
Il componon 50mm f:2.8 è per il 135.

Se riesci nella tua impresa, facci sapere qualche cosa, è sempre una cosa interessante.


Studiando e andando al photoclub e fare due prove la risposta si e' palesata.
I 50mm Rodagon o Componon hanno tutti un tiraggio intorno ai 40mm, quindi impossibile montarli sulla fotocamera. Bisogna orientarsi su ottiche intorno ai 70 o 80mm. IO ho provato il Rodagon Rodenstock 80mm f/4 che e' un obiettivo 6x6. Sul sito riportano un tiraggio di 74mm e infatti riesco a focheggiare a infinito tenendo a mano libera la lente ben lontana dal mount nikon...

Fatta una prima foto a mano libera, ma non avendo che la mano per schermare e' entrata piu luce dai bordi che dalla lente... Considerato che e' possibile, a questo punto parte la ricerca e la costruzione del soffietto. Vi tengo informati!
Enrico53
e perché invece di un'ottica da ingrandimento, con la quale (restando su lunghezze focali di 50 mm non riusciresti ad ottenere spazio sufficiente per dei movimenti) non pensi a costruire il tuo attrezzo "tilt e shift" adattandolo ad un grandangolare per il medio formato? penso ad esempio ad un Jena Flektogon 50 f:4, quello ad intenderci per Pentacon Six. ottima qualità, studiato per fotografia classica (cioè "tridimensionale"), copertura abbondante, tiraggio necessario allo scopo e soprattutto reperibilità sull'usato a prezzi che pur non essendo irrisori, non sono neppure inaffrontabili.
forse con 150/200 euro risolvi.
Lutz!
QUOTE(Lutz! @ Jan 14 2011, 09:08 AM) *
Studiando e andando al photoclub e fare due prove la risposta si e' palesata.
I 50mm Rodagon o Componon hanno tutti un tiraggio intorno ai 40mm, quindi impossibile montarli sulla fotocamera. Bisogna orientarsi su ottiche intorno ai 70 o 80mm. IO ho provato il Rodagon Rodenstock 80mm f/4 che e' un obiettivo 6x6. Sul sito riportano un tiraggio di 74mm e infatti riesco a focheggiare a infinito tenendo a mano libera la lente ben lontana dal mount nikon...

Fatta una prima foto a mano libera, ma non avendo che la mano per schermare e' entrata piu luce dai bordi che dalla lente... Considerato che e' possibile, a questo punto parte la ricerca e la costruzione del soffietto. Vi tengo informati!


In effetti Pentacon Six ha tiraggio 74,90 potrebbe andare benissimo! In realta' non mi son buttato su ottiche medio formato perche volevo appunto iniziare con dei costi bassi visto che ho visto su baie varie ottiche ingranditore sui 30, 40 caffe e non puntando a ricostruirmi una Sinar P volevo partire da qualcosa di economico... Pero e' un OTTIMO OTTIMO suggerimento!
Lutz!
E' arrivato il Componon Schneider!!! Ed ecco il primo prototipo di Nikon a soffietto!! Purtroppo è arrivato pieno di funghi, ma l'ho smontato completamente e ripulito, ed è tornato brillante e lucido!! E' sempre un piacere far tornare alla luce un buon obiettivo...

La piastra frontale è per il momento e' il retro copertina di CD :-)

Questa settimana vedro di fare la meccanica da view camera... Ma quello che posso dire, è che il prototipo funziona!! Ah, come ho fatto per il mount F? Ho usato un pezzo di un anello macro di estensione, a cui ho collegato il provvisorio soffietto...

D700 VIEW CAMERA FIRST PROTOTYPE:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 78.2 KB
Lutz!
Ed ecco la prima luce... ovviamente non potevo non provare l'over tilt per dare un primo abbozzo di effetto modellino... :-) Ora devo davvero costruire un supporto a binario, in modo da non dover tenere tutto a mano libera!!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 239.3 KB
karlsruhe
UAUUUUUUUUUUUUUUU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
decarolisalfredo
I miei complimenti Lutz! Tienici informati dei tuoi progressi.
logitech61
Grandissimo !! Rispolvero i miei Rodenstock !!!
Lutz!
Ed è giunto il momento di costruire la meccanica per dare stabilitaà al tutto, e allora, per prima cosa occorre fare un piccolo progetto per i movimenti.

Non volendo spender di piu che a comprarmi una Sinar F, ecco il mini progetto. Quello che sto diventando matto a trovare son le asticelle di cui ho bisogno per costruirla...

Nota, se qualcuno volesse cimentarsi, è FONDAMENTALE che il piano ruoti nel punto nodale dell'obiettivo.Ecco perche è opprtuno metter le viti di movimento in corrispondenza dell'asse ottico.

Per il soffietto, invece, sto cercando disperatamente un banale cartoncino nero. Il negozio aveva tutti i colori tranne il nero... Ho studiato un modo simpatico per farlo... ma questo alla prossima puntata....

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 30.2 KB
Lutz!
Impossibile trovare i pezzi che mi servivano.... e cosi... cari amici... ho investito in una piccolo trapano a colonna e qualche fresa... qualche barra in alluminio... e ripreso dal cassetto il calibro... eccomi pronto per il lavoro!!

Nella foto (tra l'altro fatta con una compatta e un flash da studio, attivando la cella ottica a meta tra il lampo pre flash e il flash), vedete anche sulla destra il prototipo del soffietto in cartoncino....

Ora non resta che mettersi di buona lena all'aperto e iniziare la fresatura!


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 349 KB
Lutz!
Ed ecco la staffa costruita e montata sulla D700 !!!
Se domenica piove, prossimo passo... il raccordo per la piastra obiettivo.. .

Rinuncio al raise fall e tilt della standarda posteriore, posso ancora fare Swing, e tutti i movimenti sulla standarda anteriore. NOtate il montaggio inverso, in modo da riservare piu spazio per la piastra dell'ottica, che ruotera ora sui punti nodali.

Purtroppo questo design impone la stessa ghiera per swing e messa a fuoco, ma per il momento, me la faccio andare bene.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 38.9 KB
Lutz!
Finita!!!! Notato piccolo problema, il soffietto è troppo rigido... dovro sostituirlo con uno in stoffa... ma per il momento, in attesa della prima luce... ecco la nuova Nikon View Camera!
E' solo un protitpo, alcuni pezzi devon esser rifiniti... ma son abbastanza soddisfatto..


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 251 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 240.8 KB
Lutz!
Prima luce, ovviamente una macro fotografia con TILT....
Domani testo il tutto all'aperto.

Per la cronaca, soffietto gia cambiato... in cartoncino era troppo rigido, uso per ora un panno di tela nera, acnhe se non è proprio a prova di luce... saraà una di quelle cose da migliorare di sicuro a breve...

Devo ancora fare un po di pratica con i movimenti... Sembra facile ma non lo è....

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 277.8 KB
Argox44
Il mio El-Nikkor 50mm f 2,8 io lo uso così,
tubi di prolunga e duplicatore casalingo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 232.2 KB
logitech61
Complimenti per il lavoro svolto !!
appena ho tempo cercherò di duplicarvelo !

Francesco


guru.gif
89stefano89
odio discussione interessantissima e effetto fantastico!! ma...
cos´é un obiettivo ingranditore????
Enrico53
QUOTE(89stefano89 @ Feb 25 2011, 04:10 PM) *
odio discussione interessantissima e effetto fantastico!! ma...
cos´é un obiettivo ingranditore????




un obiettivo DA ingranditore...
un'ottica cioè nata per la stampa in camera oscura.

Lutzi, fantastico! una realizzazione che spinge ad imitarti. complimenti davvero
P.S. la "nostra" D700 è proprio una macchina polivalente, dagli zoom "nanocristal" a dorso dei banchi ottici! biggrin.gif
.roberto
lutz, complimenti per l'idea.

Per quanto riguarda il soffietto, io molti anni fa, avevo utilizzato una cuffia di gomma, di quelle che sono montate sugli sterzi delle automobili.

Sono proprio dei soffietti, ne avevo trovata una morbida e leggera, devi cercare nei ricambisti auto-

Per quanto riguarda invece le guide di metallo che hai disegnato sopra, se guardi nei fai da te, certe guide scorrevoli per gli sportelli hanno proprio un componente così.
89stefano89
QUOTE(Enrico53 @ Feb 25 2011, 06:14 PM) *
un'ottica cioè nata per la stampa in camera oscura.


accidenti, quello lo avevo letto ma non pensavo centrasse qualcosa biggrin.gif
Lutz!
QUOTE(.roberto @ Feb 25 2011, 11:11 PM) *
lutz, complimenti per l'idea.
Per quanto riguarda il soffietto, io molti anni fa, avevo utilizzato una cuffia di gomma, di quelle che sono montate sugli sterzi delle automobili.

Sono proprio dei soffietti, ne avevo trovata una morbida e leggera, devi cercare nei ricambisti auto-


Geniale l'idea del soffietto da sterzo... ma secondo te riesco anche a fare shiftare la lente?
Ho fatto una modifica, rimosso il soffietto cartaceo, troppo rigido, e messo un panno nero sopra tutta la fotocamera... Cio mi rende molto piu stabile e facile settare i controlli...
Sto ancora aspettando il bel tempo per una fotografia all'aperto...
Lutz!
Finalmente ho avuto tempo di dedicarmi di nuovo alla mia view camera Nikon.
La prima versione non funziona un gran che, essendo il sistema di focus in condivisione con il movimento di swing. Cosi ho deciso di darmi da fare, e iniziare a costruire un sistema di messa a fuoco a vite un po piu sofisticato...

Ecco i primi pezzi... sperando che qualcun altro si cimenti nell'impresa, visti i costi proibitivi dei soffietti a movimenti gia fatti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Lutz!
Prima vite del nuovo sistema.... e anche la prima vite che realizzo in vita mia con fresa e filiera... certo che sta fotografia...apre proprio tanti orizzonti!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 23.6 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.