Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
asgardthor
Ecco il mio primo post (dopo la presentazione)

Sono qua per chiederVi un consiglio magari qualcuno che ha fatto la stessa esperienza mi saprà aiutare..
Fotografo (almeno ci provo) da molti anni ormai prima con le nikon a pellicola di mio padre e adesso in digitale... attualmente siamo in possesso di ottime ottiche nikon...
50mm 20mm 85mm e da poco tempo anche di due zoom... 70-200 e 16-35... come corpo abbiamo una "vecchietta" nikon a pellicola e un ottima D90...
Dopo la premessa arriviamo alla domanda..
Quest'estate adrò in america per fare un viaggio on the road tra i grandi parchi nazionali non ho idea di quello che mi troverò davanti (fotograficamente parlando tongue.gif ) ed ero indeciso se prendere un tele fisso come il 300mm f4 per avere ancora piu mm per la fauna.. o se investire tale cifra (aggiungendone) per un corpo come la D700 oppure tenere la d90 e prendere un TC 1.4 o 1.7....

La mia decisione è nata da 2 fattori:
- non ho idea se e come avere la possibilità di trovare degli animali selvatici e a che distanza... quindi ecco del 300mm
magari qualcuno che ha fatto un giro in questi parchi potrebbe aiutarmi...
- i paesaggi saranno da mozzare il fiato e una FX con il nuovo 16-35 sarebbe la morte sua..
ecco della D700


Personalmente adesso come adesso reputo sbagliato acquistare NUOVA la D700 (seppur ottima) considerando le recenti uscite nikon fanno ben presagire per un ottima novità... se uscissero in primavera... rolleyes.gif Cosi da valutare la reale miglioria rispetto alla D700... e decidere cosi se il nuovo vale l'ulteriore esborso..
La d300 scartata a priori perche DX
Potrei provare ad orientarmi sul mercato dell'usato... (ma che cmq è davvero alto come prezzo..)
dariocirimbelli
Io ho fatto molti parchi americani, e più ceh in 300, vista l'immensità degli spazi, ti serve un 14mm.........
Ok gli animali, ma sono i panorami che ti resteranno nella memoria in maniera indelebile.
E sono quei panorami che faranno emozionare chi vedrà le foto al tuo ritorno.
A Yellowstone con l'80-200 su dx e un pò di crop dopo, per gli animali, mi son divertito.

asgardthor
QUOTE(dariocirimbelli @ Jan 11 2011, 08:26 AM) *
Io ho fatto molti parchi americani, e più ceh in 300, vista l'immensità degli spazi, ti serve un 14mm.........
Ok gli animali, ma sono i panorami che ti resteranno nella memoria in maniera indelebile.
E sono quei panorami che faranno emozionare chi vedrà le foto al tuo ritorno.
A Yellowstone con l'80-200 su dx e un pò di crop dopo, per gli animali, mi son divertito.


Allora secondo te converrebbe investire in una Fx per avere finalmente la copertura reale dell'ottica..
da utilizzare abbinata al 16-35
e d90 con 70-200...
asgardthor
nessun altro parere? cerotto.gif
Luigi_FZA
Io negli States ci dovrei andare a febbraio, avendo preso la 700 ad inizio dicembre conto di usarla di sicuro con il 24-70, conto di portare il 180 e l'85, lasciando a casa il 70 - 200. se ho modo forse acquisto sul "posto" un grandangolo, ma non ho idea su cosa al momento.
MCC747
ciao,

io li ho fatti questa estate, se fossi estremo prenderei solo il 50... ma semplicemente mi porterei dietro solo il 20 + 50 + 85 e un ottimo filtro polarizzato... ci sono dei cieli che fanno paura......


Michele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.