Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
eutelsat
Mi serve un consiglio , sul mio prossimo acquisto, forse in breve o forse no, ma che deve entrare nella mia borsa rolleyes.gif

Ho la D90 e mi serve un grandangolo , sono coperto a tutte le focali, ma mi trovo spesso con la necessità di scendere per avere maggior visuale.
Ho letto diversi topic ma non ho capito un granchè, la mia esigenza è per foto in ambienti chiusi e panoramiche e naturalmente fino a dove arriva la fantasia

In questione ho visto il 10-24 Nikon e il tokina 11-16 F/2.8

Trovo scritto che il 2.8 è inutile a causa della ridotta pdc ma come obiettivo è superiore al Nikkor , mentre c'è chi smentisce il contrario. Ho visto che ci sono anche Sigma e Tamron, sono un pò scettico su quest'ultimi 2 visto che i Sigma hanno un alto rischio di difettosità e i tamron peccano in qualità
Felice di essere smentito, ogni consiglio è ben accetto, probabilmente in seguito innesterò un samyang fish 8mm, ma questo è un'altro discorso


grazie.gif


Gianni
stefanocucco
per me nessuno dei due, solo un grandangolo puoi scegliere: il Nikkor 12-24 F/4 guru.gif
alessandro.sentieri
Ho avuto il Nikkor 12-24 per diversi anni e ha punti di forza e punti deboli.
In particolare: è il miglior obiettivo che abbia mai usato in controluce, con uno stellato magnifico (migliore anche del mitico 14-24, che possiedo ora) e può essere utilizzato anche con i filtri; è compatto e leggero; distorce molto a 12 mm, con una distorsione difficilmente correggibile (io a 12 non lo usavo praticamente mai); agli angoli e a quasi tutte le aperture perde molto in termini di nitidezza.
Saluti
Ale
collezingaro
QUOTE(eutelsat @ Jan 11 2011, 10:38 AM) *
Mi serve un consiglio , sul mio prossimo acquisto, forse in breve o forse no, ma che deve entrare nella mia borsa rolleyes.gif

Ho la D90 e mi serve un grandangolo , sono coperto a tutte le focali, ma mi trovo spesso con la necessità di scendere per avere maggior visuale.
Ho letto diversi topic ma non ho capito un granchè, la mia esigenza è per foto in ambienti chiusi e panoramiche e naturalmente fino a dove arriva la fantasia

In questione ho visto il 10-24 Nikon e il tokina 11-16 F/2.8

Trovo scritto che il 2.8 è inutile a causa della ridotta pdc ma come obiettivo è superiore al Nikkor , mentre c'è chi smentisce il contrario. Ho visto che ci sono anche Sigma e Tamron, sono un pò scettico su quest'ultimi 2 visto che i Sigma hanno un alto rischio di difettosità e i tamron peccano in qualità
Felice di essere smentito, ogni consiglio è ben accetto, probabilmente in seguito innesterò un samyang fish 8mm, ma questo è un'altro discorso
grazie.gif
Gianni

Sono passato dal Tamron 10-24 al Nikon 12-24 e....... tutta un altra storia. A suo tempo avevo il dubbio se prendere il 10-24 ma poi ho deciso e sono biggrin.gif
Ciao
Gabriele.Carpinelli
Io fossi in te prenderei un fisso, a seconda delle disponibilità economiche un bel 14 oppure un 16 mm; la qualità dei fissi non si batte...
mav155
Da che focali sei coperto? Se sei coperto con un buon obiettivo da 18, andrei senza dubbio sul 11-16, un ottima lente con la quale fai buone foto anche in ambienti meno luminosi (interni poco illuminati o di notte).
Io con il Tokina non vedo ridotta pdc a 2.8 perchè le focali sono appunto grandangolari.
I due Nikon non li conosco ma ho letto più opinioni positive che lamentele.
Buon acquisto!

Alessio
busher
QUOTE(eutelsat @ Jan 11 2011, 10:38 AM) *
Trovo scritto che il 2.8 è inutile a causa della ridotta pdc ma come obiettivo è superiore al Nikkor , mentre c'è chi smentisce il contrario.


Sbagliano!
l'11-16 2.8 è quasi perfetto...se come perfetto prendiamo di riferimento il 14-24 2.8 su fx
ricorda che la pdc varia anche in funzione della dimensione del sensore...
con una aps-c a 2.8 hai lo sfocato di una FF a f/4 (circa)
gli f/4 vanno bene solo su fx, se no basterebbe qualsiasi 18 a 3.5 dei plasticoni....






cunta
Io prorio con la d90 16/85 ho deciso di acquistare il tokina 12/24 f4,lo so che la logica poteva essere tokina 11/16,però ho preferito il 12/24 che sarebbe poi 18/35, cosi posso evitare continui cambi di obiettivo,ti diro di più vorrei provare a fare uscite paesaggistiche solo con questo,11/16 mi sembra un po ristretto come campo.
Non nego che ho scelto tokina anziche nikon 12/24 e 10/24 per una questione di costo,
tenendo conto che sono tutti obiettivi dx,altrimenti tieni conto che l'unica azienda che fa il grandangolo spinto che va bene sia su dx che fx e Sigma con il suo 12/24.

Spero di esserti stato utile.
Saluti Fabio

eutelsat
Grazie per i consigli, vengo alle risposte

Sono coperto dai 18 ai 300mm, che sulla fx corrisponderebbero a 27-450mm. Non mi lamento al momento sui 18mm, tranne la correzione geometrica che devo eseguire al pc

Un fisso lo vedrei poco versatile, anche perchè non mi permetterebbe piccole regolazioni, utili in ambienti chiusi dove spesso non c'è modo di fare un passo indietro. Su una fx l'avrei preso in considerazione, sulla dx mi ritroverei un 14mm ottimo, ma lo vedrei come un 26mm, troppi

Il 10-24 ho sentito pareri discordanti e mi aveva lasciato forti dubbi, mentre sul 12-24 pareri positivi. Certo F/4 è 1stop in + a confronto del tokina che ha dalla sua 1mm in + di vantaggio e un prezzo inferiore hmmm.gif , a questo punto mi rimane da decidere su Tokina 11-16 o Nikkor 12-24 , scartando il 10-24


Gianni

luigi67
QUOTE(eutelsat @ Jan 11 2011, 01:38 PM) *
a questo punto mi rimane da decidere su Tokina 11-16 o Nikkor 12-24 , scartando il 10-24
Gianni


io ho preso il 12-24nikkor usato...ecco qualche scattata da uno che ancora non ha imparato ad usarlo bene...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

beh,credo che peggio di così non puoi fare messicano.gif

Saluti,Gigi
eutelsat
Molto bella la 2* e particolare l'ultima,anch'essa molto bella smile.gif

Mi manca qualche foto del tokina per vedere come se la cava, qualche foto di questo c'è in ambienti chiusi con luce naturale?
stefanocucco
Anch'io ero indeciso tra tokina 11-16 e 12-24 e possedevo solo un 18-70, ma ho scelto il 12-24 semplicemente per la sua versatilità: 12-24 è un ottimo range di focali Pollice.gif
Abbastanza ampio da permetterti di non cambiare sempre ottica! con l'11-16 sei molto più limitato e corri il rischio di cambiare ottica in continuazione cerotto.gif
89stefano89
scusate se ne approfitto ma su che fascia di prezzi si aggira un usato?
stefanocucco
l'11-16 non so e secondo me se ne trovano pochi pochi, sul 12-24 invece siamo sui 500-600 euro..
Gabriele.Carpinelli
QUOTE(eutelsat @ Jan 11 2011, 01:38 PM) *
Un fisso lo vedrei poco versatile, anche perchè non mi permetterebbe piccole regolazioni, utili in ambienti chiusi dove spesso non c'è modo di fare un passo indietro. Su una fx l'avrei preso in considerazione, sulla dx mi ritroverei un 14mm ottimo, ma lo vedrei come un 26mm, troppi



Il 14 su dx equivale a 21 su Nikon, e comunque la qualità di un fisso come quello è indiscutibile. Il 12-24 è sicuramente versatile ma a 12 mm non scatterai mai perchè la distorsione ai bordi dell'immagine è molto forte. La scelta devi farla te e decidere se avere uno zoom che non puoi usare sotto i 16 mm oppure un fisso da 20 (che comunque è sempre un grandangolo).
Ciao.
stefanocucco
QUOTE(Gabriele.Carpinelli @ Jan 12 2011, 11:37 AM) *
uno zoom che non puoi usare sotto i 16 mm

ma adesso non esageriamo! sotto i 16 lo puoi usare e alla grande! al massimo sotto i 14mm, ma poi dipende dove lo usi...in montagna dove le distorsioni sono meno visibili si usa bene anche a 12mm. Discorso diverso al mare dove con l'orizzonte si hanno effettivamente grossi problemi nel correggere la distorsione rolleyes.gif
eutelsat
Hai ragione sui 14mm DX = 21mm FX ho errato il calcolo cerotto.gif , se avessi una FF non avrei avuto dubbi per acquistarlo e sulla qualità dei fissi non si discute in alcun modo , ma aprire un pò di + l'angolo di visione mi stimolerebbe di + ad usarlo.
Il mio uso è amatoriale, normalmente eseguo una serie di scatti per poi fare una fusione degli stessi, e mi accorgo quanto i miei 18mm siano davvero tanti ( 27mm FX ), e di qui la necessità di scendere.
Il tokina mi convinceva per i suoi 11mm e F/2.8 che mi avrebbe fatto recuperare 1stop, utile in ambienti chiusi evitando di alzare gli iso con relativo rumore.Ho visto qualche foto nel web, ma non sembra sia entusiasmante a 2.8

Il 10-24 ho visto nel club una serie di scatti, e infatti come sconsigliato , ha dalla sua una accentuata distorsione e una perdita di nitidezza ai bordi, e mi fa desistere dall'acquisto, anche se i 10mm e il costo sono allettanti

Il 12-24 nikkor sembra qualitativamente superiore e con distorsione nella norma, sarebbe interessante sapere se luigi67 nelle sue belle foto, dicesse a quanti mm sono state scattate e se ha effettuato ritocchi vistosi alle distorsioni ( non mi sembra però )

Gianni
stefanocucco
Per un pò di foto con il 12-24 guarda le foto di Enrico Grotto.. Pollice.gif
http://www.flickr.com/photos/enricogrotto/
mav155
QUOTE(eutelsat @ Jan 12 2011, 03:38 PM) *
Hai ragione sui 14mm DX = 21mm FX ho errato il calcolo cerotto.gif , se avessi una FF non avrei avuto dubbi per acquistarlo e sulla qualità dei fissi non si discute in alcun modo , ma aprire un pò di + l'angolo di visione mi stimolerebbe di + ad usarlo.
Il mio uso è amatoriale, normalmente eseguo una serie di scatti per poi fare una fusione degli stessi, e mi accorgo quanto i miei 18mm siano davvero tanti ( 27mm FX ), e di qui la necessità di scendere.
Il tokina mi convinceva per i suoi 11mm e F/2.8 che mi avrebbe fatto recuperare 1stop, utile in ambienti chiusi evitando di alzare gli iso con relativo rumore.Ho visto qualche foto nel web, ma non sembra sia entusiasmante a 2.8

Il 10-24 ho visto nel club una serie di scatti, e infatti come sconsigliato , ha dalla sua una accentuata distorsione e una perdita di nitidezza ai bordi, e mi fa desistere dall'acquisto, anche se i 10mm e il costo sono allettanti

Il 12-24 nikkor sembra qualitativamente superiore e con distorsione nella norma, sarebbe interessante sapere se luigi67 nelle sue belle foto, dicesse a quanti mm sono state scattate e se ha effettuato ritocchi vistosi alle distorsioni ( non mi sembra però )

Gianni


Il Tokina non distorce così tanto e la resa ai bordi non cala di molto rispetto al centro.
Il suo meglio lo da ad f/4 dove molti lo considerano il più nitido zoom grandangolare, anche meglio del 12-24 Nik, poi però ha il "difetto" vistoso in controluce, dove il nikkor è imbattibile.
eutelsat
QUOTE(stefanocucco @ Jan 12 2011, 03:53 PM) *
Per un pò di foto con il 12-24 guarda le foto di Enrico Grotto.. Pollice.gif
http://www.flickr.com/photos/enricogrotto/



Caspita che belle foto,certo poi c'è da vedere quanto la PP fa la differenza, anche se una buona foto rimane sempre una buona foto Pollice.gif


Gianni
Enrico_Luzi
il 12-24 nikon è ottimo e spero che a breve faccia parte della mia borsa.
mbbruno
QUOTE(eutelsat @ Jan 11 2011, 10:38 AM) *
Mi serve un consiglio , sul mio prossimo acquisto, forse in breve o forse no, ma che deve entrare nella mia borsa rolleyes.gif

Ho la D90 e mi serve un grandangolo , sono coperto a tutte le focali, ma mi trovo spesso con la necessità di scendere per avere maggior visuale.
Ho letto diversi topic ma non ho capito un granchè, la mia esigenza è per foto in ambienti chiusi e panoramiche e naturalmente fino a dove arriva la fantasia

In questione ho visto il 10-24 Nikon e il tokina 11-16 F/2.8

Trovo scritto che il 2.8 è inutile a causa della ridotta pdc ma come obiettivo è superiore al Nikkor , mentre c'è chi smentisce il contrario. Ho visto che ci sono anche Sigma e Tamron, sono un pò scettico su quest'ultimi 2 visto che i Sigma hanno un alto rischio di difettosità e i tamron peccano in qualità
Felice di essere smentito, ogni consiglio è ben accetto, probabilmente in seguito innesterò un samyang fish 8mm, ma questo è un'altro discorso
grazie.gif
Gianni

io ho comprato da un mese il sigma 10-20 e mi trovo benissimo non che lavora bene, questa è la mia esperienza
tiellone
Io ho il 12/24 f4 e ne sono soddisatto.
E' vero che a 12mm distorce molto, ma ti stuzzica anche creatività per comporre in modo diverso.
ulipao

11 16 tokina è ottimo sia di resa che di costruzione. L'unico "difetto" è l'escursione forse un po limitata. Il vantaggio è che pur essendo un'ottica nata per il DX puoi usarla a 16 mm su FX.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.