Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
ange_lo
Ciao a tutti i nikonisti!
sto per acquistare una nuova fotocamera per sostituire una vecchia 5600 che mi ha dato davvero molte soddisfazioni e punterei sulla S8000.
Dando una sbirciata al forum per documentarmi ho visto un pò di foto da voi postate, fatte con macchine di nuova generazione tipo S3000, S5100 e S8000.
E qui mi sorge un dubbio.
Premetto che non sono un esperto di fotografia, abbiate pazienza se dico delle castronerie, sono qua per imparare.
Ho notato che ingrandendo le foto si nota uno sgradevole effetto che non riesco bene a descrivere, è come se i contorni degli oggetti fossero pixellati, e quindi gli stessi perdono nitidezza e naturalità. Provando a ingrandire delle foto fatte con la mia vecchia 5600 questo effetto non c'è e si riescono a vedere i dettagli con una nitidezza e naturalezza molto maggiori. A cosa può essere dovuto questo effetto? Un eccessivo numero di pixel delle nuove fotocamere? Un calo di qualità nelle compatte di oggi rispetto a quelle di qualche anno fa? Aiutatemi a capire per favore, se è davvero così piuttosto mi tengo stretta la mia 5600!
Grazie a tutti!
Angelo
Seestrasse
Le foto postate sono necessariamente in formato compresso. Pertanto ingrandendole a monitor è un fatto comune e normalissimo.
Ciao
salvatoree
QUOTE(ange_lo @ Jan 12 2011, 08:16 PM) *
A cosa può essere dovuto questo effetto? Un eccessivo numero di pixel delle nuove fotocamere? Un calo di qualità nelle compatte di oggi rispetto a quelle di qualche anno fa?


Quel numerino dei Mp è ancore in salita...siamo arrivati a 15-16 inutili Mp con un inevitable degrado della qualità conseguente a tale "affollamento"...le odierne compatte danno immagini "impastate" dall'intervento del Noise reduction anche a 100 iso.
Qualche compatta migliore è invece equipaggiata con sensore da 1/1,7" (avente una puperficie circa il doppio rispetto al più comune sensore da 1/2,33") e ha "solo" 10 Mp...purtroppo Nikon su questo fronte ha solo la P7000.
Se ti aspetti di più di quello che hai visto lascia stare le compatte con sensori minuscoli.
Seestrasse
Sì, ma a prescindere da quello, lui si basava per le valutazioni sulle immagini postate, che magari vanno dai 100 ai 900 Kb. Per forza che se le ingrandisce sembrano presentare jaggies o altri artefatti.
ange_lo
Seestrasse e Salvetore,
grazie per le vostre risposte.
Avevo intuito che questo effetto un pò è dovuto alla compressione dell'immmagine ma un pò anche al sovraffollamento di pixel su un sensore piccolo.
Per quanto riguarda il riduttore di rumore (che, penso, sulla mia vecchia coolpix 5600 non era ancora presente) si può disattivare?
Mi piacerebbe arrivare alla P7000, ma a meno di 450 euro non si trova e in più dovrei comprare a parte il flash... mi sa che andiamo di molto fuori budget!
Ho visto la nuova S8100, che sta per essere commercializzata in Italia, e mi alletta molto. La risoluzione è passata da 14 a 12 MP, ma immagino che il sensore sia lo stesso della S8000, da 1/2,33. Però forse questa diminuzione di MP ha portato a una qualità migliore...
Angelo
Nightdark
Io ho la S8000 e ha 14mp. Talvolta le immagini ingrandite presentano un po' di rumore, soprattutto con lo zoom al massimo, ma con un po' di post produzione si può ovviare a questo problema.. In stampa in medio formato sono immagini perfette e il rumore non si nota.. Secondo me sul web inevitabilmente si vedono più pixel "sparsi" a schermo intero..
Poi io non me ne intendo per niente, sia chiaro wink.gif
abyss
Premessa: anche io sono tra quelli che preferiscono sensori meno "densi", anche perché già 8-10 Mpixel (ed anche qualcosa in meno…) a mio modo di vedere sono ampiamente sufficienti per la stragrande maggioranza delle possibili applicazioni amatoriali.
In ogni caso il progresso tecnologico ha per fortuna migliorato anche le possibilità operative di sensori “piccini” e, in generale, a parità di dimensione fisica del sensore, una realizzazione di oggi con più pixel può avere contemporaneamente (ad esempio) sia una maggiore risoluzione che una migliore resa ad ISO elevati rispetto ad una realizzazione di qualche anno fa.
Ho come esempio sperimentato personalmente (anche se non parliamo di compatte ma di sensori in genere) il sensore DX da 12 Mpixel montato sulla mia D300, che pur avendo 12 milioni di pixel rende a mio parere molto meglio in tutti i sensi di quello della mia D70 (6 milioni di pixel a parità di dimensione “DX” e comunque già resa ottima).
Certo, a parità di sensore moderno (stessa “generazione”), uno più grande fisicamente se la può cavare teoricamente meglio di uno piccolo a parità di fotodiodi presenti, perché è meno denso, i fotodiodi sono quindi piu’ grandi (scusate la semplificazione un po' troppo approssimativa nei termini).
Il discorso però è complicato anche dalla tipologia costruttiva del sensore (CMOS, CCD, …) ed altre migliorie tecnologiche adottate.
Guarda ad esempio proprio la nuova S8100 che hai citato e che monta un sensore con la promettente tecnologia della “retroilluminazione”.
Fermo restando quindi che la tua 5600 va benone anche oggi (la conosco e la apprezzo anche io), le nuove macchine non sono un passo indietro.
Non trascurare inoltre il fatto che guardare a monitor al 100% uno scatto da 12Mpixel è molto più grande di uno da 5 mpixel, ma lo vedi dalla stessa distanza, il che ha la sua influenza sulla sensazione qualitativa, ma poi se provi a riproporzionale i due scatti o ad andare in stampa, la sensazione cambia.


Frafio
Per le compatte guarda un po fuori di casa Nikon; ci sono macchine con 10 mpx ed un sensore da 1.7 che vanno un amore e costano come le altre (Canon Fuji ecc.); sempre piccolo è (il sensore) ma almeno non è stracarico.
Non capisco la corsa a riempire un francobollo (sensore) di mpx; ritengo che sia solo un fatto commerciale, giusto per dire "io cè l'ho più grosso". La cosa assurda e che il tutto si sta trasferendo anche sui telefonini che, oltre ad avere un sensore ancora più piccolo di un francobollo, non hanno praticamente obiettivo ma in compenso hanno 10 mpx e lo scrivono grosso tra le caratteristiche; magari poi non riesci a telefonare e fai delle foto naturalmente schifosissime, ma hai l'apparecchio con 10 MILIONI DI PIXELL.
Ci dicono che così vuole il mercato.....................
Aff......lo il mercato!
saluti
Franco
ange_lo
Grazie a tutti! Le vostre risposte mi sono state molto utili e inizio ad avere un'idea di quello che offre il mercato.
Ora però, come spesso accade in questi casi, sono sempre più indeciso sull'acquisto. Puntavo alla nuova S8100 pensando di fare un salto di qualità rispetto alla mia validissima 5600, ma a quanto pare potrei rimanere deluso. Rivolgendosi alla concorrenza (cosa che un pò mi dispiacerebbe dato mi sono affezionato a Nikon) e andando ben oltre il budget che avevo previsto (circa 200 euro), in casa Canon ci sarebbe la S95, davvero molto interessante ma altrettanto costosa, con quei soldi potrei prendere una P6000 o quasi una P7000, o una Canon G11! Non sono però un esperto di fotografia e non ho mai usato impostazioni manuali, anche se mi piacerebbe pian piano imparare. A questo proposito, le P6000-7000 e la G11 hanno in automatico le scene come le compatte più piccole? Insomma, come avrete capito, sono proprio in alto mare!
abyss
Le problematiche relative ai sensori più o meno piccoli investono ovviamente tutti i produttori di fotocamere.
A mio avviso non resteresti affatto deluso dalla S8100, che incorpora come detto l’utilissima tecnologia di retroilluminazione del sensore, che permette una maggiore utilizzabilità in caso di luce non abbondante (e le situazioni in cui serve sono tante)
Certo, per un deciso salto di qualità occorre in effetti spendere un po’ di più del tuo budget ed una P7000 va oltre il doppio dello stanziamento iniziale.
A quel punto devi poi valutare anche il peso e l’ingombro, non certo da reflex ma comunque maggiore rispetto alla 5600.
Non è un problema se metti la macchina in uno zaino, un borsello etc, potrebbe forse esserlo se invece la metti nella tasca del giaccone.
Certo avresti maggiori e migliori possibilità operative, in questo caso, mantenendo comunque la possibilità degli automatismi e delle scene, che anche a mio avviso fanno comodo.
Tagliando la testa al toro, se ti senti realmente interessato ad entrare nel mondo della fotografia “seria”, credo però che dovresti anche considerare la possibilità di acquisto di una piccola reflex, anche entry-level, che hanno prezzi similari alle compatte di alto livello, oppure un buon usato di reflex di fascia media.
A quel punto avresti in mano uno strumento con molti meno compromessi (adoro le compatte, ma un minimo prezzo alla compattezza va pagato) e qualitativamente ineccepibile anche per applicazioni abbastanza critiche. Però si va ancora un po’ su con dimensioni/pesi…
Io ho adottato da tempo una soluzione come segue: coolpix piccina sempre con me e reflex con borsa se invece esco “per fotografare”.
Potresti fare altrettanto: mantieni la tua piccola 5600 come compagno fedele quotidiano e prendi una reflex economica per “studiare” fotografia
Blueberry75
Ciao! la 5600 è stata la mia prima digitale e ce l'ho ancora, mi sono trovata benissimo, a parte che mi si è scassato lo sportellino per le pile e ora sta su con lo scotch, cerotto.gif però regge!
A Natale mi è stata regalata la P100, premetto che non sono un'esperta e questa bridge ha molte più possibilità e funzioni della mia cara 5600. Ho trovato molto interessanti i consigli di abyss e in alcune cose (riguardo i Mp) sono gli stessi consigli che sono stati dati a chi mi ha regalato la P100.

Auguri per la scelta dell'acquisto (Niiiiiikoooooon eheheheh)

ange_lo
Ciao!
Io ho scartato macchine come la P100 per motivi di ingombro...
Seguendo i consigli di Abyss, che ringrazio vivamente, prenderò una compatta che sarà la mia fedele compagna di viaggio (la 5600 l'ho ceduta ai mei...) mentre per studiare fotografia magari più in là prenderò una reflex entry level.
Ho fatto tutta una "scrematura" e, attualmente, i modelli candidati sono la S5100 e la nuova S8100, che ha in più l'obbiettivo 10x (contro il 5x della 5100), il sensore retroilluminato e, se non ho capito male, controlli manuali in più, come la compensazione dell'esposizione. Non mi resta che valutare quanto all'atto pratico possano essermi utili queste qualità in più, anche perché il divario di prezzo tra i due modelli è di circa 100 euro...
Nightdark
QUOTE(ange_lo @ Jan 23 2011, 05:45 PM) *
Ciao!
Io ho scartato macchine come la P100 per motivi di ingombro...
Seguendo i consigli di Abyss, che ringrazio vivamente, prenderò una compatta che sarà la mia fedele compagna di viaggio (la 5600 l'ho ceduta ai mei...) mentre per studiare fotografia magari più in là prenderò una reflex entry level.
Ho fatto tutta una "scrematura" e, attualmente, i modelli candidati sono la S5100 e la nuova S8100, che ha in più l'obbiettivo 10x (contro il 5x della 5100), il sensore retroilluminato e, se non ho capito male, controlli manuali in più, come la compensazione dell'esposizione. Non mi resta che valutare quanto all'atto pratico possano essermi utili queste qualità in più, anche perché il divario di prezzo tra i due modelli è di circa 100 euro...


Non conosco la nuova s5100, se non dal sito Nikon, però posso dirti che la S8000 (che ho) ha il controllo sia dell'esposizione, che della tonalità e della saturazione oltre a quello degli iso, della messa a fuoco, dell'area di esposizione (in mod. auto), oltre alle modalità automatiche in cui puoi comunque modificare l'esposizione. Poi ha il sistema VR, controllo del mosso e anche questa lo zoom 10x.
La S8100 ha come differenza il sensore retroilluminato che è un bel "giochino" per quando non c'è tanta luce.
Adesso i prezzi della S8000 sono anche un po' scesi, la trovi sui 200€ un po' ovunque.
edate7
Guarda anche in casa Panasonic/Lumix... la TZ8 (zoom Leica equiv. 25-300) si trova a prezzi accettabilissimi, visto che è uscita la nuova TZ10 con qualche ammennicolo in più. Io ce l'ho, e fa foto molto, molto buone, ovviamente in condizioni di luce più che sufficiente. Al buio, tiro fuori la reflex Nikon...
Ciao!
Nightdark
QUOTE(Nightdark @ Jan 23 2011, 05:57 PM) *
Non conosco la nuova s5100, se non dal sito Nikon, però posso dirti che la S8000 (che ho) ha il controllo sia dell'esposizione, che della tonalità e della saturazione oltre a quello degli iso, della messa a fuoco, dell'area di esposizione (in mod. auto), oltre alle modalità automatiche in cui puoi comunque modificare l'esposizione. Poi ha il sistema VR, controllo del mosso e anche questa lo zoom 10x.
La S8100 ha come differenza il sensore retroilluminato che è un bel "giochino" per quando non c'è tanta luce.
Adesso i prezzi della S8000 sono anche un po' scesi, la trovi sui 200€ un po' ovunque.

Inoltre la S8000 se ti piacciono le foto ravvicinate in mod.macro ha un campo di messa a fuoco da 1cm e infinito.

Questo è un esempio, l'ho scattata qualche minuto fa:
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 697.2 KB


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.