QUOTE(itrichi @ Jan 13 2011, 08:39 AM)

certo Attilio ma quella gnocc@ rimane tale pure se scattata con un Canon 18-55 e relativo adattatore in plastica

immagino ti riferisca alla signora in rosa della terza foto
QUOTE(aculnaig1984 @ Jan 13 2011, 09:47 PM)

Posso farvi una domanda? Confrontato col 28-105, quale esce vincitore?
Gianluca
Difficile da dire per me, a me il 28-105 piace molto, buonissima nitidezza ed un bel timbro, non arriva a 24mm e la differenza a volte c'è, non arriva a 120 ma in questo caso la differenza è molto meno importante; decisamente piu' lento nella MAF a meno di non usarlo su macchine importanti. E' ovviamente privo di VR che per un'ottica da uso generico e quotidiano è comunque un valore aggiunto.
Per l'uso in studio tendenzialmente preferirei il 28-105, per un utilizzo piu' generico preferirei il 24-120 VR.
Il 28-105 è anche macro fino al rapporto 1:2
Non ricordo a memoria la progressione dei diaframmi ma direi che il 28-105 è anche piu' luminoso al salire delle focali.
QUOTE(kintaro70 @ Jan 13 2011, 10:23 PM)

Già una luce Divina ... temo che per fare foto come quelle di Attilio, nemmeno con 24mm f1.4, 35mm f1.4, 85mm f1.4 e 105 DC (tanto per citare i migliori fissi in quel range di focali) + capatina a Lourdes, avrei speranze di riuscire.

Ahahahhahah ora non esageriamo

tranne la prima dove c'è qualche ostacolo tecnico in piu', le altre basta essere li' e vedere per farle

Ciao
A.