Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gianf77
Possiedo una D7000 con 16-85 + 35mm 1.8g + 70-300 VR. Sarei intenzionato a cambiare il 16-85 con un Tamron 17-50 2.8VC e vorrei capire se mi conviene prendere un 85mm 1.8D oppure un 50mm 1.4G per poter fare dei bei primi piani di persone.

17-50 2.8 VC
35 mm. 1.8
70-300 VR 4.5-5.6

(50mm 1.4 o 85mm 1.8)?
EadWard
ti consiglio caldamente l'85f1.8, soprattutto visto che hai già il 35 che come focale non si discosta molto dal 50. inoltre per i primi piani credo che l'85 sia il minimo da cui partire ..
gianf77
QUOTE(EadWard @ Jan 13 2011, 10:07 AM) *
ti consiglio caldamente l'85f1.8, soprattutto visto che hai già il 35 che come focale non si discosta molto dal 50. inoltre per i primi piani credo che l'85 sia il minimo da cui partire ..


l'85 però su Dx diventa 127mm quindi mi obbligherebbe a scattare foto con minimo un tempo di 1/130 di secondo o sbaglio? Si calcola l'85 o il 127 per il tempo di posa?


EadWard
si dovrebbe calcolare con il rapporto di crop, quindi 127 ... anche se io scatto senza problemi anche a 1/80! comunque non vedo il bisogno di andare sotto questi tempi, se non di notte .. ma a quel punto serve il cavalletto in ogni caso.

poi per i ritratti vorresti scattare a 1/30? rischi che ti si muove il soggetto.
Franco_
QUOTE(gianf77@tin.it @ Jan 13 2011, 10:43 AM) *
l'85 però su Dx diventa 127mm quindi mi obbligherebbe a scattare foto con minimo un tempo di 1/130 di secondo o sbaglio? Si calcola l'85 o il 127 per il tempo di posa?


Si, il tempo di sicurezza si calcola tenendo conto del fattore di crop (1,5x), ma qual'è il problema di usare un tempo di scatto di 1/125" ?

P.S. in ogni caso è una regola empirica, visto che ciascuno di noi ha un suo tempo di sicurezza... io, ad esempio, uso 1/200" quando monto sulla D700 l'80-200 alla focale massima, ma a volte riesco ad ottenere foto nitide anche con tempi più bassi (qualche volta sono riuscito a scendere fino ad 1/60")
lorenzobix
per ritratti purtroppo sia l'85 che il 50 montati su dx hanno un crop non utile o comunque inconsueto (uno diventa un 127, l'altro un 75), la prima un pizzico lunga la seconda un pizzico corta, in questo caso dipende dai gusti. in generale ho avuto pessime esperieneza con ottiche G, ma non ho mai usato l'85mm D quindi non posso fare confronti diretti
ciao
EadWard
"inconsueto" in che senso scusa? i ritratti solitamente si fanno con focali da 50 a 200 (nel formato 35mm) .. quindi su DX equivale da 28 a 135.

quali sarebbero per te le lenti adatte allo scopo allora?
lorenzobix
inconsueto nel senso che le focali tipiche da ritratto sono: 85mm, 100mm e al limite del "troppo lungo" ma ancora utile (io uso quest'ultimo) il 135mm. Il 50mm è adatto a ritratti ambientati, alla Cartier Bresson per intendersi. Personalmente ritengo il 20mm davvero troppo lungo per il ritratto ma ovviamente dipende dai gusti.
La mia era una considerazione da voler trovare l'ago nel pagliaio perchè in effetti è vero che 75 è quasi 85 e 127 è vicino sia a 100 che a 135

scusate, ovviamente nel 3 rigo mi riferisco al 200mm, non al 20mm
sandrofoto
QUOTE(gianf77@tin.it @ Jan 13 2011, 10:02 AM) *
Possiedo una D7000 con 16-85 + 35mm 1.8g + 70-300 VR. Sarei intenzionato a cambiare il 16-85 con un Tamron 17-50 2.8VC e vorrei capire se mi conviene prendere un 85mm 1.8D oppure un 50mm 1.4G per poter fare dei bei primi piani di persone.

17-50 2.8 VC
35 mm. 1.8
70-300 VR 4.5-5.6

(50mm 1.4 o 85mm 1.8)?


Perdonami la franchezza, ma cambiare il 16-85 con il Tamron 17_50 VC è la cosa più strampalata che potresti fare!
Il 16-85 è un obiettivo ben costruito con un ottima resistenza in controluce ed un ottimo contrasto per non parlare di nitidezza splendida.
Qual'è il problema, è perchè un pò buio?
In questo caso o passi ad un ottica superiore come qualità e certamente come prezzo, oppure lascia stare il Tamron, che se pur sia un buon obiettivo, non compete minimamente con il 16-85.
Per avere una buona nitidezza, devi chiudere minimo a f4, ancora meglio 5,6, quindi non avresti motivo del cambio. In controluce non è confrontabile con il 16-85 ed il contrasto è minore!
Per quanto riguarda i ritratti, sia il 50 1,4G che l'85 1,8D sono ottimi.
Dipende da quanto spazio hai a disposizione.
Io avevo l'85 1,8, ma siccome i ritratti li facevo prevalentemente in interni, e a meno che non volevo inquadrare solo il volto ed un pò di spalle, mi era stretto, e sono passato al 50 1,4. Ti garantisco che sono rinato.
Ecco alcuni esempi che avevo già postato con il 50 1,4G:

gianf77
QUOTE(sandrofoto @ Jan 13 2011, 02:38 PM) *
Il 16-85 è un obiettivo ben costruito con un ottima resistenza in controluce ed un ottimo contrasto per non parlare di nitidezza splendida.
Qual'è il problema, è perchè un pò buio?
In questo caso o passi ad un ottica superiore come qualità e certamente come prezzo, oppure lascia stare il Tamron, che se pur sia un buon obiettivo, non compete minimamente con il 16-85.
Per avere una buona nitidezza, devi chiudere minimo a f4, ancora meglio 5,6, quindi non avresti motivo del cambio. In controluce non è confrontabile con il 16-85 ed il contrasto è minore!


Il fatto è che il 16-85 è abbastanza buio, può andar bene per i paesaggi dato che si chiude il diaframma, ma a tutta apertura non mi da buoni risultati con lo sfondo, povero bokeh. Ho visto alcune foto del 17-50 che mi hanno fatto una buona impressione tipo queste http://img156.imageshack.us/img156/943/dsc1473l.jpg http://img141.imageshack.us/img141/4965/dsc1483.jpg

non si comporta affatto male a f2.8 in controluce.
EadWard
comunque trovo inutile prendere il 17-50 f2.8 per farci ritratti. come vedi quelle due foto sono state fatte alla massima focale, cioè 50, perchè altrimenti il soggetto veniva distorto.

il 35 lo spremi a dovere? biggrin.gif io con quello ci faccio di tutto! guarda, vuoi sapere cosa farei io? venderei il 16-85 e prenderei uno zoom grandangolare tipo 12-24. così hai:

- 12-24 paesaggi o comunque riprese ampie
- 35 ritratti ambientati, street, reportage
- 70-300 primissimi piani, sport, natura etc..

magari poi, ti convinci a prendere un 50 o un 85 fisso.

questo se non hai bisogno estremo di stare leggero e puoi portarti in giro più di un obiettivo.
Manuel_MKII
Sono d'accordo con EadWard, e nel caso per risparmiare qualcosa anche il Tokina 11-16 non lo vedrei male!
EadWard
per risparmiare, io andrei sul tokina 12-24f4. visto che non ha nulla fino al 35 fisso, con questo almeno copre più focali rispetto all'11-16.
gianf77
L'idea di edward non è male
-Massimiliano-
Trovo inutile cambiare il 16-85 (che è ottimo) per il Tamron 17-50 (di cui comunque ho sempre letto buone cose).

Se proprio il 16-85 non ti va giù, valuta con attenzione il corredo che ti propone EadWard, secondo me molto interessante e completo.

Ciao
Massimiliano
EadWard
come ho detto, il tokina 12-24 sembra riscuotere successo e potresti trovarlo usato a 350 euro, nuovo penso tra i 500 e i 600 euro.

il 10-24 nikon invece lo puoi trovare usato sui 600 euro, nuovo sui 900 euro.


altre proposte io non le considero (tipo tamron, sigma)
Manuel_MKII
:::
gianf77
quindi vendere 16-85 450 euri (era in kit con D7000 )


comprare tokina 12-24 e 50mm 1.4G


quindi avrei


tokina 12-24 f4
nikkor 35mm 1.8g
nikkor 50mm 1.4g (per ritratti)
nikkor 70-300 4.5-5.6 VR

in effetti non male come corredo da amatore.
EadWard
sul 50f1.4 io rimango perplesso, ma de gustibus...
Manuel_MKII
Risparmia e prendi il 50 1.8 che va benissimo!!
gianf77
QUOTE(EadWard @ Jan 13 2011, 04:59 PM) *
sul 50f1.4 io rimango perplesso, ma de gustibus...

e che dovrei usare per i ritratti?
EadWard
mi pare di averla detta la mia idea ... su DX ritengo molto funzionale la coppia 35 / 85. un 85f1.8 lo trovi usato dai 280 ai 350 euro, nuovo intorno ai 500 euro.


e comunque dovessi andare sul 50 ... credo tu ti possa "accontentare" dell'1.8 wink.gif dovrebbe essere già ottimo
-Massimiliano-
L'85mm f/1.8 si trova agevolmente nuovo a 360/370 euro (import), anch'io lo trovo più adatto a far coppia con il 35mm.

Ciao
Massimiliano
gianf77
QUOTE(-Massimiliano- @ Jan 13 2011, 05:22 PM) *
L'85mm f/1.8 si trova agevolmente nuovo a 360/370 euro (import), anch'io lo trovo più adatto a far coppia con il 35mm.

Ciao
Massimiliano

ma da 35 a 85 non rimarrei troppo scoperto?
-Massimiliano-
QUOTE(gianf77@tin.it @ Jan 13 2011, 05:32 PM) *
ma da 35 a 85 non rimarrei troppo scoperto?


Secondo me, no.
In ogni caso, con poco più di 100 euro puoi sempre comprare un bel cinquantino, casomai dovessi sentire il bisogno di qualcosa "in mezzo".

Ciao
Massimiliano

P.S.: ho notato che hai già messo in vendita il 16-85. Ma davvero ti lascia così insoddisfatto, dopo poco più di un mese d'uso? Al tuo posto avrei meno fretta...
EadWard
QUOTE(gianf77@tin.it @ Jan 13 2011, 05:32 PM) *
ma da 35 a 85 non rimarrei troppo scoperto?

io ho i due obiettivi e il conseguente buco da 35 a 85 e .......... no, non mi sento scoperto. non sento l'esigenza di un 50.
boken
Perdonami la franchezza, ma cambiare il 16-85 con il Tamron 17_50 VC è la cosa più strampalata che potresti fare!
Il 16-85 è un obiettivo ben costruito con un ottima resistenza in controluce ed un ottimo contrasto per non parlare di nitidezza splendida.


Anch'io credevo la stessa cosa, ma mi sono dovuto ricredere. Il 17-50 è favoloso: come robustezza, nitidezza,sistema antivibrazioni,luminosità e controluce (anche meglio del tanto decantato 16-85)
sandrofoto
QUOTE(boken @ Jan 13 2011, 06:48 PM) *
Perdonami la franchezza, ma cambiare il 16-85 con il Tamron 17_50 VC è la cosa più strampalata che potresti fare!
Il 16-85 è un obiettivo ben costruito con un ottima resistenza in controluce ed un ottimo contrasto per non parlare di nitidezza splendida.


Anch'io credevo la stessa cosa, ma mi sono dovuto ricredere. Il 17-50 è favoloso: come robustezza, nitidezza,sistema antivibrazioni,luminosità e controluce (anche meglio del tanto decantato 16-85)


Difendere un obiettivo solo perchè lo si possiede, mi sembra una cosa poco seria.
Ho avuto il Tamron 17-50 2,8, è un buon obiettivo e questo l'ho detto.
Ma dire che è migliore del 16-85, mi sembra alquanto esagerato.
Comunque ogniuno si tiene i suoi punti di vista, l'importante è la correttezza nelle informazioni.
Se poi vogliamo parlare per dispetto, lascio a voi questo compito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.