QUOTE(rolubich @ Jan 20 2011, 10:52 PM)

I grafici con le misurazioni scientifiche non sono soggettivi ma dipendono dell'accuratezza dei test e dalla metodologia di prova, e ti danno comunque una valutazione un po' asettica. I siti che hai segnalato sono secondo me validi e li tengo spesso in considerazione ma non sottovalutare i giudizi di Rorslett, specialmente per quanto riguarda le ottiche AI.
E' considerato uno dei maggiori esperti di ottiche Nikon, non ho mai trovato in rete un commento negativo sulle sue valutazioni.
Ti consiglio anche un forum dal quale si può imparare parecchio nel quale è molto attivo:
http://nikongear.com/Ma va bene può essere esperto quanto vuoi, può anche aver testato tutte le ottiche nikon del mondo ma se poi le giudica con un punteggio da 1 a 10 (perchè usa i mezzi punti) e non cita la vignettatura non cita il coma, l'astigmatismo, l'aberrazione cromatica longitudinale e laterale, la distorsione la planeità di campo o l'aberrazione sferica di un obiettivo mi da solo qualche dato basato su sensazioni.
È come chiedere ad un forum: com'è il tal obiettivo? Arriva subito chi lo possiede e ti dice che è fantastico perchè ce l'ha lui. Che può andare bene fino ad un certo punto ma rende solo un'idea della cosa e da una visione complessiva.
E allora mi è indicativo ma difficilmente lo prenderò come oro colato.
QUOTE(giancarloSV @ Jan 21 2011, 12:09 PM)

Infatti è proprio quello il problema, non esistono siti che hanno dei test scientifici su ottiche del passato, quindi bisogna accontentarsi di quello che abbiamo.
Io ho letto per un periodo Roslett e Rokwell, poi mi sono accorto che il 2o è molto inaffidabile e contraddittorio, Roslett invece esprime dei giudizi che spesso (direi sempre) riscontrano con le mie inevitabili modeste esperienze, per questo io lo tengo molto in considerazione.
Se poi uscirà qualcuno migliore ben venga!
Riguardo a quei siti che hai citato, che fanno mirabilanti test con attrezzature sofisticatissime (anche io li conosco, ma me ne guardo bene da prenderli per oro colato!), ci starei comunque molto attento, è soprattutto lì che le "sponsorizzazioni" dei produttori dilagano!
Se Roslett parla bene o male di un Nikkor 55mm f3,5 non gli viene assolutamente nulla in tasca anzi, se sbaglia, ne va della sua reputazione!!
Penso che queste semplici considerazioni debbano farci riflettere
Eh purtroppo le ottiche del passato sono recensite solo se queste hanno una chiara fama di essere sbalorditive ancora oggi o in qualche modo i produttori la ripropongono con un barilotto nuovo, vedi ad esempio il vecchio voigtlander 125mm f/2.5 apo lanthar che è un vero capolavoro e da qualche parte lo recensiscono.
I siti che ho citato fanno mirabolanti test con attrezzature sofisticate si e pubblicano i dati grezzi, per cui se uno non si affida alle stelline, ai punteggi, alle barre verdi o agli elogi delle conclusioni può da se andare a vedere quali sono le caratteristiche in cui l'ottica eccelle e quali invece va un po' meno bene, e visitando più siti di recensione si fa un'idea che non dipende da una singola fonte e che prevede delle prove su diversi esemplari dello stesso obiettivo.
Anche il tester più esperto del mondo può dirti che il tal obiettivo è una schifezza, ma magari gli è capitata una copia sfortunata.
Non ho mai detto che siano inutili siti come quello o come ken rockwell, ma lasciano il tempo che trovano se uno cerca davvero un giudizio mirato.
Su obiettivi come questi 55 micro le sue conclusioni non sono proprio esaustive, da un giudizio definitivo ma non si capisce a che distanza di lavoro, vicino e lontano sono abbastanza per capire la resa di questi obiettivi con un singolo punteggio?
Da un 4 alla prima versione del 55 f/3.5 e alla versione pc mentre alla compensating da 5, ma lo schema ottico è sempre stato identico tra questi e quindi non si capisce come possa aver trovato delle differenze, forse le differenze sono da imputare agli esemplari sfortunati? Poi da lo stesso punteggio al 55 f2.8 quando parlando in privato con Marco Cavina (immagino che questo si che lo sconosciate) mi disse che oltrepassato il rapporto di riproduzione per il quale entrambi erano ottimizzati 1:10 la versione f/2.8 presenta una minore curvatura di campo e quindi è addirittura migliore del predecessore.