QUOTE(igor_bianchini @ Jan 17 2011, 12:27 PM)

Ok ,allora se quel tipo di tabelle non dicono niente, anche quando si paragona il 18/200 con il 24/70 non dicono niente ! ( se proprio vogliamo essere coerenti )
Igor, secondo me tu hai ragione a sostenere che il 16-85 è migliore. Ci mancherebbe. Come il 24-70, secondo me, è migliore del 16-85. Ma in entrambi i casi sono gli usi a cambiare.
Se prendo il 24-70, è perchè (io) penso a passare a FX. Se prendo il 16-85, è perchè (io) voglio uno zoom DX al top, poi per il tele metterò magari un 70-300.
Se però cerco un 18-200 è perchè voglio stare comodo, accettando il fatto che magari perdo qualcosa nel resto. Poi certo qualcuno pensa che questo sia uno zoom orribile, scarso, un fondo di bottiglia da evitare (spesso senza mai averlo preso neanche in mano

), e posso anche capire che certi "palati fini" non lo gradiscano, ma per ciò cui è stato progettato e assemblato, fa molto bene il suo dovere.
C'è gente che si compra la D3s, il 24-70, qualche fisso, ecc ecc e poi i viaggi li fa con D90 e 18-200 o 16-85. Immagino che la qualità non sia la stessa, ma evidentemente sarà ancora molto buona e si guadagna in comodità. Io non lo farei, però comprendo chi lo fa.
Poi onestamente, la scelta di un'obiettivo ha poco a che fare con qualche grafico. Tu quando compri una macchina vai a guardare le curve dei rendimenti?