Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
senaturostefano
Se nella vostra borsa avete:
Un 18/55, un 35mm e un 70/300
acquistereste un 18/200????????
Aquilonista
Non lo prenderei neanche a forza.

Non per impicciarmi degli affari altrui, ma non è meglio investire gli stessi soldi in qualcos'altro?
Magari un'ottica luminosa...
Mauro1258
QUOTE
Se nella vostra borsa avete: Un 18/55, un 35mm e un 70/300 acquistereste un 18/200????????
Potrebbe anche aver senso nel caso tu voglia muoverti con un solo obiettivo senza portarti tutto il corredo. Fossi in te valuterei anche il 16-85.
igor_bianchini
Piuttosto che comprare il 18/200 ,faccio foto col foro stepeico................ laugh.gif laugh.gif

Dipende se ti scoccia andare in giro con la Borsa o no....................
Enea85
QUOTE(igor_bianchini @ Jan 15 2011, 12:30 PM) *
Piuttosto che comprare il 18/200 ,faccio foto col foro stepeico................ laugh.gif laugh.gif

Forse volevi dire stenopeico... rolleyes.gif
EadWard
il 18-200 per me avrebbe senso solo se dovessi girare senza borsa e senza cambiare obiettivo ... e in questi casi secondo me è l'unica soluzione. il 16-85 lo trovo limitato per questo genere di situazioni..


se non senti questa esigenza di comodità e versatilità, secondo me ti conviene orientarti su qualcos'altro, un flash o uno zoom grandangolare tipo 10-24.
Valejola
Il 10-105 lo vedo meglio come tuttofare, e poi costa meno, soprattutto s ene prendi uno usato dato che ne trovi molti.
Manuel_MKII
QUOTE(senaturostefano @ Jan 15 2011, 12:31 AM) *
Se nella vostra borsa avete:
Un 18/55, un 35mm e un 70/300
acquistereste un 18/200????????



MAI!!!!!!!!
CVCPhoto
QUOTE(senaturostefano @ Jan 15 2011, 12:31 AM) *
Se nella vostra borsa avete:
Un 18/55, un 35mm e un 70/300
acquistereste un 18/200????????


Nemmeno se fossi senza obiettivi. messicano.gif

Piuttosto mi prenderei un bridge e viaggerei più leggero.

Carlo
igor_bianchini


QUOTE(Enea85 @ Jan 15 2011, 12:51 PM) *
Forse volevi dire stenopeico... rolleyes.gif

La tastiera mi sta abbandonando, oppure e' il forum che mi mangia i caratteri............
Franco Di Claudio
Comprare un sistema reflex e poi abbinarci un obiettivo che consenta di risolvere "il problema" del cambio dell'ottica è un discorso che a me personalmente non convince proprio ma sono in tanti ad optare per questa soluzione che indubbiamente offre diversi vantaggi in termini di versatilità e trasportabilità. Con i soldi necessari ad acquistare il 18-200 anche io preferirei piuttosto comprare una buona compatta evoluta, per le situazioni in cui è richiesto il minimo ingombro o devo assolutamente viaggiare leggero. Questo, almeno, a mio modo di vedere.
Un saluto ed alla prossima, Franco.-
simonespe
QUOTE(senaturostefano @ Jan 15 2011, 12:31 AM) *
Se nella vostra borsa avete:
Un 18/55, un 35mm e un 70/300
acquistereste un 18/200????????


dai via il 18-55 prendi il 16-85 e sei a posto wink.gif
murfil
io non lo prenderei nemmeno se nella borsa non ne avessi neppure uno di obiettivo
gigi 72
cattivissimi noi laugh.gif laugh.gif
marce956
Io l'ho avuto, onestissimo obiettivo tuttofare, ma poi l'ho venduto rolleyes.gif ...
igor_bianchini
QUOTE(marce956 @ Jan 16 2011, 11:48 AM) *
onestissimo obiettivo tuttofare, ma poi l'ho venduto rolleyes.gif ...

Un po meno onesto il suo Prezzo................
umbertomonno
QUOTE(murfil @ Jan 16 2011, 11:22 AM) *
io non lo prenderei nemmeno se nella borsa non ne avessi neppure uno di obiettivo

Ciao,
urck!! Ma è proprio così sch..ehm inutile?
1berto
Franco Di Claudio
QUOTE
Ciao,
urck!! Ma è proprio così sch..ehm inutile?
1berto


Ciao Umberto, il 18-200 non è assolutamente un obiettivo inutile, è solo che rappresenta un po' un modo di intendere la fotografia Reflex in maniera forse non congeniale, almeno secondo un certo modo di vedere le cose. E' uno zoom con ampia escursione focale e che non si sottrae a certi compromessi in termini qualitativi ma è nel complesso (per quanto ne ho letto a proposito, io non lo possiedo) un'ottica riuscita ed in grado di offrire prestazioni soddisfacenti. Quello che metterai nella borsa insieme alla Reflex sarà spesso un compromesso tra gli strumenti che pensi ti possano servire (obiettivi, flash, filtri, etc...) e quelli che sarai disposto a portarti dietro in ogni determinata situazione. E il 18-200 offre notevoli vantaggi in termini di versatilità, trasportabilità e comodità d'uso.
Tutto qui, non è che una questione di scelte strettamente personali legate alle esigenze ed agli obiettivi che ci si prefigge in fotografia. Almeno per come la vedo io.
Un saluto, Franco.-
murfil
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 16 2011, 06:03 PM) *
Ciao,
urck!! Ma è proprio così sch..ehm inutile?
1berto


Guarda, a essere sincera non l'ho mai provato.... ma l'idea di aver un obiettivo discreto per tutto non rientra nella mia mentalità.. io preferisco averne diversi buoni/ottimi e scegliere al momento quello che mi serve. Peraltro non mi pare costi nemmeno poco.. con quel che costa se proprio vuoi viaggiare leggero ti prendi una bridge e foto più che decenti le porti a casa lo stesso.. smile.gif almeno io la penso cosi..
mircob
In linea di massima no; un ottimo compromesso è dato dal 16-85 che è versatile e di qualità ed avendo il 70-300 (ma è il VR?) sei coperto alla grande.
dariocirimbelli
Io l'ho comprato, e quando vado a scarpinare per rifugi lo porto.
Quando vado da altri parti porto il 24-70, il 105 micro e l'80-200.
Tra poco farò un finanziamento per il 16-35; ma il 18-200 non lo vendo di certo.
Credo sia apprezzato solo da chi lo possiede......
robermaga
QUOTE(senaturostefano @ Jan 15 2011, 12:31 AM) *
Se nella vostra borsa avete:
Un 18/55, un 35mm e un 70/300
acquistereste un 18/200????????

La tua domanda ha suscitato le reazioni più contrastanti e c'era da aspettarselo. Qualche tempo fa, avrei risposto pure io: ma chi te lo fa fare, sono soldi buttati. Forse l'ho anche fatto in passato proprio in questo forum. Tanto è vero che io ho 16-85 e 70-300 VR, (più altro).
Ma per me, che considero la fotografia solo una delle passioni fra le tante e non la maggiore, sono sempre più le volte che esco con una sola ottica, talvolta col solo 70-300 , talvolta col solo 50ino, perchè forse (ho un'età!.. e sono pigro) l'importante è la passeggiata, o l'escursione, poi se capita la foto.....la faccio con quello che ho e se no pazienza.
Ho concluso che ce ne sono tanti così fra noi!

Prima dell'avvento delle digireflex ho usato molto le compatte e pure bridge (allore non si chiamavano così). Addirittura per lavoro e ne possiedo ancora una (dell'altra marca).
Ebbene, a mio parere non c'è storia: nessuna compatta con lungo zoom darà mai i risultati di una reflex pur col 18-200 Nikon che non conosco. Ma conosco i risultati di ottiche simili di terze parti e presumo che il Nikon sia migliore, visto che siamo pure al secondo tipo come serie.
Io non lo acquisterò per ora, ma in futuro e senza vendere quello che ho, forse......girare con una supercompattona reflex.....non si sa mai.

Naturalmente questo è il mio pensiero (attuale) e non pretendo di dare indicazioni e tanto meno lezioni a nessuno.

Buone foto
Roberto
hasitro
... No

io integrerei al massimo con un 85 ....

ma ricorda la fotografia è "divertimento" non si deve per forza inseguire
mm focali o avere tutto coperto perforza .... DIVERTITI FOTOGRAFANDO! wink.gif
umbertomonno
QUOTE(Franco Di Claudio @ Jan 16 2011, 06:43 PM) *
Ciao Umberto, il 18-200 non è assolutamente un obiettivo inutile, è solo che rappresenta un po' un modo di intendere la fotografia Reflex in maniera forse non congeniale, almeno secondo un certo modo di vedere le cose. E' uno zoom con ampia escursione focale e che non si sottrae a certi compromessi in termini qualitativi ma è nel complesso (per quanto ne ho letto a proposito, io non lo possiedo) un'ottica riuscita ed in grado di offrire prestazioni soddisfacenti. Quello che metterai nella borsa insieme alla Reflex sarà spesso un compromesso tra gli strumenti che pensi ti possano servire (obiettivi, flash, filtri, etc...) e quelli che sarai disposto a portarti dietro in ogni determinata situazione. E il 18-200 offre notevoli vantaggi in termini di versatilità, trasportabilità e comodità d'uso.
Tutto qui, non è che una questione di scelte strettamente personali legate alle esigenze ed agli obiettivi che ci si prefigge in fotografia. Almeno per come la vedo io.
Un saluto, Franco.-

Ciao Franco,
ho capito il tuo ragionamento e lo condivido.
Il mio stupore era dovuto al fatto che in poche altre occasioni mi era capitato, su questo Forum, di sentire giudizi così concordi sul potenziale utilizzo di un determinato obiettivo.
1berto
larsenio
QUOTE(senaturostefano @ Jan 15 2011, 12:31 AM) *
Se nella vostra borsa avete:
Un 18/55, un 35mm e un 70/300
acquistereste un 18/200????????

direi di no.
16/85VR e un 70/300 VR accoppiata perfetta wink.gif
dimapant
QUOTE(senaturostefano @ Jan 15 2011, 12:31 AM) *
Se nella vostra borsa avete:
Un 18/55, un 35mm e un 70/300
acquistereste un 18/200????????


Sì, subito se non ti pesa il costo.

Mio figlio l'ha fatto per viaggiare leggero e con un'unica ottica, con la D 90, non tutti vogliono portare a giro 8 Kg di roba come faccio io.

E..... quell'ottica va eccezionalmente bene: il fotoritocco lo faccio io e l'ottica non ha nulla da invidiare a roba più blasonata, anche in uso specialistico, altre a tuttofare per le foto fatte a spasso.

Ecco alcuni di ritratti fatti con quello e la D 90 (stampe A3)
Ti ce le metto a grande risoluzione così vedi come va:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 964.8 KB

Ed alcune normali, compreso un crop spinto, fatta con D300s:
Il RAW
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 354.5 KB

e la stampa A3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 440.6 KB

ed infine un paio normalissime
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 398 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

E' ideale per i viaggi ed otticamente è ad alte prestazioni, estremamente nitido.

Saluti cordiali
umbertomonno
QUOTE(murfil @ Jan 16 2011, 06:53 PM) *
Guarda, a essere sincera non l'ho mai provato.... ma l'idea di aver un obiettivo discreto per tutto non rientra nella mia mentalità.. io preferisco averne diversi buoni/ottimi e scegliere al momento quello che mi serve. Peraltro non mi pare costi nemmeno poco.. con quel che costa se proprio vuoi viaggiare leggero ti prendi una bridge e foto più che decenti le porti a casa lo stesso.. smile.gif almeno io la penso cosi..

Ciao murfil,
anche io la penso cosi e, a ciò, aggiungi che gli zoom non sono proprio il mio ideale.
Non nego affatto la loro praticità e gli ottimi risultati oggi raggiunti, ma sono sempre convinto che, a meno di rare eccezioni, un'ottima ottica fissa sia insuperabile. La butto là, due per tutte: 35/2 e 180/2,8 in tutte le salse .
Poi, ovviamente, ognuno è libero di fotografare con ciò che più lo soddisfa.
1berto
larsenio
QUOTE(dimapant @ Jan 16 2011, 08:41 PM) *
Sì, subito se non ti pesa il costo.

Mio figlio l'ha fatto per viaggiare leggero e con un'unica ottica, con la D 90, non tutti vogliono portare a giro 8 Kg di roba come faccio io.
..

Giusto, perfetto come ragionamento - se devi viaggiare - si OK, ci stò pure io.. a mali estremi. smile.gif
Ma acquistarla per migliorare il mio parco ottiche, no.
murfil
QUOTE(larsenio @ Jan 16 2011, 08:52 PM) *
Giusto, perfetto come ragionamento - se devi viaggiare - si OK, ci stò pure io.. a mali estremi. smile.gif
Ma acquistarla per migliorare il mio parco ottiche, no.


io invece non ci starei neppure cosi tongue.gif quando ho dovuto viaggiare (in moto per 20 giorni.. viaggi per forza leggero) reflex e 50ino io, reflex e 10-20 mio marito.. (non siamo amanti del tele lo ammetto). Nell'ultimo viaggio light io 20, 50ino e 70-210 ...
larsenio
QUOTE(murfil @ Jan 16 2011, 09:05 PM) *
io invece non ci starei neppure cosi tongue.gif quando ho dovuto viaggiare (in moto per 20 giorni.. viaggi per forza leggero) reflex e 50ino io, reflex e 10-20 mio marito.. (non siamo amanti del tele lo ammetto). Nell'ultimo viaggio light io 20, 50ino e 70-210 ...

a bé biggrin.gif
Aquilonista
16-85 e 70-300 saranno pure l'accoppiata perfetta, ma solo se c'è luce!
Io terrei il 18-55 ( tra l'altro difficile da piazzare e solo a prezzi ridicoli ), e piuttosto affiancherei al 35 un'altra ottica luminosa; fisso o zoom.
larsenio
QUOTE(Aquilonista @ Jan 16 2011, 10:28 PM) *
16-85 e 70-300 saranno pure l'accoppiata perfetta, ma solo se c'è luce!
Io terrei il 18-55 ( tra l'altro difficile da piazzare e solo a prezzi ridicoli ), e piuttosto affiancherei al 35 un'altra ottica luminosa; fisso o zoom.

Luce?
Che vorresti farci con un 16/85VR foto nei concerti?? O un servizio matrimoniale? biggrin.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 126.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 170.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 172.9 KB
vediamo, tutte fatte a 16mm, 1600iso, VR attivo (ovviamente) diaframma che oscilla tra f5.6 e f7 e tempi 1/4 - 1/5s .
Falle con un 18/55, non ci riusciresti mai biggrin.gif
sandrofoto
QUOTE(Aquilonista @ Jan 16 2011, 10:28 PM) *
16-85 e 70-300 saranno pure l'accoppiata perfetta, ma solo se c'è luce!
Io terrei il 18-55 ( tra l'altro difficile da piazzare e solo a prezzi ridicoli ), e piuttosto affiancherei al 35 un'altra ottica luminosa; fisso o zoom.


Vabbè, ma dalle 7 del mattino fino al pomeriggio inoltrato la luce c'è, poi a meno che tu non fotografi solo di sera, allora certo che nella maggior parte di quelle situazioni sono obiettivi bui.
Vuol dire che assieme ci abbini una bella ottica luminosa quando vuoi fotografare senza usare il flash... ed è quello che ho fatto io!
per me il 18-200 lo si acquista per due motivi principali, o per pigrizia, non hai voglia di cambiare obiettivo, o per comodità nelle situazioni in cui vuoi viaggiare leggero ma apprezzare comunque la versatilità di una reflex.
Io personalmente non lo acquisterei mai, piuttosto viaggio con un 35 fisso, certo non è versatile come lo zoom, ma la qualità mi ripaga!
Comunque sono pareri personali.

QUOTE(senaturostefano @ Jan 15 2011, 12:31 AM) *
Se nella vostra borsa avete:
Un 18/55, un 35mm e un 70/300
acquistereste un 18/200????????


Ma poi qual'è per te il motivo di questa informazione? Se hai fatto questa domanda, vuol dire che qualche idea l'avrai!
igor_bianchini
Fatti un giretto qui....................

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2301835


Magari non ne sei a conoscenza di questa chicca....................

Ripeto ancora :piittosto faccio un bel forellino sul tappo corpo e fotografo con quello piuttosto che col 18/200......


Qualche fotina col 16/85 :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB


E uno anche col 70/300
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.5 MB


Nessun Ritocco e Jpeg on camera............. senza barare !
Buck81
Io ho posseduto il 18-200"primo tipo",su D90...
Venivo da una D40 con 18-55,e quel salto,mi sembrava una cosa stratosferica! rolleyes.gif Poi,però,provai tramite un'amico,dei fissi.. il 20 2.8,il 180 2.8 ed il 50 1.4....
Dopo un paio di settimane,vendetti il 18-200. Forse,la prima versione dello"zoommone",non era il massimo(pare che l'ultima sia migliore),però,la qualità generale,era proprio scarsina!
Come molti altri ti han già detto,la scelta di un'ottica è strettamente personale,quindi troverai risposte contrastanti e diverse,con pro e contro!
Quello che ti consiglio di fare io,è scegliere in base alle tue esigenze e ai tuoi gusti!
Fabio
spidbol
Scusa Igor,
ma le ultime foto che hai postato non sono molto significative (parlo ovviamente solo del punto di vista tecnico).
Con un 18-200 sarei in grado di avere la stessa resa.

Ricordo che anche in un'altra discussione tu eri il più infuocato detrattore del 18-200.
A volte mi viene da pensare che per giustificare l'acquisto del 16-85 (non proprio regalato) alcuni possessori tendano a sopravvalutarne i risultati.

Ciao
igor_bianchini
QUOTE(spidbol @ Jan 17 2011, 10:36 AM) *
Scusa Igor,
ma le ultime foto che hai postato non sono molto significative (parlo ovviamente solo del punto di vista tecnico).
Con un 18-200 sarei in grado di avere la stessa resa.

Ciao


Se lo dici Tu.................a me pare invece che nella seconda lo sfocato del 70/300 sia un po piu' piacevole da quello del 18/200 ( che ovviamente e'stato omesso nelle foto di esempio postate prima di me )
se parliamo di Nitidezza a me pare che quelle da me postate siano piu' nitide....(ripeto niente PP )
poi ovvio non posso essere io Giudice di me stesso..........

QUOTE(spidbol @ Jan 17 2011, 10:36 AM) *
A volte mi viene da pensare che per giustificare l'acquisto del 16-85 (non proprio regalato) alcuni possessori tendano a sopravvalutarne i risultati.

Ciao

Potrei Girare la stessa cosa sul costo del 18/200.....................difficilmente chi c'e' l'ha e' obiettivo, forse proprio per esborso fatto?..............................

non voglio infuocare anche qua, Ho espresso la mia opinione:maglio andare in giro can l'accopiata 16/85 & 70/300 piuttosto che andare in giro col 18/200!piuttosto se voglio stare leggero mi prendo una G12 oppure una evil................ma ripeto e' una mia opinione
fabco77
Io l'ho provato e posso dire che fa ottime foto. E' della serie dei 18-XXX AF-s e ne presenta tutti i pregi e i difetti. Fino a 24mm distorce in modo visibile, ma te ne accorgi solo se fai architettura e foto con il mare come orizzonte. Peraltro il difetto lo correggi bene in PP, e ottiche molto più blasonate ( e care) non sono diverse da questo punto di vista. Quindi, almeno in quanto a distorsione, io non me ne preoccuperei.

Copre una notevole escursione focale, 27-300 (fuoco all'infinito). Con il fuoco a soggetti vicini il lato tele si riduce molto ma, ancora, è caratteristica comune anche a ottche da 2000 e passa euro.

E' poco luminoso (ma il 70-300 non è meglio da questo punto di vista), ma ha il VR e questo ti aiuta in molte situazioni dove la luminosità è importante. Oltre hanno inventato apposta il cavalletto.... rolleyes.gif Peraltro il 70-300 può essere migliore, ma su DX da solo non basta (105-450) quindi se vuoi partire con un solo obiettivo, saresti troppo scoperto "in basso".

E' molto nitido, pesa abbastanza, è delicato quando completamente estruso (MAI, MAI tenerlo per la parte finale, ti potrebbe rimanere in mano).

Complessivamente, secondo me, è un'ottima lente tuttofare che ti permette di avere poca roba al seguito ed essere sempre pronto allo scatto. Esempio:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 81.4 KB


In queste situazioni se la batte con qualunque obiettivo, a mio avviso.

Poi certo, se cerchi lo sfocato particolare, se vuoi almeno un 2.8, se.... se.....ecc ecc, allora il tuttofare non va bene.
igor_bianchini
QUOTE(spidbol @ Jan 17 2011, 10:36 AM) *
Scusa Igor,
ma le ultime foto che hai postato non sono molto significative (parlo ovviamente solo del punto di vista tecnico).
Con un 18-200 sarei in grado di avere la stessa resa.


Ciao

Se Parliamo dell aspetto tecnico ( quindi MTF ed altro ) allora i TEST MTF Parlano da soli e sono insindacabili

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB


Ecco adesso il POST prendera' fuoco ....................
Fullspeedahead
QUOTE(senaturostefano @ Jan 15 2011, 12:31 AM) *
Se nella vostra borsa avete:
Un 18/55, un 35mm e un 70/300
acquistereste un 18/200????????


Non mi sembri così scoperto a focali. In linea di massima ti risponderei di no. Ma non per la scarsa qualità che tanti hanno detto.
Se vuoi stare leggero è veramente un buon obiettivo tuttofare che ha come maggior difetto il costo elevato.
Io lo uso quando vado in giro, soprattutto in posti polverosi o per turismo e, abbinato alla reflex, non si può paragonare ad una bridge!!
Inoltre, soprattutto se lo scopo finale è la stampa, non credo sia tanto da disdegnare ...

Certo, il 70-200 2.8 VR2 porta altre soddisfazioni così come gli altri obiettivi che ho, ma da qui a dire "meglio il foro stenopeico" ce ne passa ...

igor_bianchini
QUOTE(Fullspeedahead @ Jan 17 2011, 12:12 PM) *
ma da qui a dire "meglio il foro stenopeico" ce ne passa ...


Ok era ovviamente una battuta, ma dire che il 18/200 ha la STESSA RESA del 16/85 ce ne passa anche li !
spidbol
Credo che Fabco abbia espresso bene ciò che penso anch'io.

Igor, quel tipo di tabelle che hai postato mi dicono poco.
Sapere che ad alcune focali vi è una leggera caduta ai bordi o una piccola vignettatura non credo che faccia la differenza nelle foto di tutti i giorni.
Io parlo da fotoamatore, diverso è il punto di vista del professionista.

Se paragoniamo il 16-85 ed il 18-200 alle focali comuni, sono certo che qualche piccola differenza la potremo notare.
Impossibile invece il paragone alle focali 86, 87, 88, 89, 90......200, semplicemente perchè il primo ne è sprovvisto.

Comunque anche il 16-85 qualche compromesso lo deve accettare, essendo esso stesso contemporaneamente un grandangolare e un medio tele.
Fullspeedahead
QUOTE(igor_bianchini @ Jan 17 2011, 12:17 PM) *
Ok era ovviamente una battuta, ma dire che il 18/200 ha la STESSA RESA del 16/85 ce ne passa anche li !


Si, non c'è dubbio. Ma non è neppure giusto paragonare un obiettivo del genere ad un 11X, altrimenti ti risponderei: "si, ma il 16-85 non arriva a 200!" rolleyes.gif

Ma credo che la domanda fosse stata fatta per capire se, in alcuni casi, il 18-200 sopperisse a quanto avesse già in corredo. Io almeno l'ho capita così.

Tornando a noi, ho un piccolo aneddoto per chi denigra così tanto il 18-200: Quando acquistai il mio, ho fatto delle prove (empiriche naturalmente) con un mio amico che aveva comprato il kit 18-55 ed il 55-200 (vado a mente, non me ne vogliate): beh! rimasi molto soddisfatto in quanto a tutte le focali la resa era migliore ... senza neppure sostituire l'obiettivo.

E' chiaro che poi ha dei lati negativi, luminosità compresa, ma quello peggiore è il prezzo e non la qualità.
igor_bianchini
QUOTE(spidbol @ Jan 17 2011, 12:24 PM) *
Igor, quel tipo di tabelle che hai postato mi dicono poco.

Ok ,allora se quel tipo di tabelle non dicono niente, anche quando si paragona il 18/200 con il 24/70 non dicono niente ! ( se proprio vogliamo essere coerenti )
fabco77
QUOTE(igor_bianchini @ Jan 17 2011, 12:27 PM) *
Ok ,allora se quel tipo di tabelle non dicono niente, anche quando si paragona il 18/200 con il 24/70 non dicono niente ! ( se proprio vogliamo essere coerenti )



Igor, secondo me tu hai ragione a sostenere che il 16-85 è migliore. Ci mancherebbe. Come il 24-70, secondo me, è migliore del 16-85. Ma in entrambi i casi sono gli usi a cambiare.

Se prendo il 24-70, è perchè (io) penso a passare a FX. Se prendo il 16-85, è perchè (io) voglio uno zoom DX al top, poi per il tele metterò magari un 70-300.

Se però cerco un 18-200 è perchè voglio stare comodo, accettando il fatto che magari perdo qualcosa nel resto. Poi certo qualcuno pensa che questo sia uno zoom orribile, scarso, un fondo di bottiglia da evitare (spesso senza mai averlo preso neanche in mano dry.gif ), e posso anche capire che certi "palati fini" non lo gradiscano, ma per ciò cui è stato progettato e assemblato, fa molto bene il suo dovere.

C'è gente che si compra la D3s, il 24-70, qualche fisso, ecc ecc e poi i viaggi li fa con D90 e 18-200 o 16-85. Immagino che la qualità non sia la stessa, ma evidentemente sarà ancora molto buona e si guadagna in comodità. Io non lo farei, però comprendo chi lo fa.

Poi onestamente, la scelta di un'obiettivo ha poco a che fare con qualche grafico. Tu quando compri una macchina vai a guardare le curve dei rendimenti?
spidbol
Sono certo che il 16-85 sia un ottimo obiettivo, a me da solo fastidio che tu parli così male del 18-200 che invece a detta di molti è un signor zoom tuttofare, anni luce da quelli costruiti da altre case.

Questo è uno scatto a 95mm, ovviamente (visto il manico) niente di eccezionale, ma a me non pare che lo sfocato sia così terribile e che la resa sia pessima. E poi, dopo un secondo sarei stato pronto a riprendere un bel panorama a 18mm.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
igor_bianchini
QUOTE(spidbol @ Jan 17 2011, 12:44 PM) *
Sono certo che il 16-85 sia un ottimo obiettivo, a me da solo fastidio che tu parli così male del 18-200 che invece a detta di molti è un signor zoom tuttofare, anni luce da quelli costruiti da altre case.

Questo è uno scatto a 95mm, ovviamente (visto il manico) niente di eccezionale, ma a me non pare che lo sfocato sia così terribile e che la resa sia pessima. E poi, dopo un secondo sarei stato pronto a riprendere un bel panorama a 18mm.

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Concordo sulla comodita'..................ma perdonatemi ,ho passato troppi anni su e' giu'dai monti con mio Papa' che portava con se TUTTO il suo corredo rigososamente di fissi !quindi gia' per me e' difficile accetare la resa dello zoom in generale, se poi e' un tuttofare............
Il sistema reflex e' anche questo! tanta fatica e zaino in spalla !
fabco77
QUOTE(igor_bianchini @ Jan 17 2011, 12:53 PM) *
Concordo sulla comodita'..................ma perdonatemi ,ho passato troppi anni su e' giu'dai monti con mio Papa' che portava con se TUTTO il suo corredo rigososamente di fissi !quindi gia' per me e' difficile accetare la resa dello zoom in generale, se poi e' un tuttofare............
Il sistema reflex e' anche questo! tanta fatica e zaino in spalla !



Io al momento la penso come il tuo papà...omnia mea mecum....perchè le volte che non mi porto tutto, puntualmente mi capita una occasione in cui penso "mannaggia se avessi avuto il xxxx....". Però rimango convinto che il 18-200 sia proprio un ottimo zoommone.
igor_bianchini
QUOTE(fabco77 @ Jan 17 2011, 01:26 PM) *
Io al momento la penso come il tuo papà...omnia mea mecum....perchè le volte che non mi porto tutto, puntualmente mi capita una occasione in cui penso "mannaggia se avessi avuto il xxxx....". Però rimango convinto che il 18-200 sia proprio un ottimo zoommone.

Pollice.gif !

se pensi poi che mi porto dietro anche un po di sana e vecchia pellicola B/n ti fa capire che tipo di uscite leggere posso fare.........
Fullspeedahead
QUOTE(igor_bianchini @ Jan 17 2011, 01:45 PM) *
Pollice.gif !

se pensi poi che mi porto dietro anche un po di sana e vecchia pellicola B/n ti fa capire che tipo di uscite leggere posso fare.........


Capisco, ora poi che hai raccontato di tuo padre comincio ad interpretare la faccia dei miei figli nei miei confronti ... rolleyes.gif

Tieni presente però che reflex, al giorno d'oggi, con gli zoom disponibili, può voler dire anche (prendo esempi da me):

"Oggi si fa turismo puro". Soluzione:18-200 e basta
oppure "ho voglia di macro" = 105 micro
Un po' di street?: 28, 35, 50.
per ritratti .... 85
ecc, ecc.

Non posso permettermi di portarmi tutto l'Ambaradam solo perchè potrebbe essermi utile: il tempo di cambiare obiettivo e lo scatto è andato in vacca ... seppure aiutato da quei poveri cristi di figli o moglie.

Di certo, sovente mi porto 3 o 4 obiettivi dietro, compreso il 70-200 (1.5 Kg!!) e lì spunta la faccia dei miei figli (e da oggi mi verrà da sorridere pensandoti affettuosamente) ... e la storia si ripete, come ai tuoi tempi. Ma ribadisco la versatilità del 18-200.

Comunque, tornando in topic, spero che Senaturostefano si sia fatto un'idea. Io personalmente non lo trovo troppo "scoperto" di focali, per cui la scelta è tutta sua.
Per la qualità del 18-200 potremo parlarne ancora nei mille topic del forum.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.