Beh, MOLTO in sintesi e con qualche approssimazione:
il fenomeno "flare" si genera perché in ogni lente che compone l'obiettivo (e nel tuo ce ne sono tante!) la luce non solo "passa", ma, per quanto ogni singola lente si stata trattata per far passare più luce possibile, una piccola parte viene anche riflessa. Questo avviene per più passaggi attraverso le varie lenti che compongono l'obiettivo e ci sono anche i passaggi "vetro-aria" che la luce deve fare prima di arrivare al sensore...
Le riflessioni "parassite" provocano una diminuzione della quantità di luce che attraversa la lente e, contemporaneamente, una diminuzione del contrasto. Se tieni presente che la tua ottica ha 14 lenti...
Comunque tutte le ottiche ne soffrono (chi più chi meno, ma l'immunità non c'è

).
Come ti dicevo, per la sua complessità, il buon obiettivo che equipaggia la P100 mi pare che se la cavi!
Ritornando all'argomento "immagini fantasma", chiaramente un rimedio per minimizzarle è quello di limitare solo ai casi necessari l'inquadratura del sole "diretto".
Per una migliore resa in genere, quando il sole non è direttamente "on camera", ma laterale, torna invece molto utile usare il paraluce (che chiaramente non servirebbe un granché con il sole nell'inquadratura). Come "paraluce" di emergenza a volte basta anche una mano a fare ombra all'obiettivo (senza ovviamente che la mano stessa sia in posizione tale da essere inquadrata! )