Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
lottima
Ciao a tutti, questa mattina ho fatto qualche scatto per provare a vedere di cosa è capace la mia nuova P100 (se vogliamo esser sinceri di cosa sono capace).
Ho provato ha fare degli scatti del medesimo panorama con impostazioni diverse( naturalmente in manuale) sia dei tampi sia della messa a fuoco e sia dei diaframmi.
Ho notato che quando fotografo in controluce, in alcuni casi, mi appare sempre nella medesima posizione un riflesso ( in basso a destra), del quale non so darmi una spiegazione.
spero non sia un difetto.
Ringrazio anticipatamente per tutti i consigli utili.Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachmen
t=153503:DSCN0642.JPG]Clicca per vedere gli allegati
abyss
Non preoccuparti, è normalissimo e, con il sole nell'inquadratura, direi inevitabile.
Le "immagini fantasma" con il sole in campo le avrai sempre.
Anzi, tutto sommato mi pare che l'ottica "regga" anche, se non benissimo, direi "benino", considerato che l'obiettivo della P100 è molto complesso e con forte escursione focale. Ho visto obiettivi per reflex piuttosto costosi che si comportano ben peggio, nelle condizioni di scatto dei tuoi esempi, manifestando, oltre alle immagini fantasma che hai notato, anche un più forte "flare" (che si vede anche nelle tue foto e che che comporta colori meno saturi, una diminuzione importante di nitidezza e contrasto ed inoltre una certa "foschia")

Pino
lottima
Grazie per la risposta celere ed esaustiva. Dato che sono agli inizi e solo a fine mese mi avventurerò al mio primo corso di fotografia, potresti dirmi cos'è il "flare" e come posso ovviare a questi difetti di di nitidezza, contrasto e foschia.
grazie.gif
abyss
Beh, MOLTO in sintesi e con qualche approssimazione:
il fenomeno "flare" si genera perché in ogni lente che compone l'obiettivo (e nel tuo ce ne sono tante!) la luce non solo "passa", ma, per quanto ogni singola lente si stata trattata per far passare più luce possibile, una piccola parte viene anche riflessa. Questo avviene per più passaggi attraverso le varie lenti che compongono l'obiettivo e ci sono anche i passaggi "vetro-aria" che la luce deve fare prima di arrivare al sensore...
Le riflessioni "parassite" provocano una diminuzione della quantità di luce che attraversa la lente e, contemporaneamente, una diminuzione del contrasto. Se tieni presente che la tua ottica ha 14 lenti...
Comunque tutte le ottiche ne soffrono (chi più chi meno, ma l'immunità non c'è tongue.gif ).
Come ti dicevo, per la sua complessità, il buon obiettivo che equipaggia la P100 mi pare che se la cavi!

Ritornando all'argomento "immagini fantasma", chiaramente un rimedio per minimizzarle è quello di limitare solo ai casi necessari l'inquadratura del sole "diretto".

Per una migliore resa in genere, quando il sole non è direttamente "on camera", ma laterale, torna invece molto utile usare il paraluce (che chiaramente non servirebbe un granché con il sole nell'inquadratura). Come "paraluce" di emergenza a volte basta anche una mano a fare ombra all'obiettivo (senza ovviamente che la mano stessa sia in posizione tale da essere inquadrata! )
Blueberry75
Mi inserisco in questa discussione perchè ho notato la stessa cosa facendo delle foto in controluce domenica scorsa, ringrazio Abyss per le spiegazioni smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.