QUOTE(aculnaig1984 @ Jan 18 2011, 02:00 PM)

Scusa ma non condivido. Non credi che il 24-70 + 70-200 siano anch'essi un compromesso per avere la super qualità ambita di un fisso, ma con molto peso e praticità praticamente 0 (naturalmente nell'ottica dei matrimoni), visto che spesso o 6 troppo corto o troppo lungo e quindi dovrai cambiare continuamente ottica e che t porti dietro svariati kg d peso col rischio che neanche utilizzerai quelle focali?
Gianluca
si hai ragione infatti nel corredo che mi sono sentito di suggerire e di affiancare alla D3 è il 24-70 su FX e 70-200 su secondo corpo, ovviamente al collo e pronto all'uso.
QUOTE(aculnaig1984 @ Jan 18 2011, 02:00 PM)

...
E poi è vero che sono molto poche le persone che vedendo una foto riescono a distinguere se fatta con un AF-S 85mm f1.4 e una D3S, oppure con una D200 e un 16-85, quindi....
Sono daccordo con te sul fatto che oggi molti si sentono dei professionisti ed utilizzano attrezzatura entry level senza avere neanche esperienza, ma a volte foto fatte con una D40 + 18-55 da un esperto possono essere più belle di quelle fatte con D3s + 24-70 da un'inesperto....
Gianluca
Per cortesia non ditemi che la la maggior parte dei vostri clienti non distingue una foto fatta con un ottica rispetto ad un altra; o cose simili.
Se una persona si rivolge ad un professionista lo fa appunto perchè vuole affidarsi ad uno specialista; e lo stesso
dovrebbe dare come prodotto del suo lavoro quello per cui è stato incaricato: un buon lavoro a prova anche di un eventuale intenditore.
Permettetemi un paragone stupido.quando andate dal gioielliere a prendere il regalo per le vostre signore, quanti di voi saprebbero riconoscere un la qualità di un diamante rispetto ad un altro? Come ci rimarreste se un vostro amico appassionato di gemmologia vi informa che il diamante che avete regalato della vostra signora vale la metà di quanto lo avete pagato? considereste ancora professionista il gioielliere o un ciarlatano.
Tornando al nocciolo della questone, sono d'accordo con voi che probabilmente la differenza tra il 24-70 e il 24-120 non è così abissale, ma a parere mio vedo più equilibrata la scelta di utilizzare il primo su una D700 e un 70-200 sul secondo corpo, invece di una D3 e 24-120.
Sicuramente la prima opzione, di qualità eccelsa, mi permetterebbe di riprendere più situazioni che non la seconda anchessa di ottima qualità.
Ovvio poi che ogni professionista usa l'attrezzature che gli è più congeniale in base alla propria esperienza e lasciatemelo dire anche dal tipo di clientela a questo punto.
una disavventura che mi è capitata:
Mia sorella si è affidata ad un "professionista" che si è presentato con D200 e 16-85 e con quello a fatto tutto. Si tutto, comprese quelle foto stampate a tutta pagina dello scambio degli anelli scattate a TA a 3200 iso (inguardabili sia per il rumore evidentissimo si per la mancanza di nitidezza), oppure quelle mosse relative fatte al ristorante durante il taglio della torta per non parlare di quelle ai fuochi d'artificio sfuocate, mosse e anch'esse a 3200 iso.
Certo su 748 scatti, 100 da mettere sull'album le hanno trovate, ma quando hanno visto l'album stampato, delusi dal risultato hanno deciso di tornare dal professionista a chiedere spiegazioni oltre al rifacimento di alcune pagine inguardabili.
La colpa non è certo dell'attrezzatura ma del fotografo che probabilmente non sapeva cosa stava facendo e non conosceva i limiti di tale mezzi.
Peccato perchè l'inquadratura e i momenti colti erano quelli giusti per un buon lavoro.
QUOTE(giancarloSV @ Jan 18 2011, 02:33 PM)

Io credo che tu viva in una dimensione un pelino troppo astratta e teorica, scusami tanto se te lo dico, quindi non me ne volere.
...
- sfido inoltre chiunque, a meno di non fare ingrandimenti al 200x, a distinguere due stampe 24x30 di una scena da matrimonio, prodotti rispettivamente con una FX e 24-70mm o DX e 18-105mm
...
Da quello che dici sembra quasi che, se il fotografo arriva in chiesa senza il 24-70mm, debba essere preso a pedate nel sedere, mi pare davvero eccessivo
...
Non ci sono problemi sono riflessioni e opinioni personali.
La differenza magari non si nota sugli scatti riusciti, ma su quelli che il con 18-105 non hai potuto fare si !! (esempio: i controlice o l'evidente distorsione a 18 mm). :-) perdonami, ho capito che stai estremizzando.
No non lo mando a casa, ma da lui voglio comunque un ottimo risultato, degno della fiducia che le ho attribuito al momento dell'incarico. Per favore non estremizzare tutto.
Non me ne vogliate, sono solo un po' fissato sui miei ideali di professionisti.
Luca