Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
vittosss
sarebbe bello portarsi tutto.
certo che lo sarebbe.
ma proprio tutto eh...anche la hasselblad. anzi, soprattutto lei!
ma pure la fm con tutte le sue ottiche fisse.
ma anche lasciando a casa tutti i vestiti non ne verrei a capo...viaggio in moto, destinazione africa.
corredo attuale:
d300 con sigma 17-70 + tamron sp 70-300
fm e ftn con ottiche fisse: 20, 28, 50, 105 e nikon 35-135 ais e tamron 70-210
hasselblad 500c 150 e 60mm

ho accarezzato idea di portare la d300 col 17-70 e la hassel....ma credo che non sarebbe una scelta saggia...la ragione (e non il cuore) mi dice di prendere la d300 e trovare un tuttofare. voi che consigliate? 18-105? 16-85? anche fuori nikon magari.
posso al limite prendere in considerazione di prendere due ottiche e spezzare in grandangolo e medio tele. essempio....11-17 tokina 18-105

che mi dite?
Jebe
Non so quale sia la tua disponibilità economica.
Ma fossi in te porterei:
D300 + Acquisto del B.pack da permetterti una maggior durata delle batterie e soprattutto una maggior ergonomia e robustezza della macchina.

Per l'obbiettivo mi pare di capire che ci sia un solo professionale tuttofare in giro, e si tratta del 24-120 f/4.
L'ho avuto tra le mani ed è spettacolare per resa e versatilità di utilizzo.
E' vero che non è molto grandangolo visto che sostanzialmente parte da 36mm, ma a quello puoi ovviare.
Altrimenti per stare in un budget più contenuto 18-200 DX VR2.


L'unico grosso consiglio, ma che credo tu sappia già, è di non inserire macchina e ottiche nella borsa da serbatoio o in quelle laterali, ma solo di metterla in uno zaino sulla schiena, a meno che tu non voglia ogni sera ri-avvitare mezzo milione di viti che si sono allentate per le vibrazioni. laugh.gif
cunta
Ciao Vitoss,
io questa estate ho viaggiato in moto con D90 16/85 e 70/300 Vr Nikon,il tutto all'interno d una borsa Kata, molto molto giusta,il tutto nella borsa serbatoio,ho poi fatto fare un cuscino su misura da mettere all'interno della borsa serbatoio dove poi appogiare la kata con il suo contenuto.
Tutto questo fatto x due tipi di moto una Triumph Bonneville ed una BMW k75 dell'87,molto vecchia ma veramente con pochissime vibrazioni.

Non ho avuto nessun tipo di problema, ti dirò di più,questa soluzione mi sta frenando l'acquisto della fullframe proprio x questa combinazione.
Mi sto tenendo anche il 16/85, anche se sono coperto da altre ottiche Tokina 12/24 e
Nikon 28/70 2.8,sempre x il motivo spiegato sopra.

Spero di essrti stato utile.

Saluti Fabio
89stefano89
QUOTE(vittosss @ Jan 18 2011, 09:23 AM) *
sarebbe bello portarsi tutto.
certo che lo sarebbe.
ma proprio tutto eh...anche la hasselblad. anzi, soprattutto lei!
ma pure la fm con tutte le sue ottiche fisse.
ma anche lasciando a casa tutti i vestiti non ne verrei a capo...viaggio in moto, destinazione africa.
corredo attuale:
d300 con sigma 17-70 + tamron sp 70-300
fm e ftn con ottiche fisse: 20, 28, 50, 105 e nikon 35-135 ais e tamron 70-210
hasselblad 500c 150 e 60mm

ho accarezzato idea di portare la d300 col 17-70 e la hassel....ma credo che non sarebbe una scelta saggia...la ragione (e non il cuore) mi dice di prendere la d300 e trovare un tuttofare. voi che consigliate? 18-105? 16-85? anche fuori nikon magari.
posso al limite prendere in considerazione di prendere due ottiche e spezzare in grandangolo e medio tele. essempio....11-17 tokina 18-105

che mi dite?



secondo me d300 e 16-85, suppongo farai foto a panorami e ha un buon angolo, inoltre é qualitativamente valido e se vuoi ci fai anche ritratti!

lascerei stare ottiche troppo costose, con la polvere e la sabbia, é un rischio! il 18-105 lo possiedo e sono soddisfatto ma é ancora nella categoria "plasticotti" qualitativamente é sicuramente meglio il 16-85! inoltre mi smebra piu´ ingombrante!

se hai posto a questo punto piazzaci dentro un tele, magari passate per qualche riserva, il 70-300vr é sicuramente quello qualitativamente migliore, ovviamente escludendo gli f2,8 che vedo dura mettere in borsa!
vittosss
eh...24-120 ho visto che son un migliaio di caffè...inzomma...sudo....parecchio...
preferisco il consiglio del 18-200 :-)

non nikon? non si consiglia nulla?
89stefano89
QUOTE(vittosss @ Jan 18 2011, 11:55 AM) *
eh...24-120 ho visto che son un migliaio di caffè...inzomma...sudo....parecchio...
preferisco il consiglio del 18-200 :-)

non nikon? non si consiglia nulla?


di questa fascia (18-xyz 70-xyz) credo che i rivali nikon o siano ugualmente costosi o qualitativamnete peggiori
vittosss
mi par di capire che il 16-85 sia una buona scelta...

sul 70-300 tamron sp...io dico che al nikkor vr....mha...secondo me meglio il tamron. per par condicio dico che si equivalgono. ma il tamron costa meno.

devo vedere se il 16-85 è ottica dx o anche per ff
89stefano89
QUOTE(vittosss @ Jan 18 2011, 12:21 PM) *
mi par di capire che il 16-85 sia una buona scelta...

sul 70-300 tamron sp...io dico che al nikkor vr....mha...secondo me meglio il tamron. per par condicio dico che si equivalgono. ma il tamron costa meno.

devo vedere se il 16-85 è ottica dx o anche per ff


del 16-85 ho sentito parlare solo bene! CREDO sia anche per fx, ma non mi sono mai interessato, attendi una risposta certa!

attento ch eil nikon se lo prendi import europa costa MENO del tamron!!!
vittosss
ps. nessuno che si porterebbe dietro pellicola eh, tanto meno nessuno consiglia la hassy...
cunta
No il 16/85 e solo dx,pensavo si era capito dal mio primo intervento,
chiedo scusa.

Saluti Fabio
vutecco
Beh, penso che se un motociclista vuole risparmiare spazio, portandosi dietro più focali possibili, l'unica è veramente il 18-200 vr

poi dipende anche da quali saranno le caratteristiche del tuo viaggio: non credo che farai un safari (non in moto, spero!), quindi non credo proprio che i 300 mm ti servano. Forse anche 200 potrebbero già essere tanti (ma su questo non mi sbilancio).

Personalmente, punterei più su grandangoli, normali e medi-tele.

Dimenticavo: la Hassemblad la lascerei proprio a casa... fossi in auto, magari...
vittosss
cunta, no, chiedo venia. sono io che non ho collegato il cervello.
vutecco, penso anche io che i 200mm mi bastino.

ora, complichiamo un attimo il "gioco"?

belle le ottiche nuove ma ho un po' la fissa dello spendere bene i miei soldi e per questo trovare un'ottica che mantenga l'intercambiabilità nikon mi farebbe felice. cosa voglio dire? che l'ottica che monto su d300 la vorrei montare anche sulla fm.
ergo:
anello diaframmi e copertura FF

e ora, che mi consigliate? io non so neanche che ottiche ci siano di questo tipo....forse le af-d?
vutecco
tutte le Af, Af-d, oltre che, ovviamente, le ai e ais

però sulla scelta di quale prendere/portare in viaggio si fa difficile...

un 24-85 f 2.8-4?
un 28-70 2.8? (ma costa un botto)
cunta
QUOTE(vittosss @ Jan 18 2011, 02:06 PM) *
cunta, no, chiedo venia. sono io che non ho collegato il cervello.
vutecco, penso anche io che i 200mm mi bastino.

ora, complichiamo un attimo il "gioco"?

belle le ottiche nuove ma ho un po' la fissa dello spendere bene i miei soldi e per questo trovare un'ottica che mantenga l'intercambiabilità nikon mi farebbe felice. cosa voglio dire? che l'ottica che monto su d300 la vorrei montare anche sulla fm.
ergo:
anello diaframmi e copertura FF

e ora, che mi consigliate? io non so neanche che ottiche ci siano di questo tipo....forse le af-d?

meccanicamente vai tranquillo puoi montare tutto su la tua d300,non c'è problema, con le più vecchie (serie AI)perdi ovviamente autofocus e peggio lettura esposimetrica,con le af/afd vai tranquillo x te risultano come afs,(piu lente nel mettere a fuoco), x quanto riguarda la full frame e facile,le ottiche solo dx c'è bene in evidenza la sigla DX in oro sull'obiettivo.

Saluti Fabio
Jebe
E' molto difficile che tu possa trovare qualcosa di versatile a buon prezzo e soprattutto che vada anche su FF.
Il mio consiglio rimane quello di prendere un 18-200 DX Vr II se vuoi che il budget si mantenga umano, ovviamente parliamo di un obbiettivo che si trova largamente nel mercato dell'usato, e qualitativamente rispetto ai non Nikon equivalenti non c'è proprio storia per rapporto qualità/prezzo.
Io ho il 16-85, è veramente una gran bella lente, ma sento che in africa 85mm potrebbero non bastare.

Per FF, ma senza ghiera dei diaframmi di versatile c'è il nuovo 28-300, ma la qualità da quanto dicono non sia ovviamente delle migliori.
Per la pellicola credo che si tratti di un ingombro mica da ridere, senza contare le pellicole che devi portarti dietro e che non credo reggano molto bene il caldo africano. :-)
vittosss
sto cercando in giro e direi che della serie af-d...non ci sia molto che fa al caso mio...

mha....potrei dotarmi di 16-85 e portarmi il 70-300. anche se il metti e togli da quelle parti mi preoccupa un po'.
anche perchè sarò decisamente on the road.
28-300 buon consiglio ma direi di no perchè a questo punto il 28 è "troppo poco" e dovrei avere seconda lente grandangolare. dunque meglio il 18-200 a questo puunto.
a livello di qualità della lente, 18-105 o 18-200? sono entrambe per dx?
escursione utile molto diversa e immagino che la qualità sia maggiore sul 105...
Jebe
Paradossalmente credo che se cerchi bene su internet sia meglio la resa ottica del 18-200.
In più il 18-105 ha l'attacco in plastica della baionetta che non mi sembra faccia molto al caso dell'africa, anzi... sulla qualità costruttiva il 18-200 è messo molto meglio rispetto al 18-105 (baionetta in metallo, finestra con la distanza di messa a fuoco ecc ecc.)

Entrambi sono obbiettivi DX, ma nel caso del 18-200 fai in modo di prendere il Vr II, ovvero quello uscito da poco con la scritta VR in Oro e non in rosso, oltre allo stabilizzatore è migliorata anche la qualità ottica.
vittosss
in plastica???????
io, fedele alle ottiche AI e amante ottiche zeiss per hassy con la baionetta in plastica??? io me moro qui.
s'el custa il 18-200?
89stefano89
plastica o no il 18-105 fa buone foto e in caso di polvere e sabbia fina puo´essere anche in moscocca di carbonio ma se non é tropicalizzato, e la macchina idem, sei punto e a capo!
per la cronaca esistono resine (plastiche) che vengono utilizzate per fare i "ferri" nel cemento armato, e ovviamente sostituiscono l´acciaio biggrin.gif
quindi ok, sará plastica ma se fa foto buone ed é robusto per me puo´ essere anche in pancarré!
vittosss
io sono giovane eh....
e tu avrai anche ragione eh...
ma per me i tappi del vino sono in sughero e la baionetta è di ferro
CVCPhoto
QUOTE(vittosss @ Jan 18 2011, 05:24 PM) *
io sono giovane eh....
e tu avrai anche ragione eh...
ma per me i tappi del vino sono in sughero e la baionetta è di ferro


Il Tavernello non saprà mai di tappo però! messicano.gif

A parte le battute, per viaggiare in moto, da ex motociclista ti consiglierei uno zoom tuttofare in modo da viaggiare leggero e soprattutto non aver la necessità di cambiare ottiche. Lo zoomone 18-200 VR ritengo che sia l'ottica ideale in queste situazioni e lo reperisci facilmente nel mercatino dell'usato. Questa soluzione è anche quella relativamente più economica.

Carlo
Jebe
QUOTE(89stefano89 @ Jan 18 2011, 05:08 PM) *
plastica o no il 18-105 fa buone foto e in caso di polvere e sabbia fina puo´essere anche in moscocca di carbonio ma se non é tropicalizzato, e la macchina idem, sei punto e a capo!
per la cronaca esistono resine (plastiche) che vengono utilizzate per fare i "ferri" nel cemento armato, e ovviamente sostituiscono l´acciaio biggrin.gif
quindi ok, sará plastica ma se fa foto buone ed é robusto per me puo´ essere anche in pancarré!



Ha una D300, quindi è sicuramente tropicalizzata smile.gif
E fidati che per esperienza personale, la plastica della baionetta del 18-55/55-200/18-105 è fatta veramente al risparmio, non credo che si adatti di sicuro a sabbia, polvere e clima africano.
A dimostrazione di questo ci sono 16-85, e 18-200 che oltre alla baionetta in metallo presentano un anello di gomma alla base per evitare infiltrazioni, e sono costruiti con una qualità ben diversa.
vittosss
bhe, nella scelta va tenuto anche conto del dove sto andando. se al primo giorno inizio a tritare sabbia con l'ottica non so se arriva in fondo al viaggio. qualcosa che sia riparato dalla sabbia credo sia ragionevole prenderlo.
vutecco
anche io, qualche post più su - ti consigliai il 18-200, perché mi sembra la scelta migliore per un motociclista.

Però, a ripensarci, vedo che hai già il sigma 17-70... non pensi che come tuttofare posso bastarti?
Io, in Africa - safari a parte - ho fotografato solo col 50 e con grandangoli. E non ho mai sentito l'esigenza di obiettivi più lunghi. Però su questo non mi esprimo più di tanto, non sapendo cosa prevederà il tuo viaggio
vittosss
mha si...sto meditando al limite un passaggio a 16-85 per guadagnare mm che possono rivelarsi preziosi.
è vero che perdo in luminosità ma guadagno il vr.
per altro non saprei nemmeno se portarmi il 70-300. non vado a fare safari ma è una traversata desertica in senso verticale...ho come idea che il tele possa anche star a casina...

questa notte invece pensavo: cavalletto, non se ne parla di potarsi dietro il manfrotto 055. a mano libera va bene ma, soprattutto per fare pano, sarebbe utile secondo me una sorta di testa con attaccato un morsetto. la testa per corpo macchine e muovimenti, il morsetto servirebbe per fissare testa e corpo macchina a supporti di fortuna (magari il proprio mezzo per esempio). non mi sembra male come idea.
vutecco
Un paio di cose, premettendo che è sempre e solo un'opinione:

- passaggio da 17-70 sigma a 16-85 nikkor: non entro nel merito della qualità ottica dell'uno rispetto all'altro, penso solo che, a livello di guadagno di angolo di campo rispetto alla spesa (vendi l'uno, compra l'altro con eventuale conguaglio), non ne vale la pena. Guadagneresti 1 mm, ossia passeresti da un angolo di visione di circa 80° a uno di circa 83°. Non mi pare questo guadagno esagerato e imprescindibile. Inoltre, ritengo che il Vr sia comodo in mille situazioni, ma ti evita 'solo' (certo, non è poco) il micromosso, entro certi limiti. E' vero comunque che se fotografi soggetti statici può tornare molto utile.

- cavalletto: io in moto non solo non lo porterei, ma non penserei di portare neanche la testa, sinceramente. Penso che a mano libera - vista la situazione che richiede il massimo contenimento del bagaglio - tu possa cavartela egregiamente lo stesso. Il mio consiglio piuttosto è un altro: compra un mini treppiede del tipo 'gorilla' (se cerchi in rete capisce cosa intendo, non posso fare pubblicità). E' piccolo, leggero e può essere agganciato a qualsiasi cosa grazie al sistema snodabile.
Maurizio Burroni
Ma pensi di andare anche nel deserto ? Sei in moto , oltre allo spazio ridotto pensa anche che la sabbia ( il mitico fez-fez ) ti entrerà dappertutto .... cambio ottiche , se tieni alla tua macchina neanche a pensare . Anzi , meglio avvolgerla e con lei la lente in domopack completamente lasciandolo un poco lasco per poter utilizzare i comandi . Filtro Uv sulla lente e se ti becchi un poco di vento vedrai come te lo carteggia ....
vittosss
yez. deserto.
infatti vorrei evitare cambio ottiche e mi sto chiedendo se il sigma resista alla sabbia.
dici domopack? pensavo a qualcosa di simile tipo "sacchetto"
francesco spighi
QUOTE(vittosss @ Jan 19 2011, 03:10 PM) *
yez. deserto.
infatti vorrei evitare cambio ottiche e mi sto chiedendo se il sigma resista alla sabbia.
dici domopack? pensavo a qualcosa di simile tipo "sacchetto"

A ) Qualunque sia il viaggio, qualunque la meta, ma SOPRATTUTTO qualunque sia la moto: ti invidio! Con che moto lo fai?!!? biggrin.gif
B ) ma il "vecchio 24-120 l'hai considerato? E' VR, come qualità costruttiva è uguale se non superiore ai due DX ed è FF. Certo, è un po' lungo dal lato corto e un po' corto dal lato lungo, ma non lo escluderei a priori, anche se della qualità ottica specie su FF non se ne parla granchè bene....
Invece il nuovo 24-120 F4 (che possiedo) è strepitoso; un po' pesante e costoso, ma davvero eccellente anche su DX.
Ah, se non sono tropicalizzate, alla sabbia le lenti non resistono... Per quella, come per l'acqua, ci vogliono OR e guarnizioni.
vittosss
dunque, mi sbottono un po' per rendervi partecipe ed anche per coinvolgervi nella cosa.
visto per altro che mi state dando una mano.

la partenza è fra un anno. 26 dicembre 2011. c'è tempo...ma esperienza insegna che non è mai abbastanza.
non so se conoscete il dogon challenge. riassumendo: è un rally a scopo benefico dove si hanno 15gg per raggiungere bamako, capitale del mali, lasciare il mezzo che venga venduto e il cui ricavato servirà andrà a scopi educativi/sanitari per bambini del mali. idem il costo dell'iscrizione al rally. il mezzo è a discrezione. ed anche l'itinerario. ci sono ancora titubanze e molte idee. idea "facile" è di prendere una vecchia moto tipo tenerè o simili e buttarsi. io personalmente preferirei passare dall'algeria evitando così la mauritania che...non me gusta eccessivamente.
ci sarebbe altra idea del...piffero...perchè prima di essere motociclista sono stato vespista...e ho già detto tutto.
ma chiaro che le dune con la vespa non si affrontano però le piste si. stiamo a vedere.

ottiche tropicalizzate non ne conosco ma già sento che non sono propriamente economiche.

dunque, mi sbottono un po' per rendervi partecipe ed anche per coinvolgervi nella cosa.
visto per altro che mi state dando una mano.

la partenza è fra un anno. 26 dicembre 2011. c'è tempo...ma esperienza insegna che non è mai abbastanza.
non so se conoscete il dogon challenge. riassumendo: è un rally a scopo benefico dove si hanno 15gg per raggiungere bamako, capitale del mali, lasciare il mezzo che venga venduto e il cui ricavato servirà andrà a scopi educativi/sanitari per bambini del mali. idem il costo dell'iscrizione al rally. il mezzo è a discrezione. ed anche l'itinerario. ci sono ancora titubanze e molte idee. idea "facile" è di prendere una vecchia moto tipo tenerè o simili e buttarsi. io personalmente preferirei passare dall'algeria evitando così la mauritania che...non me gusta eccessivamente.
ci sarebbe altra idea del...piffero...perchè prima di essere motociclista sono stato vespista...e ho già detto tutto.
ma chiaro che le dune con la vespa non si affrontano però le piste si. stiamo a vedere.

ottiche tropicalizzate non ne conosco ma già sento che non sono propriamente economiche.
francesco spighi
QUOTE(vittosss @ Jan 19 2011, 03:46 PM) *
ci sarebbe altra idea del...piffero...perchè prima di essere motociclista sono stato vespista...e ho già detto tutto.

Ti dico solo una cosa: oltre ad essere motociclista da sempre (ma non un avventuriero come te) e appassionato di fotografia, fino a qualche mese fa lavoravo in "Progettazione Motori" alla Piaggio! wink.gif
Non ho lavorato sul motore della vespa perchè sono troppo giovane, ma ho ancora diversi amici là, quindi se posso....lieto di dare una mano!
vittosss
grande!!!
bhe, avventuriero non troppo suvvia. diciamo che parto in maniera assennata :-)

al momento sono nella fase in cui cerco sostegno tecnico ed economico. fra iscrizione, mezzo da sistemare, viaggio...di costi ce ne sono in abbondanza e chiunque voglia dar anche una piccola mano alla causa è ben accetta!

piaggio sarebbe molto molto bello ma io parto con vespa....vespa...quella a marce...e da quel che ne so io la piaggio le rinnega. a meno di non chiedere nuovo px...sarebbe bello :-)

in compenso sono fotografo da molto molto meno tempo e qualsiasi consiglio o aiuta sarà umilmente accettato
vutecco
Fantastico! Un mio conoscente, l'anno scorso (o due anni fa?) ha fatto il Mongol Rally, che è basato praticamente sulla stesso principio.

Dopo ciò che hai raccontato mi permetto allora di sottolineare l'importanza di un'attrezzatura fotografica che 1) Non ti sia costata troppo in partenza; 2) Non ti costi troppo se si rompe/danneggia/viene rubata

fossi in te:
- non butterei soldi a comprare ex novo un qualsiasi zoom, ma avendo già il 17-70 userei quello
- non mi porterei forse manco la d300, ma magari comprerei una dslr usata a poco prezzo, tipo una d60
- correrei a comprare un piccolo tripod al quale ho già accennato, che per altro viaggia sui 30 caffé, quindi economicissimo

Ovvio che poi ognuno fa ciò che vuole, ma perché ti consiglio questo? Perché penso che l'eventuale racconto fotografico che vorrai fare del tuo viaggio sarà 'rude', on the road nel senso più 'dusty' del termine, come è normale che sia un rally in moto nel cuore dell'Africa. Immagino che tu voglia fotografare i panorami, ma anche e soprattutto la fatica e la sofferenza tua, dei tuoi compagni e delle vostre moto e la realtà della gente che incontrerete per strada. Non penso che tu parta con l'idea di fare un reportage 'patinato', diciamo roba da cavalletto e attrezzatura milionaria. Di conseguenza, un'attrezzatura semplice, leggera, comunque efficace, alla quale (toccando ferro!) uno possa eventualmente rinunciare piangendo solo con un occhio, la vedo meglio.
vittosss
vutecco, dici bene, molto bene.
qualche viaggio in vespa/moto l'ho fatto, a volte paesi facili a volte meno e pensa che non ho MAI portato la D300 ma sempre FM con 35-135 ai. ora...tutto bello...però a volte ho la sensazione di essere schiavo della d300...e ciò non è bene. e lo dico pure per lei. e in fondo il digitale ha i suoi pro.
se solo avessi una ottica FF che posso smontare da d300 e calzare su fm porterei anche il doppio corpo perchè se al primo giorno spacco il corpo o l'obiettivo? non è che tutti i giorni mi infilo nel sahara.
quindi, vero quel che dici tu ma vero anche che è il momento di sfruttare l'attrezzatura e catturare i momenti di cui parli.
lo sporco in faccia e le madonne nell'aria (per intenderci).
ottimo anche il consiglio pod. quello medio dovrebbe bastare. grazie per la segnalazione!
vutecco
ma in realtà, se ricordo bene dal tuo primo post, di ottiche che puoi usare come intercambiabili su d300 e fm ne hai diverse.

e comunque ti capisco perfettamente, anche io sono del tipo "ho un'attrezzatura comprata col sudore della fronte... se non la uso in queste occasioni irripetibili, quando la uso? E se si sfascia amen". Però chiaramente, se si sfasciano 1000 caffé di dxxx non è la stessa cosa che se si rompono 200 euro di dxx. Ma queste sono cose che devi valutare tu.

Piuttosto, pensavo a un'altra cosa: come farai a ricaricare le batterie?
vutecco
edit: sai che ti dico? Hai ragione. Fottitene - pardon, don't care about it - e portati la d300. Sul fatto che sia una macchina robusta non si discute. In questi casi, forse, ci si preoccupa sempre un po' troppo, ma poi alla fine ci si rende conto che le cose sono meno peggio di quanto sembrino prima di partire.

O almeno, in Africa, a me è successo così. tante paranoie prima di partire, per la polvere, per il peso, per i furti, per questo e per quello e poi alla fine non ho avuto nessun problema. Certo, io ero più 'comodo' di te.
vittosss
ahaha vutecco mi piace questa discussione! ma si dai, se dev'essere vuol dire che oltre che il mezzo lascerò anche la d300 in beneficenza e , facendo un mutuo, attenderò la d800 per passare al FF. solito bicchiere mezzo pieno :-)

pensavo di portare tipo una decina di cf da 2gb. o qualcosa di simile ecco.

battery pack meike (che mi costa di meno...) e una batteria originale aggiuntiva.

mi rimane in sospeso la questione sabbia...
questo?

custodia sabbia/acqua
89stefano89
QUOTE(vittosss @ Jan 19 2011, 09:00 AM) *
bhe, nella scelta va tenuto anche conto del dove sto andando. se al primo giorno inizio a tritare sabbia con l'ottica non so se arriva in fondo al viaggio. qualcosa che sia riparato dalla sabbia credo sia ragionevole prenderlo.


a questo punto facci un giro di silicone e via col vento messicano.gif
certo che moto+africa... (dalla mia brevissima esperienza egiziana)=sabbia anche nelle mutande!
vutecco
QUOTE(vittosss @ Jan 19 2011, 04:52 PM) *
mi rimane in sospeso la questione sabbia...
questo?

custodia sabbia/acqua



non la conosco, ma sembra interessante... solo un pelo ingombrante!
Jebe
Quanta invidia, un mio conoscente l'anno scorso ha fatto il Mongol rally in Vespa.
E un altro lo ha fatto su una Palio "berlina" 1.2 FIRE, di nome e di fatto laugh.gif

Valuta allora anche l'acquisto di un B.pack, comprati una armour di plastica da sbatterci sopra e poi finisci il tutto con un simpatico giro di domopack, avrai la certezza di non dover cambiar batteria ogni 10 minuti se ti si scarica, e con un ottica versatile come il 18-200 fai tutto quello che ti serve.
Maurizio Burroni
Alla sabbia del deserto non resiste niente , ne tropicalizzate ne non . Mali trovi quella tipo borotalco che ti entra dappertutto , poi se sei in moto figurati . Senza contare dove la metti la macchina ? Borse laterali o sono di quelle rigide di metallo oppure zaino o quella da serbatoio considera cadute e roba del genere . Senza contare che più pesante sei , più è difficile guidare in quei posti . Io sinceramente considererei di prendere una macchina usata economica ( D40 o roba del genere ) giusto per il viaggio con una sola lente tuttofare , come ti dicevo avvolgerla nel domopack lasciato un poco lasco per poter utilizzare i comandi e poi se la rompi o te la fregano ( cosa da mettere in conto ) non ti fai molti problemi . Considera anche di informarti bene perché un viaggio del genere non è una cosa da tutti , ci vuole almeno una preparazione specifica sia del mezzo che fisica per te . Non so se avrai supporto esterno ma considera sempre il peggio . Quindi moto possibilmente leggera e un buon allenamento in fuoristrada La Tènèrè la vedo bene per un viaggio del genere . trovarne una con il motore in buono stato devi però sempre spenderci qualcosa per un minimo di preparazione . Niente motore o roba del genere , bensì serbatoio maggiorato e tank dell´acqua , revisione delle sospensioni e controllo generale . C´era qualcosa dell´Acerbis ma adesso non so se trovi più qualcosa . Considera che non è un viaggio da prendere sottogamba , non vai a fare il giro dei Castelli Romani ....
P.S. Il domopack l´ho visto usare da fotografi professionisti sulle analogiche di quei tempi .
89stefano89
il domopak lo usavo quest´inverno per andare nella neve alta, la macchina mi era caduta due o tre volte mentre mi vestivo o svestivo ed é rimasta sempre asciuttissima, quindi é una buona osluzione, solo che l´acuqa drena ed evapora, la sabbia se entra resta...
francesco spighi
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 20 2011, 04:47 AM) *
Io sinceramente considererei di prendere una macchina usata economica ( D40 o roba del genere)

Quoto questa frase perchè lessi non mi ricordo dove di un fotografo professionista (Canon) che per i viaggi più impegnativo abbandonava tutta la sua attrezzatura Pro e partiva con due o tre 400D comprate usate e tre/quattro ottiche da battaglia (ricordo 17-85 canon e 70-300 Tamron). Alla fine scriveva che in genere non riportava a casa niente, ma la spesa totale era meno della metà di una 5D nuova, che comunuque non avrebbe resistito al viaggio.

Tornando alla Vespa...sai che la PX125 (2T) rientra in produzione quest'anno, no? Dovrebbe essere esattamente uguale a quella che ricordi tu, salvo il catalizzatore. Io se vuoi un paio di telefonate le faccio, eh! smile.gif

vittosss
perdonate....ma domopack quello in rullo da cucina????
io lo odio, mi si attacca ovunque, si stropiccia....non quello vero?
vittosss
cexco, si, lo so e stavo giusto pensando di far leva proprio su quello.
ma non rientra in produzione anche il 150?

capisco il consiglio del corpo macchina da battaglia ma...no, preferisco giocarmi la d300. mi sembra di non averla mai usata, sempre con i guanti, con tutte le attenzioni...no, su questo ho deciso, sarà lei.

ho anche pensato però a portarmi corpo macchina fm e 35-135 ais come backup. questo perchè se salta corpo ho pellicola. se salta ottica digitale ho ais. ecco, forse qui potrei investire nel 24-120 vecchio come mi consigliava cexco.
anche se non mi pare che in effetti se ne dica benissimo.

qualcuno ora mi dirà...ma invece che la fm, che devi portarti anche le pellicole, non puoi recuperare una digitale come corpo backup? ed in effetti....ha ragione...
francesco spighi
QUOTE(vittosss @ Jan 20 2011, 09:17 AM) *
cexco, si, lo so e stavo giusto pensando di far leva proprio su quello.
ma non rientra in produzione anche il 150?

capisco il consiglio del corpo macchina da battaglia ma...no, preferisco giocarmi la d300. mi sembra di non averla mai usata, sempre con i guanti, con tutte le attenzioni...no, su questo ho deciso, sarà lei.

ho anche pensato però a portarmi corpo macchina fm e 35-135 ais come backup. questo perchè se salta corpo ho pellicola. se salta ottica digitale ho ais. ecco, forse qui potrei investire nel 24-120 vecchio come mi consigliava cexco.
anche se non mi pare che in effetti se ne dica benissimo.

qualcuno ora mi dirà...ma invece che la fm, che devi portarti anche le pellicole, non puoi recuperare una digitale come corpo backup? ed in effetti....ha ragione...


PX150: mi informo! smile.gif
D300: sono d'accordo...il mio era solo un ragionamento ad alta voce! wink.gif
24-120: se lo davano in kit con la D700 tanto male non sarà... Ma ormai siamo abituati a guardare la risoluzione al pelo di cXXo di formica, mentre bisognerebbe pensare di più a scattare, imho. Ho delle foto splendide scattate con il tanto bistrattato 18-105 con anello in plastica.. smile.gif
Corpo di backup: quoto il digitale. D40 o D60, si trovano a due lire, meno di quanto spenderesti in rullini!
Obiettivi: 17-70 che hai e 24-120 rimediato usato; un po' si sovrappongono, ma è un bene se uno o l'altro ti abbandona.
Maurizio Burroni
E dove la metti tutta sta roba sulla moto ? Forse devi considerare che devi portare altre cose che ti permettano di arrivare a destinazione . Hai presente cosa devi portare per la moto ?
vittosss
eheh si, ho presente.dalle frizioni al pistone. per non parlare delle chiavi.
viaggio dopo viaggio i vestiti sono diminuiti fino quasi a scomparire. ed è comparsa una boccetta di sapone per i vestiti.
e va ancora bene che sarò in africa e i vestiti asciugano. fossi in norvegia...addio. :-)

paradossalmente avrei + capacità di carico in vespa che in moto.
Maurizio Burroni
No , pistone non ti serve anche perché come fai a cambiarlo ? Guarda , un consiglio .... fatti prima una bella ricerca su qualche sito di quelli che viaggiano in Africa e cerca di capire bene come organizzarti un viaggio del genere , credi è meglio . La macchina fotografica è l´ultimo problema che devi risolvere . E poi una cosa volevo chiederti : hai esperienza di guida in fuoristrada , specificamente su sabbia ? Non è così semplice come sembri ....
P.S Vai sul sito della Xt Italia , là trovi suggerimenti .
francesco spighi
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 20 2011, 12:22 PM) *
E dove la metti tutta sta roba sulla moto ? Forse devi considerare che devi portare altre cose che ti permettano di arrivare a destinazione . Hai presente cosa devi portare per la moto ?

Boh, io con tre borse rigide e la borsa da serbatoio (senza nessun carico sporgente tipo roba legata su baule) c'ho girato mezza europa in due. E mi portavo dietro anche la maschera e le pinne! smile.gif
Non penso sia difficile piazzare due corpi compatti e due vetri, consiferando che il tutto forse ingombra meno del solo corpo della D3! biggrin.gif

QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 20 2011, 12:54 PM) *
E poi una cosa volevo chiederti : hai esperienza di guida in fuoristrada , specificamente su sabbia ? Non è così semplice come sembri ....

Non credo debba obbligatoriamente passare dalla sabbia, eh..! Se guardi bene il sito della "gara" può passare un po' dove vuole, limportante è andare "da qui a li".

QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 20 2011, 12:54 PM) *
La macchina fotografica è l´ultimo problema che devi risolvere .

E' anche vero che se uno è appassionato di fotografia e pianifica un viaggio del genere non può non chiedersi quale sia il miglior compromesso sull'attrezzatura fotografica...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.