QUOTE(phoenifox @ Jan 20 2011, 06:07 PM)

pensavo che un 18-105 avrebbe sostituito in pieno e risolto molti problemi, compreso il fatto che non pensavo fosse molto piu grosso del 18-55 O_O (Ps: l'ho ordinato il 18-105 ma deve arrivare, ancora non l'ho visto ne provato). Ma un 18-55 è piu luminoso di un 18-105?
la "luminosità" è la stessa a 18mm,a 55mm il 18-105 è più luminoso,o meglio ha una chiusura minima del diaframma minore rispetto al 18-55
la differenza sta,oltre che nelle dimensioni evidentemente nel tipo di utilizzo che ne si fa
considerando la differenza di zoom,il 18-55 ha una distanza minima di messa a fuoco a 55 mm pari a 28 cm ch epermette una riproduzione di 1:2,7,mentre il 18-105 ha 45mm che permette una riproduzione di 1:5 :in sostanza potendoti avvicinare puoi scattare foto di oggetti più piccoli con una risoluzione maggiore del 18-105
ovviamente siamo ben lontani dal concetto di macro..ma la differenza in questo campo c'è ed è a favore del 18-55
io sinceramente non avrei mai fatto il cambio che hai fatto tu,piuttosto necessitando di uno zoom avrei affiancato(come ho fatto)un 55-200 nell'attesa di avere i soldi per un corredo un po' più versatile e professionale..
certo dipende sempre dalle esigenze che uno ha