QUOTE(Ripolini @ Jan 19 2011, 07:04 PM)

O gli aggiungi - all'occorrenza - una buona lente addizionale quale la Canon 500 D (che è disponibile anche con diametro 77 mm), o ti prendi un'ottica come il 100/2 Zeiss ZF.2, che arriva a 1:2, è luminoso e va egregiamente anche nel ritratto.
Non è così.
A parità di distanza di ripresa, con il DX hai meno pdc rispetto all'FX.
A parità di inquadratura, ne hai di più. Ovviamente il tutto a parità di apertura (f/).
Per saperne di più, vedi
qui.
Grazie per l'indicazione ma io con le lingue straniere mastico poco.
Tornando all'ABC, invece, se dici che a "parità di distanza di ripresa con il DX hai meno pdc", si vede che intendi che il parametro dell'angolo di campo debba restare invariato, allora si che ti do ragione, ma in questo caso devi cambiare la lunghezza focale dell'obiettivo.
Io invece parlavo della pdc dello stesso obiettivo utilizzato dalla stessa distanza.
Pertanto immagino di avere il sensore di una fx di fronte al quale c'è un obiettivo di focale "X" ed un soggetto ad una certa distanza, oltre ad uno sfondo ad una distanza maggiore.
Se immaginiamo che, sostituendo da questo insieme, soltanto il sensore, riducendone le dimensioni, rimarrebbero inalterati tutti i piani focali, non capisco per quale principio si dovrebbe avere una differente pdc, visto che il risultato ottenuto è identico a quello che otterrei semplicemente ritagliando la foto stampata su carta alle dimensioni del formato dx.
Ovviamente la cosa di cui non ho tenuto conte nel mio ragionamento, è il numero di pixels presenti del sensore dx che nel caso del fx sono meno affollati a parità di porzione di superficie, ma questo non credo che possa incidere sulla pdc.
Il ragionamento dovrebbe essere simile a quello che si dovrebbe fare confrontando le vecchie 35 mm e medioformato a pellicola. In questo caso il "normale" passa da 50 a 80 millimetri e la profondità di campo diminuisce in modo ragguardevole, non certo a causa dell'aumentata diagonale, ma dell'aumento della lunghezza focale necessario a mantenere un angolo di campo "normale"