Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nickname_74
ciao, sul bighiera si possono montare TC? Si perde qualche automatismo? E in termini di resa ?

Grazie, Nicola
ffrabo
ho letto, da qualche parte, che non si puo proprio montare.
kintaro70
Se vuoi mantenere l'AF solo i TC di concorrenza non i Nikon.
Lamberto Raccanello
QUOTE(kintaro70 @ Jan 19 2011, 09:04 PM) *
Se vuoi mantenere l'AF solo i TC di concorrenza non i Nikon.


Dovresti verificare tra le precedenti versioni del TC Nikon se qualcuna mantiene l'autofocus. Tuttavia so che quando è uscito l' 80-200mm Nikon sconsigliava l'uso dei moltiplicatori sugli zoom.
Lamberto
Paolo56
QUOTE(Lamberto Raccanello @ Jan 20 2011, 12:36 AM) *
Dovresti verificare tra le precedenti versioni del TC Nikon se qualcuna mantiene l'autofocus. Tuttavia so che quando è uscito l' 80-200mm Nikon sconsigliava l'uso dei moltiplicatori sugli zoom.
Lamberto

La risposta giusta è quella di Kintaro.
Ciao
nickname_74
ringrazio tutti per le risposte.
@Kintaro70 : con i TC di concorrenza mantengo AF ma le altre funzioni esposimetriche non cambiano, giusto? In termini di resa, l'accoppiamento tra questa lente e i TC di concorrenza, com'e'?
Si perde tanto rispetto a non utilizzare un TC?

Grazie, ciao

Nicola
c.te.iome
E' una domanda che mi sono posto anche io prima di acquistare il bighiera.
Ho trovato pareri abbastanza allineati nel dire che con 1,4x le prestazioni rimangono molto buone, ma che in ogni caso non vale la pena per l'esiguo aumento di focale. Con il 2x invece la resa cala in maniera più consistente, è leggermente peggiore rispetto ad un 80-400 a tutta apertura, però con il raddoppio di focale, a mio parere, il fine giustifica i mezzi. Non so nulla riguardo al Kenko 300 Pro 3x, tranne il fatto che l'ottica perde le funzionalità autofocus, lo vorrei comunque provare. Io per ora sto cercando di capire sul campo quanto mi potrebbe servire avere una lunghezza focale maggiore, visto che uso il bighiera su una D90, certo che per poco oltre i 100€ sono molto, molto tentanto di provarlo, al massimo poi ci duplico anche le altre ottiche.
kintaro70
QUOTE(c.te.iome @ Jan 20 2011, 10:59 AM) *
... Non so nulla riguardo al Kenko 300 Pro 3x, tranne il fatto che l'ottica perde le funzionalità autofocus...



E questo chi te l'ha detto?

Col PRO 300 mantieni l'AF sia sugli AF che sugli AFS.

I TCEXX nikon non sono meccanicamente compatibili col bighiera in quanto la lente di accoppiamento sporge "di bestia" e quindi cozza sulla lente posteriore del bighiera con potenziali danneggiamenti per entrambi ... ecco perchè Nikon sconsiglia.

Bye
c.te.iome
Bada che ho scritto PRO 300 3X quindi un triplicatore. Il diaframma più aperto sarebbe un f/11 e l'autofocus non funziona, come è scritto anche sul sito di Kenko.
QUOTE
Important Note: Due to the 3 stop light loss inherent in a 3x converter, Kenko PRO 300 3.0X has no AFcapabiltiy. The lens must be focused manually. The converter has all the circuitry for aperture activation and metering.
kintaro70
QUOTE(c.te.iome @ Jan 20 2011, 11:28 AM) *
Bada che ho scritto PRO 300 3X quindi un triplicatore. Il diaframma più aperto sarebbe un f/11 e l'autofocus non funziona, come è scritto anche sul sito di Kenko.



3 stop da f2.8 diventano f8 wink.gif e avendo duplicato un 300mm f4 AFS col 2x (perde 2 stop) posso dirti che a f8 l'AF funziona ancora bene se fotografi di giorno, ovvio che se pretendi di fotografare soggetti a basso contrasto e con scarsa luce sono con te.

Il vero problema secondo me è la velocità di AF o il decadimento ottico.
Ripolini
Sull'80-200/2.8D si abbina bene il Nikon TC14B, che pure ha l'elemento frontale sporgente.
Il TC14B è un AIS, e dunque si perde l'AF (ma rimane la messa a fuoco assistita).
Si può anche usare il TC14A (sempre AIS), ma si possono avere ossasionali vignettature (e una minore qualità rispetto al TC14B).
Quindi, un TC di qualità Nikon per l'80-200/2.8 esiste, però con la perdita dell'AF.
kintaro70
QUOTE(kintaro70 @ Jan 19 2011, 09:04 PM) *
Se vuoi mantenere l'AF solo i TC di concorrenza non i Nikon.



QUOTE(Ripolini @ Jan 20 2011, 01:12 PM) *
...
Quindi, un TC di qualità Nikon per l'80-200/2.8 esiste, però con la perdita dell'AF.


E io che ho detto ... rolleyes.gif
Valejola
Rispolvero questa recente discussione per fare una domanda...
Ho un 80-200 a pompa, vecchio ma perfetto qualitativamente, ed avendo fatto qualche scatto fugace a passerotti e simili, mi sono accorto che è molto corto per questo otipo di foto, nonostante lo usi su dx che equivale ad un 300 su fx!
Per farvi capire, ma credo che lo sappiate meglio di me, un passero a 10-15 metri, lo vedo così:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quindi mi chiedevo: è sensato prendere in considerazione l'acquisto di un tc?
Andrei diretto su un 2x o addirittura 3x (che forse fà solo la Kenko)...
Che dite?
La mia preoccupazione è quella di perdere la luminosità tanto importante per tenere quei tempi rapidi che mi permettono di fotografare volatili in volo senza ritrovarmi le ali sfocate, e ovviamente tenendo gli iso a bada...
Però d'altro canto 200mm sono veramente corti!
E perderei l'af vero?
A tal proposito letto dei buone cose sui Kenko
Ripolini
QUOTE(kintaro70 @ Jan 20 2011, 03:11 PM) *
E io che ho detto ... rolleyes.gif

Non hai detto quali è il TC che "Nikon" raccomanda per il suo 80-200/2.8.
Che è il TC14B, nonostante sporga la lente frontale (dalle tue parole sembra che la lente posteriore dell'80-200 sia a filo della baionetta, cosa che non è). Inoltre, il TC14B è qualitativamente (otticamente e meccanicamente) superiore a qualsiasi roba Kenko o Tamron.
Quindi ti sei anche dimenticato di dire che se uno vuole la qualità perde l'AF, se uno vuole l'AF perde più qualità ... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.