Sughero
Aug 22 2005, 09:20 AM
Ragazzi,scusate se la domanda vi sembra stupida,ma sono un po inesperto:che ottica mi consigliate per effettuare delle macro con la mia D70????
gabrieleD70
Aug 22 2005, 09:41 AM
Molto dipende dalla distanza alla quale intendi realizzare le tue foto. Per i piccoli volatili o insetti meglio un tele (105 o 180) per soggetti meno imprevedibili e sospettosi un 60 è perfetto.
Io ho trovato nel 105 un buon compromesso che mi permette di non stare addosso al soggetto ma neanche è una focale così lunga da impormi l'uso del cavalletto (causa la non sopportabilità di tempi non abbastanza rapidi).
Un accessorio molto utile, dopo l'obiettivo logicamento, ho trovato il flash anulare che si monta sull'obiettivo ed ha due luci, una a dx ed una a sx regolabili anche separatamente. Molto utile sopratutto per le foto da studio. Più comodo che usare due flash. Li hai tutti e due in uno!
Spero di non averti confuso troppo le idee.
Gabriele
georgevich
Aug 22 2005, 10:03 AM
Sughero che tipo di macro vuoi fare con la tua D70? Sarebbe utile saperlo per darti un raggionevole consiglio...
Sughero
Aug 22 2005, 10:13 AM
Avete ragione,scusate.
A me piace molto fotografare macro di fiori,piante,piccoli insetti cu foglie e cose del genere.......e amo anche fare foto ai coralli del mio acquario.
gabrieleD70
Aug 22 2005, 10:19 AM
Io faccio il tuo stesso tipo di macro, eccetto che per il coralli nell'acquario e con il 105/2.8 (io ho il Sigma, ma il Nikkor va benissimo lo stesso) lo trovo perfetto.
Per il flash pensa anche ad uno fatto proprio per la macrofotografia, tipo questo:
Qui le specifiche.
Ciao
Gabriele
georgevich
Aug 22 2005, 10:20 AM
Un 60 è un ottica fantastica.....personalmente ritengo il 105 inferiore ma il top è il 200 che va alla grande anche come tele.
Sughero
Aug 22 2005, 10:26 AM
Grazie ragazzi,io invece pensavo che per fare delle macro si dovesse andare verso obiettivi piu "piccoli",tipo un 12!!!!
Scusate l ignoranza!!!!
Ma con un 200,qual è la distanza minima dal soggetto della macchina?E si riescono anche a fare macro "spinte"??
gabrieleD70
Aug 22 2005, 10:35 AM
Come obiettivi, invece, uno di questi due:
MACRO 105mm F2.8 EX DG

AF Micro 105mm f/2.8 D

Sono ambedue dotati di paraluce, chiaramente.
Gabriele
enrico1974
Aug 22 2005, 10:54 AM
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 22 2005, 11:35 AM)
Come obiettivi, invece, uno di questi due:
MACRO 105mm F2.8 EX DG
AF Micro 105mm f/2.8 D
Sono ambedue dotati di paraluce, chiaramente.
Gabriele
Li ho avuti entrambi, il Nikon da qualcosa in più del Sigma, soprattutto avvicinandosi al RR 1:1 e a diaframmi molto chiusi (22 - 32)
Ciao.
andreaalt
Aug 22 2005, 03:52 PM
Ehm.. Scusate se mi intrometto, ma sono neofita ed interessato all'argomento ed infatti avevo postato un messaggio con una richiesta simile, sugli obiettivi e sui flash...
La domanda è: ma x le macro è necessariamente d'obbligo utilizzare un flash dedicato, tipo il sigma qui proposto od il nikon dedicato, oppure si possono fare cmq foto in luce ambiente o si può utilizzare un flash tradizionale (SB-600 od SB-800) x dare qualche schiarita???
Grazie,
ciao!
nikomau
Aug 22 2005, 04:07 PM
Nella macrofotografia su campo un mediotele (90-105 mm) è la scelta migliore.
Un normale macro (50-60 mm) va benissimo per i fiori o per fotografare acquari o terrari. Ma molti insetti sono sospettosi e si spaventano per un nonnulla. Il tele ti permette di stare ad una distanza maggiore.
L'unico campo in cui un tele macro come il 200 micro nikkor da realmente grossi vantaggi è nella ripresa di insetti particolarmente timorosi (es. alcune famiglie di farfalle) con i quali si è sempre "troppo vicino"!
Per il resto, con pazienza e fortuna, si riesce a fare tutto. Piccolo consiglio, magari banale, non provare mai ad avvicinarti ad un insetto con il sole alle spalle. L'ombra li fa fuggire all'istante!
Come ottica prendi in considerazione anche l'ottimo Tamron 90 f/2,8!
Come luce.....il flash anulare è la soluzione più pratica anche se personalmente ho sempre usato due piccoli flash laterali (staffa Manfrotto).
Ciao
www.mgphotos.it
aliant
Aug 22 2005, 09:49 PM
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 10:20 AM)
Ragazzi,scusate se la domanda vi sembra stupida,ma sono un po inesperto:che ottica mi consigliate per effettuare delle macro con la mia D70????
Considerato che sei inesperto e considerato che e' il tuo primo obiettivo macro la scelta del 60mm /2.8 e' praticamente obbligatoria.
Ha un costo contenuto. Puoi usarlo anche per foto non macro. Ed e' un obiettivo eccellente nella macrofotografia che vorresti fare tu. E' usato tanto dagli amatori che dai professionisti con un grandi risultati.
Non guardare altri obiettivi. Ti confonderesti soltanto.
L'altro obiettivo che potrei consigliarti non e' nikon ma Tamron 90mm DI ultima versione. In sincerità ti consiglierei egualmente di puntare al 60mm.
Un giorno che non ti piacesse piu' troveresti schiere di appassionati pronti a ricomprarlo.
Ciao
NN
Falcon58
Aug 22 2005, 10:03 PM
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 22 2005, 11:35 AM)
Sono ambedue dotati di paraluce, chiaramente.
Gabriele
.........A pagamento (Hs7); almeno nel caso del 105 Micro Nikkor ; poco utile perchè la lente frontale è molto indietro rispetto al bordo dell'obiettivo e quindi risulta molto ben protetta.
Ciao
Luciano
gabrieleD70
Aug 23 2005, 07:27 AM
QUOTE
.........A pagamento (Hs7); almeno nel caso del 105 Micro Nikkor ; poco utile perchè la lente frontale è molto indietro rispetto al bordo dell'obiettivo e quindi risulta molto ben protetta.
Grazie Luciano perla precisazione. Io ho il Sigma e lì il paraluce è compreso (anche la custodia semirigida). Per il Nikkor ho visto velocemente il catalogo Nikon e pensavo che, come il Sigma, fosse compreso.
Gabriele
Fedro
Aug 23 2005, 07:33 AM
Il mio consiglio è quello del 60 micro, leggermete migliore come qualità rispetto ai 105, più economico e più sfruttabile anche al di fuori della macro (io lo uso tantissimo per....tutto) come minima distanza di messa a fuoco, no fa poi la differenza che si crede rispetto al 105 ... il vero salto sarebbe col 200....ma è un'altra storia.
l'unica alternativa che valuterei è il veramente ottimo zoom 70-180 micro, una lente poco conosciuta ma dalla resa stupefacente
per quanto riguarda il flash....con un sb 600 o 800 comandati in wireless dalla d70 si fanno cose egrege
d70 60 micro sb 800 in wireless ...
Sughero
Aug 23 2005, 07:38 AM
Veramente bella foto,fedro....complimenti!!
gabrieleD70
Aug 23 2005, 07:43 AM
Questa è un po' meno macro, ma lo spirito si avvicina.....

Gabriele
lucaoms
Aug 23 2005, 10:49 AM
io sono piu per il 105 nikkor che ho provato e funge bene (il 60 lo trovo un po corto e gli insetti volano) se vuoi spendere poco e "provare un po di macro" pensa anche al 28/105 che costa nulla e con il selettore macro a tutta focale hai una messa a fuoco a 50 cm se non erro ed hai inoltre un vetro tutto fare.....certo che il 200 micro (vlady ne sa qualcosa) e un altro pianeta......
ciao
georgevich
Aug 23 2005, 10:56 AM
Per me il 60 ed il 200 sono il massimo....
lucaoms
Aug 23 2005, 11:02 AM
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 23 2005, 10:56 AM)
Per me il 60 ed il 200 sono il massimo....
sul 200 non è neanche il caso di parlarne......
penso anche io che il 60 renda meglio ma...quei 45mm in piu nella macro li trovo allettanti
Gennaro Ciavarella
Aug 23 2005, 02:59 PM
QUOTE(Fedro @ Aug 23 2005, 08:33 AM)
Il mio consiglio è quello del 60 micro, leggermete migliore come qualità rispetto ai 105, più economico e più sfruttabile anche al di fuori della macro (io lo uso tantissimo per....tutto) come minima distanza di messa a fuoco, no fa poi la differenza che si crede rispetto al 105 ... il vero salto sarebbe col 200....ma è un'altra storia.
l'unica alternativa che valuterei è il veramente ottimo zoom 70-180 micro, una lente poco conosciuta ma dalla resa stupefacente
per quanto riguarda il flash....con un sb 600 o 800 comandati in wireless dalla d70 si fanno cose egrege
d70 60 micro sb 800 in wireless ...
concordo con fedro (a proposito, gran bella foto)
uso il 60, il 105 entrambi nikon ed il 180 1/1 di sigma (che e' una gran bella lente)
delle tre il 60 è senza dubbio la migliore, il 105 un pelo meno, il 180 è un problema per la ridotta pdc (io faccio fotosub e non uso il cavalletto, pensate un po')
un amico mi ha fatto usare il 70-180 che mi ha stupefatto e che ho scartato perchè arriva ad 1:2 (ma è una gran bella lente)
secondo me (e dico secondo me) nikon potrebbe migliorare il 105 che trovo un po' soft rispetto al fratellino (e, mi pare, con una leggera dominante, andiamo proprio al particolare ...

)
il sigma (a quella cifra) è senza confronti
tieni presente che per me con il digitale sarebbe opportuna una lente da 40 mm per riavere la pdc a cui ero abituato con il 60 a f16
Andreino
Aug 23 2005, 09:20 PM
Io sono andato per il tamron Di 90mm, lo trovo ottimo
georgevich
Aug 24 2005, 08:57 AM
Buona ed auguri......
g_max
Aug 24 2005, 09:42 AM
QUOTE(Fedro @ Aug 23 2005, 07:33 AM)
Il mio consiglio è quello del 60 micro, leggermete migliore come qualità rispetto ai 105, più economico e più sfruttabile anche al di fuori della macro (io lo uso tantissimo per....tutto) come minima distanza di messa a fuoco, no fa poi la differenza che si crede rispetto al 105 ... il vero salto sarebbe col 200....ma è un'altra storia.
l'unica alternativa che valuterei è il veramente ottimo zoom 70-180 micro, una lente poco conosciuta ma dalla resa stupefacente
per quanto riguarda il flash....con un sb 600 o 800 comandati in wireless dalla d70 si fanno cose egrege
d70 60 micro sb 800 in wireless ...

Ciao Fedro,
bellissima foto.
Una curiosità: il flash sb800 dove l'hai piazzato? Lateralmente con staffe specifiche o centrale sulla macchina?
Grazie e scusa la curiosità!
Max
georgevich
Aug 24 2005, 01:17 PM
Bella foto Marco....il flash secondo me e stato montato in wireless di lato comandato dal flash integrato giusto?
andreaalt
Aug 24 2005, 06:04 PM
Anche x me è una bellissima foto Fedro...
Solo una domanda: se il flash l'hai utilizzato in wireless, comandato da quello integrato nella D70, quest'ultimo l'hai usato solo come commander od anche proprio come flash, come secondo punto di luce???
Perchè in quest'ultimo caso, da quello che ho capito, con l'SB-600 non sarebbe stato possibile... o sbaglio???
Fedro
Aug 24 2005, 06:18 PM
ho usato l'sb 800 tenendolo a lato del soggetto con la staffa più tecnologica e meno costosa che si possa trovare...la mano sinistra.....
il flash integrato è stato utilizzato solo come pilota dell'sb 800 (che funzione magnifica!!) il ttl mi ha risparmiato di dover ricorrere ai vecchi calcoli sulla distanza dal soggetto semplificandomi notevolmente la vita.
per il resto 60 micro in focus manuale settando la ghiera di MaF sul rapporto di riproduzione 1:1 con la mano dx muovo avanti /indietro la fotocamenra fino a trvare il punto di fuoco che cerco, diaframma molto chiuso e....click.... tutto il resto merito di mamma nikon.....
Fedro
Aug 24 2005, 06:19 PM
e...ragazzi molte grazie dei complimenti
Fedro
Aug 24 2005, 06:46 PM
QUOTE(andreaalt @ Aug 24 2005, 07:04 PM)
Perchè in quest'ultimo caso, da quello che ho capito, con l'SB-600 non sarebbe stato possibile... o sbaglio???
non vorrei sbagliarmi ma per quanto ne so anche l'sb600 può essere pilotato in remote.
la limitazione sta nel fatto che lui non può essere pilota di altri flash...
gabrieleD70
Aug 25 2005, 07:46 AM
QUOTE(Fedro @ Aug 24 2005, 06:46 PM)
QUOTE(andreaalt @ Aug 24 2005, 07:04 PM)
Perchè in quest'ultimo caso, da quello che ho capito, con l'SB-600 non sarebbe stato possibile... o sbaglio???
non vorrei sbagliarmi ma per quanto ne so anche l'sb600 può essere pilotato in remote.
la limitazione sta nel fatto che lui non può essere pilota di altri flash...
Tutto giusto. L'Sb600 funziona in wireless usando quello del corpo macchina o un Sb800 come pilota, ma lui da solo non può pilotare.
Gabriele
gabrieleD70
Aug 25 2005, 07:48 AM
Sughero
Aug 25 2005, 08:16 AM
g_max
Aug 25 2005, 08:35 AM
QUOTE(Fedro @ Aug 24 2005, 06:18 PM)
ho usato l'sb 800 tenendolo a lato del soggetto con la staffa più tecnologica e meno costosa che si possa trovare...la mano sinistra.....
il flash integrato è stato utilizzato solo come pilota dell'sb 800 (che funzione magnifica!!) il ttl mi ha risparmiato di dover ricorrere ai vecchi calcoli sulla distanza dal soggetto semplificandomi notevolmente la vita.
per il resto 60 micro in focus manuale settando la ghiera di MaF sul rapporto di riproduzione 1:1 con la mano dx muovo avanti /indietro la fotocamenra fino a trvare il punto di fuoco che cerco, diaframma molto chiuso e....click.... tutto il resto merito di mamma nikon.....
Grazie Fedro per la tua spiegazione!
Buona giornata,
Max
georgevich
Aug 25 2005, 08:39 AM
Bella staffa Marco...complimenti e grazie per le delucidazioni.
andreaalt
Aug 25 2005, 05:41 PM
QUOTE(Fedro @ Aug 24 2005, 06:46 PM)
QUOTE(andreaalt @ Aug 24 2005, 07:04 PM)
Perchè in quest'ultimo caso, da quello che ho capito, con l'SB-600 non sarebbe stato possibile... o sbaglio???
non vorrei sbagliarmi ma per quanto ne so anche l'sb600 può essere pilotato in remote.
la limitazione sta nel fatto che lui non può essere pilota di altri flash...
Ehmm, forse mi sono espresso male...
Non chiedevo se con l'SB-600 si potesse fare, perchè so che può essere controllato in remoto da quello integrato nel corpo macchina. Io chiedevo se, nell'eventualità che Marco avesse usato come fonte di luce quella del suo flash SB-800 oltre che quella del flash della macchina, quindi 2 punti luce, fosse stato possibile anche con l'SB-600. Perchè non ho ancora capito se il flash della macchina lo si può usare sia come pilota che come flash proprio, oppure se usandolo come pilota non emette poi la luce flash.... e se questo vale sia x l'SB-600 che x l'SB-800...
Scusate se sono argomenti già trattati,
ciao.
andreaalt
Aug 25 2005, 06:05 PM
Visto che mi ci trovo vi posto anche un'altra domanda: nel forum ho sentito parlare benissimo di due ottiche Nikkor tradizionali, l' AF 50mm f/1.4D e l' AF 50mm f/1.8. E molti hanno anche detto che, collegandole a dei tubi di prolunga, raggiungono un buon livello anche nella fotografia macro. Ma utilizzando uno di questi due obiettivi con una D70 e dei tubi di prolunga, si perdono degli automatismi (esposimetro, autofocus, ecc..)? E questi automatismi, sono poi utili nella macrofotografia oppure se ne può fare tranquillamente a meno? In sostanza, con gli opportuni tubi di prolunga, sono ottiche che si possono avvicinare ai Nikkor micro di cui avete parlato o ne rimangono talmente lontani che conviene lasciar perdere x un utilizzo macro???
Di nuovo grazie,
ciao!!!
Fedro
Aug 25 2005, 06:32 PM
Il flash interno si può utilizzare solo come pilota e non come ulteriore punto di luce.
sicuramente il 50 1.8 con i tubi ti permette ottime cose, limita l'uso di automatismi ma non è poi così grave...in alternativa si trovano sul mercato dell'usato dei 60 micro non d ( e credimi cambia poco se non nulla) a prezzi interessanti (prova a cercare un pò)
andreaalt
Aug 25 2005, 06:38 PM
QUOTE(Fedro @ Aug 25 2005, 06:32 PM)
Il flash interno si può utilizzare solo come pilota e non come ulteriore punto di luce.
sicuramente il 50 1.8 con i tubi ti permette ottime cose, limita l'uso di automatismi ma non è poi così grave...in alternativa si trovano sul mercato dell'usato dei 60 micro non d ( e credimi cambia poco se non nulla) a prezzi interessanti (prova a cercare un pò)
Visto che sei così gentile....
Quindi il flash interno si può utilizzare solo come pilota, sia con l'SB-600 che con l'SB-800...
Mi sapresti poi dire in particolare quali sono gli automatismi che si perdono?
Ed anche che rapporto si riesce a raggiungere con i tubi di prolunga?
Grazie!!!
Fedro
Aug 25 2005, 06:58 PM
QUOTE(andreaalt @ Aug 25 2005, 07:38 PM)
QUOTE(Fedro @ Aug 25 2005, 06:32 PM)
Il flash interno si può utilizzare solo come pilota e non come ulteriore punto di luce.
sicuramente il 50 1.8 con i tubi ti permette ottime cose, limita l'uso di automatismi ma non è poi così grave...in alternativa si trovano sul mercato dell'usato dei 60 micro non d ( e credimi cambia poco se non nulla) a prezzi interessanti (prova a cercare un pò)
Visto che sei così gentile....
Quindi il flash interno si può utilizzare solo come pilota, sia con l'SB-600 che con l'SB-800...
Mi sapresti poi dire in particolare quali sono gli automatismi che si perdono?
Ed anche che rapporto si riesce a raggiungere con i tubi di prolunga?
Grazie!!!
la formula che ti da il rapporto di riproduzione aggiungendo i tubi è questa:
ingrandimento=lung. prolunga / lung. focale obiett.
quindi come vedi non è difficile inserire l'allungamento sul 50 per avere un rapporto 1:1 (come nel 60 micro) .
oltre l'1:1 per quanto sia possibile per ora non non andrei
A seconda dei tubi che vai a comprare potrai mantenere af e trasmissione del diaframma o meno (dipende dai modelli) diciamo che la perdita dell'af. e della lettura esposimetrica ..non è grave e per l'autofocus (im macro si focheggia a mano) per il resto beh avendo una digitale è facile fare un paio di prove per determinare la giusta esposizione..
ti consiglio di leggere
questo interessante pdf dove la cosa è spiegata molto bene.
aliant
Aug 25 2005, 10:10 PM
QUOTE(Andreino @ Aug 23 2005, 10:20 PM)
Io sono andato per il tamron Di 90mm, lo trovo ottimo

andreino complimenti per le tue foto, sono molto belle
grande ottica quell'obiettivo
ciao
nn
nicobest
Oct 28 2005, 11:41 PM
SIG70300N
SIGMA AF MACRO 70-300 4-5,6 DG NIKON
cosa ne pensate di questo?
potrei per esempio realizzare con questo obiettivo le foto tipo della mosca che avete postato?
grazie.
Andreino
Oct 29 2005, 11:23 AM
grazie onderadio! anche se in ritardo..
per il sigma, no, non riusciresti ad ottenere la stessa foto, perchè ha un rapporto di ingrandimento minore dell'obiettivo che ho usato, 1:1,5 rispetto a 1:1 se non erro.
Però cmq ci puoi fare delle macro decenti, io prima usavo quello (la versione non dg), e cmq ho ottenuto dei buoni risultati

Ora però è su ebay, visto che aveva pure finito la sua vita di teleobiettivo col nuovo acquisto
nicobest
Oct 29 2005, 11:51 AM
su ebay ho trovato anche questo:
Sigma 28-80/3,5-5,6-II-Macro-ASPH x Nikon AFD
nicobest
Oct 29 2005, 03:13 PM
QUOTE(nicobest @ Oct 29 2005, 11:51 AM)
su ebay ho trovato anche questo:
Sigma 28-80/3,5-5,6-II-Macro-ASPH x Nikon AFD
potrebbe fare al mio caso o meglio tubi di prolunga?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.