Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Sughero
Allora,chi mi consiglia un corredo completo da usare su un corpo macchina D70??
In questo momento monto sulla macchina un obiettivo nikkor 28-80 3.3-5.6 G,ma quest obiettivo non mi piace proprio,fa foto che non risultano molto nitide,sembrano sempre un po sfuocate viste al 100% sul monitor del PC,pero era l unico obiettivo che mi era rimasto dopo che mi hanno rubato la vecchia macchina con l ottica montata sopra. mad.gif mad.gif
georgevich
Possibilta economiche? Un range di spesa aiuterebbe....
Sughero
Ora come ora non posso comprare niente,ma diciamo che se mi metto da parte dei soldini per natale vorrei regalarmi qualcosina di carino,ma non ho un range preciso,mi potresti fare una specie di lista,magari mettendoci dei prezzi indicativi per regolarmi??Ti chiedo troppo????????? tongue.gif tongue.gif
Per quanto riguarda l obiettivo che ho su ora,è normale che tutte le foto mi diano quella sensazione di non-a-fuoco????
georgevich
Cosa intendi per non a fuoco?
tembokidogo
Beh, facciamo qualche ipotesi in base a possibili budget e a "range" di focali coperte:

- Da grandangolare medio a tele, soluzione economica: 2 ottiche
Il 18-70 venduto col kit + il 70-300 (per le differenze fra i due modelli in quanto a prestazioni cerca sul forum, per i prezzi controlla il listino) in versione G o ED.

- Da grandangolare medio a tele, soluzione "top": 2 ottiche
Il 17-55 2.8 (o, se usi anche pellicola, il 17-35 2.8) + 80-200 2.8 AFD.
Con un aumento di costo sensibile, puoi sostituire lo zoom col 70-200 VR.

Questi potrebbero essere i corredi "base", ai quali aggiungere ottiche in base a esigenze specifiche.

- Upgrade verso il grandangolare: 12-24 oppure (più costoso ma interessante se usi anche pellicola) 14 2,8

- Upgrade verso il tele: se hai scelto lo zoom con focale massima 200 e hai bisogno anche di qualcosa di più "lungo", suggerirei il 300 4 AFS con, magari, un moltiplicatore 1.7X.

Diego
marcofranceschini
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 10:29 AM)
Per quanto riguarda l obiettivo che ho su ora,è normale che tutte le foto mi diano quella sensazione di non-a-fuoco????


Ciao Sughero
magari devi semplicemente impostare correttamente lo sharpening sulla macchina o applicare una maschera di contrasto con Capture o Photoshop...e quindi l'obiettivo potrebbe improvvisamente soddisfare le tue esigenze...prova ad allegare un scatto fatto con l'ottica in questione

marco
mmfr
Sughero
QUOTE(tembokidogo @ Aug 22 2005, 10:37 AM)
Beh, facciamo qualche ipotesi in base a possibili budget e a "range" di focali coperte:

- Da grandangolare medio a tele, soluzione economica: 2 ottiche
Il 18-70 venduto col kit + il 70-300 (per le differenze fra i due modelli in quanto a prestazioni cerca sul forum, per i prezzi controlla il listino) in versione G o ED.


*



Mi spiegate le differenze tra i vari obiettivi,in base alle lettere finali,come DX,G,ED ecc?????
gabrieleD70
Se questo sito se vai nel menu in alto "catalogo prodotti" nel menu a tendina ti appare anche la voce "bruchures". Cercati quella completa delle lenti nikkor. E' un pdf che te lo scarichi e te lo leggi, nelle prime pagine vengono spiegate tutte le sigle che vuoi.

Se clicchi qui ti risparmi la fatica.

Ciao

Gabriele
Sughero
Vi allego una foto scattata ad un mio corallo l altro giorno.....la macchinetta era su treppiedi,ad una distanza di circa 0.8mt dal soggetto,e la scena,secondo la macchina,era perfettamente a fuoco!!
Scusate il tipo di foto,ma è la prima che mi sono ritrovato fra le mani!!!
marcofranceschini
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 11:32 AM)

Scusate il tipo di foto,ma è la prima che mi sono ritrovato fra le mani!!!



cercane un'altra...immagino sia stata scattata in un acquario , quindi con un vetro davanti, con una leggera corrente....non può fare testo un'immagine così wink.gif

ciao

marco
mmfr
Sughero
QUOTE(mmfr @ Aug 22 2005, 11:40 AM)
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 11:32 AM)

Scusate il tipo di foto,ma è la prima che mi sono ritrovato fra le mani!!!



cercane un'altra...immagino sia stata scattata in un acquario , quindi con un vetro davanti, con una leggera corrente....non può fare testo un'immagine così wink.gif

ciao

marco
mmfr

*


Spiegami perche con la compatta coolpix 7900 quella foto esce perfetta!
Comunque adesso cerco un altra foto e la allego!
Sughero
Questa è una foto scattata all aperto,con molta luce,e con scatto molto veloce....non ricordo i parametri esatti!Dimmi se puo andar bene come foto!
Sughero
QUOTE(mmfr @ Aug 22 2005, 10:45 AM)
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 10:29 AM)
Per quanto riguarda l obiettivo che ho su ora,è normale che tutte le foto mi diano quella sensazione di non-a-fuoco????


Ciao Sughero
magari devi semplicemente impostare correttamente lo sharpening sulla macchina o applicare una maschera di contrasto con Capture o Photoshop...e quindi l'obiettivo potrebbe improvvisamente soddisfare le tue esigenze...prova ad allegare un scatto fatto con l'ottica in questione

marco
mmfr

*


Scusa la mia completa ignoranza marco,mi spieghi cos è e come si imposta lo sharpening sulla macchina?!?!?!??!?!
Gianrico
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 11:20 AM)
Allora,chi mi consiglia un corredo completo da usare su un corpo macchina D70??
In questo momento monto sulla macchina un obiettivo nikkor 28-80 3.3-5.6 G,ma quest obiettivo non mi piace proprio,fa foto che non risultano molto nitide,sembrano sempre un po sfuocate viste al 100% sul monitor del PC,pero era l unico obiettivo che mi era rimasto dopo che mi hanno rubato la vecchia macchina con l ottica montata sopra. mad.gif  mad.gif
*


E' un offesa alla D70 montarci un 28-80G . E' il piu economico obiettivo della Nikon e c'è il perchè.
Compra un AF-S 24-85 per iniziare e vedrai che foto. E' la prima ottica che comprai annia fa su di un corpo macchina concorrente e ci ho fatto vacanze, ritratti, feste indoor senza aver grossi problemi di inquadratura.
marcofranceschini
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 11:58 AM)
Scusa la mia completa ignoranza marco,mi spieghi cos è e come si imposta lo sharpening sulla macchina?!?!?!??!?!



Ciao Sughero
il parametro che devi impostare riguarda la NITIDEZZA...
io consiglio sempre di impostarlo su Normale (mai su Auto come invece è impostato sulla tua macchina) e poi eventualmente di agire con programmi di fotoritocco, applicando una maschera di contrasto.
Anche il contrasto preferisco impostarlo su Normale (mai su Auto come invece è impostato sulla tua macchina)...
l'immagine che hai allegato è più significativa anche se la compressione è notevole...
ho applicato con capture una maschera di contrasto, ho modificato la luminosità con l'editor LCH, ho corretto le ombre e il contrasto generale
te la allego

Per quanto riguarda l'ottica , prima di cambiarla fai comunque tutte le verifiche del caso...anche comprando un'ottica da 5000 euro se poi non sai utilizzare l'apparecchio sono soldi comunque buttati ...quella sarebbe una vera è propria offesa , non il tuo zoom, che comunque le foto le fa!!!

ciao

marco
mmfr

Sughero
QUOTE(mmfr @ Aug 22 2005, 12:39 PM)
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 11:58 AM)
Scusa la mia completa ignoranza marco,mi spieghi cos è e come si imposta lo sharpening sulla macchina?!?!?!??!?!



Ciao Sughero
il parametro che devi impostare riguarda la NITIDEZZA...
io consiglio sempre di impostarlo su Normale (mai su Auto come invece è impostato sulla tua macchina) e poi eventualmente di agire con programmi di fotoritocco, applicando una maschera di contrasto.
Anche il contrasto preferisco impostarlo su Normale (mai su Auto come invece è impostato sulla tua macchina)...
l'immagine che hai allegato è più significativa anche se la compressione è notevole...
ho applicato con capture una maschera di contrasto, ho modificato la luminosità con l'editor LCH, ho corretto le ombre e il contrasto generale
te la allego

Per quanto riguarda l'ottica , prima di cambiarla fai comunque tutte le verifiche del caso...anche comprando un'ottica da 5000 euro se poi non sai utilizzare l'apparecchio sono soldi comunque buttati ...quella sarebbe una vera è propria offesa , non il tuo zoom, che comunque le foto le fa!!!

ciao

marco
mmfr
*


Grazie marco,grazie per le dritte.Per quanto riguarda la foto,lo so che la compressione che ho usato è notevole,la foto originale è in NEF ma ugualmente si vede poco a fuoco.......cosi come l hai "trasformata" tu è sicuramente migliore,ma si vede che è foto-ritoccata!!Io cercavo qualcosa di migliore a monte,non dopo con i SW!
Gianrico
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 01:49 PM)
.cosi come l hai "trasformata" tu è sicuramente migliore,ma si vede che è foto-ritoccata!!Io cercavo qualcosa di migliore a monte,non dopo con i SW!


Anche io la penso cosi. La fotografia deve essere arte cosi come si compone nella fotocamera. Se vogliamo poi fare correzioni in post produzione digitale diveniamo degli artisti dell'artefatto.
marcofranceschini
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 12:49 PM)
Grazie marco,grazie per le dritte.Per quanto riguarda la foto,lo so che la compressione che ho usato è notevole,la foto originale è in NEF ma ugualmente si vede poco a fuoco.......cosi come l hai "trasformata" tu è sicuramente migliore,ma si vede che è foto-ritoccata!!Io cercavo qualcosa di migliore a monte,non dopo con i SW!

Attenzione Sughero tutto quello che succede dopo il click , dopo tuo scatto per intenderci, è gestito da un software, quello della fotocamera ...se non ti piace il principio per cui una fotografia digitale è affidata al 100% ad un software credo che tu abbia veramente sbagliato strada...Il mio invito è di continuare a leggere sul forum , studiare , comprendere ed alla fine scegliere...se mi dici che anche il nef originale è poco nitido , non fai altro che confermare un errore di impostazione in ripresa...se è poco nitido il nef lo sarà oltremodo il jpg...ma soprattutto non fai altro che confermare la tua relativa dimestichezza con l'argomento digitale che sicuramente non hai ancora digerito. Non ti preoccupare ci siamo passati tutti , poi improvvisamente dopo un po' tutto diventa più chiaro e divertente...
della tua ottica parliamone tra qualche mese o tra qualche settimana

un saluto

marco
mmfr
marcofranceschini
QUOTE(Gianrico @ Aug 22 2005, 12:57 PM)
Anche io la penso cosi. La fotografia deve essere arte cosi come si compone nella fotocamera. Se vogliamo poi fare correzioni in post produzione digitale diveniamo degli artisti dell'artefatto.

...strano leggere le tue parole Gianrico, da un digitalista convinto e competente come te, proprio non mi aspettavo certe affermazioni...
peccato... perchè pensavo che almeno a te fosse chiaro che il sistema digitale fosse completamente gestito da software...dallo scatto alla stampa....non c'è proprio nient'altro... se non qualcuno che gestisce i vari software, della macchina e del computer...un fotografo?...un qualsiasi sistema digitale non può prescindere dai software...non esisterebbe....

marco
mmfr
Sughero
QUOTE(mmfr @ Aug 22 2005, 01:32 PM)
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 12:49 PM)
Grazie marco,grazie per le dritte.Per quanto riguarda la foto,lo so che la compressione che ho usato è notevole,la foto originale è in NEF ma ugualmente si vede poco a fuoco.......cosi come l hai "trasformata" tu è sicuramente migliore,ma si vede che è foto-ritoccata!!Io cercavo qualcosa di migliore a monte,non dopo con i SW!

Attenzione Sughero tutto quello che succede dopo il click , dopo tuo scatto per intenderci, è gestito da un sofware, quello della fotocamera ...se non ti piace il principio per cui una fotografia digitale è affidata al 100% ad un software credo che tu abbia veramente sbagliato strada...Il mio invito è di continuare a leggere sul forum , studiare , comprendere ed alla fine scegliere...se mi dici che anche il nef originale è poco nitido , non fai altro che confermare un errore di impostazione in ripresa...se è poco nitido il nef lo sarà oltremodo il jpg...ma soprattutto non fai altro che confermare la tua relativa dimestichezza con l'argomento digitale che sicuramente non hai ancora digerito. Non ti preoccupare ci siamo passati tutti , poi improvvisamente dopo un po' tutto diventa più chiaro e divertente...
della tua ottica parliamone tra qualche mese o tra qualche settimana

un saluto

marco
mmfr

*


Si marco,so cosa intendi,mi sono espresso male,io volevo solo dire che preferisco che una foto appaia nitida gia al momento dello scatto,chiaramente la gestione dell immagine è gestita dal SW della macchina,ma quello che vorrei è che senza dover riprendere la foto con photoshop questa sia gia accettabile!!
Poi capisco tu cosa intendi,io infatti arrivo dalle compatte digitali e mi sono fatto la D70 perche vorrei progredire nelle riprese digitali,ma sono ancora alle prime armi,e per questo chiedevo consigli sull obiettivo!!
Quindi tu mi consigli di tenere il mio e di vedere invece le impostazioni?Secondo te che altro influisce sulla foto non nitida,oltre a nitidezza e contrasto??Quelle due impostazioni le ho gia cambiate come mi hai consigliato,dici che la differenza si notera??
Invece per qualche macro,che obiettivo consigli,il micro??
E per i tele?Cosa dici del 70-300G,è scarso??E l 80-200D??L unico problema del D è che ha la ghiera dei diaframmi sull obiettivo,è facile da usare?In modo P la macchina non riesce a gestire i diaframmi,come si comporta??
Gianrico
QUOTE(mmfr @ Aug 22 2005, 02:41 PM)
QUOTE(Gianrico @ Aug 22 2005, 12:57 PM)
Anche io la penso cosi. La fotografia deve essere arte cosi come si compone nella fotocamera. Se vogliamo poi fare correzioni in post produzione digitale diveniamo degli artisti dell'artefatto.

...strano leggere le tue parole Gianrico, da un digitalista convinto e competente come te, proprio non mi aspettavo certe affermazioni...
peccato... perchè pensavo che almeno a te fosse chiaro che il sistema digitale fosse completamente gestito da software...dallo scatto alla stampa....non c'è proprio nient'altro... se non qualcuno che gestisce i vari software, della macchina e del computer...un fotografo?...un qualsiasi sistema digitale non può prescindere dai software...non esisterebbe....

marco
mmfr

*



Mi astengo dal commentare i continui attacchi personali....

Il fatto che la Dslr è gestita da un software non travisa comunque quello che penso della fotografia intesa come risultato di azione dell'uomo sul corpo macchina/lente.
Andare a modificare poi sul computer diviene arte digitale e oltretutto snervando se dovuto per forza come sugerisci tu. Invece io ho suggerito all'amico di comprare un altro obiettivo se non soddisfatto dei risultati
gabrieleD70
Anche perché, mi permetto di aggiungere, oggi si fa con il computer quello che prima (molti lo fanno tuttora) si faceva in camera oscura.
Maschera di contrasto (per aumentare la nitidezza), bruciatura delle alte luci, ritagli, maggiori o minori contrasti, viraggi ... sono alcune delle tante tecniche che sono nate in camera oscura. Il computer le imita.
Quindi, non credere che applicando una maschera di contrasto via sw alteri una foto in modo innaturale, anzi, anche ciò fa parte della fotografia.
La fotografia non si estrinseca solo nel momento dello scatto, pensando che prima o dopo non succeda niente. La fotografia nasce nella testa del fotografo, via via proseguendo quando sceglie l'attrezzatura da usare per quello scatto, quando sceglie la luce, quando scatta, quando sviluppa (o converte i raw in jpg o tiff) quando "aggiusta" l'immagine preparandola per la stampa, sceglie la carta (calibra la stampante) ed infine la stampa.....
Tutto il processo è fotografia e non c'è una parte che è meno importante di un altra.
I vari Ansel Adams della situazione passavano più tempo in camera oscura che fuori a fare foto!

Gabriele
gabrieleD70
Il mio intervento si aggiungeva e ribadiva i concetti espressi in quello di Marco.... ci ho messo troppo a scrivere e non si capiva più, scusate.

Gabriele
Gianrico
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 22 2005, 02:49 PM)
Anche perché, mi permetto di aggiungere, oggi si fa con il computer quello che prima (molti lo fanno tuttora) si faceva in camera oscura.
Maschera di contrasto (per aumentare la nitidezza), bruciatura delle alte luci, ritagli, maggiori o minori contrasti, viraggi ... sono alcune delle tante tecniche che sono nate in camera oscura. Il computer le imita.
Quindi, non credere che applicando una maschera di contrasto via sw alteri una foto in modo innaturale, anzi, anche ciò fa parte della fotografia.
La fotografia non si estrinseca solo nel momento dello scatto, pensando che prima o dopo non succeda niente. La fotografia nasce nella testa del fotografo, via via proseguendo quando sceglie l'attrezzatura da usare per quello scatto, quando sceglie la luce, quando scatta, quando sviluppa (o converte i raw in jpg o tiff) quando "aggiusta" l'immagine preparandola per la stampa, sceglie la carta (calibra la stampante) ed infine la stampa.....
Tutto il processo è fotografia e non c'è una parte che è meno importante di un altra.
I vari Ansel Adams della situazione passavano più tempo in camera oscura che fuori a fare foto!

Gabriele
*


difatti non ho detto che non si deve fare . Ho detto che diventa arte digitale .
Ma ribadisco deve essere voluto e non si deve essere costretti perchè la fotocamera, l'obiettivo o l'utente non riescono a cavare fuori cio che si intende in mente.
robben
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 02:43 PM)
E per i tele?Cosa dici del 70-300G,è scarso??E l 80-200D??L unico problema del D è che ha la ghiera dei diaframmi sull obiettivo,è facile da usare?In modo P la macchina non riesce a gestire i diaframmi,come si comporta??
*



Il 70-300G e l'80-200 AF-D appartengono a due classi completamente differenti, come del resto anche il prezzo fa presagire. Il secondo, appartiene alla classe delle ottiche professionali, con massima apertura di diaframma 2.8, su tutte le focali. Esistono centinai di 3D aperti con esempi, foto, discussioni tecniche.
La ghiera dei diaframmi non è un problema perchè sulla D70 imposterai i diaframmi utilizzando una rotella della stessa macchina, lasciando ferma (bloccata alla massima chiusura) quella dell'obiettivo.

In modo P la macchina suggerisce una coppia tempo/diaframma, tu puoi impostare altre coppie ruotando semplicemente una rotella della D70.
massicricco
Ciao Sughero biggrin.gif ,

Il corredo che ti consiglio è il seguente:

Nikkor AF-D 12-24 DX (zoom super-grandagolare - equiv. a un 18-36 su analogico)
Nikkor AF-D 24-120 VR (zoom grandangolo-tele - equiv. a un 36-180 su analogico)
Nikkor AF-D 80-200 ED (potente telezoom - equiv. a un 120-300 su analogico).

Con questi tre obiettivi riesci a coprire pressoché tutte le situazioni di ripresa. Se poi aggiungi un duplicatore 2X, l'80-200 diventa un 160-400 laugh.gif !

Se non vuoi spendere molto, il secondo e il terzo obiettivo è facile trovarli usati (il primo un po' meno - ma se non ami i grandangoli estremi può essere validamente sostituito da un 18-70 DX o un 18-35 ED messicano.gif ).

Saluti a tutti.
gabrieleD70
QUOTE(Gianrico @ Aug 22 2005, 01:51 PM)
difatti non ho detto che non si deve fare . Ho detto che diventa arte digitale .
Ma ribadisco deve essere voluto e non si deve essere costretti perchè la fotocamera, l'obiettivo o l'utente non riescono a cavare fuori cio che si intende in mente.
*



Infatti, Gianrico, non volevo contraddirti, ma volevo solo accentuare alcuni aspetti prendendo spunto dall'intervento di Marco.
I primi tempi che usavo la digitale, mi "snervavo" a fare quei continui aggiustamenti per ottenere l'immagine che avevo in mente. Con il tempo e l'esperienza ho capito meglio il funzionamento della D70 e riesco a prevederne i risultati tanto da settarla in anticipo per ottenere subito i risltati voluti, senza perdere tempo dopo a fare tutte quelle alterazioni su Ps o Capture (quelle cui alludevi tu) per arrivare almeno ad un risultato accettabile.
La nitidezza, io, l'ho impostata direttamente sulla fotocamera su medio/alta. Una volta fatta la foto non ci rimetto più le mani; idem per il contrasto (neutro) o per la saturazione (neutra).
Però se in una foto dove oggettivamente la latitudine di posa era troppo ampia, mi riservo dopo via sw di ritoccare leggermente le ombre e le alte luci (il minimo indispensabile), o le curve.
Gabriele
Gianrico
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 22 2005, 03:00 PM)
QUOTE(Gianrico @ Aug 22 2005, 01:51 PM)
difatti non ho detto che non si deve fare . Ho detto che diventa arte digitale .
Ma ribadisco deve essere voluto e non si deve essere costretti perchè la fotocamera, l'obiettivo o l'utente non riescono a cavare fuori cio che si intende in mente.
*



Infatti, Gianrico, non volevo contraddirti, ma volevo solo accentuare alcuni aspetti prendendo spunto dall'intervento di Marco.
I primi tempi che usavo la digitale, mi "snervavo" a fare quei continui aggiustamenti per ottenere l'immagine che avevo in mente. Con il tempo e l'esperienza ho capito meglio il funzionamento della D70 e riesco a prevederne i risultati tanto da settarla in anticipo per ottenere subito i risltati voluti, senza perdere tempo dopo a fare tutte quelle alterazioni su Ps o Capture (quelle cui alludevi tu) per arrivare almeno ad un risultato accettabile.
La nitidezza, io, l'ho impostata direttamente sulla fotocamera su medio/alta. Una volta fatta la foto non ci rimetto più le mani; idem per il contrasto (neutro) o per la saturazione (neutra).
Però se in una foto dove oggettivamente la latitudine di posa era troppo ampia, mi riservo dopo via sw di ritoccare leggermente le ombre e le alte luci (il minimo indispensabile), o le curve.
Gabriele
*



adesso mi trovi daccordo. Pollice.gif
marcofranceschini
QUOTE(Sughero @ Aug 22 2005, 01:43 PM)
volevo solo dire che preferisco che una foto appaia nitida gia al momento dello scatto

Quindi tu mi consigli di tenere il mio e di vedere invece le impostazioni?

Invece per qualche macro,che obiettivo consigli,il micro??

E per i tele?Cosa dici del 70-300G,è scarso??E l 80-200D??L unico problema del D è che ha la ghiera dei diaframmi sull obiettivo,è facile da usare?In modo P la macchina non riesce a gestire i diaframmi,come si comporta??


Ciao Sughero
andiamo per gradi
la nitidezza perfetta o il contrasto perfetto o la luminosità perfetta di un'immagine dopo lo scatto sono possibili ma restano una...chimera...quando troverai una fotografia che deciderai di destinare ad una stampa (20x30, 30x45, 50x70) troverai sempre utile intervenire anche pesantemente sul tuo file...rassegnati smile.gif
Installa Capture e partendo dal nef avrai la gestione completa a monitor di tutti i paramentri di cui abbiamo parlato e sarà come cambiare i parametri di scatto...infatti otterrai un file immagine solo dopo aver salvato in tiff o in jpg il nef originale.

Il mio consiglio è quello di verificare se le caratteristiche del tuo obiettivo sono sufficienti alle tue esigenze ,ma non puoi saperlo se non dopo aver imparato ad utilizzare la reflex...
Per lo zoom il discorso è lo stesso...tasca ed aspettative decidono, ti posso comunque dire che sia gli obiettivi della serie G ch gli altri Af con il diaframma possono essere tranquillamente utilizzati con la tua D70 , in tutte le modalità di ripresa, quindi anche P...in questo e per tutto il resto il manuale della fotocamera deve essere letto ,studiato e compreso.

saluti

marco
mmfr
-missing
QUOTE(mmfr @ Aug 22 2005, 03:04 PM)
.... Il mio consiglio è quello di verificare se le caratteristiche del tuo obiettivo sono sufficienti alle tue esigenze ,ma non puoi saperlo se non dopo aver imparato ad utilizzare la reflex ....

Appunto. Fai un passo per volta. Prima studiati bene la macchina, e vedrai che avrai risultati migliori perfino col 28-80. Buttarsi a comprare obiettivi per il momento sembra prematuro. Ci vogliono tempo e pazienza....
georgevich
Saggie parole quelle di Paolo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.