QUOTE(ROBY PHOTO @ Jan 20 2011, 10:28 PM)

...posso montare gli obiettivi AI-S sulla Nikon EM ...
Assolutamente SI'.
Gli AI-S sono distinguibili per l'apertura minima colorata in arancione e per un incavo nella baionetta che informa la fotocamera della lunghezza focale dell'ottica montata, utile per l'esposizione programmata (Program), introdotta con la Nikon FA nel 1983.
Il Program sceglie automaticamente sia tempo che diaframma.
La FA aveva/ha due "Program". Per obiettivi fino a 135 mm, l'apparecchio usa il programma normale, mentre per gli obiettivi più lunghi usa il programma Hi-Speed per dare preferenza ai tempi di otturazione veloce e ridurre il rischio di mosso. L'incavo sulla baionetta delle ottiche AI-S serve dunque a questo: a informare in modo elettro-meccanico la fotocamera se sono montati obiettivi di lunghezza focale maggiore o minore di 135 mm.
QUOTE(ROBY PHOTO @ Jan 20 2011, 10:28 PM)

Il secondo sapere se ci sono differenze tra il 105 F 2,5 AI, e quello AI-S e se lo schema ottico è lo stesso o il secondo è un progetto piu' recente.
Il primo 105/2.5 aveva uno schema Sonnar (5 lenti in 3 gruppi), utilizzato già nelle ottiche per fotocamere Nikon a telemetro.
Nel 1972 Nikon ridisegnò il 105/2.5 adottando uno schema Gauss (5 lenti in 4 gruppi).
La versione AI del 105/2.5 fu presentata nel 1977 e da allora lo schema è rimasto invariato.
Quindi, sia l'AI sia l'AI-S hanno lo stesso schema Gauss, che conferisce una miglior qualità di immagine rispetto al Tessar.
La versione AI-S ha la ghiera di messa a fuoco un po' più sottile, più a filo del barilotto, e il paraluce telescopico incorporato.
Qui vedi la foto dell'AI,
qui dell' AI-S, dove si nota anche l'incavo nella baionetta posteriore, di cui parlavo sopra.
QUOTE(ROBY PHOTO @ Jan 20 2011, 10:28 PM)

Ho sentito parlare bene del nikkor AI-S 28mm f2,8 dicono sia il migliore 28 fatto da nikon... e l'f 2 com'è?
Sono entrambi ottimi. Su pellicola preferirei il 28/2.
Buon Anno anche a te.
R.