waw@jumpy.it
Mar 6 2004, 11:01 AM
Qualcuno di voi utilizza l'obiettivo in oggetto?
Sapreste dirmi se la ghiera del DC deve corrispondere a quella dei diaframmi, per es se utilizzo diaframma 2,8 la ghiera del DC deve essere per forza su 2,8?
Inoltre tale modifica deve essere eseguita prima della messa a fuoco oppure è indifferente?
Grazie a tutti.
Manus
Mar 8 2004, 04:31 PM
Ciao,
premetto che raramento utilizzo il 105 con il soft attivato.
Comunque la ghiera che introduce il soft non deve per forza corrispondere a quella del diaframma selezionato,fai attenzione quando introduci il DC poichè questo non è valutabile facilmente;mi spiego quello che vedi nel mirino il più delle volte non corrisponde al risultato finale nella stampa,occorre fare alcune prove e memorizzare bene l'effetto con i parametri di sfuocatura.........parere personale s'intende ,forse è il mio 105 che fà così però ho sentito anche altri a proposito............
E' questo uno dei motivi per cui uso il tele senza attivare il DC,tra l'altro ha un bo-keh stupendo ed è corretto perfettamente, fosse un pelino meno contrastato sarebbe...........
Io prima faccio la MAF poi introduco il DC.
Buoni ritratti.
dammad
Mar 9 2004, 07:44 PM
finalmente qualcuno che utilizza il 105 dc......
Spero di comprarlo presto, ora utilizzo per i ritratti il 50mm e l'85mm strepitosi!!!
Vale la spesa? E' veramente così eccezionale come dice la Nikon il DC?
In attesa di V/ notizie ciao dammad
Marco Viccaro
Mar 9 2004, 09:57 PM
Vale per il 105 come per il 135 (che spesso ho usato) ... se valgono veramente la spesa non saprei, molto dipende dal gusto personale per questo genere di ottiche definite un po' riduttivamente "da ritratto"! Sicuramente il 105 ritengo sia superiore al 135, ma si tratta sempre di ossrvazioni soggettive. Sono ottiche molto taglienti (forse un po' troppo per l'uso a cui sarebbero destinate) che hanno delle rese eccezionali ma anche dei prezzi "niente male"

soprattutto il 135
Per quanto riguarda la ghiera del DC ritengo che la cosa proprio da non fare sia quella di seguire i valori corrispondenti per i diaframmi ... la bellezza del DC è proprio la libera creatività che lascia

Bisogna però fare un po' di pratica con qualche rullo di prova perchè come dice anche l'amico Manus l'effetto finale non è spesso valutabile dal mirino !
Personalmente introduco le modifiche con il DC dopo aver effettuato la MAF
Buone foto
Manus
Mar 11 2004, 10:11 AM
Ah dimenticavo,come giustamente dice l'amico Marco Viccaro è molto riduttivo definire tale lente da "ritratto"mmhhh è un raffinatissimo medio tele versatile a metà strada tra l'85 e il gemello 135,scorci architettonici,particolari,luce ambiente,scene rubate, repo geografico,ecc.
E' particolarmente a suo agio sia a TA (dove le prestazioni sono entusiasmanti),sia con luci da studio o sole in campo (dove cade miseramente il vecchio 105/1.8 che si becca più flare che uno specchio),sia a diaframmi chiusi.
Raggiunge il max a 5,6 ma il suo bello è l'uso a TA con o senza dc,prestazioni che il vecchio 105/1.8 e anche altre lenti blasonate si sognano la notte.
Giustamente Marco dice che sono ottiche taglienti ed aggiungo io anche un pelino contrastate e pesicchiano non poco, ma che resa.................
Certo che costano (almeno x me) Dammad ma ti assicuro che rappresentano lo stato dell'arte ottica.
Uno dei migliori Nikkor di sempre.
Buona luce .
waw@jumpy.it
Mar 11 2004, 01:24 PM
Per cui è errato fare come dice il libretto delle istruzioni e cioè prima agire sul DC e poi mettere a fuoco.
Infatti nn riesco a vedere niente nel mirino se agisco prima sulla ghiera del DC, qualcosa cambia invece se prima metti a fuoco e poi agisci sulla ghiera del DC.
Non capisco perchè per un ottica così costosa non si faccia un corretto libretto delle istruzioni.
Grazie a tutti.
Francoval
Mar 12 2004, 02:38 AM
QUOTE (Manus @ Mar 11 2004, 10:11 AM) |
Giustamente Marco dice che sono ottiche taglienti ed aggiungo io anche un pelino contrastate e pesicchiano non poco, ma che resa................. |
Purtroppo in questi casi è sempre una scelta obbligata. Per evitare che il risultato diventi troppo soft al limite dell'impasto si preferisce ricorrere verso uno schema ottico più simile al Tessar che, quale diretto discendente del tripletto di Cooke presenta un ridotto numero di superfici aria-vetro e conseguente aumento di contrasto ed incisività. Scelta non facile per i fabbricanti giapponesi da sempre Planar-dipendenti. Ma il Planar con tutte quelle superfici aria-vetro è sufficientemente morbido e non ama ulteriori artifici.
Manus
Mar 13 2004, 12:07 PM
Vero Franco,
ma il Planar è una leggenda dell'ottica,prima dell'AF avevo contax ed il mitico 85/1.4 germany......ovvero il medio tele x definizione,ottima nitidezza forse il miglior sfuocato in assoluto,riproduzione cromatica ineccepibile,il 105/2 è riuscito in parte a non farmi rimpiangere quel capolavoro di vetro.
Il 105/2.5,progenitore dell'attuale 105/2 è derivato da uno schema Gauss-type (evoluzione del Sonnar) con 5el/4gruppi e progettato con particolare attenzione alla resa delle zone out-focus,il dc è la naturale evoluzione di questo fortunato obiettivo.
Sta' di fatto comunque che un po' di contrasto si sarebbe potuto eliminare senza forse sacrificare eccessivamente la nitidezza ma la mentalità attuale da prove MTF ha forse indotto i tecnici Nikon ad optare per scelte diverse.
Una grande lente in tutti i casi,ripeto uno dei migliori Nikkor di sempre,la perfezione poi è una chimera...................e la praticità dell'AF a 37 anni e un astigmatismo in fase peggiorativa me lo fà definitivamente amare più del contax e delle versioni 105 manual focus.
Buona luce.
Marco80
Mar 14 2004, 12:40 PM
[FONT=Arial][SIZE=7]

Salve!Ho comprato da poco il 105AFDC, ammirando la bellezza dell'obiettivo....ho fatto una ferale(?) scoperta...
puntando una luce sulla lente anteriore, ho notato un piccolo segmento bianco su una lente interna.Sono disperato perché temo che sia un difetto.
Potete dirmi se anche sui vostri obiettivi c'è?Magari è normale che ci sia...
La lente è quella del defocus control, me ne sono accorto perché il segmento ruota insieme alla ghiera del defocus control.
Un'ultima domanda:secondo voi l'obiettivo perde in resa se uso una lente UV Nikon L37c.....pagata caramente?
Francoval
Mar 14 2004, 07:46 PM
QUOTE |
Un'ultima domanda:secondo voi l'obiettivo perde in resa se uso una lente UV Nikon L37c.....pagata caramente? |
Visto che è un obiettivo abbastanza incisivo e contrastato credo che un buon filtro Uv gli possa restituire un minimo di morbidezza. Quindi usala tranquillamente.
Marco80
Mar 14 2004, 09:04 PM
Grazie per la risposta!!
C'é comunque qualcuno che ha notato quello che ho notato nella mia lente??
Sono un fotografo alle (quasi) prime armi ed ho paura che possa essere un grave danno!! Aiutatemi
Nel primo messaggio sono stato così scortese da non presentarmi; scusatemi.
Sono Marco, ho 23 anni e vivo a Roma; sono uno studente di ingegneria aerospaziale vicino alla fine degli studi; ho scoperto la fotografia per caso (come tutti suppongo!) e sono entusiansta di questo nuovo modo di vedere le cose.
A presto.
Marco80
Mar 15 2004, 07:30 PM
Grazie per la tua risposta Lambretta; sapresti dirmi quando c'é il Photoshow?
Forse sono un po' stupido ma non ho capito se tu hai l'obiettivo in questione (il 105 DC) e se sì, hai notato la stessa cosa che ho notato io?
Grazie ancora.
Andcon74
May 17 2014, 09:32 AM
Riprendo questa discussione giusto per non disperdere l'argomento in una nuova.
Vorrei chiedervi un consiglio perché provandolo (al di là di una taratura fine AF a +5) ho notato che sulle medie e lunghe distanze, grosso modo oltre 1,5 metri, a f2, sul punto di maf ottenevo sempre un po' di effetto flou.
Subito ho pensato che fosse una taratura sbaglia del AF, oppure dipendesse dalle condizioni di luminosità eccessiva dell'ambiente (avendo fatto prove in pieno giorno a f2 con il tempo di scatto da anche a 8000) ma dopo un po' di prove con focus chart e soggetti più o meno lomtani, ho notato che quest'effetto flou scompare o si attenua fino a non essere percettibile chiudendo il diaframma, da f 2.8/3.2 in su.
Oggi ho fatto ulteriori prove ed ho provato agendo sulla ghiera DC, riuscendo ad ottenere la nitidezza che cercavo ponendola a +2, quasi fosse questo il neutro della lente. La cosa che non mi spiego è che alla minima distanza di maf l'effetto, anche con la ghiera DC a 0 non lo noto.. magari però c'è lo stesso..
A questo proposito vorrei chiedere se qualcuno di voi a sperimentato questa sorta di stiratura della ghiera DC oppure ne ha sentito parlare?
Dite che sia il caso di fargli fare un giro in LTR?
Grazie.
Ciao,
Andrea
lupaccio58
May 17 2014, 10:14 AM
Il 105 DC è parte integrante e irrinunciabile del mio corredo ormai da anni. Personalmente l'ho preferita all'85 1,4D e all'85 1,4G, che pure erano due bei pezzi. Ma il dettaglio che tira fuori il 105, la costruzione assolutamente certosina, i materiali pregiati e da ultimo il defocus, bè, è veramente un'altra storiaQUOTE(Marco Viccaro @ Mar 9 2004, 10:57 PM)

Sicuramente il 105 ritengo sia superiore al 135, ma si tratta sempre di ossrvazioni soggettive.
E' un'impressione data dalla diversa visione prospettica e di schiacciamento dei piani, in realtà sono assolutamente assimilabili, oserei dire identici. Per me la scelta è solo questione di gusto personale, e cmq si cade sempre in piedi!
QUOTE(Marco Viccaro @ Mar 9 2004, 10:57 PM)

Per quanto riguarda la ghiera del DC ritengo che la cosa proprio da non fare sia quella di seguire i valori corrispondenti per i diaframmi ... la bellezza del DC è proprio la libera creatività che lascia

Bisogna però fare un po' di pratica con qualche rullo di prova perchè come dice anche l'amico Manus l'effetto finale non è spesso valutabile dal mirino !
Personalmente introduco le modifiche con il DC dopo aver effettuato la MAF
Effettivamente è tutto da sperimentare, io ad esempio il DC in posizione F non ho mai sentito il bisogno di usarlo. Però quando uso il defocus (e non lo uso sempre, il 105 è stratosferico anche usato liscio...) lo attivo prima, e solo dopo compongo e metto a fuocoQUOTE(Manus @ Mar 11 2004, 11:11 AM)

Ah dimenticavo,come giustamente dice l'amico Marco Viccaro è molto riduttivo definire tale lente da "ritratto"mmhhh è un raffinatissimo medio tele versatile a metà strada tra l'85 e il gemello 135,scorci architettonici,particolari,luce ambiente,scene rubate, repo geografico,ecc.
E' particolarmente a suo agio sia a TA (dove le prestazioni sono entusiasmanti),sia con luci da studio o sole in campo (dove cade miseramente il vecchio 105/1.8 che si becca più flare che uno specchio),sia a diaframmi chiusi.
Raggiunge il max a 5,6 ma il suo bello è l'uso a TA con o senza dc, prestazioni che il vecchio 105/1.8 e anche altre lenti blasonate si sognano la notte.
Straquoto, ma non facciamoci sentire dai talebani del vintage, che si incazzano come babbuini! Scherzi a parte, perlomeno per me quelli per acquistare i defocus sono stati in assoluto i meglio spesi nel campo della fotografia!
cmg
May 17 2014, 07:32 PM
QUOTE(lupaccio58 @ May 17 2014, 11:14 AM)

Il 105 DC è parte integrante e irrinunciabile del mio corredo ormai da anni. Personalmente l'ho preferita all'85 1,4D e all'85 1,4G, che pure erano due bei pezzi. Ma il dettaglio che tira fuori il 105, la costruzione assolutamente certosina, i materiali pregiati e da ultimo il defocus, bè, è veramente un'altra storia
E' un'impressione data dalla diversa visione prospettica e di schiacciamento dei piani, in realtà sono assolutamente assimilabili, oserei dire identici. Per me la scelta è solo questione di gusto personale, e cmq si cade sempre in piedi!
Effettivamente è tutto da sperimentare, io ad esempio il DC in posizione F non ho mai sentito il bisogno di usarlo. Però quando uso il defocus (e non lo uso sempre, il 105 è stratosferico anche usato liscio...) lo attivo prima, e solo dopo compongo e metto a fuoco
Straquoto, ma non facciamoci sentire dai talebani del vintage, che si incazzano come babbuini! Scherzi a parte, perlomeno per me quelli per acquistare i defocus sono stati in assoluto i meglio spesi nel campo della fotografia!
Se ne parli così tanto bene... perchè lo hai messo in vendita??
lupaccio58
May 17 2014, 07:42 PM
QUOTE(cmg @ May 17 2014, 08:32 PM)

Se ne parli così tanto bene... perchè lo hai messo in vendita??

Ne avevo due, non l'ho scritto per pudore. Se sei a Roma puoi venire a vederlo, no problem...
cmg
May 17 2014, 09:22 PM
QUOTE(lupaccio58 @ May 17 2014, 08:42 PM)

Ne avevo due, non l'ho scritto per pudore. Se sei a Roma puoi venire a vederlo, no problem...
Se riesco ti chiamo domani per venirlo a vedere,
Ciao Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.