partendo dal presupposto che il prossimo passo sarà il passaggio dalla D7000 all' FX (ma dopo poco più di un mese è prematuro), credo che la soluzione migliore sia di cominciare ad acquistare ottiche di un certo tipo piuttosto che altre. E veniamo alla richiesta di consigli: vorrei dotarmi di un'ottica per la foto naturalistica, direi un 300 mm F4D IF-ED come prima istanza, in quanto al momento non rientra nelle mie intenzioni passare a focali più lunghe o più dispendiose (alias più luminose), potrei anche accoppiare al 300 un tele converter, ho letto che l'obiettivo in questione ne tollera l'accoppiamento anche fino al 2X e ho visto anche qualche immagine sul forum. Secondo voi ha senso dotarsi in parallelo del 70-300 IF-ED VR 4,5-5,6 per un utilizzo più "quotidiano", da portarsi dietro in maniera più pratica quando non si va per foto naturalistiche? da notare che possiedo il 70-300G che effettivamente per il suo costo ha sempre risposto di conseguenza.
Un'altra opzione potrebbe essere il 70-200 2,8 da duplicare, ma in quel caso l'acquisto del 70-300 sarebbe da escludere dato che il 70-200 2,8 da solo verrebbe a costare quasi quanto la somma del costo di entrambi gli obiettivi dell'ipotesi precedente (300 F4 più 70-300 4.5-5.6 VR).
Chi mi aiuta a sciogliere l'amletico dubbio?
