Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tequila
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato la mia prima reflex, ovvero il kit D50 + 18-55...e sono soddisfattissimo.

Dopo le prime foto di prova sento una grande necessità di un pò di zoom, sia per fare qualche ritratto e qualche macro dignitosa.

Dopo aver letto tutti i thread in merito, sono comunque abbastanza convinto nel prendere il sigma 18-200 per pote fare un po di pratica e capire se investire in un prossimo futuro dei dindini per delle VERE ottiche NIKKOR. Tale scelta deriva anche dal fatto (da non sottovalutare) che sono alle primissime armi con l'affascinante mondo della fotografia e tra l'altro non penso di essere ancora cosi preciso e voglioso di portarmi in giro piu ottiche (risdchio di non portarmi con me la macchina per l'ingombro)...

A questo punto vi chiedo:

A 18mm la qualità di foto che posso ottenere con il 18-200 è uguale al mio 18-55 DX?
Qualcuno possiede (e non si vergogna smile.gif ) questo obiettivo tanto discusso?

Grazie a tutti e complimenti per le vostre foto.

grazie.gif
xinjia
prendi il 18-200 tamron che è un altra cosa in confronto al sigma!

certo non'è paragonabile ad un ottica nikon!
tequila
Che confusione! Pensa che in giro prevale chi dice che è meglio il SIGMA...
hmmm.gif
georgevich
Purtroppo chi piu spende meglio spende e ti è assolutamente necessario un zoom-tele di questo tipo?
F.T.
QUOTE
tequila Inviato il Oggi, 06:16 PM
  Che confusione! Pensa che in giro prevale chi dice che è meglio il SIGMA...


Ciao,
parlavo con un amico rivenditore di materiale fotografico usato....mi ha detto che a suo parere Tamron è molto meglio di Sigma come qualità ma che Sigma è più facilmente rivendibile date le sue campagne pubblicitarie e la sua presenza sul mercato.
Insomma bisogna vedere per cosa Sigma è meglio della concorrenza!!

Ciao
gabrieleD70
Io ti voglio fare una premessa.
Cambiare ottiche è una caratteristica, e per molti aspetti un privilegio, delle reflex.
Capisco le tue necessità, ma avere una reflex ed usarla alla stregua di una compattona..... mi sembra un po' limitante. Forse una Collpix andava meglio.
Comunque, per restare in tema di ottiche ho letto su Reflex di luglio un ottima recensione sul Tamron e mi sentirei di consigliarlo più serenamente.

Però, per entrare, anche se in modo soft, nel mondo reflex non ti converrebbe aggiungere al 18-55dx che hai il fratello 55-200dx sempre Nikkor? Si completano a vicenda.

Ciao

Gabriele
tequila
Grazie a tutti per le risposte.

Le vostre considerazioni mi sembrano giustissime, ma penso comunque che con una D50 potrò sbizzarirmi di più che con una compattona, anche se ci metto un 18-200 (con la mai compattona non potevo mettere a fuoco manualmente ed il rumore ....)
Ripeto che sono alle primissime armi e che non vorrei MAI lasciare a casa la macchina per ingombro di obiettivi e sbatti vari.
Ho solo bisogno di avere un obiettivo che mi permetta di fare un po pratica e capire se sono cosi appassionato da investire altri soldi per ottiche serie. (tipo un 12-24 + 24-120 .etc etc).

A questo punto vi propongo questo link in cui al mio occhio sembra meglio il Sigma piuttosto che Tamron..
http://www.dcresource.com/forums/showthread.php?t=7524

Altra domanda...a 18 mm con questi due obiettivi ottengo lo stesso risultato che ottengo con il mio NIKKOR 18-55 DX?

grazie.gif
tequila
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 22 2005, 08:32 PM)
Purtroppo chi piu spende meglio spende e ti è assolutamente necessario un zoom-tele di questo tipo?
*



In effetti potrebbe andar bene anche un 18-125...ma purtoppo Nikkor non lo fa.
Probabilmente perchè non è una cosa serie....

gabrieleD70
Va tutto bene: 18-125, 18-200 ecc. Sigma Tamron ecc.
Ma una cosa è da tener presente (solo magari per curiosità) che questi zoommoni non sono propriamente obiettivi FOTOGRAFICI, ma TELEVISIVI tipo quelli che montano sulle telecamere. Lì vanno bene perché lavorano su immagini a bassa risoluzione e a 25 fps con immagini continue. Nella fotografia soffrono un po'.
Vanno bene, non mi fraintendete (anche il 28-200 equiv. che c'è sulla mia Pro 1 anche se ha la sigla L, appartiene sempre a questa categoria), ma non sono propriamente "nati" per applicazioni fotografici, ci sono stati adattati, con tutti i limiti ed i vantaggi.

Comunque per rispondere all'altra tua domanda....
SI, avresti lo stesso angolo di campo con il 18 del 18-200 come con il 18 del tuo 18-55 ed equivarrebbe ad un 27mm del formato pieno.

Gabriele
Mauro Villa
Benvenuto sul forum Tequila, detto questo io vado controcorrente non è comprando uno zoom da grandangolo a tele che impari a fotografare, per questo trovo ottimo il consiglio di Gabriele una bella compatta e via. Personalmente quando ho preso la prima reflex ho girovagato per molto tempo solo con il 50/1,8 che al tempo era quasi indispensabile portarsi a casa insieme al corpo per questioni di tasse, ti assicuro che è stata un'ottima palestra per capire se la fotografia faceva per me. Per cui ti consiglio di non comprare niente ma di usare l'obiettivo del kit è già molto più flessibile del 50ino con il quale molti di noi ha iniziato anche se di minor qualità e ricorda che i limiti creativi della nostra attrezzatura sono solo nel nostro cervello.
Fedro
QUOTE(mauro 54 @ Aug 23 2005, 09:58 AM)
Benvenuto sul forum Tequila, detto questo io vado controcorrente non è comprando uno zoom da grandangolo a tele che impari a fotografare, per questo trovo ottimo il consiglio di Gabriele una bella compatta e via. Personalmente quando ho preso la prima reflex ho girovagato per molto tempo solo con il 50/1,8 che al tempo era quasi indispensabile portarsi a casa insieme al corpo per questioni di tasse, ti assicuro che è stata un'ottima palestra per capire se la fotografia faceva per me. Per cui ti consiglio di non comprare niente ma di usare l'obiettivo del kit è già molto più flessibile del 50ino con il quale molti di noi ha iniziato anche se di minor qualità e ricorda che i limiti creativi della nostra attrezzatura sono solo nel nostro cervello.
*



Parole sante, troppo e subito, di solito tende a confondere....parlo per me, ma all'inizio mi sono trovato bene ad imparare a conscere a fondo poche focali e ho tentato di sfruttarle al meglio delle mie possibilità.

esplorando il mondo dell'immagine con la ghiera dello zoomone...si rischia di fare buoni scatti e...di non capire il perchè.

Tengo a precisare che il mio è un punto di vista molto personale ed altrettanto opinabile wink.gif
gabrieleD70
QUOTE(mauro 54 @ Aug 23 2005, 08:58 AM)
....i limiti creativi della nostra attrezzatura sono solo nel nostro cervello.
*


guru.gif guru.gif guru.gif
tequila
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 23 2005, 08:57 AM)
Va tutto bene: 18-125, 18-200 ecc. Sigma Tamron ecc.
Ma una cosa è da tener presente (solo magari per curiosità) che questi zoommoni non sono propriamente obiettivi FOTOGRAFICI, ma TELEVISIVI tipo quelli che montano sulle telecamere. Lì vanno bene perché lavorano su immagini a bassa risoluzione e a 25 fps con immagini continue. Nella fotografia soffrono un po'.
Vanno bene, non mi fraintendete (anche il 28-200 equiv. che c'è sulla mia Pro 1 anche se ha la sigla L, appartiene sempre a questa categoria), ma non sono propriamente "nati" per applicazioni fotografici, ci sono stati adattati, con tutti i limiti ed i vantaggi.

Comunque per rispondere all'altra tua domanda....
SI, avresti lo stesso angolo di campo con il 18 del 18-200 come con il 18 del tuo 18-55 ed equivarrebbe ad un 27mm del formato pieno.

Gabriele
*




Grazie Gabriele.
Avrei anche la stessa qualità oltre che all'angolo di campo?
Thanks
tequila
QUOTE(mauro 54 @ Aug 23 2005, 08:58 AM)
Benvenuto sul forum Tequila, detto questo io vado controcorrente non è comprando uno zoom da grandangolo a tele che impari a fotografare, per questo trovo ottimo il consiglio di Gabriele una bella compatta e via. Personalmente quando ho preso la prima reflex ho girovagato per molto tempo solo con il 50/1,8 che al tempo era quasi indispensabile portarsi a casa insieme al corpo per questioni di tasse, ti assicuro che è stata un'ottima palestra per capire se la fotografia faceva per me. Per cui ti consiglio di non comprare niente ma di usare l'obiettivo del kit è già molto più flessibile del 50ino con il quale molti di noi ha iniziato anche se di minor qualità e ricorda che i limiti creativi della nostra attrezzatura sono solo nel nostro cervello.
*



Grazie per il benvenuto Mauro,
in linea teorica concordo con quello che dici, ma in pratica durante le mie vacanze ho sofferto molto la mancanza di una focale >55mm....

Grazie cmq.
gabrieleD70
Non ho provato nessuno dei due. Non saprei dirti. La qualità non dovrebbe essere esaltante, ma fanno foto tutti e due wink.gif .
Per avere un idea di come lavorano guarda questi link....

Nikon 18-55mm f/3.5-5.6G ED AF-S DX
e
Sigma 18-200mm f/3.5-6.3 DC

Almeno per farti un idea delle eventuali distorsioni grandangolari (linee cadenti) o delle aberrazioni cromatiche ecc. La nitidezza è un po' approssimativa essendo immagini per il web, ma un idea te la puoi comunque fare. Quantomeno ti rendi conto delle loro applicazioni.

Gabriele
lucaoms
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 23 2005, 07:33 AM)
Io ti voglio fare una premessa.
Cambiare ottiche è una caratteristica, e per molti aspetti un privilegio, delle reflex.
Capisco le tue necessità, ma avere una reflex ed usarla alla stregua di una compattona..... mi sembra un po' limitante. Forse una Collpix andava meglio.
Comunque, per restare in tema di ottiche ho letto su Reflex di luglio un ottima recensione sul Tamron e mi sentirei di consigliarlo più serenamente.

Però, per entrare, anche se in modo soft, nel mondo reflex non ti converrebbe aggiungere al 18-55dx che hai il fratello 55-200dx sempre Nikkor? Si completano a vicenda.

Ciao

Gabriele
*




QUOTE(mauro 54 @ Aug 23 2005, 08:58 AM)
Benvenuto sul forum Tequila, detto questo io vado controcorrente non è comprando uno zoom da grandangolo a tele che impari a fotografare, per questo trovo ottimo il consiglio di Gabriele una bella compatta e via. Personalmente quando ho preso la prima reflex ho girovagato per molto tempo solo con il 50/1,8 che al tempo era quasi indispensabile portarsi a casa insieme al corpo per questioni di tasse, ti assicuro che è stata un'ottima palestra per capire se la fotografia faceva per me. Per cui ti consiglio di non comprare niente ma di usare l'obiettivo del kit è già molto più flessibile del 50ino con il quale molti di noi ha iniziato anche se di minor qualità e ricorda che i limiti creativi della nostra attrezzatura sono solo nel nostro cervello.
*


quoto in pieno l'amico mauro e gabriele.
vuoi un bel vetro (per fare belle foto!) e spendere poco...compra il 50 f1.4/f1.8 impara a scattare con quello e poi confronta le foto fatte con il 50ino e quelle fatte con il 18/55 e comincerai a capire quanto un ottica di valore a focale corta o fissa sia molto meglio di uno zoom che ti rende foto.......meno piacevoli diciamo cosi'
ciao
lucaoms
ops mi ero dimenticato:
BENVENUTO!
Luca
Gianrico
QUOTE(tequila @ Aug 22 2005, 07:16 PM)
Che confusione! Pensa che in giro prevale chi dice che è meglio il SIGMA...
hmmm.gif
*


Il Sigma ha avuto il premio EISA come miglior obiettivo economico Elenco premi EISA
lucaoms
io dico che parita di livello (quando si valutano ottiche sullo stesso piano qualitativo) la scelta sia abbastanza soggettiva.
ti dico la mia esperienza: circa 1anno e 1\2 fa decisi di prendere il grandangolo all D100 feci le mie valutazioni e prove (tanto è il grandangolo.......) e optai per sigma 15-30 f3.5/5.6 ,costa il 50% del 12-24 ed ha una resa che non mi dispiceva (tanto è il grandangolo.......) o perche' è bello grosso.....o perche' il paesaggio non è il mio sogg preferito il sigma restava spesso a casa, poi 8 mesi fa in occasione di un viaggio con visite a castelli e ville d'epoca decisi di acq il 12/24 nikkor.
da allora ho cambiato pensiero nei confronti del grandangolare e il 12/24 non manca in nessuna uscita e grazie alla sua bassisima distorsione anche a 12mm ho capito che con quelle focali 12/14mm ti si apre una porta verso un diverso modo di fotografia.
Valutazioni soggettive

Morale: 500€ di sigma 15-30 che ora sono perennemente parcheggiate a casa! mad.gif laugh.gif
ciao
tequila
QUOTE(lucaoms @ Aug 23 2005, 11:29 AM)
io dico che parita di livello (quando si valutano ottiche sullo stesso piano qualitativo) la scelta sia abbastanza soggettiva.
ti dico la mia  esperienza: circa 1anno e 1\2  fa decisi di prendere il grandangolo all D100 feci le mie valutazioni e prove (tanto è il grandangolo.......) e optai per sigma 15-30 f3.5/5.6 ,costa il 50% del 12-24 ed ha una resa che non mi dispiceva (tanto è il grandangolo.......) o perche' è bello grosso.....o perche' il paesaggio non è il mio sogg preferito il sigma restava spesso a casa, poi 8 mesi fa in occasione di un viaggio con visite a castelli e ville d'epoca decisi di  acq il 12/24 nikkor.
da allora ho cambiato pensiero nei confronti del grandangolare e il 12/24 non manca in nessuna uscita e grazie alla sua bassisima distorsione anche a 12mm ho capito che con quelle focali 12/14mm ti si apre una porta verso un diverso modo di fotografia.
Valutazioni soggettive

Morale: 500€ di sigma 15-30 che ora sono perennemente parcheggiate a casa! mad.gif  laugh.gif
ciao
*





La mia spesa sarà inferiore...circa 300 euri.

Ma proprio nessuno possiede questi obiettivi tanto discussi?
Mi sa che mi toccherà fare da cavia cerotto.gif
biggrin.gif
Lucabeer
QUOTE(mauro 54 @ Aug 23 2005, 09:58 AM)
il 50/1,8 che al tempo era quasi indispensabile portarsi a casa insieme al corpo per questioni di tasse
*



???

Questa non la sapevo... me la spieghi?

Comunque forse adesso ho capito perchè mio padre aveva un sacco di 50 mm, praticamente uno per ogni corpo macchina...
gabrieleD70
QUOTE(Lucabeer @ Aug 23 2005, 12:20 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Aug 23 2005, 09:58 AM)
il 50/1,8 che al tempo era quasi indispensabile portarsi a casa insieme al corpo per questioni di tasse
*



???

Questa non la sapevo... me la spieghi?

Comunque forse adesso ho capito perchè mio padre aveva un sacco di 50 mm, praticamente uno per ogni corpo macchina...
*


Grande Luca!!!!!
Ti rileggo con piacere. Ho preso poi il duplicatore Kenko e sull'80-200/2.8 Afd lo trovo splendido. L'ho provato anche sul 105/2.8 macro e per fare lo sboroneee anche sul 18-70/3.5-4.5 AFS (inutilizzabile, ma tant'è!).
Ti comunico questo perché per l'acquisto sono stati determinanti i tuoi post su vecchie discussioni.

Gabriele
Kalikoo
QUOTE(tequila @ Aug 23 2005, 11:42 AM)

La mia spesa sarà inferiore...circa 300 euri.

Ma proprio nessuno possiede questi obiettivi tanto discussi?
Mi sa che mi toccherà fare da cavia  cerotto.gif
biggrin.gif
*



Ciao Tequila, e benvenuto anche da parte mia smile.gif .
So di andare controcorrente ma tutto sommato non trovo così assurda questa tua idea di uno zoomone: anche io ho fatto lo stesso, quando comprai la D70.

Io ho il Sigma 18-125 (del quale se ti interessa trovi un mini-test nel mio sito, vedi alla firma) e ne sono soddisfatto, per l'uso che ne faccio.
In breve, oltre alle foto "artistiche" (ma forse nel mio caso questo termine è eccessivo biggrin.gif ) mi trovo molto spesso a fare foto a familiari, parenti, amici, cani, gatti e via dicendo, per le quali si richiede una stampa di dimensioni normali (10x15 o 13x18), e in questo caso il Sigma è molto comodo e fornisce buoni risultati.
A mio avviso, un "tuttofare" ti può essere di aiuto nella fase iniziale del tuo approccio alla fotografia, anche per comprendere meglio quali generi di fotografie preferisci e, di conseguenza, se sarà il caso, ampliare il parco ottiche con obiettivi di pregio delle lunghezze focali appropriate alle tue esigenze.
Infine, pur apprezzando le ottiche Tamron, tra i due 18-125 ti consiglierei il Sigma, per due motivi:
1) il Tamron ha la baionetta in plastica (il Sigma in metallo)
2) Essendo parente stretto del 18-125 che possiedo, credo che la qualità ottica possa essere comunque accettabile per gli usi da te previsti
.. comunque, la cifra che riporti si riferisce al 18-125, i 18-200 costano un po' di più (il Tamron tra i due è il più costoso).

Buone foto! Pollice.gif

Silvio
Mauro Villa
Ciao Luca, anzi ciao ai 2 Luca, bentornato/i.
Allora l'Iva sui corpi macchina un tempo era del 35% mentre sugli obiettivi il 18%
per cui l'obiettivo attaccato alla macchina contribuiva ad abbassare il prezzo dell'insieme. Nel 1978 quando comprai la mia prima reflex, svuotando anche le tasche di mio cognato, la Canon AT1 la pagai 260.000lire con il 50/1,8. senza obiettivo veniva venduta a 240.000 lire.
Gabriele ho visto ottime cose fatte con i Kenko Mc7 abbinati ad obiettivi Nikon compreso il 80-200, daltronde questa ditta è specializzata da molti anni nella costruzione di moltiplicatori, meno qualitativo l'Mc 4. (il numero si riferisce al numero di lenti impiegate)
tequila
QUOTE(Panoramix @ Aug 23 2005, 01:44 PM)
QUOTE(tequila @ Aug 23 2005, 11:42 AM)

La mia spesa sarà inferiore...circa 300 euri.

Ma proprio nessuno possiede questi obiettivi tanto discussi?
Mi sa che mi toccherà fare da cavia  cerotto.gif
biggrin.gif
*



Ciao Tequila, e benvenuto anche da parte mia smile.gif .
So di andare controcorrente ma tutto sommato non trovo così assurda questa tua idea di uno zoomone: anche io ho fatto lo stesso, quando comprai la D70.

Io ho il Sigma 18-125 (del quale se ti interessa trovi un mini-test nel mio sito, vedi alla firma) e ne sono soddisfatto, per l'uso che ne faccio.
In breve, oltre alle foto "artistiche" (ma forse nel mio caso questo termine è eccessivo biggrin.gif ) mi trovo molto spesso a fare foto a familiari, parenti, amici, cani, gatti e via dicendo, per le quali si richiede una stampa di dimensioni normali (10x15 o 13x18), e in questo caso il Sigma è molto comodo e fornisce buoni risultati.
A mio avviso, un "tuttofare" ti può essere di aiuto nella fase iniziale del tuo approccio alla fotografia, anche per comprendere meglio quali generi di fotografie preferisci e, di conseguenza, se sarà il caso, ampliare il parco ottiche con obiettivi di pregio delle lunghezze focali appropriate alle tue esigenze.
Infine, pur apprezzando le ottiche Tamron, tra i due 18-125 ti consiglierei il Sigma, per due motivi:
1) il Tamron ha la baionetta in plastica (il Sigma in metallo)
2) Essendo parente stretto del 18-125 che possiedo, credo che la qualità ottica possa essere comunque accettabile per gli usi da te previsti
.. comunque, la cifra che riporti si riferisce al 18-125, i 18-200 costano un po' di più (il Tamron tra i due è il più costoso).

Buone foto! Pollice.gif

Silvio
*



Grazie per il benvenuto e per le considerazioni.
Questa sera butto un occhio alle tue foto...
Per il prezzo, se non sono 300, sono 315 smile.gif soprattutto dalle parti di San Marino Pollice.gif
tequila
QUOTE(Panoramix @ Aug 23 2005, 01:44 PM)
QUOTE(tequila @ Aug 23 2005, 11:42 AM)

La mia spesa sarà inferiore...circa 300 euri.

Ma proprio nessuno possiede questi obiettivi tanto discussi?
Mi sa che mi toccherà fare da cavia  cerotto.gif
biggrin.gif
*



Ciao Tequila, e benvenuto anche da parte mia smile.gif .
So di andare controcorrente ma tutto sommato non trovo così assurda questa tua idea di uno zoomone: anche io ho fatto lo stesso, quando comprai la D70.

Io ho il Sigma 18-125 (del quale se ti interessa trovi un mini-test nel mio sito, vedi alla firma) e ne sono soddisfatto, per l'uso che ne faccio.
In breve, oltre alle foto "artistiche" (ma forse nel mio caso questo termine è eccessivo biggrin.gif ) mi trovo molto spesso a fare foto a familiari, parenti, amici, cani, gatti e via dicendo, per le quali si richiede una stampa di dimensioni normali (10x15 o 13x18), e in questo caso il Sigma è molto comodo e fornisce buoni risultati.
A mio avviso, un "tuttofare" ti può essere di aiuto nella fase iniziale del tuo approccio alla fotografia, anche per comprendere meglio quali generi di fotografie preferisci e, di conseguenza, se sarà il caso, ampliare il parco ottiche con obiettivi di pregio delle lunghezze focali appropriate alle tue esigenze.
Infine, pur apprezzando le ottiche Tamron, tra i due 18-125 ti consiglierei il Sigma, per due motivi:
1) il Tamron ha la baionetta in plastica (il Sigma in metallo)
2) Essendo parente stretto del 18-125 che possiedo, credo che la qualità ottica possa essere comunque accettabile per gli usi da te previsti
.. comunque, la cifra che riporti si riferisce al 18-125, i 18-200 costano un po' di più (il Tamron tra i due è il più costoso).

Buone foto! Pollice.gif

Silvio
*



Bella recensione.
Comunque ho ordinato il 18-200 per la D50. Tra un paio di settimane vi farò vedere qualche foto...

Grazie a tutti per i consigli!
grazie.gif
tequila
QUOTE(tequila @ Aug 23 2005, 05:19 PM)
QUOTE(Panoramix @ Aug 23 2005, 01:44 PM)
QUOTE(tequila @ Aug 23 2005, 11:42 AM)

La mia spesa sarà inferiore...circa 300 euri.

Ma proprio nessuno possiede questi obiettivi tanto discussi?
Mi sa che mi toccherà fare da cavia  cerotto.gif
biggrin.gif
*



Ciao Tequila, e benvenuto anche da parte mia smile.gif .
So di andare controcorrente ma tutto sommato non trovo così assurda questa tua idea di uno zoomone: anche io ho fatto lo stesso, quando comprai la D70.

Io ho il Sigma 18-125 (del quale se ti interessa trovi un mini-test nel mio sito, vedi alla firma) e ne sono soddisfatto, per l'uso che ne faccio.
In breve, oltre alle foto "artistiche" (ma forse nel mio caso questo termine è eccessivo biggrin.gif ) mi trovo molto spesso a fare foto a familiari, parenti, amici, cani, gatti e via dicendo, per le quali si richiede una stampa di dimensioni normali (10x15 o 13x18), e in questo caso il Sigma è molto comodo e fornisce buoni risultati.
A mio avviso, un "tuttofare" ti può essere di aiuto nella fase iniziale del tuo approccio alla fotografia, anche per comprendere meglio quali generi di fotografie preferisci e, di conseguenza, se sarà il caso, ampliare il parco ottiche con obiettivi di pregio delle lunghezze focali appropriate alle tue esigenze.
Infine, pur apprezzando le ottiche Tamron, tra i due 18-125 ti consiglierei il Sigma, per due motivi:
1) il Tamron ha la baionetta in plastica (il Sigma in metallo)
2) Essendo parente stretto del 18-125 che possiedo, credo che la qualità ottica possa essere comunque accettabile per gli usi da te previsti
.. comunque, la cifra che riporti si riferisce al 18-125, i 18-200 costano un po' di più (il Tamron tra i due è il più costoso).

Buone foto! Pollice.gif

Silvio
*



Bella recensione.
Comunque ho ordinato il 18-200 per la D50. Tra un paio di settimane vi farò vedere qualche foto...

Grazie a tutti per i consigli!
grazie.gif
*



scordavo...18-200 Sigma
Kalikoo
QUOTE(tequila @ Aug 23 2005, 05:19 PM)

Bella recensione.


Grazie smile.gif

QUOTE(tequila @ Aug 23 2005, 05:19 PM)
Comunque ho ordinato il 18-200 per la D50. Tra un paio di settimane vi farò vedere qualche foto...

Grazie a tutti per i consigli!



Adesso che hai deciso lascia da parte le considerazioni teoriche sul materiale e fotografa, fotografa, fotografa wink.gif !!!

Ciao!

Silvio
tequila
QUOTE(Panoramix @ Aug 23 2005, 05:30 PM)
QUOTE(tequila @ Aug 23 2005, 05:19 PM)

Bella recensione.


Grazie smile.gif

QUOTE(tequila @ Aug 23 2005, 05:19 PM)
Comunque ho ordinato il 18-200 per la D50. Tra un paio di settimane vi farò vedere qualche foto...

Grazie a tutti per i consigli!



Adesso che hai deciso lascia da parte le considerazioni teoriche sul materiale e fotografa, fotografa, fotografa wink.gif !!!

Ciao!

Silvio
*



OK! GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE!
-missing
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 23 2005, 02:32 PM)
.... Ho preso poi il duplicatore Kenko e sull'80-200/2.8 Afd lo trovo splendido ....

Anch'io (scusate l'OT).
gabrieleD70
QUOTE(paolodes @ Aug 23 2005, 06:16 PM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 23 2005, 02:32 PM)
.... Ho preso poi il duplicatore Kenko e sull'80-200/2.8 Afd lo trovo splendido ....

Anch'io (scusate l'OT).
*


Una cosetta O.T.
Sul 80-200/2.8 mi lavora da f/2.8 in su.... probabilmente cambieranno i tempi ?!?!?!
Mentre sul 18-70 non mi scende sotto f/8.....?!?!?!
Strana cosa.

Gabriele
Lucabeer
QUOTE(mauro 54 @ Aug 23 2005, 02:45 PM)
Ciao Luca, anzi ciao ai 2 Luca, bentornato/i.
Allora l'Iva sui corpi macchina un tempo era del 35% mentre sugli obiettivi il 18%
per cui l'obiettivo attaccato alla macchina contribuiva ad abbassare il prezzo dell'insieme. Nel 1978 quando comprai la mia prima reflex, svuotando anche le tasche di mio cognato, la Canon AT1 la pagai 260.000lire con il 50/1,8. senza obiettivo veniva venduta a 240.000 lire.
*



Molto interessante... ora capisco tutto!

Certo, mio padre è un po' un caso strano... Fotografava abbastanza, ma era anche un collezionista di corpi (come di altre cose più o meno utili): quando ho cominciato io a fotografare mi ha prestato una Olympus OM-1 con il 50/1.8 e una OM-2n (macchina straordinaria) con il 50/1.4. Invece su Nikon aveva la Nikkormat con il 50/1.4, la F2 FTn Photomic con il 50/1.2 (una bestia!!!!), la FM con l'AI 50/1.8, e la FE con il 50/1.8 serie E. In casa Canon aveva la F-1 con il 50/1.8, e dulcis in fundo la Leica M5 con (se non ricordo male) il Summicron 50/2.

E non aveva altri obiettivi: per lui il 50 bastava e avanzava, e portava come motivazione il fatto che gente come Cartier Bresson non usava certo obiettivi di varie focali ma faceva quasi tutto con il 35-50 mm.

Poi quando ha smesso di fotografare e ha perso l'interesse nel collezionismo, mi ha dato il permesso di vendere quello che volevo del suo corredo: per fortuna ho venduto tutto quando ancora i prezzi non si erano ribassati troppo a causa del digitale, e con il ricavato mi sono praticamente fatto tutto il mio attuale corredo Nikon. Ho tenuto solo la FM, gioiellino meccanico da cui non mi separerei mai e che è stata la prima Nikon che ho usato.

Mauro Villa
Gabriele puoi spiegarti meglio, il Kenko 2X con il 80-200 lavora da 5,6 in su non è
possibile che lavori da 2,8 o non ho capito io.
Lucabeer
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 24 2005, 08:22 AM)
Una cosetta O.T.
Sul 80-200/2.8 mi lavora da f/2.8 in su.... probabilmente cambieranno i tempi ?!?!?!
Mentre sul 18-70 non mi scende sotto f/8.....?!?!?!
Strana cosa.

Gabriele
*



Penso sia dovuto al fatto che il 18-70 (che comunque non è da duplicare) è un obiettivo AF-S.

Con i normali obiettivi AF, si continua a vedere l'apertura massima originale dell'obiettivo (anche se in realtà l'80-200/2.8 diventa effettivamente un 5.6). In sostanza non opera alcun offset sull'accoppiamento meccanico che indica l'apertura massima.

Con gli obiettivi AF-S il Kenko ha invece una circuiteria interna che comunica al corpo lo shift EFFETTIVO di due diaframmi dell'apertura massima. In questo modo il Matrix funziona meglio in condizioni critiche (neve, sabbia chiara illuminata direttamente dalla luce solare...) perchè capisce che vede la scena più scura non in quanto effettivamente scura, ma perchè l'obiettivo fa passare poca luce.
gabrieleD70
QUOTE(Lucabeer @ Aug 24 2005, 07:38 AM)
Penso sia dovuto al fatto che il 18-70 (che comunque non è da duplicare) è un obiettivo AF-S.
*


Grazie Luca per la spiegazione.
grazie.gif
Comunque lo so che il 18-70 non è da duplicare... è stata una mia perversione data dall'eccitazione dell'acquisto. Pensa ho provato a duplicare anche il 12-24 (chissà perché poi ???).

Gabriele
georgevich
Per testare il materiale...... smile.gif
-missing
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 24 2005, 08:49 AM)
.... Comunque lo so che il 18-70 non è da duplicare... è stata una mia perversione data dall'eccitazione dell'acquisto. Pensa ho provato a duplicare anche il 12-24 (chissà perché poi ???) ....

L'abbiamo fatto tutti, se non altro per curiosità. Col 28-105, ad esempio, funziona (quando l'autofocus non cicca clamorosamente, ma c'era da aspettarselo).
gabrieleD70
QUOTE(paolodes @ Aug 24 2005, 09:22 AM)
L'abbiamo fatto tutti, se non altro per curiosità. Col 28-105, ad esempio, funziona (quando l'autofocus non cicca clamorosamente, ma c'era da aspettarselo).
*


Meno male rolleyes.gif !!
Adesso mi sento meno stupido.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Fedro
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 24 2005, 11:28 AM)
QUOTE(paolodes @ Aug 24 2005, 09:22 AM)
L'abbiamo fatto tutti, se non altro per curiosità. Col 28-105, ad esempio, funziona (quando l'autofocus non cicca clamorosamente, ma c'era da aspettarselo).
*


Meno male rolleyes.gif !!
Adesso mi sento meno stupido.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*


non ti preoccupare prima o poi...(di solito prima...) questi esperimenti li abbiamo fatti tutti....chi è senza peccato scagli il primo tc20!!!!
gabrieleD70
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
-missing
Buona questa.... biggrin.gif
georgevich
QUOTE(Fedro @ Aug 24 2005, 06:33 PM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 24 2005, 11:28 AM)
QUOTE(paolodes @ Aug 24 2005, 09:22 AM)
L'abbiamo fatto tutti, se non altro per curiosità. Col 28-105, ad esempio, funziona (quando l'autofocus non cicca clamorosamente, ma c'era da aspettarselo).
*


Meno male rolleyes.gif !!
Adesso mi sento meno stupido.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*


non ti preoccupare prima o poi...(di solito prima...) questi esperimenti li abbiamo fatti tutti....chi è senza peccato scagli il primo tc20!!!!
*



Ed il Tc14 o 17 no.....
shark2000
smilinodigitale.gif


mio consiglio potresti prendere (visto che il primo obiettivo), una versione dedicata per il digitale cosi non perdi niente

la sigma ha fatto alcuni modelli dedicati tra quale quello che ho provato io il 18-125

gli altri dedicati per il digitale sono :
Le principali caratteristiche degli Obiettivi Digitali SIGMA
18–50mm F2,8 EX DC
18–50mm F3,5–5,6 DC
18–125mm F3,5–5,6 DC
55–200mm F4–5,6 DC
Gianrico
QUOTE(shark2000 @ Aug 25 2005, 01:20 PM)
smilinodigitale.gif 


mio consiglio potresti prendere (visto che il primo obiettivo), una versione dedicata per il digitale cosi non perdi niente

la sigma ha fatto alcuni modelli dedicati tra quale quello che ho provato io il 18-125

gli altri dedicati per il digitale sono :
Le principali caratteristiche degli Obiettivi Digitali SIGMA
18–50mm F2,8 EX DC
18–50mm F3,5–5,6 DC
18–125mm F3,5–5,6 DC
55–200mm F4–5,6 DC
*


Non hai uno spazio web dove salvare il file non compresso della foto postata?

grazie
shark2000
QUOTE(Gianrico @ Aug 25 2005, 02:56 PM)
QUOTE(shark2000 @ Aug 25 2005, 01:20 PM)
smilinodigitale.gif 


mio consiglio potresti prendere (visto che il primo obiettivo), una versione dedicata per il digitale cosi non perdi niente

la sigma ha fatto alcuni modelli dedicati tra quale quello che ho provato io il 18-125

gli altri dedicati per il digitale sono :
Le principali caratteristiche degli Obiettivi Digitali SIGMA
18–50mm F2,8 EX DC
18–50mm F3,5–5,6 DC
18–125mm F3,5–5,6 DC
55–200mm F4–5,6 DC
*


Non hai uno spazio web dove salvare il file non compresso della foto postata?

grazie
*






ciao, puoi dare un occhiatina al mio album con esempi del 18-125 texano.gif
tequila
QUOTE(shark2000 @ Aug 25 2005, 09:13 PM)
QUOTE(Gianrico @ Aug 25 2005, 02:56 PM)
QUOTE(shark2000 @ Aug 25 2005, 01:20 PM)
smilinodigitale.gif 


mio consiglio potresti prendere (visto che il primo obiettivo), una versione dedicata per il digitale cosi non perdi niente

la sigma ha fatto alcuni modelli dedicati tra quale quello che ho provato io il 18-125

gli altri dedicati per il digitale sono :
Le principali caratteristiche degli Obiettivi Digitali SIGMA
18–50mm F2,8 EX DC
18–50mm F3,5–5,6 DC
18–125mm F3,5–5,6 DC
55–200mm F4–5,6 DC
*


Non hai uno spazio web dove salvare il file non compresso della foto postata?

grazie
*






ciao, puoi dare un occhiatina al mio album con esempi del 18-125 texano.gif
*



Dov'è il tuo album online?

aliant
se vuoi fare pratica ed hai una digitale

compri un 35mm F/2 e ti diverti

impari a comporre e risparmi un sacco di tempo a fare su e giu' con lo zoom

ciao
nn
Gianrico
[quote=shark2000,Aug 25 2005, 10:13 PM]
[quote=Gianrico,Aug 25 2005, 02:56 PM][quote=shark2000,Aug 25 2005, 01:20
ciao, puoi dare un occhiatina al mio album con esempi del 18-125 texano.gif
*

[/quote]
Per valutare l'ottica mi serve il file originale non compresso. Dalle miniature non riesco a capire nulla.

Grazie
shark2000
[quote=Gianrico,Aug 26 2005, 11:19 AM]
[quote=shark2000,Aug 25 2005, 10:13 PM]
[quote=Gianrico,Aug 25 2005, 02:56 PM][quote=shark2000,Aug 25 2005, 01:20
ciao, puoi dare un occhiatina al mio album con esempi del 18-125 texano.gif
*

[/quote]
Per valutare l'ottica mi serve il file originale non compresso. Dalle miniature non riesco a capire nulla.

Grazie
*

[/quote]

mi puoi dare la tua e-mail così ti posto i file interi e li visioni, la mia
è cromos2000@tin.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.