Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mario75
Il nikon 18-105 è una lente che conosco molto poco.

Vorrei sapere se è adatto a un uso professionale anche se non è 2.8 o è un semplice obiettivo onesto con i suoi pregi e difetti.
Per uso professionale intendo se rende in situazioni critiche di luce (bassa) e se vignetta 18 mm.
Luigi_FZA
In condizioni di luce critiche, risolvi con lenti luminose oppure se vuoi usare una lente, onesta/dignitosa ma non professionale, quale il 18-105, devi dotarti del flash.
0emanuele1
o se intendi scatti a oggetti fermi o panorami notturni devi aumentare i tempi di scatto
larsenio
è una lente che a 18 vignetta vistosamente oltre alla distorsione, diciamo bonariamente che è una prima lente da battaglia.
Diverso è il 16/85 VR che non vignetta come il 18 tantomeno distorce, insomma diversa qualità costruttiva.
Entrambi non adatti ad uso con poca luce, ma possiamo dire che grazie al VR si riesce in qualcosa di buono ma non sono adatti all'uso in concerti eo altre attività simili.
Luigi_FZA
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 23 2011, 12:58 PM) *
In condizioni di luce critiche, risolvi con lenti luminose oppure se vuoi usare una lente, onesta/dignitosa ma non professionale, quale il 18-105, devi dotarti del flash.


..........do per scontato che non basta realizzarla luminosa la lente per definirla professionale, ci sono altri parametri da prendere in considerazione.
0emanuele1
intendeva ,credo,che l'opzione sia in una lente luminosa VS una lente professionale ma "meno luminosa"(come ad es 16-85VR che ha f3.5-4.6, diaframma recuperabile grazie al VR),mentre col 18-105vr ,che è un pochino meno prestante in determinate situazioni ,si arrangia un pochino e magari opta per il flash(anche se la resa dei due non è distante in condizioni ottimali di luce)

anche se rileggendo l'introduzione ora capisco che ti riferivi a chi l'ha aperta e non a chi aveva risposto U_U
chiedo venia
Luigi_FZA
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 23 2011, 03:16 PM) *
........ una lente professionale ma "meno luminosa"(come ad es 16-85VR che ha f3.5-4.6, diaframma recuperabile grazie al VR)....................


be in cuor mio non mi sento di definire il 16-85 un'ottica professionale............me se ribella (e di brutto!) il 24-70 ..... messicano.gif
0emanuele1
il 24-70,correggimi se sbaglio,è full frame..giusto?
qui si parlava di Dx e di quella fascia di focale..
se butti in mezzo il 17-55 o il 16-35 non ti rispondo nemmeno,perchè è naturale che sono professionali,
ma qui parliamo sempre di budget raggiungibili e il 16-85 mi sembra più robusto e meglio fatto del 18-105

comunque hai ragione,ma volevo semplicemente sottolineare la differenza col 18-105..

chiedo scusa,una lente "migliore del 18-105" da sostituire a "professionale" biggrin.gif

in ogni caso avevo risposto ad una cosa mentre ne avevi scritta un'altra,quindi direi che possiamo finirla qui xD
Luigi_FZA
Credimi la polemica non m'interessa, scrivo solo per lo per scambio di info.
il 16-85 vs il 18-105 offre : un progetto piu' recente; un VR di 2^ gen; i 2m in basso che sono utili, ed infine la costruzione con la baionetta in metallo.
Personalmente quest'ultima (la baionetta) credo influisca poco o niente sulla riuscita della foto; a parte questo, ed avendo fatto quest'errore, provo a dare un warning a chi pensa che il passaggio da 18-105 a 16-85 sia un toccasana per la riuscita (tecnica) della bella foto; la differenza, se c'e', e' minima.


si, credo di sapere che il 24-70 e' una lente studiata per il formato pieno; quando spendo i soldi che mi guadagno, credo onestamente, cerco di capire su cosa li spendo.

ciao,
L.
0emanuele1
ehm
non era nemmeno mia intenzione fare polemica,scusami se il tono l'ha fatto credere =)
la prima domanda era semplicemente un'esternazione di dubbio perchè non ne ero sicuro essendo abbastanza ignorante in materia,non voleva essere una presa in giro

la resa in condizioni ottimali non cambia tra i due,ma appunto c'è il VRII e il grandangolo maggiore,la baionetta in metallo che potrà non influire sulla resa ma sicuramente da maggiore sicurezza,e da quanto ho letto il 16-85 da una minore distorsione(non che nel 18-105 sia così marcata).
se non è così spero di essere corretto =)

emanuele
Luigi_FZA
Il 16-85 e' un'ottima lente, tral'altro molto richiesta (quando misi in vendita la D90 e quella lente, ricevevo molte richieste sulla lente) ma, sempre a mio parere, costa molto rispetto a quello che offre; conviene prenderla : in kit con il corpo macchina, oppure a chi decide di dar via il 18-55; ma, come ho cercato di dire tra le righe, il passaggio da 18-105 a 16-85 non la considero una cosa smart, e lo dico per esperienza diretta.
Il VR II rispetto al VR I permette di guadagnare cosa? uno sicuro, due stop ci metto il punto interrogativo. la mia, limitata esperienza (in casa Nikon) mi porta a dire che il "salto" prestazionale non lo fa la lente buia ma con il VR di ennesima generazione, credo ci vuole la lente luminosa e ben costruita, ma quella costa molto di + del 16-85.
fralux
Salve, ho appena preso una D90 col 18-105. Provenivo da una contax con ottiche fisse 28; 50; 135 Zeiss. Rimarrò deluso?
Ma questo 18-105 è poi un entry level così male?
larsenio
QUOTE(fralux @ Jan 25 2011, 12:46 AM) *
Salve, ho appena preso una D90 col 18-105. Provenivo da una contax con ottiche fisse 28; 50; 135 Zeiss. Rimarrò deluso?
Ma questo 18-105 è poi un entry level così male?

rimarrai molto deluso smile.gif
a 18 distorce con evidenza, non puoi paragonarlo in alcun modo a nessuna ottica di pregio quale hai elencato.. è un'ottica da kit e di partenza, diciamo che una persona non pratica potrebbe accontentarsi.
D90 + 16/85VR è quello che si consiglia, se vuoi risparmiare il 18/105 ma ahimé c'è differenza in qualcosa.
fralux
La differenza è solo nella distorsione (ma si manifesta solo a 18?)?
larsenio
QUOTE(fralux @ Jan 25 2011, 01:17 AM) *
La differenza è solo nella distorsione (ma si manifesta solo a 18?)?

no.. costruzione più leggera, bocchettone di plastica, aberrazioni più evidenti insomma se hai usato gli zeiss, non dovevi prendere questa ottica biggrin.gif
Ci sono fiumi di parole... basta cercare wink.gif
fralux
La macchina è stata un regalo e il 18-105 era nel kit. Comunque lo provo (magari non "tirandolo" troppo riesce a fare lo stesso un discreto lavoro) e poi vedo il da farsi.
Grazie della consulenza.
kawaliere
eh no ragazzi e che p....e cò sta storia che il 16-85 è praticamente quasi uguale al 18-105.
Adesso "devo" spiegare i motivi dettagliati delle differenze altrimenti a molti non entra nella testa che sono 2 ottiche diverse.Partendo dal presupposto che le ho avute entrambe e ora chissà com'è sono rimasto col 16-85 le differenze sono:

1)Sistema VRII(per il 16-85) permette di scattare realmente fino ad 1/10 sec!cosa impensabile quando avevo il 18-105.considerando che sono entrambe ottiche buie non è una cosa da poco.p.s. il VRII è utilizzabile anche su "active" funzione di scatto da veicoli in movimento....mooolto utile.

2)17 lenti(il 16-85)di cui 2 lenti ED a bassa dispersione e 3 asferiche.15 lenti(il 18-105) di cui una ED e una asferica.

3)Trattamento Integrated coating (il 16-85) che insieme alle 3 e dico 3 lenti asferiche riduce quasi a zero i vari effetti di flare o ghost,come ho appurato avendole provate entrambe.

4)Attacco baionetta in metallo(16-85) ma questa è la differenza più insignificante in quanto non influisce sulle foto alla fine.

credo di aver finito....se mi viene in mente qualcosa vi farò sapere....scusate ma stavolta ho voluto precisare è che questa sembra una battaglia eterna,ma in realtà tra queste 2 ottiche non c'è guerra perchè il 16-85 è nettamente superiore.che dire pure io sò nikonista ma mica sto a fare tutte ste manfrine....! grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(kawaliere @ Jan 26 2011, 02:04 AM) *
eh no ragazzi e che p....e cò sta storia che il 16-85 è praticamente quasi uguale al 18-105.
Adesso "devo" spiegare i motivi dettagliati delle differenze altrimenti a molti non entra nella testa che sono 2 ottiche diverse.Partendo dal presupposto che le ho avute entrambe e ora chissà com'è sono rimasto col 16-85 le differenze sono:

1)Sistema VRII(per il 16-85) permette di scattare realmente fino ad 1/10 sec!cosa impensabile quando avevo il 18-105.considerando che sono entrambe ottiche buie non è una cosa da poco.p.s. il VRII è utilizzabile anche su "active" funzione di scatto da veicoli in movimento....mooolto utile.

2)17 lenti(il 16-85)di cui 2 lenti ED a bassa dispersione e 3 asferiche.15 lenti(il 18-105) di cui una ED e una asferica.

3)Trattamento Integrated coating (il 16-85) che insieme alle 3 e dico 3 lenti asferiche riduce quasi a zero i vari effetti di flare o ghost,come ho appurato avendole provate entrambe.
4)Attacco baionetta in metallo(16-85) ma questa è la differenza più insignificante in quanto non influisce sulle foto alla fine.

credo di aver finito....se mi viene in mente qualcosa vi farò sapere....scusate ma stavolta ho voluto precisare è che questa sembra una battaglia eterna,ma in realtà tra queste 2 ottiche non c'è guerra perchè il 16-85 è nettamente superiore.che dire pure io sò nikonista ma mica sto a fare tutte ste manfrine....! grazie.gif


giusto come scambio di info, non so in quali condizioni le hai provate, ma che il 16 85 riduce quasi a zero i flares & ghosts a me non e' mai successo, mentre e' successo con altri tipi di lenti (i.e. 12 24).
larsenio
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 26 2011, 11:43 AM) *
giusto come scambio di info, non so in quali condizioni le hai provate, ma che il 16 85 riduce quasi a zero i flares & ghosts a me non e' mai successo, mentre e' successo con altri tipi di lenti (i.e. 12 24).

Esatto Luigi, non li riduce e controluce per il flare è alquanto schifoso perchè ovviamente ci vogliono lenti di altra fascia e prezzo, per tutto il resto inclusa distorsione a 16mm - lavora decisamente meglio del 18mm.

Oppure usare un bel filtro davanti alla lente che toglie il flare wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.