QUOTE(ghettog @ Jan 27 2011, 08:47 PM)

Eccomi qui! Allora, prima di tutto grazie per i vostri pareri che anche se negativi vanno sempre presi in considerazione. Posto un paio di foto al naturale, solo aperte e convertite in jpg così come le ho scattate. Ci tengo a precisare cmq che la tecnica non è quella hdr, ma va ben oltre per ottenere quel risultato. Con l'hdr avrei potuto tenere tutta la gamma tonale, mentre qui molti particolari sono volutamente bruciati o non così dettagliati come nell'hdr.
Poi altra cosa che in effetti non ho messo è la descrizione dei luoghi perchè volevo solo che parlassero le foto. Il mio reportage è durato 2 settimane e non ho fotografato il classico Giappone, ma essendo ormai di casa li, mi sono concentrato su altri aspetti.
Cmq poi magari se volte posto anche qualche foto più classica.
Ancora grazie per i suggerimenti e le osservazioni!

Alloooora

Inizio col dire che le ultime "non-hdrizzate" mi piacciono di più (ok, non è hdr ma così abbrevio

).
Quello che mi manca è quel "quid" che non ti so neanche ben spiegare, ma è come se queste foto fossero fredde o asettiche. Mi manca quel qualcosa, quel filo conduttore che mi fa notare la differenza che queste foto dovrebbero avere essendo state scattate in Giappone.
Mi spiego: sei in un altro continente, in una cultura completamente diversa dalla nostra, ci sarà ben qualcosa che ti ha colpito in quei panorami che hai catturato e che ti ha fatto pensare "cavolo, questa foto non la faccio se non qui!".
Non si tratta e non ti sto chiedendo di avere un carattere katakana da qualche parte nella foto, ma di quel qualcosa che faccia la differenza tra il fotografare qui è lì.
Specialmente in un reportage di viaggio.
Poi ti ripeto, le foto sono belle, cercavo solo di cogliere l'esoticità che secondo me dovrebbe esserci