Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gilbert'76
Ciao ragazzi...,
porto avanti da qualche giorno un rompicapo......... cerotto.gif
Sarà per Voi un giochetto aiutarmi...
Supponiamo che io e la mia D70 ci troviamo di fronte ad un ruscello di montagna o magari una bella cascatella.....
Io mi preparo a scattare scegliendo con cura la giusta inquadratura....
ma l'effetto che voglio ottenere non è quello di congelare gli spruzzi o la discesa dell'acqua, bensì voglio utilizzare un tempo di posa piuttosto lungo per ottenere l'effetto fluido dell'acqua,(non mi sono espresso bene ma penso che avete capito)....
però c'è molta luce e anche chiudendo tutto il diaframma non riesco ad impostare un tempo sufficientemente lungo per ottenere tale effetto blink.gif


Come si fa???

A voi guru.gif esperti la parola........

Grazie e buona giornata...
stesmith
Devi utilizzare un filtro ND (neutral density).
Si tratta di un filtro grigio che non va ad alterare i colori dell'immagina, ma va semplicemente a tolgiere luce facendo aumentare il tempo necessario per ottenere la giusta esposizione.
Ne esistono di varie gradazioni (identificate da un numero) a seconda del numero di F stop che hai bisogno di recuperare.

In alternativa puoi provare a fare tanti scatti della stessa scena senza muovere la macchina ovviamente e unirli successivamente con un programma di fotoritocco semplicemente abbasando l'opacità sui vari livelli che comporranno l'immagine finale. Non so se mi sono spiegato bene... cerotto.gif

Ciao
elwood67
QUOTE(stesmith @ Aug 23 2005, 03:20 PM)
In alternativa puoi provare a fare tanti scatti della stessa scena senza muovere la macchina ovviamente e unirli successivamente con un programma di fotoritocco semplicemente abbasando l'opacità sui vari livelli che comporranno l'immagine finale. Non so se mi sono spiegato bene...  cerotto.gif
*



...se intendevi eseguire un BRACKETING sull'esposizione ti sei spiegato bene... cmq il consiglio migliore è quello da te suggerito per primo: per avere un (ottimo) esempio di utilizzo del filtro ND guarda il risultato ottenuto da Marco .oesse. in questa foto:

Qualche foto...

A presto

Stefano
elwood67
...scusa non ho incollato bene il link... la foto è nella prima pagina (msg num 4) quella della spiaggia...
Fedro
in alternativa al filtro nd....qualcosina puoi ottenere anche con un polarizzatore...che un pò di luce se la mangia wink.gif
gilbert'76
Grazie ragazzi
avete centrato in pieno suggerimenti molto chiari!!!!!!!!! Lampadina.gif
oesse
nella spiaggia c'era poca luce, ma avevo anche un ND4 (2 stop). Se avessi avuto l'8 sarebbe stato ancora meglio pero'.

.oesse.
stesmith
QUOTE(elwood67 @ Aug 23 2005, 03:19 PM)
...se intendevi eseguire un BRACKETING sull'esposizione ti sei spiegato bene...

No, non parlavo di bracketing...
Intendevo proprio fare N foto della stessa inquadratura con stessa apertura e stesso tempo di esposizione (quello suggerito dall'esposimetro) ottenendo le N foto correttamente esposte. In ognuna di esse il corso d'acqua risulterà leggermente diverso a causa del suo movimento. Poi con PS ad una delle immagini scattate sovrappongo tutte le altre variando il valore di opacità dei livelli (per livelli intendo i layers). A questo punto si dovrebbe ottenere l'effetto dello scorrere dell'acqua come richiesto.
In sostanza l'idea è quella di realizzare in PP quello che si farebbe in pellicola (sempre in mancanza di un filtro ND), ovvero tante esposizioni sullo stesso fotogramma. In pellicola si dovrebbero fare tante esposizioni sottoesposte fino ad ottenere con la somma di esse l'esposizione corretta, con il digitale e la PP la sottoesposizione non non va fatta.
Chissà se adesso mi sono spiegato meglio...
sergiopivetta
Se hai la fortuna di trovare la cascata in un sottobosco non ti serve neanche il filtro ND.
La foto allegata l'ho fatta con f/22, il tempo non me lo ricordo più (...analogico) e senza ND.

Naturalmente, andando per i sottoboschi, dopo tutti questi consigli, aspettiamo tutti vogliosi un buon piatto di chiodini con polenta...!
tongue.gif tongue.gif tongue.gif

ciao,
sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.