Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
riccarbi
Ho appena comprato una P100 (in realtà volevo prendere Panasonic ma era stata appena venduta...), il primo approccio è stato ottimo, mi sembra una buona macchina, ma potrò dire di più tra un po'. C'è però una cosa che proprio non mi va giù e che se me ne fossi accorto forse mi avrebbe fatto scegliere una macchina diversa: in NON supporto per immagini RAW. Mi pare una mancanza stranissima in una macchina che "strizza l'occhio" al semi-pro e che costa comunque non poco. Io le immagini le rielaboro sempre sul PC ed un formato RAW mi è quasi indispensabile. Non credo sarebbe molto difficile aggiungere il supporto per un formato lossless nel firmware, spero proprio che Nikon lo faccia la più presto.
edate7
Le compatte che registrano in RAW sono ben poche; rimanendo in Canon e Nikon, sono due modelli per Canon e uno per Nikon (P7000). Se era una caratteristica indispensabile per te, avresti fatto bene a documentarti... mi dispiace. Non conosco la P100, ma spero che ti dia comunque belle soddisfazioni. Ma, non sei ancora in tempo per cambiarla? Può valere, nel tuo caso, il reso per acquisto non coerente con le tue aspettative? Informati...
Ciao!
riccarbi
QUOTE(edate7 @ Jan 27 2011, 07:08 PM) *
Le compatte che registrano in RAW sono ben poche; rimanendo in Canon e Nikon, sono due modelli per Canon e uno per Nikon (P7000). Se era una caratteristica indispensabile per te, avresti fatto bene a documentarti... mi dispiace. Non conosco la P100, ma spero che ti dia comunque belle soddisfazioni. Ma, non sei ancora in tempo per cambiarla? Può valere, nel tuo caso, il reso per acquisto non coerente con le tue aspettative? Informati...
Ciao!


Beh, contando che ero indeciso tra P100 e Pana Fz38 (che il Raw ce l'ha), forse ho cappellato. Ma venendo da una vecchia Pana Lc 40 (che ha il Tiff lossless) non avrei mai sospettato che una camera da 360 euri avesse solo il Jpg. Tra l'altro mi chiedo il senso di avere una bridge "semipro" con la possibilità di fare un putiferio di regolazioni manuali e di scattare HDR e poi tagliare le gambe all'utenza con una mediocre qualità di salvataggio immagini. Capisco che Nikon non voleva far concorrenza interna alle sue reflex, ma io ho preso una bridge invece che una reflex solo per questioni di comodità di trasporto, non per il prezzo. Molti mi risulta facciano la stessa scelta, non vogliono portarsi dietro una borsa piena di obbiettivi (tra l'altro perdibili e/o rubabili) quando vanno in giro, ma non per questo sono tipi "punta e scatta". Tra l'altro ho il fortissimo sospetto che la possibilità di salvare in RAW+JPG sia solo disabilitata nel firmware e solo per ragioni commerciali. Ho anche chiesto a Nikon che mi ha risposto che il supporto RAW/NEF non è previsto neanche per il futuro. Mi pare una scelta miope che sfavorisce la P100 nel confronto con molte sue concorrenti (molte Lumix ma anche Fuji hs10 ovvero dirette concorrenti della P100), allora tanto valeva non metterci nessuna caratteristica manuale e venderla a meno di 300 euro, ti pare? Per il resto mi pare una ottima macchina, anche se per avere buone immagini bisogna farci su la mano e lavorare parecchio con le impostazioni manuali (ad esempio i colori sono ottimi, diversamente da quanto visto in altri post, sono solo regolarmente virati verso il blu in automatico totale ed un po' imprecisi nei preset del bilanciamento del bianco), invece la definizione mi pare un punto debole, la macchina per ora "impasta" un po'. Anche in questo il Jpg non aiuta di certo. Credo comunque che la terrò, è un po' una sfida. In più credo che sia comunque una buona macchina, bisogna però evitare del tutto il modo automatico e conoscerla bene. Se poi Nikon si ravvedesse e sbloccasse il salvataggio RAW.........
bikerm
Ciao Riccarbi e benvenuto nella famiglia P100, mi posteresti una foto delle tue, visto che sei uno dei pochi in difesa della P100, anche se come dici tu stesso:

1- foto sono un poco impastate
2- non scatta in RAW
3- bisogna smanettare nelle impostazioni manuali per una buona foto

Aggiungo io

4- il preset del bianco in automatico non funziona affatto

Tutte cosette che per 400 euri non mi sembrano cosi insignificanti nel giudicare una macchina fotografica..

Io son del partito che non è una gran bridge...e parliano di Nikon non di Ciu la Tin 100... rolleyes.gif

Per la regolazione del bianco
bergat@tiscali.it
QUOTE
Tra l'altro mi chiedo il senso di avere una bridge "semipro" con la possibilità di fare un putiferio di regolazioni manuali e di scattare HDR e poi tagliare le gambe all'utenza con una mediocre qualità di salvataggio immagini


Chi sceglie una P10 è comunque un'utenza al di sotto di chi si orienta per una D3100, che tra l'altro col suo zoom è più piccola volumetricamnete della P100. rolleyes.gif
riccarbi
QUOTE(bikerm @ Feb 3 2011, 05:57 PM) *
Ciao Riccarbi e benvenuto nella famiglia P100, mi posteresti una foto delle tue, visto che sei uno dei pochi in difesa della P100, anche se come dici tu stesso:

1- foto sono un poco impastate
2- non scatta in RAW
3- bisogna smanettare nelle impostazioni manuali per una buona foto

Aggiungo io

4- il preset del bianco in automatico non funziona affatto

Tutte cosette che per 400 euri non mi sembrano cosi insignificanti nel giudicare una macchina fotografica..

Io son del partito che non è una gran bridge...e parliano di Nikon non di Ciu la Tin 100... rolleyes.gif

Per la regolazione del bianco



Grazie del benvenuto!
Sono completamente d'accordo con te, per me e nella mia limitata esperienza, la P100 è una buona bridge ma bisogna conoscerla. Non è una macchina adatta al "point and click" perchè le impostazioni automatiche lasciano un po' a desiderare ed in particolare il bilanciamento del bianco in auto...non bilancia il bianco. Però la macchina dà anche la soluzione: la premisurazione del bianco per me è diventata in pochi giorni una funzione irrinunciabile: va quasi sempre bene e ci vogliono pochi secondi per impostarla. Non mi piacciono molto le scene preimpostate invece, preferisco sempre tenere tutto in manuale a parte l'autofocus, l'unico modo scena che mi piace è il macro. Posto qualche immagine fatta l'ultimo fine settimana, la giornata era nuvolosa e quindi il contrasto è un po' ridotto. Ho anche provato ad usare il d-lighting di cui si dicono meraviglie, ma in quelle condiszioni faceva più danni che vantaggi.
Per me l'unico vero difetto è il non supporto del RAW, sono convinto che una parte dell'impastatura dipenda dal jpeg.
Per Bergat, beh certo che la p100 non è la d3100, ma si tratta comunque di una macchina ad obbiettivi intercambiabili, cero pensando che con qualche centone in più la prendevo....
Questo però non toglie che la P100 sia un'ottima macchina, spiace un po' che sia limitata da scelte non troppo indovinate da parte di Nikon, comunque con un po' di pratica penso che mi darà delle belle soddisfazioni.
Le quattro foto che posto sono state scattate sul lago di Garda, la prima la metto come test di fedeltà cromatica (che rispetto al vero vi assicuro è ottima, ovviamente premisurazione del bianco) la seconda come esempio del modo macro. la terza è una prova in condizioni di luce difficili e la quarta la metto perchè mi piaceva la scena.
Non sono state in alcun modo elaborate per cui dovreste forse avere disponibili i settaggi in View NX.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.