Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mauro Va
Buongiorno a tutti ragazzi, ho un problema ma non riesco a capirne la causa.
Ho una D300s, ed alcuni giorni fà mi capitò di reperire un AF 60 micro f/2,8.
Il problema è questo: quando scalo i diaframmi mi si ferma a 3.5, e dopo mi da LO invece di andare a 2.8, e non riesco a capire il perchè. Sbaglio qualcosa?
C'è qualcuno che mi può aiutare, le sarei infinitamente grato, mi aiutasse a risolvere il problema
Non credo che sia un malfunzionamento ,ma una impostazione non effettuata.
La ghiera dei diaframmi è bloccata a f32.
grazie.gif a tutti quelli che passeranno con un buon consiglio.

Ciao Mauro
Giorgio Baruffi
non è un malfunzionamento e non è un'impostazione errata, è semplicemente la normalità con tutti gli obiettivi macro...

il diaframma 2.8 è riferito alla maf all'infinito, più ti avvicini al massimo rapporto di ingrandimento meno luce arriva all'obiettivo, ecco perchè vedi quei valori... maggiore è il rapporto di riproduzione, più la luminosità dell'immagine sul sensore si riduce.
Mauro Va
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 25 2011, 12:12 PM) *
non è un malfunzionamento e non è un'impostazione errata, è semplicemente la normalità con tutti gli obiettivi macro...

il diaframma 2.8 è riferito alla maf all'infinito, più ti avvicini al massimo rapporto di ingrandimento meno luce arriva all'obiettivo, ecco perchè vedi quei valori... maggiore è il rapporto di riproduzione, più la luminosità dell'immagine sul sensore si riduce.


Ti ringrazio infinitamente Giorgio della tua pronta ed esauriente spiegazione.
Buona giornata.
Ciao Mauro
CVCPhoto
QUOTE(ombra30 @ Jan 25 2011, 12:25 PM) *
Ti ringrazio infinitamente Giorgio della tua pronta ed esauriente spiegazione.
Buona giornata.
Ciao Mauro


Ho il 105 VR Micro e anche lui si comporta allo stesso modo, oscillando da f/2.8 con maf all'infinito e f/4.8 con maf alla minima distanza.

E' una cosa risaputa come ha detto Giorgio, anche se credo che stampigliare sul barilotto f/2.8-4.8 sarebbe un comportamento più corretto.

Carlo
Mauro Va
Ti ringrazio Carlo per il passaggio e aggiungo appunto che una stampigliatura sul barilotto non guasterebbe.


Ciao Mauro
busher
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 25 2011, 06:30 PM) *
Ho il 105 VR Micro e anche lui si comporta allo stesso modo, oscillando da f/2.8 con maf all'infinito e f/4.8 con maf alla minima distanza.

E' una cosa risaputa come ha detto Giorgio, anche se credo che stampigliare sul barilotto f/2.8-4.8 sarebbe un comportamento più corretto.

Carlo


non la sapevo neppure io questa cosa!

quindi col 105 un ritratto a 2.8 non ce lo fai? hmmm.gif
primoran
QUOTE(ombra30 @ Jan 26 2011, 05:22 PM) *
Ti ringrazio Carlo per il passaggio e aggiungo appunto che una stampigliatura sul barilotto non guasterebbe.


Ahiahiahiahiahi Mauro, ci sei passato anche tu eh? Immagina la mia faccia con il 105 la prima volta. Poi però mi sono ricordato che succedeva la stessa cosa quando anteponevo i tubi di prolunga.......
Ciao e buone macro.

Primo.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 297.8 KB
Mauro Va
Grazie Primo

Ciao Mauro
nicofurio
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 25 2011, 06:30 PM) *
Ho il 105 VR Micro e anche lui si comporta allo stesso modo, oscillando da f/2.8 con maf all'infinito e f/4.8 con maf alla minima distanza.

E' una cosa risaputa come ha detto Giorgio, anche se credo che stampigliare sul barilotto f/2.8-4.8 sarebbe un comportamento più corretto.

Carlo



quoto pienamente....

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 25 2011, 12:12 PM) *
non è un malfunzionamento e non è un'impostazione errata, è semplicemente la normalità con tutti gli obiettivi macro...

il diaframma 2.8 è riferito alla maf all'infinito, più ti avvicini al massimo rapporto di ingrandimento meno luce arriva all'obiettivo, ecco perchè vedi quei valori... maggiore è il rapporto di riproduzione, più la luminosità dell'immagine sul sensore si riduce.


c'è qualche documentazione tecnica in giro sulla rete, per capire questo 'fenomeno'??
robermaga
QUOTE(nicofurio @ Mar 24 2011, 07:26 PM) *
quoto pienamente....
c'è qualche documentazione tecnica in giro sulla rete, per capire questo 'fenomeno'??

Qui mi sembra spiegato alquanto bene, mi perdonerà Riccardo Polini se linko un suo articolo:
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/5

Io conoscevo questo, che non è un fenomeno; se ne è parlato in diversi thread, ma non saprei spiegarlo con parole mie.

@ per Bush Man. Un ritratto penso di si, ma il particolare di un occhio...penso di no.

Ciao
Roberto


tribulation
Ma sul manuale dell'obiettivo non c'è scritto niente?
Shadowrage
QUOTE(tribulation @ Mar 25 2011, 01:24 PM) *
Ma sul manuale dell'obiettivo non c'è scritto niente?


C'è scritto c'è scritto,basta controllare le tabelle in coda al manuale stesso

sarogriso
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 25 2011, 12:12 PM) *
non è un malfunzionamento e non è un'impostazione errata, è semplicemente la normalità con tutti gli obiettivi macro...

Precisazione esatta,anzi rientra pure nella normalità l'esatto contrario,in certi casi ti ritrovi un valore superiore all'apertura minima.

saro
nicofurio
QUOTE(Shadowrage @ Mar 25 2011, 02:09 PM) *
C'è scritto c'è scritto,basta controllare le tabelle in coda al manuale stesso


si c'è scritto...ma parla di 'fattore di esposizione' e 'quantità' di esposizione' espressa in stop...ora ho capito il significato...per esempio in un rapporto di 1:2 perde di 1 stop...quindi passa da 2.8 a 5.6 giusto?
mentre nel ''RR'' 1:1 per de quasi 2 stop...cioè da 2.8 a ???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.