Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
micheledesimone
Cari amici,
di questi tempi che l'euro costa caro, bisogna fare acquisti sensati.
Sono un appassionato di foto naturalistiche, mi piace andare sui laghi , fiumi , torrenti, boschi e quant'altro.
Possiedo una D80 e per il momento un Vivitar 200mm f 3.5 AIS e un duplicatore Kenko Teleplus MC4 2X ( non mi linciate, mi sto' avvicinando adesso a questa tipologia di foto)
possiedo anche un 70-300 G (sicuramente mi lincerete adesso :-) ) , tralaltro spesso troppo corto !!!

la domanda e': con il 70-300 Vr che succede per questo tipo di foto??
Vale la pena di prendere questo vetro per la naturalistica ???

Ho visto i prezzi dei fissi (300 f4, ecc. ecc.) sono fuori il mio buget per ora.
Cosa consigliate ? Quali altre ottiche , o soluzioni ?

Budget al momento 500 euro , ma mettendo da parte qualcosa ogni mese......... chissa' ....

Grazie dei consigli ,
Michele
buzz
se già hai un 70-300 non cambierebbe moltissimo.
si, ok, la qualità è migliore, ma non a livello da giustificare il doppione.
Se parlassimo di un 300 fisso, anche F4...
Valejola
80-200 usato?
Anch'io non posso dedicare molto denaro a questa passione, così, per "appena" 350 euri, mi sono preso il vecchietto a pompa.
E' un pò scomodo e lento, ma sforna foto stupende e a me basta questo!
Altrimenti spendendo il doppio trovi già la versione dopo a ghiera e con maf più veloce.
Ok, perdi un pò di mm rispetto i 300, ma la qualità e la luminosità ci sono.
Poi la situazione non diventa drastica se lo moltiplichi...
kawaliere
io ho il 70-300VR e ti dico che faresti belle foto naturalistiche,io ne ho fatte.La MAF di quest'ottica è molto veloce e se si considera che le naturalistiche,solitamente,si fanno di giorno la luminosità non sarà certo un problema.considera anche che è molto maneggevole se devi spostarti velocemente.l'80-200 è davvero troppo corto per la naturalistica e il 300 f/4 o addirittura f/2.8 sono davvero fuori portata a livello economico senza contare che sono macigni.... messicano.gif
Con il tuo budget credo che vai a pennello con il 70-300VR
per esempio.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 563.9 KB

Questo bestione a 300mm senza croppare....credo che fosse la distanza minima prima che cominciasse a caricarmi....o forse no....?in ogni modo non ho rischiato visto ke ero in bosnia non mi avrebbero più trovato! cerotto.gif
micheledesimone
QUOTE(kawaliere @ Jan 25 2011, 08:59 PM) *
io ho il 70-300VR e ti dico che faresti belle foto naturalistiche,io ne ho fatte.La MAF di quest'ottica è molto veloce e se si considera che le naturalistiche,solitamente,si fanno di giorno

Questo bestione a 300mm senza croppare....



mmmm, interessante.....
bloo7de
io invece ti consiglierei il nikkor 55-300,meno costoso del 70-300 ma con anche una minore qualità,ma parliamo di sottigliezze! anche il 55-300 ha il vr e io mi trovo benissimo! ti posto una foto che ho fatto con il 55-300!!

scusate non sono riuscito a metterla,ma come si fa? XD
bembolem
io andrò un po' controcorrente ma ti consiglierei di aspettare e aumentare il tuo budget...
In fin dei conti un 70-300 ( se pur scarso e senza VR) è già presente nel tuo corredo...
Prendendo il 70-300Vr migliori la qualità ma la focale rimane sempre quella...
Se aspetti puoi prendere un 300 f4 oppure vedere se fa per te un sigma 150-500 stabilizzato.
bloo7de
adesso provo a rimettere la foto con il 55-300 vr!
znnpla
Come hai già detto tu il 70-300 per la fotografia naturalistica spesso è troppo corto.
Possiedo il 70-300 vr e sono soddisfatto dalla qualità delle foto anche dopo crop abbastanza spinti ma comunque per la foto naturalistica resta corto cerotto.gif
Come già detto da buzz e da bembolem ti ritroveresti un doppione... meglio risparmiare un altro po' e orientarsi verso focali più lunghe.
micheledesimone
QUOTE(bembolem @ Jan 25 2011, 09:32 PM) *
Se aspetti puoi prendere un 300 f4 oppure vedere se fa per te un sigma 150-500 stabilizzato.



Sto' valutando, pero' la spesa sale , e come se sale.

Pero' sto' valutando anche tra i Sigma OS.
Qualcuno conosce il 135-400 Apo ? L'ho trovato a 350 caffe .
bloo7de
scusa znnpla,cos'è un crop?
ikond700
Ciao....
usato,se si trova potresti cercare un sigma 150-500 che è stabilizzato e sulla tua D80 viene moltiplicato per 1,5 e dovresti ottenre circa un 200-700mm che non sono pochi per la naturalistica senza perdere diaframmi di luce da quelli nominali della lente.

Se avessi un corpo macchina DX farei sicuramente cosi,con l ottica usata se un domani la vuoi vendere per cambiare in teoria dovresti rimetterci meno che comprarla nuova o almeno penso....

Questa è soltanto il mio pensiero...

Buona luce!
gianf77
QUOTE(MikyPhoto @ Jan 25 2011, 08:10 PM) *
Cari amici,
di questi tempi che l'euro costa caro, bisogna fare acquisti sensati.
Sono un appassionato di foto naturalistiche, mi piace andare sui laghi , fiumi , torrenti, boschi e quant'altro.
Possiedo una D80 e per il momento un Vivitar 200mm f 3.5 AIS e un duplicatore Kenko Teleplus MC4 2X ( non mi linciate, mi sto' avvicinando adesso a questa tipologia di foto)
possiedo anche un 70-300 G (sicuramente mi lincerete adesso :-) ) , tralaltro spesso troppo corto !!!

la domanda e': con il 70-300 Vr che succede per questo tipo di foto??
Vale la pena di prendere questo vetro per la naturalistica ???

Ho visto i prezzi dei fissi (300 f4, ecc. ecc.) sono fuori il mio buget per ora.
Cosa consigliate ? Quali altre ottiche , o soluzioni ?

Budget al momento 500 euro , ma mettendo da parte qualcosa ogni mese......... chissa' ....

Grazie dei consigli ,
Michele

Io avevo il 70-300 G, ho comprato il Vr dopo aver visto le foto di quest'album di questa mia amica....
http://www.flickr.com/photos/claudia_rocch...57623474987566/

fatte tutte con codesto obiettivo, fai i tuoi calcoli biggrin.gif
stefanoc72
io ti consiglio di metterti qualche soldo da parte e farti il 300 F4, magari con un TC14 o 17
A qualità non c'è paragone....


Stefano
Valejola
QUOTE(gianf77@tin.it @ Jan 26 2011, 09:32 AM) *
Io avevo il 70-300 G, ho comprato il Vr dopo aver visto le foto di quest'album di questa mia amica....
http://www.flickr.com/photos/claudia_rocch...57623474987566/

fatte tutte con codesto obiettivo, fai i tuoi calcoli biggrin.gif

Sicuro che siano state fatte con un 70-300???
A me sembrano un pò troppo belle per una lente da 500 euro.
Pdc e nitidezza mi fanno pensare ad un 2.8, non a un 5.6...
capannelle
QUOTE(Valejola @ Jan 26 2011, 01:25 PM) *
Sicuro che siano state fatte con un 70-300???
A me sembrano un pò troppo belle per una lente da 500 euro.
Pdc e nitidezza mi fanno pensare ad un 2.8, non a un 5.6...


Infatti guardando gli exif alcune sono fatte con lunghezze focali superiori a 300 mm e con diaframmi più aperti di f/4,5...

Ciò non toglie che il 70-300 VR sforni ottime immagini, ma è un po' corto per la naturalistica e inoltre alla massima focale non è proprio eccezionale...

Comunque è un'ottima lente fino a 200 mm e ha una maneggevolezza stupenda smile.gif
micheledesimone
Ho bisogno di un consiglio , sulla baia ho visto un Sigma APO 135-400 4.5 5.6a 300 euro, che faccio ??
Mauro Va
Lascialo fare lì dov'è.

Consiglio mio, poi te giustamente fai come ti pare, con il 300 siamo corti per la nostra foto naturalistica, parlo di animali o uccelli selvatici ,non quelli dei parchi.
Continua a siognare un paio di anni più, poi ti fai un bel AFS300f/4 + moltiplicato 1,4 e poi se non ci siamo ci manca poco, a dare sfogo alla tua passione.


Ciao Mauro
micheledesimone
QUOTE(ombra30 @ Jan 26 2011, 05:18 PM) *
Lascialo fare lì dov'è.

Consiglio mio, poi te giustamente fai come ti pare, con il 300 siamo corti per la nostra foto naturalistica, parlo di animali o uccelli selvatici ,non quelli dei parchi.
Continua a siognare un paio di anni più, poi ti fai un bel AFS300f/4 + moltiplicato 1,4 e poi se non ci siamo ci manca poco, a dare sfogo alla tua passione.
Ciao Mauro




amen !
Mauro Va
QUOTE(MikyPhoto @ Jan 26 2011, 05:25 PM) *
amen !

Ciao Miky, dai che con un pò di pazienza e piccoli sacrifici arrivi presto al 300f/4.
Sei a più di metà della cifra necessaria, la matematica non è un opinione.
500 da parte + 300 del sigma che non compri ,e sei già 800, mancano solo 700 caffè, che ci vuole.
Dai coraggio.

Ciao Mauro
micheledesimone
QUOTE(ombra30 @ Jan 26 2011, 07:22 PM) *
Ciao Miky, dai che con un pò di pazienza e piccoli sacrifici arrivi presto al 300f/4.
Sei a più di metà della cifra necessaria, la matematica non è un opinione.
500 da parte + 300 del sigma che non compri ,e sei già 800, mancano solo 700 caffè, che ci vuole.
Dai coraggio.

Ciao Mauro



niente , solo privarti di tante cose per un periodo prolungato, sempre che la donna non ti manda a prendere il caffe' al bar , ma stavolta per sempre !!
Saluti
ang84
Ho provato il 70-300VR in pista in un autodromo e l'ho trovato buio e lo sfocato troppo duro.. Insomma non mi piace! Ho notato però che di foto fuori fuoco non ne ho avuto neanche una (con D700 e battery pack) lavorando con AF9 punti Continuo anche quando l'auto mi passava di lato molto vicina.Insomma da questo lato sono stato molto contento! Vorrei precisare però che l'ottica per passare da MAF minimo ad infinito è molto lenta ,addirittura più dell'80-200 bighiera AF che possiedo!! é possibile ciò? Difettoso l'esemplare provato oppure è proprio così? Anche fosse non spiega però tutte le foto perfette che ho sfornato... Grazie
Valejola
Il 300 f4 lo trovi sulla baia a meno di 900 euri, e in un noto sito italiano a poco più di mille.
Secondo me conviene spendere di più ma una volta e in maniera sicura piuttosto che spendere di meno ma non aver la certezza di rimanere soddisfatto.
CVCPhoto
QUOTE(MikyPhoto @ Jan 25 2011, 08:10 PM) *
Cari amici,
di questi tempi che l'euro costa caro, bisogna fare acquisti sensati.
Sono un appassionato di foto naturalistiche, mi piace andare sui laghi , fiumi , torrenti, boschi e quant'altro.
Possiedo una D80 e per il momento un Vivitar 200mm f 3.5 AIS e un duplicatore Kenko Teleplus MC4 2X ( non mi linciate, mi sto' avvicinando adesso a questa tipologia di foto)
possiedo anche un 70-300 G (sicuramente mi lincerete adesso :-) ) , tralaltro spesso troppo corto !!!

la domanda e': con il 70-300 Vr che succede per questo tipo di foto??
Vale la pena di prendere questo vetro per la naturalistica ???

Ho visto i prezzi dei fissi (300 f4, ecc. ecc.) sono fuori il mio buget per ora.
Cosa consigliate ? Quali altre ottiche , o soluzioni ?

Budget al momento 500 euro , ma mettendo da parte qualcosa ogni mese......... chissa' ....

Grazie dei consigli ,
Michele


Con la qualità e nitidezza del 70-300 VR avresti dei vantaggi, in quanto potresti croppare facilmente fino a quasi raddoppiare la focale.
Un esempio di immagine croppata scattata con D90 e 70-300 VR. Il crop che ho fatto corrisponde circa allo stesso ingrandimento di un 500mm:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 352.3 KB

Non croppata, immagine diversa ma medesima postazione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 275.4 KB

Carlo
micheledesimone
QUOTE(CVCPhoto @ an 26 2011, 10:08 PM) *
Con la qualità e nitidezza del 70-300 VR avresti dei vantaggi, in quanto potresti croppare facilmente fino a quasi raddoppiare la focale.....



Indubbiamente il rapporto prezzo/qualita' generale e' ottimo,anche se croppi, ma sono ancora troppo indeciso sulla mia scelta finale.
Ho intenzione di ragionare per bene con il mio 70-300 G , in modo da rendermi conto di quanto sono "corto" (lo so che le foto la maggior parte le cestinero' data la scarsa qualita') , e poi valutare se prendere un :
- 70-300 VR rimendo sulla stessa focale ma con qualita' migliore , spesa 400 euro
- Sigma 120-400 , 80-400 e cosi' via , usato non oltre le 500 euro
- salto di qualita' Nikon 300 f4 magari poi con calma un TC17 , pero' la spesa sale a 1300 euro minimo (nuovo).

Per il momento rimango in attesa di consigli.
Michele
CVCPhoto
QUOTE(MikyPhoto @ Jan 26 2011, 10:37 PM) *
Indubbiamente il rapporto prezzo/qualita' generale e' ottimo,anche se croppi, ma sono ancora troppo indeciso sulla mia scelta finale.
Ho intenzione di ragionare per bene con il mio 70-300 G , in modo da rendermi conto di quanto sono "corto" (lo so che le foto la maggior parte le cestinero' data la scarsa qualita') , e poi valutare se prendere un :
- 70-300 VR rimendo sulla stessa focale ma con qualita' migliore , spesa 400 euro
- Sigma 120-400 , 80-400 e cosi' via , usato non oltre le 500 euro
- salto di qualita' Nikon 300 f4 magari poi con calma un TC17 , pero' la spesa sale a 1300 euro minimo (nuovo).

Per il momento rimango in attesa di consigli.
Michele


In effetti i consigli te li sei già dati da solo: 300 f/4 + TC1.4. Non credo infattu che si possa usare il TC 1.7 in quanto si arriverebbe ad una chiusura di diaframma di f/6.3 che è superiore al tetto massimo di f/5.6 necessario per mantenere l'efficienza dell'autofocus.

Carlo
kawaliere
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 27 2011, 12:26 AM) *
In effetti i consigli te li sei già dati da solo: 300 f/4 + TC1.4. Non credo infattu che si possa usare il TC 1.7 in quanto si arriverebbe ad una chiusura di diaframma di f/6.3 che è superiore al tetto massimo di f/5.6 necessario per mantenere l'efficienza dell'autofocus.

Carlo


perdona l'ignoranza in questo particolare....che significa perdere l'efficienza dell'autofocus dopo il 5.6??che l'autofocus non va più o diventa lento?e sopratutto perchè?? hmmm.gif
micheledesimone
Sigma 135-400 4.5-5.6 com'e ??????
vale 250 euro ??
massimhokuto
QUOTE(Valejola @ Jan 26 2011, 01:25 PM) *
Sicuro che siano state fatte con un 70-300???
A me sembrano un pò troppo belle per una lente da 500 euro.
Pdc e nitidezza mi fanno pensare ad un 2.8, non a un 5.6...



ho conosciuto claudia Rocchini proprio a S Alessio, è una ragazza in gamba e scrive su una nota rivista italiana di fotografia, le foto da lei postate sono molto belle , e nitide, in quell'occasione aveva d700e 70-300 vr. a s Alessio però molti animali sono in cattività e quelli liberi molto confidenti, e non servono focali spinte, io spesso con d3 e 300 liscio mi sono trovato lungo, allo stato brado è tutto diverso, nei fiumi , nelle oasi lipu tipo torrile, la focale di partenza è 500mm ma spesso non basta, è facile vedere fotografi con 600mm duplicati anche su Aps-c.
ti consiglio se non puoi spendere tanto di andare su sigma 120-400/150/500, se trovi una buona versione la qualità è simile al 70-300 nikon ma con più portata. il prezzo è sui 600/700 euro usati, e ne trovi parecchi in giro. purtroppo Nikon non ha niente di alternativo o vai di 80-400 , ma con costi decisamente superiori e risultati mediocri o vai di 300 fisso f4 e tc con risultato ottimi ma servono 2000 caffè.

questo scatto l'ho fatto a s alessio tempo fa, 300mm f4 liscio su d3 non crop. c'è stato giusto giusto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 301.5 KB

questo invece a crava morozzo, in libertà con d300s + 500f4+tc 17 e crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 151.1 KB
gio.67
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ingrandimento full detail : 5.6 MB
70-300...... piccolo contributo
Giorgio Baruffi
finchè si va in posti come S. Alessio (che è poco più di uno zoo), puoi fare certamente qualcosa di soddisfacente anche con il 70-300 VR, è quando andrai in Natura che inizierà a starti strettino...

il 300 f/4 è il giusto compromesso spesa/prestazioni, regge benissimo il TC-14, regge molto bene il TC-17, liscio è stupendo...

il mio consiglio è di tenere il 70 300 che hai (usa un monopiede piuttosto, fa le veci del VR! wink.gif ) e risparmia gli ulteriori 7/800 euro che ti servono per dotarti, magari usato, del fisso... non te ne pentirai.
castorino
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 27 2011, 06:30 PM) *
finchè si va in posti come S. Alessio (che è poco più di uno zoo), puoi fare certamente qualcosa di soddisfacente anche con il 70-300 VR, è quando andrai in Natura che inizierà a starti strettino...

il 300 f/4 è il giusto compromesso spesa/prestazioni, regge benissimo il TC-14, regge molto bene il TC-17, liscio è stupendo...

il mio consiglio è di tenere il 70 300 che hai (usa un monopiede piuttosto, fa le veci del VR! wink.gif ) e risparmia gli ulteriori 7/800 euro che ti servono per dotarti, magari usato, del fisso... non te ne pentirai.

Come non condividere in toto Pollice.gif La foto naturalistica ha mille sfacettature, ci sono animali che si fanno avvicinare a pochi centimetri, altri che.... ma il divertimento e la soddisfazione risiede anche in questo! Ciao Rino
micheledesimone
QUOTE(castorino @ Jan 27 2011, 06:50 PM) *
Come non condividere in toto Pollice.gif La foto naturalistica ha mille sfacettature, ci sono animali che si fanno avvicinare a pochi centimetri, altri che.... ma il divertimento e la soddisfazione risiede anche in questo! Ciao Rino



In sostanza il Sigma 135-400 per 250 euro non ne vale la pena di prenderlo???
89stefano89
anche io sono in cerca di un ottica per foto naturalistica "spicciola" attualmente posside un tamron 70-300 ld di, ma ha una aberazione cromatica che mi fa cenire il mal di pancia!
300mm sono appena ppena sufficienti, con un budget che varia dai 4 ai 600€ cosa si puo´ cavare di soddisfacente?

ovviamente stabilizzato, la mia mano é posseduta...
Giorgio Baruffi
QUOTE(MikyPhoto @ Jan 28 2011, 11:22 AM) *
In sostanza il Sigma 135-400 per 250 euro non ne vale la pena di prenderlo???


per me no, sinceramente... wink.gif
micheledesimone
Urgente Urgente Urgente .

Ragazzi posso prendere il Sigma 135-400 Apo 4.5-5.6 scambio a mano per 200 euro.

Che faccio ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.