Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
spumaspuzza
sono molto indeciso tra queste due lenti,
quindi la situazione è:
16-85 usato vs 17-50 nuovo sui 340 caffè
come focali mi sembrano equivalenti, quei 35mm a salire non sono un problema..
il nikkor anche usato è più abbastanza caro del tamron
noti siti di recenzioni dicono che il tamron sia un'ottima lente e inoltre è anche molto luminosa 2.8..
vi chiedo un aiuto per scegliere
mircob
Di sicuro il Tamron è + luminoso e se ne parla bene, ma come escursione focale non sono proprio uguali eh! Sicuramente + versatile il Nikkor e anche di questo se ne parla bene. Entrambi comunque non li conosco, perchè mai provati.
busher
2.8 tutta la vita smile.gif
cioma63
Io il 17-50 ce l'ho da circa 1 anno e mi trovo benissimo, è praticamente sempre montato sulla mia D90, mai avuto nessun tipo di problema, mi sento di consigliartelo senza riserve, il 16-85 non lo conosco e quindi mi astengo da giudizi.
s.silvestri
Io ho appena preso il 16-85 e pur non essendo un 2.8, scatto alla grande anche ad 1/15 grazie al Vr che è una bomba. Qualità più che buona su tutte le focali, distorsioni minime ed ottimo comportamento delle lenti in genere. Dimensioni ridotte e peso gestibile. Prezzo in linea con le prestazioni.
Mi piacerebbe allegare un paio di scatti che ho fatto di prova, ma ho problemi con la connessione...
bube80
QUOTE(Bush Man @ Jan 26 2011, 06:11 PM) *
2.8 tutta la vita smile.gif

aquistato il tamron due settimane fa per la mia d5000, avevo il tuo stesso dubbio, mi ha convinto la luminosità offerta che consente un discreto passo avanti rispetto agli obbiettivi in kit, certo non offre grande scursione focale, ma avendo anche il 55/200 x me non è un problema
larsenio
dipende cosa devi fare, mi sembra un pò blanda come richiesta.. se fai panorami principalmente il VR e il 16mm ti faranno più gola dei 2.8, se credi che 50mm di max escursioni possano bastarti allora il Tamron.
Il 16/85VR è un'ottica quasi universale su DX, il passo successivo sarebbe 70/300 VR (parliamo di ottiche economiche) e poi perfezionare con qualche fisso 1.4 / 1.8.

Il VR ti risolve parecchie situazioni in molti casi di scarsa luce, dove il 2.8 ahimé non aiuta sebbene guadagni in stop.

Mi piacerebbe vedere il Tamron nei controluce come si comporta, il 16/85VR ha qualche problemino di ghost e flare ma accettabili per un'ottica "economica" smile.gif
lucrezina
Ho avuto il Tamron per circa due anni. Obbiettivo dall'ottima resa, estremamente nitido; autofocus con buona velocità anche se un po' rumoroso. Da un analisi degli scatti ho poi scoperto di non essere mai sceso sotto f4, allora mi sono chiesto se maritava cambiarlo con il 16-85. Alla fine, complice una ottima occasione usata, ho preso il nikkor. Le mie impressioni sono: qualità costruttiva molto migliore, autofocus equivalente in velocità ma estremamente silenzioso, nitidezza alla pari col tamron. La minore luminosità non è un problema (nitidissimo già a TA a tutte le focali), il VR è fenomenale e i 35 mm in più si sentono.
In conclusione ti consiglio vivamente il nikkor, magari affiancato da un fisso luminoso (35,50, 85).
saluti
lucio22
Del tamron ho la versione VC (stabilizzata 3stop), splendido in tutte le occasioni.
Buono anche per fare ritratti, grazie alla maggiore apertura.
Il 16-85 è pure nitido ben costruito, ma ha dei limiti imposti dalla apertura massima variabile....lo trovo un obiettivo buio.
Il tamron è utilizzabile per ritratti, panorami....grazie all'apertura massima costante è più creativo.
i 35mm in meno infondo sono 3-4 passi in più da fare, una sciocchezza per chi è abituato con i fissi.
Lo consiglio vivamente
gianf77
Io ho il 16-85, eccezionale per nitidezza e ottimo per il VR, preso in Kit a dicembre con la D7000, ma ora lo venderò per prendere il Nikkor 17-55 usato (se troverò un venditore :F)
paulinvira
QUOTE(spumaspuzza @ Jan 26 2011, 06:01 PM) *
sono molto indeciso tra queste due lenti,
quindi la situazione è:
16-85 usato vs 17-50 nuovo sui 340 caffè
come focali mi sembrano equivalenti, quei 35mm a salire non sono un problema..
il nikkor anche usato è più abbastanza caro del tamron
noti siti di recenzioni dicono che il tamron sia un'ottima lente e inoltre è anche molto luminosa 2.8..
vi chiedo un aiuto per scegliere

Dal prezzo (340) mi par di capire che non vuoi prendere il VC (stabilizzato). FOrse perchè hai letto una recensione, che lessi anche io, dove si diceva che il VC è meno performante. Tutte supposizioni, a mio parere non rinunciare per nessun motivo al VC, è troppo importante e la resa dell'obiettivo è di alto livello, VC o non VC. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 117.1 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 163.7 KB
Queste senza vc non le fai (a mano libera, ovvio)!
sjmo74
Ciao a tutti
mi unosco alla discussione. Io vorrei sostituire il 18-105 con il tamron 17-50 2.8. Ne vale la pena per guadagnare in luminosità e in nitidezza?
bart1972
Ciao,
io non l'ho mai posseduto il 16-85, sebbene lo abbia provato in diverse occasioni. E mi piace pure,
solo che a suo tempo preferii trovare un 18-70 usato, per quell'uso ritenevo che il prezzo del 16-85 grandemente superiore non si giustificasse in termini di prestazioni che non sono sono proporzionate (il 16-85 è migliore, ma a seconda dei casi di utilizzo, non così tanto poi).

Se ti interessa come lente da paesaggio, esterni, situazioni anche con poca luce, ma statiche, secondo me è l'ottimale.
E' una lente di una nitidezza sconcertante (nel senso buono:) e anche molto uniforme, nitidezza che mantiene alla sua massima apertura a tutta focale /f 5.6 (questo si è il suo limite, è buio), per quello che riguarda ghost e flare accennati, li trovo accettabilissimi, specie si diaframmi tra 8 e 11, in questo senso lo trovo sicuramente migliore del mio 18-70 (meglio è il 12-24, in queste situazioni, ma questo è un altro discorso),

MA...

SE, ti servono caratteristiche che il Vr non ti può dare, ovvero i tempi veloci dati dalla maggiore apertura, se vuoi uno zoom che senza metter su un 50 o un 85 fissi ti consenta di aprire a 2.8 e realizzare uno un ritratto con sfocato più bello, e quindi un immagine più delicata,
se la stessa cosa ti viene ti farla per esempio scattando piccola macro, come un fiore, e desideri staccare lo sfondo, allora in questi casi non ti servono vr e diaframmi chiusi,
ti servono f 2.8 e qualità a tale apertura.

Se il Tamron la mantiene e ti servono tali caratteristiche, allora è una buona scelta. (il Tamron non lo conosco, ma da quello che emerge in rete a ta parrebbe molto buono).

Tenendo presente che il 16-85 nuovo nital si aggira dai 550 euro in su,
il Tamron a poco meno,

e che un 17-55 Nikon usato va dai 100 150 euro in più rispetto alla prima cifra che ti ho detto.

Io a suo tempo non avevo fondi per uno zoom di un certo tipo e preferii mettere dentro un 50 e 85 fissi che quanto a sfocati e qualità danno la paga a qualsiasi zoom, però la versatilità di uno zoom di qualità ha il suo perchè. Tant'è che la voglia mi è rimasta.

Alla fine le caratteristiche tecniche non sono nulla, se non si rapportano alle proprie esigenze (e portafogli).


ciao


Andrea
0emanuele1
il 17-55 nikon l'hai trovato a meno di 700 euro??
io il più economico che ho reperito l'ho trovato a 880 euro..
RobMcFrey
in conto mettici anche il 16 50 2.8 della tokina.. so che soffre un po i purple fringing e i flare.. però ha 1mm in più ed ha una qualità costruttiva elevata..

lo vorrei provare..
bart1972
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 27 2011, 12:13 PM) *
il 17-55 nikon l'hai trovato a meno di 700 euro??
io il più economico che ho reperito l'ho trovato a 880 euro..



Mediamente sta sopra, ora se non mi ricordo male nel mercatino nelle settimane scorse c'era qualcosa su quel prezzo, ma occorrerebbe starci a vedere.
Io ne ho visto uno in ottimo stato in un negozio che conosco a 750 euri, che è una cifra che pagherei tranquillamente per quell'oggetto. Ha una costruzione davvero poderosa.
Certo non è che ce ne siano così tanti e che te li tirino dietro, occorre starci un po' su smile.gif

ciao


Andrea
Luke photo
Salve,
io ho il tamron e sono molto soddisfatto, te lo consiglio vivamente.
spumaspuzza
grazie a tutti delle risposte

QUOTE(paulinvira @ Jan 27 2011, 09:11 AM) *
Dal prezzo (340) mi par di capire che non vuoi prendere il VC (stabilizzato). FOrse perchè hai letto una recensione, che lessi anche io, dove si diceva che il VC è meno performante. Tutte supposizioni, a mio parere non rinunciare per nessun motivo al VC, è troppo importante e la resa dell'obiettivo è di alto livello, VC o non VC.


infatti è proprio cosi ho letto piu di una recenzione con test annessi dove è scritto che quello con vc è meno performante ed essendo anche piu economico ho messo sul piatto della bilancia e ho pensato che forse il modello senza vc era migliore per me..
kawaliere
io difendo a spada tratta il "mio" 16-85VR con cui mi trovo una favola dopo essere passato per 18-55 e 18-105 ora mi fermo perchè ho trovato ciò che cercavo.per le focali maggiori ho preso un bel 70-300VR e quando mi serve un pò di luminosità mi accontenterò del 50mm 1.4G che mi sono regalato....è un anno che non sento esigenza d'altro.
Penso di aver sconfitto il demone mangia-soldi.....
paulinvira
QUOTE(spumaspuzza @ Jan 27 2011, 03:43 PM) *
grazie a tutti delle risposte
infatti è proprio cosi ho letto piu di una recenzione con test annessi dove è scritto che quello con vc è meno performante ed essendo anche piu economico ho messo sul piatto della bilancia e ho pensato che forse il modello senza vc era migliore per me..

Se scegli il Tamron vai in un negozio e prova la versione stabilizzata e poi quella non stabilizzata (VC attivo, ovvio). Cerca di fare gli stessi scatti a 1/4 - 1/8 . Poi guarda le foto ... vedrai che prendi il vc al volo. Le differenze di qualità citate nelle recensioni non le noti di certo nelle foto, il mosso invece si. Questo è chiaramente il mio giudizio.
lucio22
In un negozio online si trova a 419 euro la versione VC del tamron....io l'ho preso lì.
La differenza è di 69 euro tra quello Vc e non VC.
Ho avuto la versione non VC su canon, la versione VC è più grosso, mi sembra più solido e costruito meglio.
Non ho avuto dubbi appena l'ho provato, la versione VC è un altro obiettivo.
Valejola
Ragazzi mi state facendo venire voglia di cambiare il 18-105!!
Mannaggia a voi!
Nel caso direste Tokina o Tamron?
La luminosità di un 2.8 mi fà molto gola, soprattutto perchè faccio molte foto in interni, ma ho anche paura che quei 55mm in meno mi mancheranno una volta portata la fotocamera fuori di casa...dopotutto è un buon tuttofare.
Uff sto andando in preda all'indecisione più totale!
A onor del vero devo ammettere che il 18-105 lo sto usando sempre meno perchè ho altre ottiche ben più qualitative, e tendo ad usare sempre quello quando i mm me lo permettono.
Difatti il 18-105 lo uso giusto solo per quelle foto in interni che dicevo prima perchè è l'unico grandangolo che ho.
Mamma che brutta cosa sta malattia per le ottiche!
Ultimamente ero preso per un grandangolo spinto, poi per il duplicatore, ora per questi tuttofare luminosi...basta ragazzi, è meglio che non entro più in questo forum! biggrin.gif
paulinvira
QUOTE(Valejola @ Jan 27 2011, 09:59 PM) *
Ragazzi mi state facendo venire voglia di cambiare il 18-105!!
Mannaggia a voi!
Nel caso direste Tokina o Tamron?
La luminosità di un 2.8 mi fà molto gola, soprattutto perchè faccio molte foto in interni, ma ho anche paura che quei 55mm in meno mi mancheranno una volta portata la fotocamera fuori di casa...dopotutto è un buon tuttofare.
Uff sto andando in preda all'indecisione più totale!
A onor del vero devo ammettere che il 18-105 lo sto usando sempre meno perchè ho altre ottiche ben più qualitative, e tendo ad usare sempre quello quando i mm me lo permettono.
Difatti il 18-105 lo uso giusto solo per quelle foto in interni che dicevo prima perchè è l'unico grandangolo che ho.
Mamma che brutta cosa sta malattia per le ottiche!
Ultimamente ero preso per un grandangolo spinto, poi per il duplicatore, ora per questi tuttofare luminosi...basta ragazzi, è meglio che non entro più in questo forum! biggrin.gif

Io ho venduto il 18-105 ed ho preso il tamron 17-50 vc , la mancanza dei 55 mm li senti eccome, così sono stato costretto rolleyes.gif a prendere un 70-210 af-d .... Stesso costo di un 16-85 ma a mio giudizio resa e copertura maggiore. Però poi sotto i 17? Preso il 12-24 nikon. E il 35 dx? Per quello che costa preso anche lui ...... Ho ventilato a mia moglie che di un 300 ne avrei bisogno. Risposta: anche di un altro alloggio perché mi caccia di casa. Una malattia, una vera malattia messicano.gif
Valejola
QUOTE(paulinvira @ Jan 27 2011, 10:13 PM) *
Io ho venduto il 18-105 ed ho preso il tamron 17-50 vc , la mancanza dei 55 mm li senti eccome, così sono stato costretto rolleyes.gif a prendere un 70-210 af-d .... Stesso costo di un 16-85 ma a mio giudizio resa e copertura maggiore. Però poi sotto i 17? Preso il 12-24 nikon. E il 35 dx? Per quello che costa preso anche lui ...... Ho ventilato a mia moglie che di un 300 ne avrei bisogno. Risposta: anche di un altro alloggio perché mi caccia di casa. Una malattia, una vera malattia messicano.gif

Uhhh come ti capisco!
Il 35 1.8 ce l'ho, il 50 pure, il tele anche (un modestissimo sigma 70-300) e un mesetto fà ho preso l'80-200...e tutto in 4 mesi!
Mi ero promesso che dopo lo sforzo per la d90 sarei stato calmo, e invece noi maschietti non sappiamo trattenerci!
Siamo dei bambini viziati ma cresciuti e se ci girano 2 soldi tra le mani, subito ci volano via!!
Ora dimmi un pò, questi 55 mm in meno (che contando l'80-200 che ho, esce un buco di 30mm) ti danno più fastidio della poca luminosità del 18-105?
Perchè sto cercando di capire se il 2.8 è più importante di una versatilità migliore...

p.s.: contando che il 18-105 ha 4 mesi di vita, quindi nemmeno mezzo segno, quanto vale sul mercato usato?
paulinvira
QUOTE(Valejola @ Jan 27 2011, 10:30 PM) *
Uhhh come ti capisco!
Il 35 1.8 ce l'ho, il 50 pure, il tele anche (un modestissimo sigma 70-300) e un mesetto fà ho preso l'80-200...e tutto in 4 mesi!
Mi ero promesso che dopo lo sforzo per la d90 sarei stato calmo, e invece noi maschietti non sappiamo trattenerci!
Siamo dei bambini viziati ma cresciuti e se ci girano 2 soldi tra le mani, subito ci volano via!!
Ora dimmi un pò, questi 55 mm in meno (che contando l'80-200 che ho, esce un buco di 30mm) ti danno più fastidio della poca luminosità del 18-105?
Perchè sto cercando di capire se il 2.8 è più importante di una versatilità migliore...

p.s.: contando che il 18-105 ha 4 mesi di vita, quindi nemmeno mezzo segno, quanto vale sul mercato usato?

Io il buco tra i 50 e i 70 non lo sento, certo devi cambiare ottica e portartene dietro due ecc., il bello del 18-105 è che uoi uscire solo con quello e fai un pò di tutto. Posso però dirti che la differenza di qualità tra il tam 17-50 e il 18-105 si sente, il 2.8 costante è per me molto importante (per questo ho preso il 12-24 f4 fisso, non mi piace che zoommando vari il diaframma) e il VC è meglio del VRI del nikon. Altra cosa, io il 18-105 l'ho venduto dopo che mi si sono rotte le alette in plastica (c'è un altro post da qualche parte dove ne parlo). LTR me lo ha sostituito subito in garanzia, ma se ti capita in giro per il mondo cosa fai? Penso che se vuoi prendere il tamron nuovo dei tirar fuori tra 250 e 300 euro. Devi prenderelo in con garanzia Polyphoto che in caso di problemi ti sostituisce l'obiettivo: io il primo l'ho dovuto mandare indietro (da 2.8 a 4 non era utilizzabile) e il secondo mi si è bloccato lo zoom. Ora però sono molto contento.
maverikxxx
Ciao allora io ho avuto entrambi le lenti .....e dico Tamron 17-50 f.2.8(per sempre anche se l' ho venduto.)

-Il tamron ha una nitidezza mostruosa già a TA di contro AF lento(ma è usabilissimo) ed è una lente luminosa f2.8. La versione migliore è la versione senza motore ho avuto anche quella built in motor ma mi sono trovato meglio con la versione con Af non incorporato io ho una d90. Lo sfuocato non mi piace e per me era un po' cortino. Se la lunghezza focale è per te buona compralo è decisamente un ottima lente .......
Evita di prendere la lente con il Vc che è inutile secondo me io l' ho venduto a 200 euro la versione con AF incorporato nel caso potessi provalo....

-Il nikon 16-85 Vr è abbastanza nitido diciamo che è una lente comoda da viaggio non luminosa....Il vr è ottimo per foto statiche....

-Io per motivi di lunghezza focale/peso ho comprato usato il nikon 28-70 AFS f2.8 ancora da testare per bene....

Anche se non c' entra riguardavo le foto con il 35-70 nikon f2.8 che colori caldi e che nitidezza.....bellissima lente anche se non lo rincomprerei per questioni di opacizzione delle lenti.
Valejola
Mi sà che mi avete convinto perchè i mio unico cruccio era sapere se come qualità fosse valido visto che già solo il suo 2.8 mi avrebbe fatto scordare i 55mm in meno del 18-105!
Tra l'altro a questi ci sto anche dando meno peso perchè, se ci pensiamo bene, un buon corredo deve avere un'ottica dedicata per ogni occasione giusto?
Ecco, il 17-50 accoppiato al 35 1.8 li userei per foto in interni poco spaziosi, il 50 1.8 e l'80-200 (magari con duplicatore) per quelle all'aperto e il 70-300 se ho bisogno di un tele più permissivo.
Direi che per un normale fotoamatore, che vuole ma non può, siano lenti di tutto rispetto...
Mi mancherebbe il grandangolo spinto ma non ne sento troppo l'esigenza, quindi può aspettare.
Per ultima cosa, che versione consigliate di 17-50?
C'è chi dice che quella vc sia d'obbligo per costruzione e stabilizzazione, e invece chi dice che la resa di quello non vc sia migliore...

p.s.: a quanto si può vendere un 18-105? Ovviamente le condizioni sono eccellenti, pari al nuovo...
paulinvira
QUOTE(Valejola @ Jan 28 2011, 12:22 PM) *
Mi sà che mi avete convinto perchè i mio unico cruccio era sapere se come qualità fosse valido visto che già solo il suo 2.8 mi avrebbe fatto scordare i 55mm in meno del 18-105!
Tra l'altro a questi ci sto anche dando meno peso perchè, se ci pensiamo bene, un buon corredo deve avere un'ottica dedicata per ogni occasione giusto?
Ecco, il 17-50 accoppiato al 35 1.8 li userei per foto in interni poco spaziosi, il 50 1.8 e l'80-200 (magari con duplicatore) per quelle all'aperto e il 70-300 se ho bisogno di un tele più permissivo.
Direi che per un normale fotoamatore, che vuole ma non può, siano lenti di tutto rispetto...
Mi mancherebbe il grandangolo spinto ma non ne sento troppo l'esigenza, quindi può aspettare.
Per ultima cosa, che versione consigliate di 17-50?
C'è chi dice che quella vc sia d'obbligo per costruzione e stabilizzazione, e invece chi dice che la resa di quello non vc sia migliore...

p.s.: a quanto si può vendere un 18-105? Ovviamente le condizioni sono eccellenti, pari al nuovo...

Io ho il vc e se lo provi in interni (negozio tanto per cominciare) vedrai che non rinuncerai al VC. Io non credo che qualitativamente sia peggio di quello non stabilizzato, è un progetto nuovo. Vai in negozio e provalo. Io a Torino avevo dato indietro il 18-105 e aggiunto 300 euro, però era appena uscito, ora penso lo si trovi a meno. Il 35 con scarsa luce lo userai molto meno!
hasitro
NO NIKON NO PARTY!
biggrin.gif
gisor
Da quasi 2 anni ho sostituito il Nikon 18-70 con il Tamron 17-50.
Sono contento di questo acquisto sotto tutti i punti di vista...soprattutto per il 2,8.
Eccezionale.
Cordiali saluti
peppe
gisor
QUOTE(hasitro @ Jan 28 2011, 08:58 PM) *
NO NIKON NO PARTY!
biggrin.gif


Per fare il party con Nikon si devono spendere €. 1799,00 (Nikon AF - S 17-55 mm. G f. 2,8).

Non credo che tutti possono permettersi queste spese.

Saluti.

peppe

edate7
Comprarlo nuovo a quel prezzo è una follia. Anche perchè è un obiettivo DX... a quel punto comprerei il 16-35 f4 o il 14-24, e risparmierei pure, assicurandomi uno di questi due obiettivi splendidi. Tornando al Tamron; non lo conosco, ma conosco il 16-85VR, il quale, pur essendo, purtroppo, molto buio, fa foto niente male. Il Tamron è stato provato su una nota rivista di fotografia italiana nel Gennaio di quest'anno; come spesso accade agli universali, la nitidezza non è il suo forte, specie ai bordi a quasi tutte le focali; peggio ancora si legge del Sigma di pari focale e luminosità, provato insieme al Tamron. L'articolo conclude così: "vale per questo zoom lo stesso giudizio espresso per il Sigma quindi, e, nonostante le specifiche professionali, anch'esso appare più adatto ad un pubblico amatoriale". Anche se costa 630 euro di listino (è una ottima motivazione al suo acquisto...), io lo proverei per bene a confronto con il 16-85VR... e poi sceglierei con serenità.
Ciao!
larsenio
QUOTE(g.sorbo @ Jan 28 2011, 09:45 PM) *
Per fare il party con Nikon si devono spendere €. 1799,00 (Nikon AF - S 17-55 mm. G f. 2,8).

Non credo che tutti possono permettersi queste spese.

Saluti.

peppe

oh bé bisogna anche saperlo usare credo, così come bisogna saper usare un "banale" 16/85VR e credimi, non basta avere una lente 2.8 per saper fare foto fisse, anzi smile.gif
robycass
qualcuno può postare qualche foto a tutta apertura con il tamron? ho letto anche io la recensione su quella rivista sopra menzionata ed è definito discreto come obiettivo, nulla di più. però mi piacerebbe vedere qualche scatto per confermare o meno la veridicità ddi quell'articolo,

grazie
gisor
QUOTE(larsenio @ Jan 28 2011, 10:54 PM) *
oh bé bisogna anche saperlo usare credo, così come bisogna saper usare un "banale" 16/85VR e credimi, non basta avere una lente 2.8 per saper fare foto fisse, anzi smile.gif


Quello che dici è vero; ma se si sa fotografre si possono ottenere foto spendide anche con attrezzature più economiche ed independentemente dalla luminosità dell'ottica; potrei fare tanti esempi visti su riveste del settore ed a concorsi fotografici.
Rovescio della medaglia: ho conosciuto tante persone che spendevano grosse cifre per l'acquisto di fotocamere ed ottiche ed attrezzature varie e che non hanno mai realizzato una bella foto o almeno una foto decente.
La scelta dell'ottica è soggettiva per tanti fattori e l'obiettivo perfetto, quello che risolverebbe tutti i problemi di un fotografo relativamente alle proprie esigenze, secondo il mio modestissimo parere , non esiste.
Per utilizzare un'ottica di €. 1800,00, invece di una di €. 400,00, non credo che occorra una patente speciale, dopo tutto è sempre un vetro...un ottimo vetro, ma il vero fine è la foto.
Ciao.
peppe


QUOTE(larsenio @ Jan 28 2011, 10:54 PM) *
oh bé bisogna anche saperlo usare credo, così come bisogna saper usare un "banale" 16/85VR e credimi, non basta avere una lente 2.8 per saper fare foto fisse, anzi smile.gif


Quello che dici è vero; ma se si sa fotografre si possono ottenere foto spendide anche con attrezzature più economiche ed independentemente dalla luminosità dell'ottica; potrei fare tanti esempi visti su riveste del settore ed a concorsi fotografici.
Rovescio della medaglia: ho conosciuto tante persone che spendevano grosse cifre per l'acquisto di fotocamere ed ottiche ed attrezzature varie e che non hanno mai realizzato una bella foto o almeno una foto decente.
La scelta dell'ottica è soggettiva per tanti fattori e l'obiettivo perfetto, quello che risolverebbe tutti i problemi di un fotografo relativamente alle proprie esigenze, secondo il mio modestissimo parere , non esiste.
Per utilizzare un'ottica di €. 1800,00, invece di una di €. 400,00, non credo che occorra una patente speciale, dopo tutto è sempre un vetro...un ottimo vetro, ma il vero fine è la foto.
Ciao.
peppe
spumaspuzza
io cmq ancora non ho capito se del tamron 17-50 conviene prendere quello classico o quello con vc che secondo le recensioni è - nitido + vignettature e + distorzione + prezzo....
larsenio
QUOTE(spumaspuzza @ Jan 29 2011, 07:33 PM) *
io cmq ancora non ho capito se del tamron 17-50 conviene prendere quello classico o quello con vc che secondo le recensioni è - nitido + vignettature e + distorzione + prezzo....

il modello vecchio sembra esser migliore del più recente, succede smile.gif
lucio22
Con questo scatto ho voluto mettere in crisi questo obiettivo, con un soggetto in movimento...molto veloce.
Nikon D7000+Tamron 17-50 f2.8 VC
Scatto
ISO 640
1/1000
f2.8
50mm
Nessuna correzione, il file NEF è solo convertito in jpeg.

Garantisco che da 17 fino a 35mm la nitidezza è maggiore, a 50mm si ha la resa peggiore.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.3 MB
spumaspuzza
grazie dello scatto
ma hai mai provato il modello senza vc?

oppure non c'è nssuno qui sul forum che li ha avuti entrambi e ci può fare un paragone..
lucio22
QUOTE(spumaspuzza @ Jan 30 2011, 04:52 PM) *
grazie dello scatto
ma hai mai provato il modello senza vc?

oppure non c'è nssuno qui sul forum che li ha avuti entrambi e ci può fare un paragone..

il modello non VC l'avevo sul sistema canon, la differenza non è visibile.
spumaspuzza
QUOTE(lucio22 @ Jan 30 2011, 05:12 PM) *
il modello non VC l'avevo sul sistema canon, la differenza non è visibile.


grazie è proprio quello che volevo sentirmi dire..
a volte leggo delle recensioni e non capisco quanto sia influente quello che viene scritto e penso che potrebbero essere caratteristiche non visibili a un utente medio.
paulinvira
QUOTE(spumaspuzza @ Jan 30 2011, 06:46 PM) *
grazie è proprio quello che volevo sentirmi dire..
a volte leggo delle recensioni e non capisco quanto sia influente quello che viene scritto e penso che potrebbero essere caratteristiche non visibili a un utente medio.

Adesso non riesco a postare delle foto, ti consiglio di lasciare le recensioni dove le trovi e di recarti in un negozio a provare l'ottica, non avrai dubbi e sceglierai il vc, il vantaggio dei tre stop è immediatamente percepibile, le differenze qualitative, ove esistano, sono insignificanti.
lucio22
come ha già detto paulinvira, conviene non dare troppo importanza alle recensioni.
A volte le differenze sono così minimali da non vederle.....
spumaspuzza
grazie a tutti
è che prima di acquistare un'ottica mi faccio mille domande e ho sempre paura di comprare quella sbagliata e quindi ora che ho scelto il17-50 stabilizzato mi pongo il dubbio sul tokina 16-50 se sia migliore o no del tamron
help..
edate7
La cosa migliore da fare è andare in un negozio che le abbia entrambe, con la propria reflex, e chiedere una prova. A casa, poi, guardando gli scatti con calma, potrai scegliere per il meglio.
Ciao!
lucio22
il tokina non è motorizzato, quindi non è compatibile con tutte le reflex nikon....lo puoi montare, ma per esempio su una D5000 perdo l'AF.
Soffre di aberrazioni cromatiche un po....per i miei gusti troppo e non è stabilizzato.
Per il resto è un buon obiettivo, costruito abbastanza bene e arriva fino a 16mm.
Per me costa un po troppo per quello che offre.
spumaspuzza
QUOTE(lucio22 @ Jan 30 2011, 11:38 PM) *
il tokina non è motorizzato, quindi non è compatibile con tutte le reflex nikon....lo puoi montare, ma per esempio su una D5000 perdo l'AF.
Soffre di aberrazioni cromatiche un po....per i miei gusti troppo e non è stabilizzato.
Per il resto è un buon obiettivo, costruito abbastanza bene e arriva fino a 16mm.
Per me costa un po troppo per quello che offre.

grazie mi hai levato ogni dubio,
tamron con vc e garanzia polyphoto trovato a 427 caffè + spedizione, in settimana lo ordino e vi faccio sapere
gianf77
Mah io ho fatto una scelta dopo giorni di riflessioni. Tengo il 16-85 per scatti da 16mm a 20mm, per i gruppi di persone e per i paesaggi. Per il resto solo fissi, il 35mm il 50mm e l'85mm (questi ultimi 2 li comprerò tra poco), ho visto che non c'è paragone tra fissi e zoom, scattando con i fissi l'immagine è troppo più definita e nitida, poi si può giocare con la PDC e si può scattare con pochissima luce col diaframma 1.4 e 1.8..... inoltre i flare.... sono praticamente assenti dato che ci sono pochi gruppi ottici nei fissi. Quindi mi tengo il bel 16-85 per foto di compleanni e per il resto uso solo la triade magica texano.gif
paulinvira
Quanto a nitidezza ai bordi date uno sguardo al 100% in basso a destra alla base del palo. E' vero che il diaframma è 6.3 (non sono solito solito scattere queste foto 2.8!) ma non avevo ancora settato la nitidezza della d7000 a 5 al posto di 3, quindi il risultato è ancora migliorabile.
Foto a 2.8 sono quasi tutti ritratti che non mi va di postare, ma vi assicuro che anche a 2.8 il tamron da i suoi buoni risultati. Il problema è di essere fortunati ad azzeccare quello giusto sin da subito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.