Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco.cassar
Vorrei un consiglio tra questi due obiettivi senza scomodare il 70-300mm VR ne l'80-200mm. Sono ambedue molto affascinanti e si trovano ad ottime quotazioni. La possibilita' di comunicare la distanza del soggetto (versione AF-D) e' molto importante per l'accuratezza della messa a fuoco? Usare il flash esterno su una versione non D e' una grossa limitazione o si riesce comunque a dominare l'intensita' del lampo? Grazie.
RobMcFrey
QUOTE(marcox076 @ Jan 27 2011, 10:47 AM) *
Vorrei un consiglio tra questi due obiettivi senza scomodare il 70-300mm VR ne l'80-200mm. Sono ambedue molto affascinanti e si trovano ad ottime quotazioni. La possibilita' di comunicare la distanza del soggetto (versione AF-D) e' molto importante per l'accuratezza della messa a fuoco? Usare il flash esterno su una versione non D e' una grossa limitazione o si riesce comunque a dominare l'intensita' del lampo? Grazie.


ciao, io sto aspettando un af-d e sono stato molto battuto tra questi due obiettivi... e tutt'ora lo sono.
L'f4 fisso da quel che ho visto è un obiettivo un po più luminoso ma anche più vecchio (e quindi la tantissimi esemplari in vendita hanno molta polvere interna, muffe e quant'altro.. difficile trovare un esemplare veramente messo bene, e se lo fanno pagare caro!!!)... la nitidezza viste le foto in giro secondo me è leggermente a favore di quest'ultimo tuttavia, spettacolare anche a 210mm, ma anche l'altro non si difende male. Contando che l'af-d è più leggero e compatto e il flash lavora meglio per via di quella "D" io ho optato per quest'ultimo a discapito di un po di nitidezza..

Riguardo i flash esterni non ti so rispondere perchè sono un profano :(

p.s. 70 300 vr e 70 300 vc di tamron sono l'ideale al momento smile.gif
i vari 80 200 2.8 sono tutti pesanti, e secondo me hanno proprio un altra fascia d'utenza...
Dob_Herr_Mannu
Da quel che ho potuto leggere in giro, l'f/4 costante ha una resa ottica migliore. Non ha il Distance, ma se non lavori troppo di flash non sarà un problema.
valerio74
QUOTE(marcox076 @ Jan 27 2011, 10:47 AM) *
La possibilita' di comunicare la distanza del soggetto (versione AF-D) e' molto importante per l'accuratezza della messa a fuoco?
No
QUOTE(marcox076)
Usare il flash esterno su una versione non D e' una grossa limitazione o si riesce comunque a dominare l'intensita' del lampo?
Nel 90% dei casi non noterai la differenza, nel restante 10% puoi intervenire manualmente per le dovute correzioni.
Per me non è una grande limitazione la mancanza della "D", scatto con il sistema CLS spesso anche con vecchi obiettivi manual focus AI senza problemi wink.gif
marco.cassar
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Jan 27 2011, 11:54 AM) *
Da quel che ho potuto leggere in giro, l'f/4 costante ha una resa ottica migliore. Non ha il Distance, ma se non lavori troppo di flash non sarà un problema.


Infatti in giro si trovano alcuni f/4.0 ad un quotazione superiore alla versione D ed e' questo che mi ha fatto sorgere il dubbio che come resa sia superiore anche se piu' anzianotto.

Sto' per acquistare un SB-600 quindi sono un profano dei flash non avendoli mai posseduti, ma credo siano poco utilizzabili con focali del genere che permettono scatti generalmente a distanza elevate..grazie per i consigli.
paulinvira
Premesso che l' f/4 non lo conosco, tra D e non D come costruzione e resa non c'è differenza, a favore del D:
- più recente di 4-5 anni (se non sbaglio, quindi "teoricamente" meno usato)
- lavorano meglio Flash e Matrix (ma nella maggior parte dei casi non credo sia rilevante)
- la messa a fuoco del D è più veloce essendo più "diretta" (cioè, non so come spiegarmi, da vicino all'infinito il D copie meno rotazione quindi "arriva" prima, ma se si tratta di inseguire un soggetto, quindi con variazioni minime di "distanza" la differenza di velocità è influente).
Io ho l'AF-D e mi trovo molto bene, ovvio è pur sempre un compromesso economico rispetto al 70-300 VR. Mi piaciono molto i colori e lo sfocato, lo uso molto a 70 / 80 per i ritratti.
Einar Paul
Un 70-210 f4, in buone condizioni di conservazione (quindi senza polvere o muffe), ha una resa complessivamente superiore a quella del suo successore, oltre vantare un'apertura costante.
E' però più pesante, ed ha una ghiera di messa a fuoco di dimensioni assai ridotte.

Qui
si possono reperire maggiori informazioni corredate da una serie di fotografie interessanti.

Saluti
Einar
marco.cassar
QUOTE(Einar Paul @ Jan 27 2011, 01:34 PM) *
Un 70-210 f4, in buone condizioni di conservazione (quindi senza polvere o muffe), ha una resa complessivamente superiore a quella del suo successore, oltre vantare un'apertura costante.
E' però più pesante, ed ha una ghiera di messa a fuoco di dimensioni assai ridotte.

Qui
si possono reperire maggiori informazioni corredate da una serie di fotografie interessanti.

Saluti
Einar


Grazie per il link, mi ha aiutato a chiarirmi le idee. Saluti.
DEVILMAN 79
ciao, non conosco l'Af-d ma qualche giorno fà mi è arrivato l'f\4 costante, preso ad un'asta sulla baya a 130 denari.

Dai pochi scatti che ho fatto ti posso dire che vale molti di più di quello che l'ho pagato, è grande e pesante, molto bello a vedersi e ha un bello sfuocato, l'autofocus non è così lento come si dice (su D90) e per un uso normale và più che bene (certo non è il massimo x la caccia fotografica messicano.gif ), è anche abbastanza nitido a TA lungo tutta la focale......

Se hai un pò di pazienza(ultimamente ne ho visti passare 3 a prezzi accessibili) , penso che riusciresti a trovarlo ad un prezzo decente e mi sento molto di consigliartelo.

Non ho avuto modo di provarlo per bene ma di primo acchitto ti posso dire che lo trovo superiore sia al Sigma 70-300 Apo che al 55-200 Af-s (ottiche equiparabili che possiedo o ho provato).

Vincenzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.