Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PianoJAZZ
Ciao a tutti!!!!
Che bello!! Da oggi sono un Nikonista anch'io!!

E' la prima volta che scrivo su un thread di Nikon e vi faccio subito una domanda alla quale spero voi rispondiate in molti!! smile.gif

Arrivo al dunque....qualche tempo fa ho acquistato la mia D7000 nuova di zecca con l'obiettivo in kit ( 18/105mm) e devo dire che va molto bene!!

Ora vi pongo un quesito per me molto importante....


Visto che utilizzo la macchina fotografica PRINCIPALMENTE per foto dei concerti live:
1.al CHIUSO e con POCA LUCE,
2.Magari il soggetto è anche illuminato però il fondo totalmente nero mi fa perdere il soggetto oppure al contrario
3. I neon sul fondo mi fanno perdere il soggetto...
Nei jazzclub è spesso così....In pratica un casino eh? rolleyes.gif

Un'altra cosa è che posso andare un pò vicino al soggetto ma non sempre per cui pensavo di optare per un obiettivo luminoso tele tipo (80-200mm 2,8)...

......ora arrivate voi con la vostra esperienza Nikonistica.......

QUALE MI CONSIGLIATE???
CHE PREZZO DEVO SPENDERE? ed eventualmente....
TROVO DELL'USATO a QUANTO??

Grazie infinite ragazziiiiiii
grazie.gif



PS: posso utilizzarlo anche per zoom di paesaggi molto illuminati? tipo di giorno??
Grazie mille.....poi non rompo più....giuro!!!! smile.gif
marce956
Ciao: ti consiglio un bel 70-200 VRI, usato sui 1.200 Euro dry.gif
PianoJAZZ
Grazie mille della risposta così veloce!!
1.200 per il momento non posso permettermelo......

Ho trovato questo, che ne pensi? E' un buon acquisto?

NIKON 80-200mm.F/2,8 AF-D ED

Ne vale la pena secondo te?
Che differenza c'è tra AF-S e AF-D?
Naturmalmente questo non è stabilizzato per nulla però ho il treppiedi sempre con me! smile.gif
Grazie
PianoJAZZ
QUOTE(marce956 @ Jan 27 2011, 09:52 PM) *
Ciao: ti consiglio un bel 70-200 VRI, usato sui 1.200 Euro dry.gif




Ciao scusa un'altra cosa.....

Se ho focale fissa f/2,8 quando utilizzo l'obiettivo in montagna (con luce) le foto avranno sempre un contorno/sfondo morbido giusto?
Grazie mille ancora
Luca
sandrofoto
QUOTE(PianoJAZZ @ Jan 27 2011, 10:12 PM) *
Grazie mille della risposta così veloce!!
1.200 per il momento non posso permettermelo......

Ho trovato questo, che ne pensi? E' un buon acquisto?

NIKON 80-200mm.F/2,8 AF-D ED

Ne vale la pena secondo te?
Che differenza c'è tra AF-S e AF-D?
Naturmalmente questo non è stabilizzato per nulla però ho il treppiedi sempre con me! smile.gif
Grazie


Ottimo obiettivo l'80-200 2,8D, prendilo senza pensarci due volte!

QUOTE(PianoJAZZ @ Jan 27 2011, 10:33 PM) *
Ciao scusa un'altra cosa.....

Se ho focale fissa f/2,8 quando utilizzo l'obiettivo in montagna (con luce) le foto avranno sempre un contorno/sfondo morbido giusto?
Grazie mille ancora
Luca


Non ho capito la domanda, intendi il bokeh?
Se è quello, certo che a 2,8 ed in base alla distanza soggetto obiettivo il bokeh è accentuato o meno!
busher
QUOTE(PianoJAZZ @ Jan 27 2011, 10:33 PM) *
Ciao scusa un'altra cosa.....

Se ho focale fissa f/2,8 quando utilizzo l'obiettivo in montagna (con luce) le foto avranno sempre un contorno/sfondo morbido giusto?
Grazie mille ancora
Luca


2.8 è l'apertura massima...chiudendo il diaframma ottieni una maggiore pdc e diminuisce la luminosità
orco
QUOTE(PianoJAZZ @ Jan 27 2011, 10:33 PM) *
Ciao scusa un'altra cosa.....

Se ho focale fissa f/2,8 quando utilizzo l'obiettivo in montagna (con luce) le foto avranno sempre un contorno/sfondo morbido giusto?
Grazie mille ancora
Luca

La differenza tra AF-D e AF-S è che il secondo tipo di ottiche hanno il motore di messa a fuoco interno, quindi non hai bisogno del motore interno al corpo macchina, ma avendo tu una D7000, la cosa non ti interessa e puoi montare sia le AF-D che le AF-S (su una D5000, per esempio, montando una AF-D perderesti l'autofocus)
Per l'ottica 80-200 f/2.8, non la conosco, ma credo che non vada male, anzi!! Quindi se la trovi a buon prezzo e in ottime condizioni, potrebbe fare al caso tuo, almeno finchè non hai budget per il 70-200 VRI che ti hanno consigliato!! wink.gif
L'ultima cosa: avere l'ottica fissa, significa che non varia la lunghezza focale, ovvero un 200mm resterà sempre 200mm, mentre l'apertura del diaframma indicata (quella che tu indichi come focale f/2.8 hmmm.gif ) è semplicemente l'apertura massima, ma nulla toglie che puoi modificarla e chiudere fino a dove ti permette l'ottica, ovvero f/22 o f/32 o anche di più, dipende solo dall'ottica. wink.gif
Kio
QUOTE(PianoJAZZ @ Jan 27 2011, 10:33 PM) *
Ciao scusa un'altra cosa.....

Se ho focale fissa f/2,8 quando utilizzo l'obiettivo in montagna (con luce) le foto avranno sempre un contorno/sfondo morbido giusto?
Grazie mille ancora
Luca


Ciao,
credo che tu abbia un po' di confusione;

anzitutto non è esatto dire che ha focale fissa f/2.8, l'obiettivo ha una apertura massima fissa per ogni focale pari a f/2.8.

Significa che da 80 a 200 mm puoi sempre aprire il diaframma a f/2,8 ed avere una ottima luminosità ed un ottimo sfocato (per uno zoom).

In montagna come dici tu o in qualsiasi situazione ci sia molta luce puoi chiudere il diaframma, come su tutti gli obiettivi (f/8, f/11, etc etc) ed avere meno morbidezza.

Era questo il tuo dubbio?

PS: Non sono in possesso dell'obiettivo però so che è un PRO, quindi ottimo. Ora ho altre priorità però è una lente che "attizza" anche me!

Andrea.
kawaliere
Ma fai una cosa...prendi un bel 200mm fisso a f2 con i "Nanetti" dentro....è economico... messicano.gif dovrai solo vendere l'anima al negoziante per averlo....

larsenio
QUOTE(PianoJAZZ @ Jan 27 2011, 10:12 PM) *
..
Naturmalmente questo non è stabilizzato per nulla però ho il treppiedi sempre con me! smile.gif
Grazie

Il Treppiedi per concerti?? Semmai un monopiede con quell'ottica biggrin.gif
PianoJAZZ
QUOTE(larsenio @ Jan 28 2011, 01:15 PM) *
Il Treppiedi per concerti?? Semmai un monopiede con quell'ottica biggrin.gif



Ciao Ragazzi!!
Grazie del vostro aiuto mooolto prezioso!!! wink.gif

Ora per un bel pò ho tutto quello che mi serve!.....macro a parte beninteso.... :(
Ma con questa focale pazzesca da 2,8 le macro le posso fare anche così un pò distanziate?
Cosa ne dite?

Ho comprato una seconda batteria per non essere sprovvisto di elettricità nel momento del bisogno!! biggrin.gif

Ultima domanda....
Con questo obiettivo il fuoco è automatico...ho visto che l'apertura del diaframma la posso regolare anche manualemtne sull'obiettivo.....è possibile farlo direttamente dalla macchina oppure devo modificare la ghiera che c'è vicino all'attacco dell'obiettivo??

GRAZIE MILLE!

Posso andare sul sicuro per i concerti adesso? Non ho bisogno di nient'altro vero? smile.gif
Thx
larsenio
QUOTE(PianoJAZZ @ Jan 28 2011, 11:00 PM) *
Ciao Ragazzi!!
Grazie del vostro aiuto mooolto prezioso!!! wink.gif

Ora per un bel pò ho tutto quello che mi serve!.....macro a parte beninteso.... :(
Ma con questa focale pazzesca da 2,8 le macro le posso fare anche così un pò distanziate?
Cosa ne dite?

Ho comprato una seconda batteria per non essere sprovvisto di elettricità nel momento del bisogno!! biggrin.gif

Ultima domanda....
Con questo obiettivo il fuoco è automatico...ho visto che l'apertura del diaframma la posso regolare anche manualemtne sull'obiettivo.....è possibile farlo direttamente dalla macchina oppure devo modificare la ghiera che c'è vicino all'attacco dell'obiettivo??

GRAZIE MILLE!

Posso andare sul sicuro per i concerti adesso? Non ho bisogno di nient'altro vero? smile.gif
Thx

per le macro ti occorre un'ottica macro, non confondiamo cavoli con broccoli per favore biggrin.gif
fuoco automatico? Forse autofocus intendi, ma quello è attivo sulla macchina per tutte le ottiche dotate di AF.. che vuoi dire?
Perchè vorresti regolare il diaframma sull'ottica quando ce l'hai sull'impugnatura? mmm... non hai le idee chiare direi...
Rikj
QUOTE(PianoJAZZ @ Jan 28 2011, 11:00 PM) *
Ciao Ragazzi!!
Grazie del vostro aiuto mooolto prezioso!!! wink.gif

Ora per un bel pò ho tutto quello che mi serve!.....macro a parte beninteso.... :(
Ma con questa focale pazzesca da 2,8 le macro le posso fare anche così un pò distanziate?
Cosa ne dite?

Ho comprato una seconda batteria per non essere sprovvisto di elettricità nel momento del bisogno!! biggrin.gif

Ultima domanda....
Con questo obiettivo il fuoco è automatico...ho visto che l'apertura del diaframma la posso regolare anche manualemtne sull'obiettivo.....è possibile farlo direttamente dalla macchina oppure devo modificare la ghiera che c'è vicino all'attacco dell'obiettivo??

GRAZIE MILLE!

Posso andare sul sicuro per i concerti adesso? Non ho bisogno di nient'altro vero? smile.gif
Thx


Ciao, si l'afd 80-200 ha la ghiera dei diaframmi, ma tu nn devi regolare il diaframma dalla ghiera dell'obiettivo, bensì dalla ghiera di davanti del corpo macchina.. Il diaframma dell'obiettivo va bloccato all'aperta minima, cioè 22, e per bloccarla c'è anche uno apposito blocco. Per le macro, risultati migliori li ottieni sicuri con un obiettivo macro, non conosco il rapporto d'ingrandimento dell' 80-200, però penso che con una lente close-up qualche sfizio per iniziare tu te lo possa togliere..
Manuel_MKII
Con la tua macchina il diaframma sull'obbiettivo deve essere regolato al valore minimo (ossia il numero piu' grande che leggi, se non ricordo male su quell'ottica e' f22) e bloccato li'.

Sara regolato dalla ghiera sul corpo macchina e se il valore sull'ottica non e' impostato al minimo la macchina ti dara' un messaggio di errore.

Il cavalletto e' molto piu' stabile di un monopiede (vorrei vedere....si regge da solo!) pero' purtroppo e' meno pratico perche' piu' ingombrante e negli spostamenti e' goffo.....comunque se lo tieni chiuso e gli allunghi una sola gamba ti diventa un monopiede d'emergenza!!

Kastledj
Valuta un 70 200 sigma ( Nn quello vr) è fantastico... E magari usato con meno di 500 lo porti a casa smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.