chicchio57
Jan 28 2011, 01:08 PM
Salve a tutti !
Ho provato a fotografare il mio caminetto con la P-100. Ho impostato su modalità programmata, cercando di tenere abbastanza lento il tempo di esposizione per avere un po' di mosso sulle fiamme, lasciando decidere tutto il resto alla macchina. Purtroppo la resa cromatica non è quella che mi aspettavo: soprattutto la brace, piuttosto che rossa, mi appare di un bel fuxia.
Qualcuno può aiutarmi a capire dove ho sbagliato ?
E' possibile corregere in post-produzione ? Io uso GIMP.
Ingrandimento full detail : 2 MBGrazie a tutti per l'aiuto, a presto
Enrico
ea00220
Jan 28 2011, 03:47 PM
Ciao Enrico, ti dico subito che non sono errori da parte tua; purtroppo sei incappato in uno dei limiti (o pregi, per qualcuno) delle fotocamere digitali, cioè l'elevata sensibilità all'infrarosso.
La zona in cui è evidente lo sfalsamento della resa cromatica corrispode, infatti, alla brace dove è più intenso il calore e quindi l'emissione di raggi infrarossi.
I sensori sono molto sensibili ai raggi IR e ciascun modello di fotocamera, in funzione del filtraggio adottato, è più o meno sensibile a questa "luce invisibile".
Per renderti conto di questa sensibilità puoi fare un semplice esperimento puntando il telecomando del televisore sul'obbiettivo e, tenendo pigiato un tasto, osservare il display della fotocamera.
La soluzione "radicale" è quella di usare un filtro che tagli tutte le componenti IR, ma è poco pratico e parecchio costoso, soprattutto per una fotocamera compatta. Un'altra soluzione è quella di provare ad utilizzare alcune delle impostazioni predefinite (scene) fino a trovarne una che offre risultati migliori... Per curiosità, prova l'ipostazione "fuochi artificiali".
In post produzione è possibile correggere la foto, ma con risultati non ottimali, agendo sulle curve di contrasto del canale Blu, aumentandone la soglia di intervento.
Infine, e penso sia la cosa più semplice, è quella di inquadrare evitando per quanto possibile la brace.
Saluti
Pietro
sergiodv
Jan 28 2011, 10:33 PM
condivido in toto con il commento di ea00220.
il postproduzione si può comunque fare qualcosa. Ti posto la tua foto che mi sono permesso di correggerla al volo con phtoshop cs5, un lavoro non molto accurato ma che evidenzia che si possono correggere egregiamente i limiti delle fotocamere (ovviamente non si fanno i miracoli....)
ciao
sergio
Clicca per vedere gli allegati
chicchio57
Jan 29 2011, 12:17 PM
Grazie a entrambi per i chiarimenti.
La mia esperienza fotografica è un po' datata, sono più a mio agio con pellicole, bagni e carte.
Mi farebbe però piacere sapere da sergio come hai proceduto per correggere l'immagine, hai quasi raggiunto quello che io mi aspettavo in fase di scatto; anche se io uso (o meglio: sto imparando a usare...) GIMP, ho l'impressione che le differenze tra i due SW, almeno a questi livelli base, non siano grandi.
A presto, Enrico
ea00220
Jan 29 2011, 01:30 PM
Ciao Enrico, ti posso mostrare come ho proceduto io, utilizzando Capture NX, ma penso che il metodo possa essere applicato con qualsiasi programma di editing di immagini.
Ho usato lo strumento di bilanciamento colore (in alcuni programmi potrebbe avere un nome diverso, del tipo saturazione colore o simili), poi ho desaturato del 100% il BLU e del 50% il VERDE, quest'ultima operazione serve a togliere la dominante giallina che interviene desaturando completamente il blu. Poi ho aumentato il CONTRASTO e la LUMINOSITA' del 20%.
Il risultato è più o meno quello che vedi nell'allegato.
Ovviamente esistono altre vie per ottenere lo stesso risultato, ma questo è semplice e, tutto sommato, accettabile.
Saluti
Pietro
Clicca per vedere gli allegati