Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Valejola
Buongiorno a tutti, sarei in cerca di un duplicatore di focale e, per questioni economiche, ho preferito scartare i nikon (vista anche la non compatibilità con alcune ottiche).
Di preciso sarei in cerca di un Kenko 2x che, nuovo on-line, si trova intorno i 200euro...di per sè la cifra non è proibitiva ma per pura curiosità mi sono messo a cercare un'alternativa sull'usato trovandone uno sulla baia.
La descrizione lo dà per seminuovo e perfetto ma, dopo aver richiesto le solite foto dell'oggetto, ho riscontrato un puntino sulla lente posteriore.
Chiedendo lumi su tale imperfezione, mi è stato risposto che era polvere e che durante lo scatto non si era accorto.
Ora me ne ha rimandate altre 2 ma sinceramente c'è ancora qualcosa che non mi convince.
Voi che fareste?
Questa era la prima foto incriminata:
http://img248.imageshack.us/i/dsc0989b.jpg/
E queste le 2 rassicuranti di risposta:
http://www.mediafire.com/?02f88w33b7lvrrn
Io 2 puntini li vedo ancora ma non riesco a capire se è altra polvere, visto che è facile trovarsene altra nuova, oppure è qualcosa di "indelebile"...
Secondo voi?
marce956
Onestamente o riesci a concordare una consegna a mano in modo da costatare di persone l'effettiva consistenza della questione, oppure dato il costo non proibitivo, lo prenderei nuovo...
claudio-rossi
QUOTE(marce956 @ Jan 30 2011, 01:57 PM) *
Onestamente o riesci a concordare una consegna a mano in modo da costatare di persone l'effettiva consistenza della questione, oppure dato il costo non proibitivo, lo prenderei nuovo...


A me sembra pulita, a parte la polvere sulla parte nera interna.
Comunque non lo prenderei...avendo gia fatto l'errore di prendere un 2x in passato!
Proprio un kenko 2x 300 pro, la resa generale cala drammaticamente, con l'1.4x invece ci si arrangia.
Se vuoi ti posto 3 foto senza con l'1.4 e con il 2 di una targa a 25 metri.


Ciao

Claudio
Valejola
Non sò che fare...sembra a posto ma ho il dubbio di quei puntini.
E visto che lo vende a metà prezzo del nuovo, sarei tentato.

@ilterrestre
Dici che farebbe pietà anche usato con un 80-200?
Perchè ho bisogno di qualcosa in più di quei 200...
Comunque, se hai voglia, le foto sono ben gradite. grazie.gif
valerio74
QUOTE(Valejola @ Jan 30 2011, 09:46 PM) *
Dici che farebbe pietà anche usato con un 80-200?
Perchè ho bisogno di qualcosa in più di quei 200...

Se per 80-200 intendi l'AF-D penso che i risultati siano modesti, soprattutto a 400mm. Avevo quell'ottica e ho provato con un duplicatore kenko, non il 300 pro, quello normale, e la resa era davvero inaccettabile. Per poco di più si trova un 400mm f/5.6 usato che offre prestazioni sicuramente migliori

Valejola
QUOTE(valerio74 @ Jan 30 2011, 10:15 PM) *
Se per 80-200 intendi l'AF-D penso che i risultati siano modesti, soprattutto a 400mm. Avevo quell'ottica e ho provato con un duplicatore kenko, non il 300 pro, quello normale, e la resa era davvero inaccettabile. Per poco di più si trova un 400mm f/5.6 usato che offre prestazioni sicuramente migliori

Il fatto è che l'80-200 (primo mod. a pompa) ce l'ho già, e non ho intenzione di spendere altri soldi per altre ottiche.
Così, visto che a volte 200mm non sono sufficenti, ho pensato di duplicarlo dato che lascia un minimo di margine grazie alla sua luminosità...ma se dici che non ne vale la pena mi tengo i soldi.
Ma fammi capire meglio, lo scarteresti perchè fa perdere qualità alla foto (dettagli, resa cromatica ecc) oppure è una questione di peggioramente di luminosità?
claudio-rossi
QUOTE(Valejola @ Jan 31 2011, 11:47 AM) *
Il fatto è che l'80-200 (primo mod. a pompa) ce l'ho già, e non ho intenzione di spendere altri soldi per altre ottiche.
Così, visto che a volte 200mm non sono sufficenti, ho pensato di duplicarlo dato che lascia un minimo di margine grazie alla sua luminosità...ma se dici che non ne vale la pena mi tengo i soldi.
Ma fammi capire meglio, lo scarteresti perchè fa perdere qualità alla foto (dettagli, resa cromatica ecc) oppure è una questione di peggioramente di luminosità?


Ciao,
io purtroppo non ho l'80-200 per fare una prova realistica, se vuoi le posso fare con il 70-300 VR a 200mm (a 200 il 70-300 è abbastanza nitido ma non sprei se puo essere confrontato con il tuo 80-200).
In effetti io l'ho preso e l'ho usato solo per fotografare la luna moltiplicando i 300...per tutto il resto, perdendo l'af, non lo uso mai e cosi ho ripiegato su un 1.4 per le emergenze.
Secondo me l'ideale sarebbe provarlo e fare qualche scatto, vedo che sei del Piemonte, di quale città se posso chiedere?

Ciao

Claudio
valerio74
QUOTE(Valejola @ Jan 31 2011, 11:47 AM) *
Ma fammi capire meglio, lo scarteresti perchè fa perdere qualità alla foto (dettagli, resa cromatica ecc) oppure è una questione di peggioramente di luminosità?

Anch'io avevo proprio il modello a pompa. A f/5.6 è morbidissimo, quasi flou, a f/8 migliora un poco e da f/11 offre una qualità sufficiente, ma lavorare a f/11 con un 400mm non è sempre facile.
Con 200 euro o poco più si trovano dei 400mm universali a focale fissa che sono molto meglio della soluzione zoom + 2x
Se proprio proprio, cercherei un duplicatore un po' più economico, giusto per avere un 400mm in caso di bisogno (con tutti i limiti sopra esposti)

v
Valejola
QUOTE(ilterrestre @ Jan 31 2011, 11:58 AM) *
Ciao,
io purtroppo non ho l'80-200 per fare una prova realistica, se vuoi le posso fare con il 70-300 VR a 200mm (a 200 il 70-300 è abbastanza nitido ma non sprei se puo essere confrontato con il tuo 80-200).
In effetti io l'ho preso e l'ho usato solo per fotografare la luna moltiplicando i 300...per tutto il resto, perdendo l'af, non lo uso mai e cosi ho ripiegato su un 1.4 per le emergenze.
Secondo me l'ideale sarebbe provarlo e fare qualche scatto, vedo che sei del Piemonte, di quale città se posso chiedere?

Ciao

Claudio

Sono di Verbania ma purtroppo non ho la possibilità di provarne qualcuno...
Guardando 100 euro per questo 2x non sono esagerati, ma sapendo in principio che sarebbero buttati, non li spenderei proprio.
L'1.4 mi darebbe un 280mm...ok che è tutto di guadagnato ma forse starei corto lo stesso.
Per quello che ripiegavo sul 2x, per avere una differenza più netta.
Mannaggia, mò c'ho i complessi.

QUOTE(valerio74 @ Jan 31 2011, 12:20 PM) *
Anch'io avevo proprio il modello a pompa. A f/5.6 è morbidissimo, quasi flou, a f/8 migliora un poco e da f/11 offre una qualità sufficiente, ma lavorare a f/11 con un 400mm non è sempre facile.
Con 200 euro o poco più si trovano dei 400mm universali a focale fissa che sono molto meglio della soluzione zoom + 2x
Se proprio proprio, cercherei un duplicatore un po' più economico, giusto per avere un 400mm in caso di bisogno (con tutti i limiti sopra esposti)

v

Davvero si trovano dei fissi a 200 euro?
Non sarebbe male come alternativa!
Oddio, visto che in lista ho già un 17-50, un 10-24 e un flash, mi ero promesso che mi sarei fermato.
Ma alla fine se un 400mm lo trovo allo stesso prezzo di un duplicatore, allora poco mi cambierebbe...anzi avrei il vantaggio, se mi confermi, che otterrei risultati migliori giusto?
Saresti così gentile da allungarmi info riguardo i modelli disponibili?
valerio74
ti mando un MP wink.gif
claudio-rossi
Dunque,
allego 4 scatti, il primo a 200mm liscio, il secondo a 300 liscio il terzo a 200 moltiplicato, la quarta immagine è un confronto.

Exif:
F8
1/800
iso 640
Clicca per vedere gli allegati


Exif:
F8
1/800
iso 640
Clicca per vedere gli allegati


Exif:
F8
1/125
iso 640
Clicca per vedere gli allegati

Confronto:
Clicca per vedere gli allegati



Ho scattato su cavalletto, comando a filo e pre apertura specchio/scatto ritardato.
Come puoi notare con il moltiplicatore ho dovuto ridurre i tempi di scatto a 1/125 per mantenere l'esposizione.
Secondo me se devi usare il moltiplicatore per foto di naturalistica rimarresti deluso, meglio se usi il sigma a 300 credo(mi sembra di aver visto qualche foto postata da te e non mi sembravano malvage!).



Ciao

Claudio
Valejola
QUOTE(valerio74 @ Jan 31 2011, 02:23 PM) *
ti mando un MP wink.gif

Ricevuto e risposto...anche se dando un occhio veloce sulla baia non ho trovato nulla di fisso a quelle cifre.
Probabilmente devo avere pazienza. unsure.gif
Valejola
QUOTE(ilterrestre @ Jan 31 2011, 02:28 PM) *
Dunque,
allego 4 scatti, il primo a 200mm liscio, il secondo a 300 liscio il terzo a 200 moltiplicato, la quarta immagine è un confronto.

Exif:
F8
1/800
iso 640
Clicca per vedere gli allegati
Exif:
F8
1/800
iso 640
Clicca per vedere gli allegati
Exif:
F8
1/125
iso 640
Clicca per vedere gli allegati

Confronto:
Clicca per vedere gli allegati
Ho scattato su cavalletto, comando a filo e pre apertura specchio/scatto ritardato.
Come puoi notare con il moltiplicatore ho dovuto ridurre i tempi di scatto a 1/125 per mantenere l'esposizione.
Secondo me se devi usare il moltiplicatore per foto di naturalistica rimarresti deluso, meglio se usi il sigma a 300 credo(mi sembra di aver visto qualche foto postata da te e non mi sembravano malvage!).
Ciao

Claudio


Ma sono dei crop?
La mia paura principale è quella di perdere dettagli e quella luminosità che mi permetta di stare a 200 iso e congelare delle ali in movimento.
Dalle foto sembra che principalmente si ha una differenza di contrasto, ma i dettagli sembrano non averne risentito.
Il massimo sarebbe poter vedere degli scatti fatti col mio stesso obiettivo, a focale massima, a TA e a 200 iso perchè teoricamente è la condizione che userei di più.
Comunque grazie dell'aiuto, è sempre molto utile poter vedere direttamente coi propri occhi. Pollice.gif
valerio74
Le foto di Claudio sono sensibilmente migliori dei risultati che ottenevo con il mio 80-200 a pompa e duplicatore Kenko (non AF)

claudio-rossi
[quote name='valerio74' date='Jan 31 2011, 09:58 PM' post='2325583']
Le foto di Claudio sono sensibilmente migliori dei risultati che ottenevo con il mio 80-200 a pompa e duplicatore Kenko (non AF)
[/quot
Sara' tutto merito della D7000 ahahah
(pessima questa smile.gif )
Valejola
Bè allora lascio definitivamente la strada della duplicazione.
O almeno quella dei 2x...
Gli 1.4 invece? Se ne trovo in occasione conviene sempre rispetto un fisso f5.6?
valerio74
...e anche del fotografo! wink.gif smile.gif
larsenio
QUOTE(Valejola @ Jan 31 2011, 10:16 PM) *
Bè allora lascio definitivamente la strada della duplicazione.
O almeno quella dei 2x...
Gli 1.4 invece? Se ne trovo in occasione conviene sempre rispetto un fisso f5.6?

tra 1,4 e 2x ti cambia poco siceramente, se devi duplicare fallo.
Io usato Kenko DGX 2x su AFS 80/200.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 109.1 KB
claudio-rossi
QUOTE(Valejola @ Jan 31 2011, 10:16 PM) *
Bè allora lascio definitivamente la strada della duplicazione.
O almeno quella dei 2x...
Gli 1.4 invece? Se ne trovo in occasione conviene sempre rispetto un fisso f5.6?


Ormai la sindrome da duplicazione te la sei presa, forse se lo prendi ti togli il tarlo e non ci pensi piu!
La mia esperienza non è stata positiva perchè ho usato il 2x su un ottica come il 70-300vr che non è da duplicare; qualità a parte si perde completamente l'af e per me è un grosso handicap considerando poi il fatto di dover alzare i tempi di scatto....quindi tirando le somme: no af, tempi di scatto biblici, iso aumentati per compensare un po i tempi, nitidezza che se ne va a quel paese.....non ne vale la pena insomma (sul 70-300).
Le conclusioni a cui sono arrivato io sono le stesse a cui sono arrivati altri prima di me (e che avevo letto in vari forum) però la curiosità ha vinto e alla fine ho preso sia il 2x che l'1.4x smile.gif
E li ho ancora.

Ciao

Claudio

larsenio
emm non per dire, ma si duplicano ottiche con diaframma fisso essenzialmente, la perdita di luminosità deve essere accettabile e la macchina deve lavorare bene, con un 70/300VR non lavora bene smile.gif
claudio-rossi
QUOTE(larsenio @ Jan 31 2011, 11:06 PM) *
emm non per dire, ma si duplicano ottiche con diaframma fisso essenzialmente, la perdita di luminosità deve essere accettabile e la macchina deve lavorare bene, con un 70/300VR non lavora bene smile.gif


Lo so e lo sapevo anche prima di prenderli ma sono curioso e testardo....

Valejola
In effetti il tarlo ce l'ho, ma non tanto per il duplicatore quanto invece per un 300mm (o se possibile di più) che mi permetta di congelare le ali di un uccelo in volo!
Perchè appunto il mio obbiettivo sarà quello di immortalare uccelli in volo, ma coi 200mm che mi ritrovo ora (quelli dell'80-200 perchè il sigma che tira anche a 300 lo eviterei) non mi bastano.
Per avere un qualsiasi passerotto che occupa gran parte del sensore, devo riprenderlo sicuramente sotto i 10m, anzi forse più sui 5 che sui 10...ed è troppo poco!
Dà lì l'idea di duplicare perchè i fissi f2.8 o f4 me li posso scordare a priori.
Ora appunto, scartata l'idea del 2x, rimane quella dell'1.4 (in mm non fà miracoli, ma aiuta sempre e perdo poco) o quella di un probabile 300 o 400 (f5.6?) di altro brand e usato.
Ma quale? Io non ne ho trovati...
E nel caso cosa sarebbe meglio confrontato con un 1.4x?
claudio-rossi
QUOTE(Valejola @ Feb 1 2011, 11:48 AM) *
In effetti il tarlo ce l'ho, ma non tanto per il duplicatore quanto invece per un 300mm (o se possibile di più) che mi permetta di congelare le ali di un uccelo in volo!
Perchè appunto il mio obbiettivo sarà quello di immortalare uccelli in volo, ma coi 200mm che mi ritrovo ora (quelli dell'80-200 perchè il sigma che tira anche a 300 lo eviterei) non mi bastano.
Per avere un qualsiasi passerotto che occupa gran parte del sensore, devo riprenderlo sicuramente sotto i 10m, anzi forse più sui 5 che sui 10...ed è troppo poco!
Dà lì l'idea di duplicare perchè i fissi f2.8 o f4 me li posso scordare a priori.
Ora appunto, scartata l'idea del 2x, rimane quella dell'1.4 (in mm non fà miracoli, ma aiuta sempre e perdo poco) o quella di un probabile 300 o 400 (f5.6?) di altro brand e usato.
Ma quale? Io non ne ho trovati...
E nel caso cosa sarebbe meglio confrontato con un 1.4x?


Venerdi' scorso ho fatto un po di scatti a 10 metri da una cinciallegra(la ghiera del 70-300 indicava 10m) con e senza duplicatore quindi 300mm e 420mm....
Arrivato a casa e lavoricchiato un po sulle immagini ho scoperto che grosse differenze non ci sono.
Credo quindi che passare da 200 a 280 non sia un passo avanti.

Ecco qui a 300:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 353.2 KB

Questa a 420:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.2 KB

Ciao

Claudio
Valejola
Mi sà che hai ragione e non potevi farmelo capire meglio di così!
Da 300 a 420 la differenza si nota ma non è comunque stratosferica...quindi da 200 a 280 mi cambia poco e niente.
Percio pure l'1.4 è da scartare...
Totale che faccio?
Ritorno sul 2x? Mmm poi perdo luce e qualità...
Cerco un 400 fisso di altro brand 5.6? Ma quale...a che prezzo...e dove lo trovo...
Mannaggia oh, è possibile che non si riesca a fare "caccia" naturalistica a discreto livello senza spendere patrimoni per i fissi nikon?
Oggi pensando e ripensando mi è pure balenata in testa la strana idea di un telescopio perchè alla fine un rifrattore (tipo 600 o 750 f5) te lo danno già a 300 euro, ma forse sto esagerando perchè probabilmente la qualità generale dell'immagine sarebbe limitata, dico bene?

p.s.: comunque tira fuori proprio dei bei scatti quel 70-300!!!
claudio-rossi
QUOTE(Valejola @ Feb 1 2011, 10:24 PM) *
Mi sà che hai ragione e non potevi farmelo capire meglio di così!
Da 300 a 420 la differenza si nota ma non è comunque stratosferica...quindi da 200 a 280 mi cambia poco e niente.
Percio pure l'1.4 è da scartare...
Totale che faccio?
Ritorno sul 2x? Mmm poi perdo luce e qualità...
Cerco un 400 fisso di altro brand 5.6? Ma quale...a che prezzo...e dove lo trovo...
Mannaggia oh, è possibile che non si riesca a fare "caccia" naturalistica a discreto livello senza spendere patrimoni per i fissi nikon?
Oggi pensando e ripensando mi è pure balenata in testa la strana idea di un telescopio perchè alla fine un rifrattore (tipo 600 o 750 f5) te lo danno già a 300 euro, ma forse sto esagerando perchè probabilmente la qualità generale dell'immagine sarebbe limitata, dico bene?

p.s.: comunque tira fuori proprio dei bei scatti quel 70-300!!!



Si il 70 300 non è male ma da un Po sto pensando di prendere un 150 500 sigma.
800€ credo siano un prezzo accettabile per un obbiettivo nuovo con quelle caratteristiche.
Nella sezione naturalistica qui sul forum si vedono foto fatte con fissi nikon che fanno paura (in senso buono ovviamente!) pero' a quale prezzo????
Io non posso spingermi fin li e quindi credo che l'unica soluzione sia andare in quella direzione.

Claudio
claudio-rossi
Comunque se vuoi toglierti il dubbio di come va il 2x sul tuo 80 200 ti do la mia disponibilità per una prova, magari zona lago maggiore tipo arona o giu di li, credo che qualche volatile a disposizione ci sia sempre.

Ciao

Claudio
Valejola
QUOTE(ilterrestre @ Feb 1 2011, 10:54 PM) *
Comunque se vuoi toglierti il dubbio di come va il 2x sul tuo 80 200 ti do la mia disponibilità per una prova, magari zona lago maggiore tipo arona o giu di li, credo che qualche volatile a disposizione ci sia sempre.

Ciao

Claudio

Ti ringrazio per la disponibilità ma conoscendomi sò già che un incontro pomeridiano non riescirebbe a farmi capire bene le differenze.
Ho ancora poca esperienza e sono convinto che qualle poche ore e qualche scatto fugace, non mi basterebbe a capire se un 2x fà al caso mio.
Poi a essere sincero ho perso anche fiducia sul 2x.
In molti lo ritengono troppo "invadente", addirittura alcuni inutilizzabile, e l'idea di perdere luminosità, sfocato e dettagli mi fà pensare parecchio.
Vedi, il problema è prioprio quello che hai detto: nella sezione specifica si vedono foto spettacolari, cose che finora non avevo quasi mai visto...e da lì la voglia di poterle fare anch'io!
Solo che al pc si fantastica spesso, e ci si dimentica che dietro ad uno scatto di qualità, oltre all'esperienza, all'organizzazione e alla pazienza, c'è anche un'attrezzatura professionale e molto costosa!
Ed è proprio per questo che ultimamente sto pensando molto, perchè 1 non posso spendere follie per supertele fissi e superluminosi e 2 mi scoccierebbe spendere soldi per ottiche mediocri, o duplicatori, che poi non mi darebbero i risultati che cerco.
Boh, a volte mi chiedo se la soluzione migliore non sia proprio solo l'uso del mio 200 liscio, o al max con un 1.4!
Ok, rimarrei corto, ma manterrei tutte quelle peculiarità indispensabili per ottenere scatti dignitosi.
Il rovescio della medaglia è che dovrò scattare da molto vicino, e ciò significa un'organizzazione diversa sul campo che prevede la perdita di molto tempo, appostamenti pazientosi e, perchè no, l'uso di mangime, ma con un pò di impegno credo che si possa fare.
Alla fine i risultati si devono guadagnare...
GennaroVerolla
QUOTE(Valejola @ Jan 29 2011, 02:23 PM) *
Buongiorno a tutti, sarei in cerca di un duplicatore di focale e, per questioni economiche, ho preferito scartare i nikon (vista anche la non compatibilità con alcune ottiche).
Di preciso sarei in cerca di un Kenko 2x che, nuovo on-line, si trova intorno i 200euro...di per sè la cifra non è proibitiva ma per pura curiosità mi sono messo a cercare un'alternativa sull'usato trovandone uno sulla baia.
La descrizione lo dà per seminuovo e perfetto ma, dopo aver richiesto le solite foto dell'oggetto, ho riscontrato un puntino sulla lente posteriore.
Chiedendo lumi su tale imperfezione, mi è stato risposto che era polvere e che durante lo scatto non si era accorto.
Ora me ne ha rimandate altre 2 ma sinceramente c'è ancora qualcosa che non mi convince.
Voi che fareste?
Questa era la prima foto incriminata:
http://img248.imageshack.us/i/dsc0989b.jpg/
E queste le 2 rassicuranti di risposta:
http://www.mediafire.com/?02f88w33b7lvrrn
Io 2 puntini li vedo ancora ma non riesco a capire se è altra polvere, visto che è facile trovarsene altra nuova, oppure è qualcosa di "indelebile"...
Secondo voi?


vuoi vedere che l'utente ebay che vende il moltiplicatore e' gverolla? scommetti che e' anche qui' sul forum con il nick GennaroVerolla? fidati e' un utente serio e preciso, se ti ha detto che e' polvere e' polvere ormai rimossa con un soffio.
ciao
Valejola
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 2 2011, 12:23 PM) *
vuoi vedere che l'utente ebay che vende il moltiplicatore e' gverolla? scommetti che e' anche qui' sul forum con il nick GennaroVerolla? fidati e' un utente serio e preciso, se ti ha detto che e' polvere e' polvere ormai rimossa con un soffio.
ciao

Caspita ma non potevi metterlo in vendita quà sul mercatino?
Mi fiderei molto di più se sò che proviene da un utente del forum, pergiunta se è pure abbastanza assiduo...
Non me ne volere, anch'io sono una persona onesta e mi spiace dimostrare malfidenza...ma alla fine non ci si conosce e visto che sulla baia ho preso alcune fregature in passato (per fortuna da poco conto e tutte con privati e pagamenti classici ma non sicuri al 100%) ora ci vado sempre cauto.
Lo sò, non è nemmeno giusto generalizzare, ma se l'annuncio lo trovavo quì, credimi che non avrei esitato.
Comunque volevo contare sull'esperienza maggiore degli utenti per poter valutare il da farsi, non solo sull'oggetto, ma anche sull'uso in sè del 2x... unsure.gif
E appunto in questi giorni sono tornato sui miei passi perchè probabilmente l'1.4 è quello che più fà al caso mio.
Anzi, già che ci siamo trovati, sarebbe bello avere anche il tuo contributo perchè di decisioni ancora non ne ho prese. hmmm.gif
GennaroVerolla
figurati, ti capisco.
non essendo un prodotto nikon come lo metto in vendita sul mercatino del forum?

ciao
Valejola
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 2 2011, 01:09 PM) *
figurati, ti capisco.
non essendo un prodotto nikon come lo metto in vendita sul mercatino del forum?

ciao

Ammetto che il regolamento non l'ho letto, ma vedo molti oggetti non nikon in vendita quindi presumo che si possa... unsure.gif
Comunque su cosa l'hai usato il 2x?
E come l'hai trovato?
Perchè sto cercando di capire se potesse offrirmi quello che cerco...
Molti mi scrivono che fà perdere troppo, ma ste cose sono sempre soggettive perchè dipende tutto dalle proprie esigenze o aspettative di impiego.
Io lo monterei su un 80-200 2.8 per fare un pò di birdwatching leggero, ma ho paura di perdere stop preziosi o persino i tanto adorati dettagli e sfocato di un 2.8
GennaroVerolla
adesserti sincero l'ho provato sul 70-200 nikon e mi e' piaciuto, ho scattato SOLO qualche foto di prova. poi vendetti l 'obiettivo e il moltiplicatore non l'ho piu' utilizzato. quindi prendi questo mio parere giusto per.
Valejola
C'è qualche anima pia che può postare un esempio di 80-200 o 70-200 con moltiplicatore 2x?
O al max indirizzarmi in qualche discussione similare.
Devo troppo capire se riuscirei a scattare con tempi brevi e senza perdere qualità...
larsenio
QUOTE(Valejola @ Feb 2 2011, 08:50 PM) *
C'è qualche anima pia che può postare un esempio di 80-200 o 70-200 con moltiplicatore 2x?
O al max indirizzarmi in qualche discussione similare.
Devo troppo capire se riuscirei a scattare con tempi brevi e senza perdere qualità...

scusa ma parliamo di ottiche PRO, non ci sono differenze notevoli tra i due, semmai dovremmo parlare di quale duplicatore usare, se Nikon o meno.
Valejola
QUOTE(larsenio @ Feb 2 2011, 08:54 PM) *
scusa ma parliamo di ottiche PRO, non ci sono differenze notevoli tra i due, semmai dovremmo parlare di quale duplicatore usare, se Nikon o meno.

No aspetta, mi sono spiegato male.
Non cerco raffronti tra il 70-200 e l'80-200, cerco foto fatte con uno di queste 2 lenti proprio perchè sono pressoche identici come resa.
Devo capire se con un 2x riesco a scattare con tempi rapidi (ovviamente con luce favorevole) e senza perdere qualità.
Mi riferisco al Kenko che Gennaro sta vendendo, perchè coi nikon mi sembra che perdo l'af.
E forse alcune lenti non si possono nemmeno montare...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.