Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
raffyss
Ciao ragazzi,
ho una nikon d3100 con obiettivo KIT 18-105 VR. Sono indecisa se comprare, per fare ritratti ed altro, un obiettivo AFS 50 o AFS 35 (come da voi consigliatomi). Su alcuni topic su forum analogo (nel senso frequentato da persone che ne capiscono) mi veniva scritto da più parti che "il 50ino risulta troppo lungo per un uso generico/ritratti sulle APS-C. E te lo dice uno che ha da tempo il 50mm 1.4". Oppure "io preferisco il 35mm al 50mm su DX, questultimo riesco ad usarlo in misura minore".
Aspetto i vs. preziosi consigli per decidere. Non vorrei comprare un obiettivo (50) più costoso e meno "utilizzabile".
Grazie a tutti in anticipo.
sandrofoto
E' proprio questo il discorso, tutto dipende cosa prediligi tu.
Se sai che in prevalenza ti piace fare ritratti, è chiaro che il 50 su DX è ottimo, se ti serve un obiettivo un pò tutto fare, adatto in tutte le situazioni di scarsa luminosità, ed avere la soddisfazione di scattare a mano libera anche in condizioni limiti, allora il 35 è perfetto!
Devi verificare quali fotogarfie ti capita fare di più.
cere86
Ho preso da qualche mese il 35mm f/2 adesso lo uso su DX (aspettando l' FF) ma l'ottica è davvero spettacolare...
mi permette di fare qualsiasi cosa...davvero ottimo...

ma non la userei per i ritratti...per quello userei il 50mm su dx...o l'85mm

murfil
i due obiettivi che citi (suppongo il 35 afs f 1,8) sono entrambi ottimi. Quale dei due preferire su corpo dx? dipende solo da te.. io ho preferito il 50 (anche se ho la versione minore f1,8) ma è questione di gusti. Perchè non provi una semplice cosa: prendi il tuo zoom e verifichi a 35mm e 50mm quale è l'angolo di campo che più di aggrada.. e decisi in base a questo.
stepho
poi valuta anche quale potrebbe essere il tuo futuro corredo.Io per esempio ho preso il 35 per un uso generico pensando in futuro di affiancargli l'85 per ritratti. il 50 sarebbe una via di mezzo magari poi puoi affiancargli un 24 o un 20.
raffyss
Anzitutto grazie per le risposte.
Forse vi porrò una domanda "banale", ma quale profondità focale hanno questi due obiettivi (il 35 ed il 50)? Posso ad esmpio utlizzarli in F11 per ritrarre anche lo sfondo (se i nteressante) oltre al soggetto? Oppure hanno un F fisso.
Grazie a tutti in anticpo per le risposte
sandrofoto
QUOTE(raffy @ Jan 30 2011, 12:06 PM) *
Anzitutto grazie per le risposte.
Forse vi porrò una domanda "banale", ma quale profondità focale hanno questi due obiettivi (il 35 ed il 50)? Posso ad esmpio utlizzarli in F11 per ritrarre anche lo sfondo (se i nteressante) oltre al soggetto? Oppure hanno un F fisso.
Grazie a tutti in anticpo per le risposte


MMMMH.... Domanda strana, certo che puoi chiudere il diaframma, l'apertura 1,4 per il 50 e 1,8 per il 35, si riferisce alla massima disponibile, ma naturalmente il diaframma si chiude fino a f16 per il 50 e f22 per il 35.
Comunque il 35 essendo una focale più ampia del 50, ti dà anche una maggiore profondità di campo, sempre parlando della stessa distanza tra macchina e soggetto.
marce956
Il 35 anche su Dx è un po' corto a mio avviso per i ritratti, meglio un 50 o un 85mm
Il 35mm è un ottimo tuttofare...
busher
come ti dicevo nel precedente thread, 35mm su dx sono un bel compromesso di versatilità.
ecco appunto un tuttofare
per i ritratti ti consiglio invece almeno un 50.

"il 50ino risulta troppo lungo per un uso generico/ritratti sulle APS-C. E te lo dice uno che ha da tempo il 50mm 1.4"

L'utente in questo caso, si riferisce al fatto che con un 35 riesci a fare sicuramente più cose, anche ritratti...
ma i ritratti vengono meglio col 50.

IPB Immagine
Full

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Full


Andrea
Enrico_Luzi
su dx il 35 è come il 50 su ff
mentre il 50 è come un 70
dipende da quello che ci devi fare
lagronomo
mi intrometto nella discussione...

anch'io mi trovo nella stessa situazione ed ho un a domanda: mettendo che come lunghezza focale mi possa andare bene il 35mm f/1,8, in questo caso le foto che ne otterrei a livello qualitativo quanto si discosteranno da quelle ottenute con il 18-55 alla stessa lunghezza focale (35mm)?

le differenze saranno apprezzabili solo alla massima apertura di diaframma (3,5 VS 1,8 e magari in condizioni di luce scarsa...), oppure anche a parità di apertura (ad esempio entrambi utilizzati ad f/8)?

spero di essermi spiegato bene...

grazie
Fotografo92
Sapete che ho fatto ???
Me ne sono fregato e mi sono stancato che il 35 diventa 50mm, che il 50 diventa 75 ed infine ho preso il 50 1.8 su D300.
Sto provando una certa soddisfazione nel scattare foto, ha una qualità impressionante, venendo dal 18-200 che fa pena, il 50 è tutta un altra cosa.
Vai di 50 1.8, ottima lente a basso costo, oppure se hai la possibilità vai al più costoso 50 1.4

Saluti Lele
raffyss
Ciao ragazzi,
anzitutto mi fa piacere che più utenti abbiano dubbi anologhi ai miei. Così le vs. risposte saranno ancore più preziose (ringrazio veramente tutti, con particolare riferimento a bushman per le risposte sempre dettagliate e puntuali).
Sono a porvi gli ultimi miei dubbi sull'argomento poi decdiderò (motivando la mia scelta e sperando che ciò possa essere utile ad altri neofiti).
Dubbi:
1) che differenza c'è oltre al prezzo ed al diaframma fra il Nikkor AF50 mm f/1,8D e l'AF-S Nikkor 50mm f/1.4 G?
2) negli interni (intendo case con illuminazione da finestra e/o con luce artificiale) è possibile con uno dei due obiettivi di cui sopra o con l'AFS DX35 f/1,8 G fare foto senza l'utilizzo del falsh? Se si, con quali impostazioni (iso ed f) mi consigliate di iniziare?
3) rifacendomi al punto 2) qule dei tre obiettivi consigliate per foto da interni (tipo foto compleanni, foto primo piano gatti e bambini, ecc.);

Grazie davvero a tutti quelli che mi aiuteranno.

P.S: se a q.no può interessare ho cambiato l'username, poichè il sistema ha problemi con l'apostrofo.
busher
Ciao raffySS smile.gif
grazie dei ringraziamenti dedicati...ma siamo tutti qui per imparare e ci aiutiamo a vicenda wink.gif

veniamo alle tue domande:
QUOTE(raffyss @ Jan 31 2011, 01:13 PM) *
1) che differenza c'è oltre al prezzo ed al diaframma fra il Nikkor AF50 mm f/1,8D e l'AF-S Nikkor 50mm f/1.4 G?

dal punto di vista costruttivo il primo è un AF-D e il secondo un AF-S.
Gli AF-D sono privi di motore interno per l'autofocus, gli AF-S invece ce l'hanno.
poichè la D3100 è anch'essa priva di motore, soltanto con obiettivi AF-S avresti l'autofocus.
mentre con tutti gli altri AF e AF-D saresti costretta a mettere a fuoco manualmente.
la lettera G, sta ad indicare che l'obiettivo non ha la ghiera dei diaframmi, quindi per esempio su una reflex a pellicola non potresti usarlo.

Dal punto di vista ottico l'1.4 è più luminoso dell'1.8 visto che c'è quasi uno stop di differenza di luminosità (2/3 di stop circa ), e a quanto pare, il più costoso si comporta meglio a TA (Tutta Apertura, quindi 1.4) in termini di nitidezza e aberrazione cromatica rispetto al fratellino ad 1.8.

E' una regola abbastanza generale, tutti o quasi tutti gli obiettivi non danno il meglio di se a TA, ma in genere bisogna chiudere di qualche stop....(detto proprio in soldoni)


QUOTE(raffyss @ Jan 31 2011, 01:13 PM) *
2) negli interni (intendo case con illuminazione da finestra e/o con luce artificiale) è possibile con uno dei due obiettivi di cui sopra o con l'AFS DX35 f/1,8 G fare foto senza l'utilizzo del falsh? Se si, con quali impostazioni (iso ed f) mi consigliate di iniziare?


In genere si... ma dipende molto dalle condizioni di luce.
se sono veramente scarse allora diventa difficile anche con ottiche molto luminose, come i fissi, che hanno grandi aperture di diaframma.

In generale io opero cosi: (facciamo finta di avere montato il 35 1.8)
lavoro in M
imposto l'obiettivo a TA, quindi 1.8
imposto il tempo di scatto al limite del micromosso, diciamo 1/35s
imposto un valore ISO, che mi dia una esposizione corretta.
(mettiamo che per le condizioni di luce il valore da impostare sia 400 ISO)

Non so fino a quale valore di ISO lavori bene la D3100, però sulla D90 che possiedo, so che non devo spingermi oltre i 1600, quando c'è luce scarsa.
Questo significa che ho un bel pò di margine, quindi aumento gli ISO.

Mettiamo che imposto gli ISO a 800, significa che sono sovraesposto di 1 stop, allora quello stop melo gioco diminuendo un po il tempo di scatto, per evitare il mosso, e chiudo leggermente il diaframma, visto che a TA, come ti dicevo prima l'obiettivo perde qualità...

p.s. faccio una fatica a spiegare ste cose...si fa incredibilmente prima a provarle che a scriverle smile.gif


QUOTE(raffyss @ Jan 31 2011, 01:13 PM) *
3) rifacendomi al punto 2) qule dei tre obiettivi consigliate per foto da interni (tipo foto compleanni, foto primo piano gatti e bambini, ecc.)


Per non perdere l'autofocus, come ti dicevo, devi andare di AF-S.
A questo punto la scelta va fatta tra AF-S 35 1.8 o AF-S 50 1.4
Il primo costa 200 euro, il secondo 400.
Il 50mm forse è un po lungo in ambienti stretti.

secondo me ti conviene andare di 35, spendi il giusto e hai un'ottima lente Pollice.gif


A presto
Andrea

raffyss
Grazie Andrea,
sei stato stra cortese nel rispondermi.
Solo per riepilogare, precisandoti che la D3100 arriva fino a 3200 iso.
Per fare foto con obiettivo 35 mm in casa con luce finestre o artificiale mi consigli in generale Iso 800 , f2, 1/50. Ho capito bene?

P.S: ..... gli altri cosa ne pensano?
Ogni parere è stra utile, grazie davvero! Mi spiace "disturbare" solo Andrea/Bush Man

busher
QUOTE(raffyss @ Jan 31 2011, 07:34 PM) *
Per fare foto con obiettivo 35 mm in casa con luce finestre o artificiale mi consigli in generale Iso 800 f2, 1/50. Ho capito bene?

in casa mia col 50 scatto più o meno cosi wink.gif

però se la luce è poca non basta...
ripeto, ogni luce o quantità di luce è diversa da un'altra...
la strada comunque è quella giusta, cerca di stare su valori della tripletta TEMPO-DIAFRAMMA-ISO non troppo a limite....anche se a volte si è costretti a farlo..

Andre





DighiPhoto
Bush man, sei a dir poco spettacolare, un libro aperto! Complimenti!
Quoto totalmente!
Raffyss, dopo una spiegazione così, guarda, non hai altra scelta!

raffyss
Ghisale ha ragione.
Andrea dovresti essere proprio essere preso a modello da tutti gli esperti come te!
LiquidTek
QUOTE(Bush Man @ Jan 31 2011, 03:52 PM) *
[...] la lettera G, sta ad indicare che l'obiettivo non ha la ghiera dei diaframmi, quindi per esempio su una reflex a pellicola non potresti usarlo. [...]


Buonasera!
Estrapolo questa parte solo per precisare che SOLO ALCUNE macchine a pellicola non possono utilizzare gli obiettivi G, e cioè quelle prive di controllo del diaframma (come ad esempio le FM), su quelle dotate di questo dispositivo (ad esempio la F80) gli obiettivi G sono perfettamente utilizzabili mantenendo tutti gli automatismi.

Tornando al topico, da ex-possessore di macchina fotograficha a sensore "ridotto", la mia opinione è che il 50mm sia lunghino per quello che vuoi fare tu.
Io prenderei il 35mm f/1.8, anche perchè il crop equivalente di 75mm (50mm su formato DX) è parecchio strano, secondo me. In uno zoom va benissimo, come fisso non è abbastanza lungo nè abbastanza corto per fare il normale, secondo me.

Per le situazioni che hai descritto, preparati a "tirar per il collo" la D3100... non mi ricordo se ha il sensore della D5000 (e di conseguenza della D90 e D300/s) o della D3000 (quello della D60, quindi), ma conoscendoli entrambi, se fosse il secondo caso preparati a sudare!
Il tempo consigliato per fotografare una persona, è mai più lento di 1/60 di secondo. Con bambini vivaci si può tranquillamente salire. Senza il flash a congelare l'azione, il tempo' d'esposizione deve essere per forza veloce, pena il malefico micromosso/mosso che rovina le foto molto più del rumore digitale, secondo me.
Con una focale equivalente di 54mm (secondo la regola non scritta dell'inverso della focale per evitare il micromosso, la lunghezza dell'obiettivo da scegliere per i formati A-PSC è quella già "moltiplicata"), anche 1/60 va bene, mentre con un 50mm, "equivalente" a 75mm sul tuo formato, quel tempo non garantisce foto esenti da mosso, a meno che tu non abbia una mano più ferma del normale. I 2/3 di stop di vantaggio vengono compensati dalla minor lunghezza focale che permette tempi più lenti, e visto che 1/3 di stop non genera una differenza di luminosità percettibile distintamente dall'occhio umano, allora ecco che le differenze di luminosità PIU' O MENO si appianano (almeno in questo caso, da f/1.4 a f/1.8 ci sono in ogni caso quei due terzi di stop di cui si parlava).

Sinceramente 800 ISO, 1/60 di secondo e f/1.8 permettono di fotografare in diverse situazioni, ma non in tutte. Considera che, nelle condizioni limite di luce, è consigliabile esporre sempre verso destra, quindi per le ombre, in modo da avere un'immagine un po' sovraesposta, ma con le zone scure più leggibili e, paradossalmente, con rumore digitale meno percettibile (fai la prova: 800 ISO, 1/60 di secondo f/1.8, poi alza a 1200/1600 ISO e lascia invariati gli altri parametri.

Morale della favola: il mio consiglio è di acquistare il 35mm f/1.8, o quantomeno farlo prima del 50mm f/1.4. smile.gif

Saluti!
DighiPhoto
LiquidTek, un altro libro aperto!

P.S. Che soddisfazione rivolgersi ad un forum ed ottenere risposte così esaurienti e dettagliate...
Ogni problema, diventa un piacere!

raffyss, hai ancora dubbi?! Io no...!
raffyss
Premessa: LiquidTek sei stato stra-stra cortese ad aiutarci così tanto ...
Avendo probabilmente meno "conoscenza" rispetto a Ghisale non so però cosa voglia dire esporre verso dx, ma sopratutto alzando così tanto gli uso non rischio di più ??? Ho fatto un piccolo corso di fotografia nel quale ci è stato detto di non andare oltre gli 800 iso per non compromettere la nitidezza della FOTO. LiquidTek: cosa ne pensi?
Bushman, l'altro grande ns. aiutante : cosa ne pensi?
.... altri utenti del forum : cosa ne pensate. Per noi neofiti sta diventando una discussione stra-stra utile. Pensate che un mio amico stasera si è iscritto per leggere e raccogliere delle info.
P.S.: ovviamente stiamo parlando di situzione domestiche con media luce da finestre o con buona illuminazione artificiale (da lampadine).
.... vi aspetto per leggervi.
IN ANTICIPO, GRAZIEEEEEEEEEE a tutti coloro che pazientemente ci daranno una mano!
edate7
La D3100 non ha nè il sensore della D3000, nè quello della D5000, ma un nuovo sensore da 14 Mpxl (credo sia lo stesso di quello usato dalle reflex Sony Alpha 290, 390 e 450 e dalla Pentax K-7). E' un eccellente e moderno sensore, che, in accoppiata con l'Expeed della D3100, dovrebbe garantire ISO ben puliti fino a 800-1600.
Tornando al quesito sull'ottica, anche io ti consiglio il 35mm, per due ragioni: 1) perchè con il 50mm f1,8 AFD perdi l'autofocus sulla D3100, 2) perchè a mio modesistissimo parere il 50mm f1,8 AFD è ben più performante e nitido del suo fratellone maggiore che costa il doppio... ...ma perdendo l'autofocus sei "costretta" a prendere il buonissimo 35mm f1,8 AFS DX.
Ciao!
LiquidTek
QUOTE(edate7 @ Feb 1 2011, 10:38 PM) *
La D3100 non ha nè il sensore della D3000, nè quello della D5000, ma un nuovo sensore da 14 Mpxl (credo sia lo stesso di quello usato dalle reflex Sony Alpha 290, 390 e 450 e dalla Pentax K-7).


Buongiorno!

Erroraccio per fortuna corretto da edate7, che saluto!

Tornando a noi: ringrazio entrambi ghisale e raffyss per la malposta fiducia, in realtà sono solo un fotografo amatore e nemmeno tanto bravo, secondo me. smile.gif
Quello che ti hanno detto al corso di fotografia, raffyss, è un po' generico (un po' molto, come si dice dalle mie parti)... cosa vuol dire "meglio non andare sopra agli 800 ISO"? Con una D3s io salirei senza alcun timore fino a 12800 ISO, con una Hasselblad H3D (ma qui il discorso è un po' più complicato) il limite (fisico) è a 400, con una Canon 5D Mark II o una Nikon D700 mi spingerei (e mi spingo) tranquillamente a 3200, senza temere i 6400, con una D5000 (più bassa come fascia, ma con un gran sensore!) fino a 1600-2000 ISO... poi bisogna valutare le condizioni di ripresa, ecc. Insomma, è un discorso un po' più ampio che un numero, secondo me! smile.gif
Oltretutto, con gli obiettivi attuali (compresi molti "economici"), la risolvenza è l'ultimo dei problemi, e quindi la pardita di dettaglio c'è sicuramente, ma è abbastanza contenuta. Quello che a me da più fastidio è la perdita di gamma tonale ed il rumore digitale nelle foto.

Fai una prova con una buona esposizione a 1600 ISO, e vedi se secondo te il file è ancora accettabile. Consiglio: STAMPALO! Sarebbe meglio in laboratorio, anche quelli on-line vanno benissimo, per una prova del genere. Quello che a Monitor può sembrare un sacco di rumore, a volte su carta è quasi impercettibile o comunque più che accettabile.

"Esporre verso destra" è un modo per dire che figurandosi il diagramma d'esposizione (che puoi vedere anche sul monitor della fotocamera, guardando le foto e scorrendo fra i vari modi di visione), il picco del grafico deve tendere verso la parte destra (quella delle alte luci). Se hai ancora delle perplessità in merito, ti consiglio di leggere qualcosa sull'argomento perchè è fondamentale. Su Internet si trovano dispense gratuite a centinaia (se uno sa l'inglese ancora di più)!

Per condizioni domestiche normali, con soggetti fermi, allora sì: 800 ISO, f/1.8 e 1/60 di secondo dovrebbero produrre un'esposizione piuttosto corretta, io farei comunque una prova a qualche ISO più alto... tanto con il sensore digitale puoi sbizzarrirti quanto vuoi! smile.gif

Rimago a disposizioni con la mia modestissima ignoranza.

Saluti!
Luke87
35 o 50?

tutti e due laugh.gif



A parte gli scherzi...ho il 50mm f1.8, stupendo, fantastico, molto luminoso,nitidissimo, bokeh ottimo...

...senza il motore autofocus, molte volte troppo "lungo" (uscendo a fare una gita con solo il 50ino, molte foto diventano più 'difficili', specialmente al chiuso...)


Ho appena preso il 70-300VR per cui devo un attimo ristabilire il livello del conto in banca laugh.gif tuttavia il 35mm penso proprio sarà il mio prossimo acquisto... mi aspetto praticamente una resa quasi identica a quella del 50ino, forse un filo inferiore, ma di sicuro sarà più 'utilizzabile'.



PS: il non avere il motore dell'autofocus (ho la D40) è una rottura sotto molti punti di vista, però ritengo sia anche molto formativo, per toglierci l'abitudine di tutti gli automatismi che abbiamo a disposizione oggi Pollice.gif
Cerpe
salve a tutti anche io avrei questo dubbio su 35 afs e 50afs 1.4
pero da quello che leggo il 35 sembra avere la meglio il mio utilizzo sarebbe ritratto in discoteca
ed usando una d3100
Francesco_Costantini
QUOTE(Luke87 @ Feb 2 2011, 11:51 AM) *
35 o 50?

tutti e due laugh.gif
A parte gli scherzi...ho il 50mm f1.8, stupendo, fantastico, molto luminoso,nitidissimo, bokeh ottimo...

...senza il motore autofocus, molte volte troppo "lungo" (uscendo a fare una gita con solo il 50ino, molte foto diventano più 'difficili', specialmente al chiuso...)
Ho appena preso il 70-300VR per cui devo un attimo ristabilire il livello del conto in banca laugh.gif tuttavia il 35mm penso proprio sarà il mio prossimo acquisto... mi aspetto praticamente una resa quasi identica a quella del 50ino, forse un filo inferiore, ma di sicuro sarà più 'utilizzabile'.

Ho anch'io gli stessi tuoi obiettivi, con l'aggiunta del 35 mm comprato prima del 50.
A me, sinceramente, sembra che la resa del 35 sia migliore rispetto a quella del 50, sia come nitidezza che come sfocato.
Secondo me, il 35 ti stupirà positivamente.

Ciao e buon acquisto!

QUOTE(Luke87 @ Feb 2 2011, 11:51 AM) *
35 o 50?

tutti e due laugh.gif
A parte gli scherzi...ho il 50mm f1.8, stupendo, fantastico, molto luminoso,nitidissimo, bokeh ottimo...

...senza il motore autofocus, molte volte troppo "lungo" (uscendo a fare una gita con solo il 50ino, molte foto diventano più 'difficili', specialmente al chiuso...)
Ho appena preso il 70-300VR per cui devo un attimo ristabilire il livello del conto in banca laugh.gif tuttavia il 35mm penso proprio sarà il mio prossimo acquisto... mi aspetto praticamente una resa quasi identica a quella del 50ino, forse un filo inferiore, ma di sicuro sarà più 'utilizzabile'.

Ho anch'io gli stessi tuoi obiettivi, con l'aggiunta del 35 mm comprato prima del 50.
A me, sinceramente, sembra che la resa del 35 sia migliore rispetto a quella del 50, sia come nitidezza che come sfocato.
Secondo me, il 35 ti stupirà positivamente.

Ciao e buon acquisto!
dimitri.1972
Avevo lo stesso dubbio, all afine ho preso il 35 1.8 perchè l'utilizzo principale è generico e non ritratti.
Perchè? Perchè con il 35 puoi sempre croppare l'immagine avvicinando il soggetto, con il 50 non puoi certo allargarla...
LiquidTek
QUOTE(Luke87 @ Feb 2 2011, 11:51 AM) *
PS: il non avere il motore dell'autofocus (ho la D40) è una rottura sotto molti punti di vista, però ritengo sia anche molto formativo, per toglierci l'abitudine di tutti gli automatismi che abbiamo a disposizione oggi Pollice.gif


Buongiorno!

Per carità, è una tua opinione e la rispetto, ma non sono d'accordo. L'assenza di motore autofocus interno alle reflex Nikon è l'unica cosa che veramente non capisco. Ora, non se su Canon non lo mettano perchè la maggior parte delle loro ottiche è USM, ma non metterlo sulle macchine di fascia più bassa (che sono ottime macchine, oltretutto) Nikon è secondo me assurdo.

E' un automatismo che c'è comunque (motore AF-S negli obiettivi), che è ESTREMAMENTE utile (io non sono un fenomeno e a f/1.8 avrei serie difficoltà a focheggiare a mano soggetti in movimento o fermi ma senza l'ausilio di un trpiede/simili) e che preclude a molti l'utilizzo di ottiche eccellenti (tra le quali il 50mm f/1.8, il 85mm f/1.8, o obiettivi che nell'usato si trovano a prezzi molto bassi rispetto alla resa: 35mm f/2, che va su tutte le macchine Nikon del mondo, a differenza del f/1.8 che è DX e G, 105mmDC, 180mm f/2.8, 35-70mm f/2.8, 80-200mm f/2.8 non AF-S, e via discorrendo). Chiaro che tutte le ottiche Nikkor del pianeta vadano bene su una D40 (alcune pre-Ai bisognerà modificarle un attimo, ma dopo vanno eccome se vanno), ma se la stessa D40 costasse un po' di più (non so niente, ma non credo sia il motorino dell'AF-S che fa salire tanto il prezzo) e permettesse di utilizzare, faccio per dire, un 135mm f/2 in autofocus, secondo me se ne venderebbero molte di più!

Infatti, la entry level precedente alla D40, la miticissima D50, ce l'aveva il motorino...

Luke87, bada che solo la prima parte è riferita a te, quella dove non sono d'accordo. smile.gif
Il resto è un mio parere personale su un argomento discusso e ridiscusso: secondo me o si fa come Canon (tutti obiettivi motorizzati, anche i f/1.8 ed i fissi f/2.8) oppure si producono macchine fotografiche di fascia "bassa" in grado di manovrare obiettivi AF dal corpo.

Saluti!
Cerpe
è una pecca secondo me perche tipo dicendo io uso una d3100 senza motore quindi mi tocca prendere afs
ma se volessi un fish????si focheggia a mano e per il mio utilizzo nn è propio il caso e quindi se uscirano i nuovi modelli come si vocifera ci faro un pensiero
dimitri.1972
Con i grandangoli spinti e fish sinceramente non mi porrei neanche il porblema, visto che la PdC è ampia.
L'autofocus è molto più importante in altri tipi di obiettivi.

Considerando poi che tutti gli ultimi obiettivi che meritano l'acquisto sono motorizzati.
Cerpe
dipende dove li usi... io che faccio foto in discoteca mettersi a focheggiare a mano nn è il massimo
provato con il 50 1.8 e ci ho rinunciato subito
DighiPhoto
Non vedo problemi: l'autofocus lo prendi e lo usi quando ti serve, se vuoi l'obiettivo senza autofocus in un determinato momento, lo disattivi ed il gioco è fatto...

Cerpe
questo per gli obb afs
ma obb come il fish
85 ecc ????
gianlucaf
QUOTE(LiquidTek @ Feb 2 2011, 02:07 PM) *
Buongiorno!

Per carità, è una tua opinione e la rispetto, ma non sono d'accordo. L'assenza di motore autofocus interno alle reflex Nikon è l'unica cosa che veramente non capisco. Ora, non se su Canon non lo mettano perchè la maggior parte delle loro ottiche è USM, ma non metterlo sulle macchine di fascia più bassa (che sono ottime macchine, oltretutto) Nikon è secondo me assurdo.



Infatti, la entry level precedente alla D40, la miticissima D50, ce l'aveva il motorino...

Saluti!


nikon sta migrando ad ottiche motorizzate come ha fatto canon, la differenza sta che nikon ha lo stesso attacco
da sempre mentre canon l'ha cambiato 4 volte quindi nikon si trascina dietro un mercatino di ottiche
usate anche di qualità che spesso è in mano ai "professionisti" i quali sceglieranno anche per altri motivi
corpi macchina di un certo livello in su che quindi devono avere il motore interno.

Non è così assurdo se ci pensi. Adesso che c'è il 35mm 1.8 e il nuovo 50 1.4 è tutto molto chiaro secondo me.
Quello che dispiace ai neo possessori di d3100 etc (ma anche a me tongue.gif) è che il 35mm non costi come il 50mm.
dimitri.1972
QUOTE(Cerpe @ Feb 2 2011, 03:49 PM) *
dipende dove li usi... io che faccio foto in discoteca mettersi a focheggiare a mano nn è il massimo
provato con il 50 1.8 e ci ho rinunciato subito


In quel caso il problema è l'1.8 che ti riduce la PdC, non il fatto di focheggiare a mano.

QUOTE(gianluca.f @ Feb 2 2011, 05:12 PM) *
Quello che dispiace ai neo possessori di d3100 etc (ma anche a me tongue.gif) è che il 35mm non costi come il 50mm.


Forse volevi dire il contrario: peccato che il 50 non costa come il 35, visto che quest'ultimo costa molto meno.
Cosideriamo però che il 35 è DX mentre il 50 è FF, magari la realizzazione più semplice ha permesso di mantenere i costi.
micweb
QUOTE(ghisale @ Jan 31 2011, 10:34 PM) *
Bush man, sei a dir poco spettacolare, un libro aperto! Complimenti!
Quoto totalmente!
Raffyss, dopo una spiegazione così, guarda, non hai altra scelta!



quoto.
gianlucaf
QUOTE(dimitri.1972 @ Feb 2 2011, 06:18 PM) *
In quel caso il problema è l'1.8 che ti riduce la PdC, non il fatto di focheggiare a mano.
Forse volevi dire il contrario: peccato che il 50 non costa come il 35, visto che quest'ultimo costa molto meno.
Cosideriamo però che il 35 è DX mentre il 50 è FF, magari la realizzazione più semplice ha permesso di mantenere i costi.


volevo dire peccato che il 35 1.8 non costi come il 50 1.8.
ma è solo una considerazione egoistica smile.gif nessuna critica.
35 per il dx e il 50 per full frame sono le lenti normali e dal prezzo basso, per questo le confrontavo.

LiquidTek
QUOTE(gianluca.f @ Feb 2 2011, 05:12 PM) *
nikon sta migrando ad ottiche motorizzate come ha fatto canon, la differenza sta che nikon ha lo stesso attacco
da sempre mentre canon l'ha cambiato 4 volte quindi nikon si trascina dietro un mercatino di ottiche
usate anche di qualità che spesso è in mano ai "professionisti" i quali sceglieranno anche per altri motivi
corpi macchina di un certo livello in su che quindi devono avere il motore interno.

Non è così assurdo se ci pensi. Adesso che c'è il 35mm 1.8 e il nuovo 50 1.4 è tutto molto chiaro secondo me.
Quello che dispiace ai neo possessori di d3100 etc (ma anche a me tongue.gif) è che il 35mm non costi come il 50mm.


Buongiorno!

Nikon sta facendo ottiche NUOVE tutte motorizzate. Magari sarà un giorno come dici tu, ma i canonisti (che invidio sinceramente il giusto, perchè non ritengo il parco ottiche Nikkor inferiore a Canon) se vogliono spendere 150 Euro in un 50mm f/1.8 da montare su una 550D, lo fanno e ce l'hanno motorizzato. Ok, i nikonisti il 50mm non hanno dovuto ricomperarlo perchè ce l'avevano diversi anni fa quando presero la F80... che lo faceva andare in autofocus però!

Questo non capisco. Per adesso stanno rifacendo ottiche ottime (28mm f/1.4 che è diventato 24mm, 85mm f/1.4, 50mm f/1.4) che costano un sacco e sono per professionisti o amatori evoluti, ma un buon 85mm f/1.8 come quello Nikkor, non motorizzarlo mi sembra assurdo, vista la richiesta, stesso dicasi per 24mm f/2.8 o 50mm f/1.8.

Saluti!
busher
stavo facendo surf... ma sono dovuto uscire dall'acqua per fotografare questo.

calasole - Livorno
50 1.8

IPB Immagine
Full
lagronomo
QUOTE(Cerpe @ Feb 2 2011, 11:53 AM) *
salve a tutti anche io avrei questo dubbio su 35 afs e 50afs 1.4
pero da quello che leggo il 35 sembra avere la meglio il mio utilizzo sarebbe ritratto in discoteca
ed usando una d3100


da quello che ho capito ti posso dire che come qualità (chiamiamola così...) il migliore dei tre è il 50 mm f 1,4 che ha l'autofocus ma costa il doppio del 35 mm f 1,8 (che ha l'autofocus e costa sui 200 euro), mentre il 50 mm f 1,8 non è motorizzato e quindi sarebbe un pò complicato da usare in discoteca... quindi se per te il costo e la lunghezza focale ti possono andare bene ti consiglierei il 50 mm f 1,4 (forse un pò lungo per una discoteca), altrimenti 35 mm 1,8...

QUOTE(Bush Man @ Feb 3 2011, 03:07 PM) *
stavo facendo surf... ma sono dovuto uscire dall'acqua per fotografare questo.

calasole - Livorno
50 1.8


Full


che spiaggia è?
busher
QUOTE(lagronomo @ Feb 3 2011, 04:45 PM) *
che spiaggia è?


secret...
lagronomo
QUOTE(Bush Man @ Feb 3 2011, 06:31 PM) *
secret...


sono di provincia ma quella spiaggia di livorno non la conosco

secret spot biggrin.gif
busher
QUOTE(lagronomo @ Feb 3 2011, 06:58 PM) *
sono di provincia ma quella spiaggia di livorno non la conosco

secret spot biggrin.gif


bagni nettuno, castiglioncello...
penso sia l'unico spot della toscana che lavora con N-E...
raffyss
Grande Andrea !!, ... che bella foto, che bella l'idea del surf, sinceramente ti invidio! ...

... tornando a noi vorrei chiederti cortesemente ( il parere di altri è stra gradito, in particolare quello di Liqquid Tek che, come Bush Man è il ns. libro aperto ... ) che differenza intercorre, oltre di costo, fra un flas SB400 ed un flash SB 600/700.
Per foto da interni (casa/bambini) qual'è il migliore (rapporto prezzo/qualità) secondo voi?
Sono, infine, a chiedervi se è possibile regolare l'intensità di questi due flash attraverso le opzioni del corpo macchina.
Se si, come si fa e come conviene impostarlo secondo la vs. espierenza (intensità flash,iso, f, velocità di scatto).
Grazie in anticipo e .... buon surf a tutti!
LiquidTek
QUOTE(raffyss @ Feb 3 2011, 09:02 PM) *
Grande Andrea !!, ... che bella foto, che bella l'idea del surf, sinceramente ti invidio! ...

... tornando a noi vorrei chiederti cortesemente ( il parere di altri è stra gradito, in particolare quello di Liqquid Tek che, come Bush Man è il ns. libro aperto ... ) che differenza intercorre, oltre di costo, fra un flas SB400 ed un flash SB 600/700.
Per foto da interni (casa/bambini) qual'è il migliore (rapporto prezzo/qualità) secondo voi?
Sono, infine, a chiedervi se è possibile regolare l'intensità di questi due flash attraverso le opzioni del corpo macchina.
Se si, come si fa e come conviene impostarlo secondo la vs. espierenza (intensità flash,iso, f, velocità di scatto).
Grazie in anticipo e .... buon surf a tutti!


Buonasera!

Per quanto riguarda i flash, di cui io faccio largo uso, le differenze tra un SB 400 ed uno degli altri due (il SB700 non ce l'ho e non l'ho mai visto ne me ne sono mai interessato, di SB 600 invece ne ho due) principali sono queste:
1. Il SB400 è meno potente, più o meno quanto il flash on camera;
2. Il SB400 non è comandabile come unità esterna usando il Nikon CLS;
3. E' meno orientabile del SB600/700.

Il SB600, secondo me, rimane il flash Nikon col miglior rapporto qualità prezzo: è leggero e relativamente piccolo, funziona in CLS come unità ausiliaria (ma non come comando, e non credo che il flash incorporato della D3100 possa comandarlo ma non ne sono sicuro), supporta TTL e iTTL e robe varie, è orientabile in pressochè qualsiasi direzione, è sufficientemente potente (il numero guida dei flash on-camera è comunque basso, secondo me non ci sono differenze sostanziali, per questo sto risparmiando per prendere un giorno un Elinchrom) e bisogna prenderlo finchè ci sono scorte perchè credo sia stato dismesso dalla produzione.
Non ho dubbi a consigliartelo.
Sì, puoi regolare tutto dalla fotocamera.
Le impostazioni migliori in realtà non esistono, considera però che in ambienti chiusi, senza luci da "battere", più o meno tutti i flash producono molta più luce di quanta se ne richieda. Una regola sempre buona è evitare come la peste la luce frontale, orientado la parabola verso il soffitto o verso un muro, in modo da avere una fonte luminosa molto grande (la morbidezza delle ombre è data dalla proporzione fra la grandezza della fonte luminosa ed il soggetto ripreso: illuminando col flash un muro bianco, esso assorbirà molta luce, ma diventerà la tua fonte luminosa riflettendo la rimanente verso ciò che gli sta davanti, capisci molto bene quindi che la piccola parabola del tuo flash è infinitamente più piccola di un muro) e luce direzionale.

Richiedo interventi di moderazione avessi mai dovuto scrivere qualche baggianata! smile.gif

Saluti!
busher
QUOTE(LiquidTek @ Feb 3 2011, 10:45 PM) *
Richiedo interventi di moderazione avessi mai dovuto scrivere qualche baggianata! smile.gif


non scomadiamoli, sono già intervenuti a sufficienza, ultimamente.
raffyss
Andrea, che delusione! .... stamini confidavo ed aspettavo un tuo intervento.
Grazie comunque per tutte le risposte che hai già dato, spero nel caso di poterti "incontrare" nuovamente su questi o altre "discussioni (non so qual'è il termine esatto - topic ?).
Ho deciso di comprare l'sb600.
Solitamente come lo impostate (indicativamente) f1,8/2 - iso ?? e velocità di scatto ?? impostazioni specifiche del flash ??
Come obiettivo non so dirvi se sarà il 35 f8 o il 50 f4, poichè anche se avevo deciso come da suggerimento di Andrea per il 35 ino, il fotografo mi fatto "vacillare" proponendomi un 50 ino f4 nuovo a circa 270 Euro.
Vi chiedo le info sul fals perchè domani pomeriggio devo andre ad una festa e comprando il flash(obiettivo in mattinata non avrò modo di provarlo. Vorrei fare però delle bello foto ricordo da girare ai genitori (miei carissimi amci che me l'hanno richiesto) della piccola festeggiata.
Grazie a tutti



raffyss
Ciao a tutti,
erroneamente ho scritto che ho scelto il flash SB 600, mi sono sbagliata. Ho ordinato il flash sb 700.
... la festa si avvicina (ahime!), spero in vs. risposte.
Grazie a tutti, davvero! ... sono in difficoltà (probabilmente sono partita troppo tardi ...!)
busher
ciao raffy
scusa ma ti ho tradito con il mare... smile.gif

35 f8 o il 50 f4?? dai raffy è 35 f/1.8 e 50 f/1.4... :(
continuo a consigliarti il 35....per l'uso che ne farai, fidati

qualche info al volo per il flash:
1) imposta il flash in ttl-bl (totale comunicazione flash macchina)
2) imposta modo A.
3) punta il flash sempre verso l'alto, mai diretto a ciò che fotografi
4) usa un diaframma abbastanza chiuso tipo f/8 (stavolta si smile.gif )
5) usa una sensibilità ISO sugli 800
6) cosa molto importante, le BATTERIE per il flash, per il momento prendi 8 pile stilo duracell...

divertiti anche senza il flash
in quel caso, modo M,
non scendere sotto un 1/50 s,
diaframma aperto, prova anche a tutta apertura (TA) quindi f/1.8, cosi ti rendi conto di come lavora l'ottica...
ISO, quelli che servono, senza esagerare.


per il resto buon divertimento
ti aspettiamo con molte foto qui sul forum smile.gif


andre
raffyss
Grazie Andre per la risposta.
... mi hanno detto che nel flash c'è un diffusore come mi comporto ? Lo devo usare se si, come ? Altra domanda forse stupida: il paraluce lo devo tenero o eliminare. Un ultima domananda banale: il flash lo imposto no occhi rossi o devo impostralo in altra maniera ? Come faccio impostarlo a ttl-bl? La funzione la trovo sul flash? Sulla macchina nei menu non riesco a trovarla:
Spero di leggerti stasera (sono in pausa pranzo) ... ti segueo: prendo il 35 f/1,8.
GRAZIE !!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.